IFA: il proiettore portatile Samsung The Freestyle Gen 2 arriva in Italia

Nicola Zucchini Buriani 01 Settembre 2023, alle 15:31 4K e 8K

La seconda generazione del proiettore portatile Samsung aumenta il quantitativo di memoria e aggiunge il Gaming Hub, che offre le app per i servizi cloud gaming


- click per ingrandire -

Il proiettore The Freestyle 2nd Generation (o Gen 2) arriva in Italia a breve distanza temporale dalla presentazione negli Stati Uniti. Come abbiamo riportato nell'articolo precedente, la seconda generazione, nome in codice SP-LFF3CLAXXXE, si presenta con un design assolutamente identico alla prima. Dimensioni e peso rimangono pertanto invariati: 102,4 (L) x 172,8 (H) x 95,2 (P) mm e circa 830 grammi. Il prodotto presenta una finitura bianca, un corpo cilindrico e una base con un meccanismo integrato che consente al proiettore di inclinarsi liberamente di 180 gradi e di essere rivolto verso una parete o un soffitto.

Come il suo predecessore, il nuovo The Freestyle ha una serie di sensori posizionati attorno all'ottica per automatizzare le regolazioni dell'immagine. La messa a fuoco e l'allineamento (correzione trapezoidale, keystone e livellamento) possono essere lasciati interamente al proiettore, ma sono disponibili anche opzioni per l'intervento manuale. La tecnologia utilizzata per la seconda generazione è sempre DLP con DMD Full HD. Il sistema di illuminamento a LED ha una durata stimata in circa 30.000 ore mentre il livello di rumore è di 30 dB.


- click per ingrandire -

Il flusso luminoso dichiarato si attesta a 230 ANSI lumen, quindi in linea con la prima generazione. Si può teoricamente proiettare su superfici dai 30" ai 100", ma il flusso luminoso suggerisce di non esagerare con le dimensioni. L'ottica ha un rapporto di tiro di 1,2:1 che corrisponde al seguente rapporto tra dimensione dello schermo e distanza:

  • 30 pollici da una distanza di 0,8 metri
  • 55 pollici da una distanza di 1,5 metri
  • 65 pollici da una distanza di 1,7 metri
  • 75 pollici da una distanza di 2 metri
  • 100 pollici da una distanza di 2,7 metri


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda le funzioni abbiamo il PurColor per ottimizzare la resa dei colori tramite l'elaborazione del Crystal Engine. Abbiamo poi la Smart Calibration, che automatizza la taratura del proiettore sfruttando gli smartphone Samsung Galaxy serie S, Note, Fold e Z Flip rilasciati dopo gennaio 2019 e gli iPhone con Face ID rilasciati dopo gennaio 2019. Tutta la procedura è semplificata e richiede pochissimo tempo per il completamento. C'è anche il supporto a HDR che include HLG, HDR10 e HDR10+. L'audio è integrato con uno speaker da 5 W che diffonde il suono a 360 gradi. Volendo si può ovviamente optare per soluzioni esterne, anche sfruttando il Bluetooth 5.2.

Le vere novità portate dal The Freestyle 2nd Generation sono tutte legate alla Smart TV, sempre basata su Tizen come per la prima generazione. Samsung ha espanso il quantitativo di memoria integrata per rendere l'esperienza d'uso più fluida e piacevole. Arriva poi il Gaming Hub con tutti i servizi cloud gaming disponibili in Italia, cioè Xbox di Microsoft, Ge-Force Now di NVIDIA, Utomik, Antstream Arcade e Blacknut. In questo modo si può giocare ovunque si trovi una parete libera, senza la necessità di collegare un PC o una console.


- click per ingrandire -

Le sorgenti esterne sono comunque supportate tramite la porta micro HDMI con eARC, alla quale si aggiungono una USB-C per alimentare il proiettore e il Wi-Fi 5. Come accessori sono sempre disponibili la custodia per il trasporto e la batteria che rende il prodotto completamente portatile. Si può comunque collegare anche un power bank purché capace di supportare il Power Delivery con un'uscita di 50 W / 20 V o superiore. Il prezzo di listino, già riportato sul sito italiano di Samsung, si attesta a 999 euro.

Fonte: Samsung

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    05 Settembre 2023, 01:49

    Doveva aumentare i lumen non la memoria, con 230 ANSI lumen non fai nemmeno un 70 decente come luminosità.

Focus

News