Epson EH-LS9000: laser 4K a 3.300 euro
Atteso già da alcuni anni, il successore del glorioso Epson EH-TW9400 è stato annunciato, è basato sul proiettore LS11000 e avrà un flusso luminoso di 2.200 lumen
Prima di parlare del nuovo Epson EH-LS9000 laser 4K, mi permetto di un piccolo riassunto delle "puntate precedenti". L'Epson EH-TW9400 a lampada, è molto probabilmente il più longevo videoproiettore digitale della storia. Introdotto nel 2018, è dotato di pannelli LCD HTPS full HD, vobulazione 2X per una riproduzione della risoluzione a metà strada tra il full HD e il 4K, ottica zoom 2.1X, lens shift, doppio iris (manuale e dinamico) e filtro colore DCI, è uscito dal catalogo Epson lo scorso giugno 2025, dopo quasi sette anni di onorato servizio, forte di un prezzo di listino di 2.799 Euro IVA inclusa.
Il 9400, basato su una potente lampada a scarica al mercurio (bandita dalla UE a partire dal prossimo anno), è (era) in grado di generare fino ad un massimo di 2.600 lumen (sensibilmente di meno nella modalità operativa) ed è (era) caratterizzato da una qualità video decisamente sopra alla media grazie al suo rapporto di contrasto nativo che, statisticamente, è compreso tra 3.500:1 e fino ad oltre 4.000:1, almeno con diaframma aperto e con lampada nella sua massima efficienza dello spettro di emissione (più vicina ad un bilanciamento del bianco corretto).
Nel 2021 furono annunciati i primi due modelli home cinema con pannelli LCD HTPS sempre full HD, vobulazione 4K esorgente luminosa laser-fosfori. EH-LS11000 ed EH-LS12000, a prima vista molto simili - soprattutto nel prezzo - sono molto distanti per qualità video, a causa del rapporto di contrasto nativo, quasi identico al 9400 per il modello LS12000 e praticamente dimezzato per il modello LS11000 che, proprio per questo motivo, non ha avuto un grande successo.
Lo scorso anno in casa Epson è arrivato il QB1000, con caratteristiche migliorate rispetto al modello LS12000, più luminoso, con elettronica più potente, un Tone Mapping dinamico di qualità elevata e soprattutto un rapporto di contrasto nativo migliorato quasi del 50%, grazie a pannelli LCD HTPS di nuova generazione (fino a 6.000:1 di rapporto di contrasto nativo misurato).
Con l'annuncio di queste ultime ore, Epson presenta un nuovo videoproiettore LCD con pannelli HTPS full HD e vobulazione 4K, con sorgente luminosa laser-fosfori, con lo stesso telaio e le stesse identiche caratteristiche del modello LS11000 (financo nei consumi) ma con 300 lumen in meno e che arriverà a settembre, ad un prezzo decisamente interessante: circa 3.300 euro IVA inclusa al pubblico.
Rispetto al glorioso TW9400 c'è un passo indietro per quanto riguarda il rapporto di contrasto nativo, quasi dimezzato ma tanti passi in avanti che vanno nella direzione del modello LS11000 e che sono risoluzione e dettaglio, qualità del Tone Mapping statico per i contenuti HDR, migliori possibilità di calibrazione, oltre a stabilità del flusso luminoso e della colorimetria perché al posto della lampada ora c'è una sorgente luminosa laser fosfori.
Il prezzo di listino è fissato attualmente a circa 3.334 euro IVA inclusa (2.749,17 IVA esclusa) e non è difficile immaginare che lo street price sarà vicino ai 3.000 euro. Del resto i principali concorrenti del nuovo LS9000 sono i tanti proiettori DLP trilaser (Hisense & Co) che costano anche meno ma che hanno rapporto di contrasto sensibilmente inferiore oltre ad un ottica con rapporto di tiro meno versatile e senza Lens Shift.
L'appuntamento con un First Look sul nuovo LS9000 è previsto per settembre, assieme ad eventi nei principali punti vendita dei nostri partner, ad inziare da Garman e Audio Quality.
Per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310578Certamente è una questione di sensibilità personale ma ti assicuro che ai difetti dei DLP molte persone sono sensibili.
Tornando al discorso Epson sono d'accordo, proporre 3 modelli più o meno simili non ha senso. Credo che presto l'LS11000 uscirà dal listino. Per me dovevano proporre due modelli, il QB1000 ed un modello uguale limitan..........[CUT]
Un paio di considerazioni su epson :
La stessa epson che oggi offre il nuovo ls9000 in uscita al prezzo popolare di 3300 euro suscitando perplessità sulle caratteristiche tecniche, all'epoca dell'uscita di ls11000 e ls12000, proponeva le due macchine rispettivamente a 5000 e 5350 euro di listino suscitando sempre lecite perplessità sul prezzo finito e sulla sensatezza nel proporre ls11000 a solo 400 euro in meno rispetto al modello superiore dell'epoca, infatti, circa 2 anni dopo, fecero un notevole taglio di prezzo proponendo ls11000 a 3500 di listino, prezzo tutto sommato giusto per l'epoca a volte lo si è trovato pure a 2999 da qualche rivenditore.
Pochi giorni fa è stato presentato ls9000 che dal nome non può che far pensare che sia effettivamente una macchina vecchia e meno potente del ls11000 e infatti potrebbe esser così....ma dico io, perché non far uscire un qb500 su base qb1000 ,depotenziato di buoni 800/1000 lumen e con un prezzo finito di 3500 piuttosto che questo ls9000 che insomma dai e che cribbio!?!
Non si tratta di critica a prescindere ma di giusto (almeno credo) dibattito sullo stato della videoproiezione tradizionale proposta da marchi storici come epson.
Preferirei una scelta netta, ossia, basta offerte per utenti di massa e puntiamo solo su modelli dai 5k a salire, sarebbe una scelta che troverei comprensibile in un mercato sotto i 3k dominato da lifestyle,ust etc etc.
E invece no, proponiamo prodotti vecchi con lacune che accontentano chi di preciso ? Chi vuol risparmiare? Ma ci sta già ls11000 che sembra uguale uguale a ls9000, ma sul serio ?
Nulla da dire sulla macchina superiore, ossia qb1000 (anche se a me non và giù l'assenza del 3d con quel cannone di luminosità che è il qb1000 sarebbe stato una figata e la poca copertura DCIp3) però questo tipo di proposte più popolari a me sembrano una presa per i fondelli per gli appassionati ancora interessati alla videoproiezione classica.
Felice di essere smentito da review autorevoli.
Perplessità, molta perplessità. -
Originariamente inviato da: alecs85;5310598in effetti sia Sony (il nuovo XW5100 viene offerto a 6.990 euro) che JVC (NZ500 a 5.990 euro) hanno ormai i loro modelli entry-level a prezzi sensibilmente più elevati rispetto ad un lustro fa.... Preferirei una scelta netta, ossia, basta offerte per utenti di massa e puntiamo solo su modelli dai 5k a salire, sarebbe una scelta che troverei comprensibile in un mercato sotto i 3k dominato da lifestyle,ust etc etc........[CUT]
Del resto l'Epson EH-TW9400 era comunque diventato un proiettore decisamente datato sia per la gestione dell'HDR, sia per la vobulazione 2X non al passo dei tempi (il JVC X7900 è pure peggio), sia per la lampada a scarica ai vapori di mercurio. Quindi andava comunque cambiato.
Nel catalogo Epson non mancano proiettori Home Cinema dal prezzo molto contenuto, anche a lampada. Cito ad esempio il modello EH-TW6150 (ormai fuori produzione) full HD ed EH-TW6250 4K, entrambi a lampada, ampio lens shift verticale, 2800 lumen ma con pannelli LCD HTPS da 0,61 con rapporto di contrasto nativo più contenuto ma con prestazioni generali decisamente elevate.
Sono felice possessore di un TW6150 e non è escluso che potrei anche decidere di pubblicare qualcosa.
Ovviamente con il nuovo LS9000 si gioca in un campionato differente perché il rapporto di contrasto, sebbene pari alla metà del TW9400, è comunque sensibilmente superiore alla quasi totalità dei proiettori DLP 0,47. Certo, gli algoritmi per la gestione della potenza luminosa e della curva del gamma (alias EBL) dei vari DLP trilaser aiutano tanto ma quelli che funzionano davvero si contano sulle dita di una sola mano e comunque con vari effetti collaterali.
Prima di fasciarci la testa, diamoci tempo, attendiamo con pazienza l'arrivo dei primi campioni e vi promettiamo che non mancheranno occasioni per analizzare e confrontare il nuovo LS9000 come vi abbiamo abituato, senza trascurare confronti con altri proiettori che, specialmente nel prossimo autunno, rischiano di essere più interessanti che mai.
Se penso a cosa sta succedendo al mercato della videoproiezione casalinga, sorrido pensando alla figura che stanno facendo tutti quelli che hanno già pubblicato da tempo il necrologio di questo settore, come Netanyahu che da decenni annunciava l'imminente realizzazione della bomba atomica da parte degli iraniani... -
Originariamente inviato da: Dam21;5310575Nell'articolo che pubblicherò ci saranno anche e soprattutto informazioni su dove reperire delle ottime lampade alternative al ricambio originale di JVC (che costa un BOATO), a che prezzo e che differenze ci sono.... però mi informerò, su quello lampada, anche se sulla carta mancano ancora tantissime ore.......[CUT]
-
Effettivamente, come ho gia scritto, pare che in casa Epson regni parecchia confusione sulla direzione da prendere per il segmento medio della gamma. Ciò anche confermato da quando scritto da Emidio, di cui non dubito, per quel che riguarda le effettive caratteristiche di questo prodotto, visto che se ci si riferisce alla tabella pubblicata sul loro sito l'LS9000 parrebbe un LS12000 depotenziato solo nella luminosità, mentre ai rivenditori ed alla stampa (Emidio) sono state comunicate caratteristiche diverse che lo porterebbero ad essere simile all'LS11000 con addirittura un'ottica diversa (lens shift ridotto rispetto agli altri modelli).
Che propongano ancora modelli di fascia media tuttavia è positivo, in quanto offrono l'unica alternativa a chi soffre l'effetto rainbow in un mercato oramai dominato da proiettori cinesi tutti basati sulla tecnologia DLP (che per me sono tutti piu o meno simili come caratteristiche). Per la faccenda del 3D penso che oramai sia una politica globale l'abbandono, visto che anche JVC e Sony sui nuovi modelli non hanno piu incluso questa funzione (ed è un peccato visto che non aggrava i costi in maniera sensibile).
Altra cosa che non capisco è perchè, pur producendo matrici native 4k per i modelli business, Epson non proponga un modello Home Cinema con queste matrici e continui sulla strada della vobulazione restando indietro alla concorrenza. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5310603Nell'articolo che pubblicherò ci saranno anche e soprattutto informazioni su dove reperire delle ottime lampade alternative al ricambio originale di JVC (che costa un BOATO), a che prezzo e che differenze ci sono.
Tutti i ricambi JVC originali hanno prezzi assurdi, anche i telecomandi, per non parlare del famoso ballast della serie X3/X30.... -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5310602in effetti sia Sony (il nuovo XW5100 viene offerto a 6.990 euro) che JVC (NZ500 a 5.990 euro) hanno ormai i loro modelli entry-level a prezzi sensibilmente più elevati rispetto ad un lustro fa.
Del resto l'Epson EH-TW9400 era comunque diventato un proiettore decisamente datato sia per la gestione dell'HDR, sia per la vobulazione 2X non al passo de..........[CUT]
,
Attendo vostre reveiw su ls9000, anche perché per me siete punto riferimento per review videoproiezione e non.
La dipartita della videoproiezione direi che effettivamente lascia tempo che trova, c'è molta scelta fra lifestyle, ust e tradizionale....solo che, la famosa fascia 2500/4000 è tutto sommato occupata da molti vpr ad ottica medio/corta, mentre per tiro oltre 1.6, bisogna salire sopra certe cifre o scendere a compromessi , come questo ls9000 ci insegna (forse).
Concordo su discorso EBL , mica ho capito quanto sia buono quello proposto da alcuni marchi....e anche lì spero di leggere qualcosa per sapere la vostra opinione.
In attesa di tua/vostra review :-). -
Ciao Franco,
Direi che tutti quanti stiamo esprimendo leciti dubbi e domande senza risposta che sarebbe bello fare direttamente a epson, ma sto sognando ad occhi aperti.
Probabilmente ha ragione Emido, meglio non fasciarsi la testa e vediamo cosa dirà questo test. -
Intanto l'LS9000 è apparso anche sul sito italiano di Epson:
https://www.epson.it/it_IT/prodotti...54430?pid=54430
scorrendo le caratteristiche dichiarano lo stesso contrasto nativo dell'LS11000 ma il doppio del contrasto dinamico, l'ottica pare essere la stessa visto che ho lo stesso tiro e zoom, ma il lens shift orizzontale diminuisce passando da 47% di tutti gli altri modelli al 24%m resta uguale quello verticale. Altra cosa che ho notato è che nelle specifiche le matrici non vengono indicate come LCD C2 fine ma semplicemente come LCD, ma su questo avrei dei dubbi visto che non credo montino matrici differenti visto che le 0,74 di Epson sono tutte C2 fine. Nota positiva è che come i suoi fratelli superiori supporta anche HDR10+ e quindi almeno con questi contenuti la mancanza del DTM non incide sul risultato in quanto il controllo del tone mapping viene fatto gia dal contenuto nativamente. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5310603Nell'articolo che pubblicherò ci saranno anche e soprattutto informazioni su dove reperire delle ottime lampade alternative al ricambio originale di JVC (che costa un BOATO), a che prezzo e che differenze ci sono.
magari anche per epson? -
Le lampade originali Epson costano meno di quelle compatibili è l'unico marchio per il quale conviene comprare quelle originali.