Fotocamera e video HD da Canon
Canon annuncia la nuova PowerShot TX1, il suo primo ibrido fotocamera digitale e videocamera con ripresa 720p

Dopo Panasonic, Sanyo e Sasmung, anche Canon entra nel settore delle fotocamere ibride e lo fa con l'annuncio del nuovo PowerShot TX1. Oltre che nella funzionalità, questo nuovo gioiellino del costruttore giapponese si distingue per un design innovativo e per l'utilizzo di un sensore di movimento in grado di determinare la posizione verticale o orizzontale dell'apparecchio e attivare così la modalità fotocamera (in orizzontale) o quella videocamera (in verticale). A completare al meglio l'ergonomia è stato inserito un display LCD da 1,8" in grado di ruotare in funzione dell'utilizzo.
Tecnicamente la TX1 si affida a un sensore CCD da 7.1 MPixel con sensibilità fino a 1600 ISO e un'ottica con zoom fino a 10x e stabilizzatore (ottico anch'esso). In modalità di ripresa video è in grado di filmare a una risoluzione 16/9 1280x720 punti e 30fps (dal comunicato non si evince il tipo di encoding usato ma supponiamo sia Mpeg4) con audio stereo. In alternativa è anche possibile riprendere a risoluzioni VGA/30fps o QVGA/60fps con modalità "MovieSnap" che consente di scattare foto durante le riprese.
Per quanto riguarda il supporto di memorizzazione, la nuova TX1 è compatibile con le schede SD e SDHC, mentre sul fronte delle connessioni è possibile rivedere direttamente i filmati su una TV HD grazie al cavo component in dotazione. Questa PowerShot è inoltre compatibile con gli ambienti Windows Xp, Vista e Mac OS X 10.2 e 10.4. Sarà disponibile a partire da marzo al prezzo annunciato di 499 dollari.
Fonte: canon.it
Commenti (20)
-
L'edicola sotto casa tua
sono ancora in vendita
walk on
sasadf -
Eppure dovrei trovare uno straccio d'accenno all'HDMI on-line... ma nulla!
Sembrerebbe insomma assente la porta HDMI.
Tu sei proprio certo che la recensione cartacea in tuo possesso dichiari la presenza della porta HDMI sulla Sanyo HD1A? -
Eppure dovrei trovare uno straccio d'accenno all'HDMI on-line... ma nulla!
Sembrerebbe insomma assente la porta HDMI.
Tu sei proprio certo che la recensione cartacea in tuo possesso dichiari la presenza della porta HDMI sulla Sanyo HD1A? -
Ops... scusate il doppio post.
-
HD1A vs HDC-SD1
A parte il triplice ccd (ed il prezzo!), quali sono le differenze sostanziali tra la Sanyo HD1A e la Panasonic HDC-SD1 ? -
mmm.... non rieco a visualizzare il mio ultimo post...
strano. -
Ho consultato il manuale della Sanyo Xacti HD1, e l'uscita HDMI non è presente.
E' invece presente sulla HD1A ? -
non credo
http://www.sanyo-xacti.it/produkte/....asp?Xacti=HD1A
Anche la prossima canon TX1 avra' solo uscita component. Ma personalmente e' una qualita' che poco mi importa. L'importante e' che sia piccola, alta qualita' in foto e filmati, che costi meno di 500€ -
Dalle ultime verifiche mi risulta che l'hdmi sarà soltanto sulla Sanyo HD2, di prossima uscita.
-
si confermo la presa hdmi sarà sulla hd2 sanyo.
dico questo pechè posseggo la HD1A sempre sanyo.
ma le differenze tra la hdmi e la component sono sottili. tutte e due registrano in MEPG4 ad alta definizione cioè: (1270x720=720p) (non viene assicurata la compatibilità con le schede da 4GB. che invece la hd1a possiede! la hd2 più della hd1a possiede un sensore di 7.2 mega pixel contro i 5.1 della hd1a.
xò ci sono altre differenze sulla risoluzione pixel video sul l'editing video. oltre ad essere tutta nera se l'occhio vuole la sua parte ;O))