Epson EH-LS9000: laser 4K a 3.300 euro
Atteso già da alcuni anni, il successore del glorioso Epson EH-TW9400 è stato annunciato, è basato sul proiettore LS11000 e avrà un flusso luminoso di 2.200 lumen
Prima di parlare del nuovo Epson EH-LS9000 laser 4K, mi permetto di un piccolo riassunto delle "puntate precedenti". L'Epson EH-TW9400 a lampada, è molto probabilmente il più longevo videoproiettore digitale della storia. Introdotto nel 2018, è dotato di pannelli LCD HTPS full HD, vobulazione 2X per una riproduzione della risoluzione a metà strada tra il full HD e il 4K, ottica zoom 2.1X, lens shift, doppio iris (manuale e dinamico) e filtro colore DCI, è uscito dal catalogo Epson lo scorso giugno 2025, dopo quasi sette anni di onorato servizio, forte di un prezzo di listino di 2.799 Euro IVA inclusa.
Il 9400, basato su una potente lampada a scarica al mercurio (bandita dalla UE a partire dal prossimo anno), è (era) in grado di generare fino ad un massimo di 2.600 lumen (sensibilmente di meno nella modalità operativa) ed è (era) caratterizzato da una qualità video decisamente sopra alla media grazie al suo rapporto di contrasto nativo che, statisticamente, è compreso tra 3.500:1 e fino ad oltre 4.000:1, almeno con diaframma aperto e con lampada nella sua massima efficienza dello spettro di emissione (più vicina ad un bilanciamento del bianco corretto).
Nel 2021 furono annunciati i primi due modelli home cinema con pannelli LCD HTPS sempre full HD, vobulazione 4K esorgente luminosa laser-fosfori. EH-LS11000 ed EH-LS12000, a prima vista molto simili - soprattutto nel prezzo - sono molto distanti per qualità video, a causa del rapporto di contrasto nativo, quasi identico al 9400 per il modello LS12000 e praticamente dimezzato per il modello LS11000 che, proprio per questo motivo, non ha avuto un grande successo.
Lo scorso anno in casa Epson è arrivato il QB1000, con caratteristiche migliorate rispetto al modello LS12000, più luminoso, con elettronica più potente, un Tone Mapping dinamico di qualità elevata e soprattutto un rapporto di contrasto nativo migliorato quasi del 50%, grazie a pannelli LCD HTPS di nuova generazione (fino a 6.000:1 di rapporto di contrasto nativo misurato).
Con l'annuncio di queste ultime ore, Epson presenta un nuovo videoproiettore LCD con pannelli HTPS full HD e vobulazione 4K, con sorgente luminosa laser-fosfori, con lo stesso telaio e le stesse identiche caratteristiche del modello LS11000 (financo nei consumi) ma con 300 lumen in meno e che arriverà a settembre, ad un prezzo decisamente interessante: circa 3.300 euro IVA inclusa al pubblico.
Rispetto al glorioso TW9400 c'è un passo indietro per quanto riguarda il rapporto di contrasto nativo, quasi dimezzato ma tanti passi in avanti che vanno nella direzione del modello LS11000 e che sono risoluzione e dettaglio, qualità del Tone Mapping statico per i contenuti HDR, migliori possibilità di calibrazione, oltre a stabilità del flusso luminoso e della colorimetria perché al posto della lampada ora c'è una sorgente luminosa laser fosfori.
Il prezzo di listino è fissato attualmente a circa 3.334 euro IVA inclusa (2.749,17 IVA esclusa) e non è difficile immaginare che lo street price sarà vicino ai 3.000 euro. Del resto i principali concorrenti del nuovo LS9000 sono i tanti proiettori DLP trilaser (Hisense & Co) che costano anche meno ma che hanno rapporto di contrasto sensibilmente inferiore oltre ad un ottica con rapporto di tiro meno versatile e senza Lens Shift.
L'appuntamento con un First Look sul nuovo LS9000 è previsto per settembre, assieme ad eventi nei principali punti vendita dei nostri partner, ad inziare da Garman e Audio Quality.
Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310533Hai ragione. Sti americani sono strani e non è la prima volta che fanno questo tipo di errori. Ho segnalato la cosa ad Epson Italia.... addirittura citano le stesse caratteristiche dell'ottica con identico lens shift verticale ed orizzontale dei modelli superiori.........[CUT]
-
Originariamente inviato da: ale123;5310541Quelli sono prezzi minimi che sfruttano alcune promozioni che potrebbero essere transitorie. I conti si faranno a settembre. E manca davvero poco. In linea di massima hai ragione. Come ho già anticipato nella news, i concorrenti del nuovo 9000 rischiano di essere proprio 11000 e 12000, il primo per i motivi che hai citato e il secondo per il passo in avanti per il rapporto di contrasto nativo che è doppio rispetto a 9000 e 11000.stando ai prezzi online, il 11000 si trova attorno ai 3300 euro, se il 9000 si dovesse assestare a 3000, per 300 euro, non sarebbe più sensato puntare........[CUT]
-
Originariamente inviato da: Dam21;5310548Anche noi abbiamo qui in avmagazine un X7900 che usiamo ancora oggi come riferimento. È tarato a spada ed è collegato al Digifast con madVR per il Tone Mapping dinamico e illumina uno schermo ALR da 110... Come risoluzione è vicino al TW9400 perché la vobulazione è 2X e il dettaglio non è molto elevato. Se ben tarato il rapporto di contrasto è circa 10 volte il modello LS12000 e 20 volte o modelli LS9000 ed LS11000... Tone Mapping statico mediocre, simile a quello del 9400.Volendo fare un paragone, anche se azzardato, dove si porrebbe il mio vecchio Jvc 7900 con i tre modelli della news?
Presto su avmagazine un approfondimento sul JVC X7900 che è posseduto ancora da molte persone. -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310562I DLP costano meno dei 3lcd perchè costruttivamente sono piu semplici ed hanno meno parti, un solo chip invece di 3 matrici e ruota colori. Gia il fatto di avere 1 solo chip invece che 3 matrici abbatte i costi, poi anche l'assemblaggio è piu semplice visto che non è necessario l'allineamento delle tre matrici, non c'è il prisma per scomporre la lu..........[CUT]
Vero sul discorso complessità macchina e tecnologia.
Sul discorso affaticamento, dipende dal soggetto e non sarei così categorico, evidentemente mono chip non è cosa per te.
Lo sviluppo software in ambito DTM invece trova imho poche giustificazioni nel proporre una macchina così nel 2025 senza dtm....inoltre è difficile valutare la bontà delle azioni epson avendo in casa macchine simili (ls11000) o superiori (ls12000)....mi sarei aspettato una loro eliminazione definitiva e invece stanno lì disponibili per i clienti.
Spunto di riflessione mica da poco. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5310566Anche noi abbiamo qui in avmagazine un X7900 che usiamo ancora oggi come riferimento. È tarato a spada ed è collegato al Digifast con madVR per il Tone Mapping dinamico e illumina uno schermo ALR da 110... Come risoluzione è vicino al TW9400 perché la vobulazione è 2X e il dettaglio non è molto elevato. Se ben tarato il rapporto di contrasto ..........[CUT]
Interessante questo futuro articolo sul jvc x7900. -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310551Il tuo è superiore tranne per due aspetti, il tipo di illuminante che in questi modelli è laser il che significa luminosità costante nel tempo,, con tutto quello che ne consegue, oltre a costi di esercizio azzerati visto il costo particolarmente alto delle lampade JVC, secondo vantaggio di questi Epson sono gli ingressi HDMI che accettano segnali 4..........[CUT]
Come immaginavo, su tanti aspetti si difende ancora bene, alla fine per fare un upgrade consistente le cifre da spendere sono decisamente più elevate di queste.
Originariamente inviato da: alecs85;5310555Dam 21 : Io gli darei una bella revisionata al x7900 in modo da togliere polvere e ripristinare il contrasto ANSI originario e la luminosità....magari con lampada originale o bulbo sostitutivo....per un upgrade convincente e superiore in scene miste, qb1000 tutta la vita certo con dei compromessi per i contenuti scuri a basso IRE, lì c'è poco da fa..........[CUT]
Sul discorso revisionata non ci avevo mai pensato, però mi informerò, su quello lampada, anche se sulla carta mancano ancora tantissime ore, di sicuro un po' di luminosità è andata persa nel tempo, tutto il blocco lampada sappiamo quanto costa, o ora cambio il solo bulbo che è più una spesa ragionevole, o se devo cambiare tutto, la porto avanti ancora per un po' di tempo.
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5310566Anche noi abbiamo qui in avmagazine un X7900 che usiamo ancora oggi come riferimento. È tarato a spada ed è collegato al Digifast con madVR per il Tone Mapping dinamico e illumina uno schermo ALR da 110... Come risoluzione è vicino al TW9400 perché la vobulazione è 2X e il dettaglio non è molto elevato. Se ben tarato il rapporto di contrasto ..........[CUT]
Anche io uso madvr tramite htcp per migliorarne una delle carenze maggiori, ed immagino che a livello di dettaglio tanto vada perso per via della risoluzione non nativa, però ricordo anche che la generazione successiva proprio per la matrice in 4k andava a sacrificare tanto contrasto e per arrivare ai livelli del 7900 (o poco meno) si doveva prendere come riferimento le serie superiori a quella intermedia.
Contento di sapere che è ancora ben considerato anche in redazione, e curioso di leggerne l'approfondimento. -
Originariamente inviato da: alecs85;5310567Vero sul discorso complessità macchina e tecnologia.
Sul discorso affaticamento, dipende dal soggetto e non sarei così categorico, evidentemente mono chip non è cosa per te.
Lo sviluppo software in ambito DTM invece trova imho poche giustificazioni nel proporre una macchina così nel 2025 senza dtm....inoltre è difficile valutare la bontà dell..........[CUT]
Certamente è una questione di sensibilità personale ma ti assicuro che ai difetti dei DLP molte persone sono sensibili.
Tornando al discorso Epson sono d'accordo, proporre 3 modelli più o meno simili non ha senso. Credo che presto l'LS11000 uscirà dal listino. Per me dovevano proporre due modelli, il QB1000 ed un modello uguale limitando solo la potenza laser ad un prezzo di listino non superiore a 3500 euro che a quel punto poteva essere un buon concorrente dell'NZ500. -
non sapevo che avrebbero smesso di produrre lampade per il 9400. vuol dire che tocca fare scorte per il futuro altrimenti rischi di ritrovarti con un gigantesco fermacarte?
-
Originariamente inviato da: Doc_zero;5310593non sapevo che avrebbero smesso di produrre lampade per il 9400. vuol dire che tocca fare scorte per il futuro altrimenti rischi di ritrovarti con un gigantesco fermacarte?
Non solo per il 9400, per qualsiasi vpr a lampada. -
In effetti riguarderà tutte le lampade a vapori di mercurio, quindi di tutti i proiettori. Ma non è che smetteranno di produrle ma sarà vietata la vendita in Europa per norme anti inquinamento.
Quindi magari si troveranno ancora all'estero ma i costi saliranno. Se hai la possibilità di acquistarne una di scorta te lo consiglio.