Dolby Vision vs HDR10: il confronto
Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10
A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo.
Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.
Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo.
Commenti (159)
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265784Direi che sei nella condizione in cui mi trovavo circa 8 mesi fa. Ossia: ma davvero mi tocca comprare un TV Samsung?! Ma non starò a fa’ una stronz@ta?!? Proprio per questo mio pregiudizio, basato comunque su esperienze dirette ed indirette, ho acquistato l’estensione di garanzia a 5 anni. Ma devo dirti che è, senza ombra di dubbio, il ..........[CUT]
Grazie, gentilissimo, la scimmia galoppa... -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265782C'è qualche motivo tecnico che vi ha fatto preferire lo streaming ai dischi per la visione di contenuti Dolby Vision?In streaming e copie digitali 1:1 di Blu-ray. Queste ultime solo in HDR10
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5265765...[COLOR=#000000]Comunque, 2nm dovrebbero bastare per dare la colpa agli occhi, che dici? Io le calibrazioni manuali le effettuo solo con lo spettroradiometro e non col colorimetro. Preferisco l'accuratezza alla velocità,[/COLOR]....[CUT]
Grazie per la risposta, probabile che sia così ma a quel punto saremmo nella situazione che un osservatore percepisce, un altro no; tu hai scritto che quelli che hanno visto hanno percepito (immagino tutti) quindi sospetto si tratti di qualcosa di più grosso rispetto a una variazione di sensibilità individuale, questa dovrebbe essere qualcosa di statisticamente casuale rispetto al modello percettivo umano medio su cui è realizzata tutta la teoria che è alla base della calibrazione.
Comunque, come ho già scritto, si tratta di una curiosità molto accademica.
Per lo spettroradiometro & calibrazione manuale preferivo comunque il colorimetro profilato da spettroradiometro (non genericamente ma sullo stesso schermo di cui si doveva eseguire la calibrazione) perché all' epoca le letture inferiori a 30 IRE (quindi in SDR sempre sotto le 8 cd/mq) con lo spettroradiometro che possiedo diventavano non affidabili e gli errori erano perfettamente percepibili visualizzando la scala dei grigi e giudicandola ad occhio.
Ti trovavi anche a calibrare a 20 step TV plasma e già combattevi con la ritenzione che rendeva le letture sulle basse luci di difficile ripetitività; si calibrava abitualmente con gamma target 2.22.... e bianco a 100 IRE 100/110 cd/mq; con i VPR e luminanza ancora più limitata peggio ancora .
Mi fido della tua notevole competenza e sono felice che i mezzi (molto costosi e non giustificati a livello a amatoriale) che usate oggi non abbiano più questo genere di problemi. -
Il metamerismo sui pannelli WOLED credo sia universale. Sui QD-OLED finora ho letto solo di una persona con questo “problema”, gli altri sembrano “immuni”.
Certo, se lo spettro non consente di scendere più in basso di un certo livello di luce è meglio usare un colorimetro profilato.
Io non sono un professionista ma amo coltivare le mie passioni in maniera professionale, per questo ho acquistato gli strumenti che me lo consentono. -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5266009Sui QD-OLED finora ho letto solo di una persona con questo “problema”, gli altri sembrano “immuni”.
E' una donna? In tal caso potrebbe trattarsi di tetracromia. Ci sono rarissimi in cui alcune donne (non vale per gli uomini), per mutazione genetica, sono dotate di una retina con quattro recettori; per queste tutta la teoria sulla rappresentazione dei colori semplicemente non valecon qualunque dispositivo anche se fosse perfettamente calibrato e aderente al modello RGB la rappresentazione risulterebbe comunque sbagliata.
Per la questione LG se universalmente praticamente tutti vedono quasi di sicuro è qualcosa che va oltre la faccenda del metamerismo.
Io non sono un professionista [COLOR=#000000]ma amo coltivare[/COLOR][COLOR=#000000] le mie passioni in maniera professionale[/COLOR]........[CUT]
E lo fai fino in fondo e molto bene, l'importante è non prendere di punta i fissati e usare un minimo di ironia.
Per le proprie passioni i limiti sono solo il proprio tempo e le proprie disponibilità, questa passione in fin dei conti non costa di certo più del ciclismo (le biciclette giuste costano più dei migliori dispositivi per la calibrazione).
P.S.
Ho scaricato, grazie.
Sbaglio o è il solo Samsung in SDR/HDR ? -
Wow, interessante. Nonostante gli spoiler
, aspetto l'articolo Part II.
-
Ragazzi, il metamerismo esula da questo doppio confronto. E ne riparleremo in maniera molto approfondita a tempo debito, non ora.
Giusto per completezza di informazione, il 'fallimento metamerico', capita quando l'emissione spettrale delle singole componenti RGB è troppo stretta e allora è possibile che gli osservatori vedano il 'bianco' (e la scala dei grigi e ovviamente i colori a saturazione molto bassa) e colori a media saturazione, in modo leggermente differente tra loro. È un effetto molto ben documentato in fisiologia.
Ci sono poi altri tre fallimenti metamerici. Il primo capita alle fotocamere e videocamere e dipende dalla pendenza dei filtri del CFA dei sensori d'immagine. Di solito è il verde ad essere sottostimato, quindi il bilanciamento del bianco di un display con componenti strette appare virato verso il magenta, mentre ai nostri occhi è assolutamente perfetto. Questa cosa capita soprattutto con i display con i quantum dots e con i trilaser.
Il secondo è molto simile a quello dei sensori d'immagine e capita ai colorimetri e agli spettrometri a bassa risoluzione. Ne ho parlato nell'anteprima del Samsung The Premiere, in cui ho mostrato lo spettro catturato dal mio spettrometro da laboratorio con risoluzione altissima, pari ad un nanometro:
https://www.avmagazine.it/articoli/...re-lsp9t_2.html
L'ultimo fallimento purtroppo è ancora irrisolvibile e dipende dalle attuali curve di sensibilità che, per spettri di emissione stretti, sono inadeguate. In pratica è il software che sbaglia, non lo spettrometro ad alta risoluzione. Ci sarebbero altre curve da selezionare e alcuni software lo permettono ma una soluzione universalmente accettata su questo problema ancora non è arrivata. -
Aggiungo che io e Michele non abbiamo preso la cosa sottogamba. Diciamo solo che lo spazio per portare a casa di Michele anche il mio comparatore ottico (un CRT da 19"
stavolta non c'era. Senza contare che le differenze tra il G3 e il C95S non c'entrano con il metamerismo. Ovvero non vengono nascoste dal metamerismo.
-
Originariamente inviato da: ovimax;5265718Come già anticipato, al momento ci siamo limitati allo streaming. Per i Blu-ray serve moooolto più tempo. E lo faremoUn paio di curiosità.
Oppo come è stato settato? in TV-LED o Player-LED? ( se il G3 supporta il TV-LED )
I BD DV erano FEL o MEL... -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5266183Ragazzi, il metamerismo esula da questo doppio confronto. [B][U]E ne riparleremo in maniera molto approfondita a tempo debito[/U][/B], non ora...[CUT]
Ti ringrazio, sarà un articolo teorico che sarà complicato da scrivere e ancora più da leggere (un vero mattone), ma considera che verrà letto per più di 10 anni.
Sarebbe interessante selezionare qualche laureando da sfruttare gratuitamente ed educare tramite fustigazioni e pubbliche umiliazioni... ehm scusa ricordavo le pratiche in auge ai vecchi tempi; volevo scrivere con cui collaborare per ottenere reciproco vantaggio, considera che tu metti a disposizione costosi e rari mezzi strumentali, le occasioni per le verifiche strumentali e la tua esperienza
.