LCD IPS Panasonic meglio degli OLED
Panasonic ha annunciato oggi un nuovo tipo di pannello LCD con tecnologia IPS che sarebbe in grado di raggiungere un rapporto di contrasto nativo di un milione a uno senza local dimming
Immagine di repertorio: LCD Sharp da 37"con CR nativo di 1.000.000:1
Poche ore fa, sul sito giapponese di Panasonic, è stato annunciato un nuovo tipo di pannello LCD con tecnologia IPS (In Plane Switching), con rapporto di contrasto nativo superiore a 1.000.000:1 (un milione). Il nuovo pannello dovrebbe utilizzare un nuovo tipo di cristalli liquidi che sarebbero in grado di bloccare quasi tutta la luce generata dalla retro-illuminazione. Attualmente il rapporto di contrasto massimo di un pannello LCD IPS tradizionale è ben inferiore a 2.000:1 (duemila) mentre quello di un pannello LCD VA (Vertical Alignment) può superare il rapporto di 5.000:1 (cinquemila).
Già più di 10 anni fa, Sharp annunciò un pannello LCD con rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (ne abbiamo parlato in questo articolo) ma in quel caso l'efficienza del pannello e la luminanza massima erano molto contenute. In questo caso invece, la massima luminanza possibile in questi nuovi pannelli Panasonic sarebbe in linea con le specifiche HDR10, quindi fino a 1.000 NIT. Non solo, grazie alle tecniche di "scanning backlight", grazie alla modulazione della retroilluminazione a zone, è probabile che questi LCD siano superiori agli attuali AMOLED nel dettaglio delle immagini in movimento.
L'annuncio indica però soltanto nei settori professionali (Broadcast, medicale e automotive) i possibili campi di applicazione, dimenticando di fatto il settore consumer. Nella stessa notizia viene anche indicata la piena compatibilità delle linee di produzione attuali di generazione 8.5, particolare che di fatto aprirebbe notevoli possibilità di vedere questo nuovo display molto prestio anche nel settore consumer.
Fonte: news.panasonic.com/jp/press
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: messaggero57;4660056E che ci vuoi fare, quando un pregiudizio immotivato prende piede c'è poco da fare
. Ancora non sappiamo se Panasonic potrà/vorrà produrre TV con questa nuova tecnologia, ma nel frattempo nei tre giorni del Black Friday LG ha venduto solo in Italia 2.000 TV OLED praticamente monopolizzando il segmento Premium:
http://www.d..........[CUT]
ecco questa notizia mi ferisce al cuore... spero che LG non si senta sazia di questo risultato e continui a fare promozioni...
scommetto che dei 2000 oled, almeno 1900 li ha venduti la catena col 25% (del resto il confronto era veramente diretto: 22 vs 25...)
e pensare che 2-3 mesi fa avevano fatto passare come offerta strepitosa il prezzo di 1990.... -
Originariamente inviato da: g_andrini;4659744@messaggero57
In prospettiva, la prossima generazione LG sarà OLED-RGB con stampanti.
Vero, almeno da quello che circola in rete la prossima generazione di pannelli OLED RGB per TV di LG saranno inkjet e dovrebbero vedersi i primi prodotti tra un paio di anni. -
@ Winstar
Magari subito dopo Natale ci saranno altre offerte. D'altra parte LG non credo voglia perdere questo treno perché una volta che una tecnologia nuova prende piede tutti la vorrebbero. -
Originariamente inviato da: messaggero57;4660121@ Winstar
Magari subito dopo Natale ci saranno altre offerte. D'altra parte LG non credo voglia perdere questo treno perché una volta che una tecnologia nuova prende piede tutti la vorrebbero.
E poi la miglior pubblicità è quella di vedere il prodotto a casa dell'amico o del parente, più ne hanno installati più hanno possibilità di vendita. -
Originariamente inviato da: marcocivox;4660035e perchè mai i pannelli LG dovrebbero fare schifo così a prescindere???
Dalle prove che ho fatto su un E6V con setting Night Pro presi da un altro esemplare di 55' a cui o ritoccato appena luminosità contrasto e colore,
non è avero che il pannello faccia schifo, come non è vero che è solo colpo dell'elettronica, il problema dei pannelli WOLED, quindi LG essendo l'unico a poterli produrre, salvo licenze a terzi.. un loro limite forse sta proprio nella tecnologia emissiva che non RGB diretta come negli OLED RGB o nei Plasma, quindi la resa dei colori non mi soddisfa al 100%, e probabilmente anche pe questa ragione il pannello a problemi nei primi step della scala dei grigi, in zona near black, usa un po' di dithering in quelle situazioni, ed i colori primari non sono al top e fa fatica a raggiungere il DCI-P3 all'99% della copertura, motivo per cui posso aspettare con serenità ancora qualche anno l'arrivo di qualcosa di nuovo che faccia fare quel salto di qualità che ho visto solo in parte, principalmente grazie a HDR-10 bit ed in parte al 4K, che nei giochi come vantaggio da solo una maggiore pulizia il 4K, più utile nei contenuti video, mentre l'HDR-10 potendo sfruttare i 10-bit, da un marcia in più anche ai giochi, ma il top lo si ottiene con contenuti recenti nativi HDR o Dolby Vision, ancora meglio. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4660673non è avero che il pannello faccia schifo, come non è vero che è solo colpo dell'elettronica, il problema dei pannelli WOLED, quindi LG essendo l'unico a poterli produrre, salvo licenze a terzi.. un loro limite forse sta proprio nella tecnologia emissiva che non RGB diretta come negli OLED RGB o nei Plasma, quindi la resa dei colori non mi soddisfa al 100%, e probabilmente anche pe questa ragione il pannello a problemi nei primi step della scala dei grigi, in zona near black, usa un po' di dithering in quelle situazioni,
Ma sei sicuro di quello che scrivi? Che vuole dire che non è RGB diretta? Forse che ci sono dei filtri colorati davanti agli oled bianchi? mmm ok... E lo sai che secondo la tua definizione non puoi definire RGB diretto manco un BARCO D-Cinema che copre interamente il DCI? Manco un gioiello simile ti soddisferebbe?
Poi hai parlato di dithering... magari mi sbaglio, ma è la prima volta in assoluto che leggo di dithering sugli Oled LG? Ne sei certo? -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4660700hai parlato di dithering... magari mi sbaglio, ma è la prima volta in assoluto che leggo di dithering sugli Oled LG? Ne sei certo?..........[CUT]
un conto e avere pixel RGB che si auto illuminano un conto e avere un pixel bianco con un filtro RGB applicato sopra, il motivo per cui Panasonic, sony e persino Samsung aveva snobbato il brevetto Kodak era la minore qualità, accuratezza e naturalezza nel modo di rendere i colori a schermo, LG ci ha creduto e pre una cifra modesta si è presa il brevetto, mettendolo in quel posto a tutti gli altri che non sono stati capaci di produrre pannelli RGB a costi umani, con basso livello di scarto,
ma ora i pannelli RGB verranno prodotti persino da LG, che si farà praticamente concorrenza da sola..
grazie alla tecnica a getto d'inchiostro, che permetterà una maggiore efficienza nella produzione di pannelli over 55' dal costo ancora più competitivo di quelli attuali,
gli Oled RGB inkjet arriveranno sul mercato consumer tra un paio d'anni.. rimane però l'incognita della minore risoluzione DPI, di cui si parlava un anno fa in alcune news, lette su AV magazine e altrove, riguardo all'impiego della tecnica InkJet per la produzione di pannelli Oled RGB economici, che dovrebbe avere una risoluzione DPI inferiore a quella dei pannelli.
Un po' di dithering nei primi step è stato segnalato anche nella discussione ufficiale.. lo notato in un paio di scene scure sull'Oled E5V,
soffre anche un pochino di bandig sulle basse luci, ma è molto raro, personalmente ho notato un poco di banding sul celo in notturna di GTA 5 in 4K su Sli di GTX 1080, con la mod Redux con setting Ultra (422 / 10-bit / 2160p / 60hz)
Ci tengo a precisare, che ad oggi non cè un tv migliore sul mercato, eccetto il modello G6V che da noi è disponile solo nel taglio da 77', e l'E6V se visto con materiale di buona qualità, in particolare con BD-UHD o contenuti 4K HDR/Dolby a 10-bit, la resa è spettacolare, molto appagante su tutti fronti se settato bene, non rimarrete delusi! per l'uso con videogiochi è fondamentale usare il Deblurrer, anche al massimo se necessario, mentre il TruMotion può anche essere spento o su minimo in caso di giochi a 30fps
ma se l'uso è solo con contenuti 1080i/p in SDR, allora lo sfrutterete solo in parte, e se la visione prevalente è Night 100 cd m2 con contenuti SDR, un VT/ZT60 calibrato in BT1886 è ancora preferibile per colori e naturalezza del quadro generale, in tal caso potete attendere l'arrivo dei nuovi Oled RGB inkjet o altra tecnologia come i QLed o i Crystal-Led, male che vada con queste due.. vi beccherete un WOLED di due o tre generazioni più recente e migliori elettroniche, a livello di upscaling stando a quanto dice il mio amico che ha l'E6V upscala meglio i giochi in 4K la Xbox One S, che non l'elettronica interna del tv. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4660715........eccetto il modello G6V che da noi è disponile solo nel taglio da 77'..........[CUT]
Grazie per tutte le interessantissime notizie che ci hai fornito specialmente quelle riguardanti la visione di materiale in Std Def sugli oled
Lo sospettavo che fosse così ed infatti tutte le volte che ho cercato nei vari ipercentri di farmi visionare anche materiale non in 4K ho ricevuto dei cortesi ma fermi rifiuti!
Volevo solo aggiungere che la serie G6V in Italia è disponibile anche nel taglio 65 sta sul catalogo e lo ho visto da Unieuro prezzo sui 7K €. Grazie di nuovo! -
Originariamente inviato da: gnagno1947;4660838Lo sospettavo che fosse così ed infatti tutte le volte che ho cercato nei vari ipercentri di farmi visionare anche materiale non in 4K ho ricevuto dei cortesi ma fermi rifiuti!
[CUT]
Puoi fare la stessa prova con qualsiasi TV di qualsiasi marca, mica solo LG. Oramai salvo rarissimi casi non è più possibile visionare un TV con qualsivoglia materiale che non siano i soliti demo.