Test x-rite i1 Display Pro aka EODIS3

Emidio Frattaroli 06 Luglio 2021 Display e Televisori

Abbiamo smontato e analizzato il colorimetro di punta di x-rite in ogni suo particolare, ne abbiamo verificato le misure con i principali software di calibrazione e lo abbiamo messo in competizione anche con la 'Rolls-Royce' dei colorimetri: se avete una Klein K-10A non leggete questo articolo!


- click per ingrandire -

Il colorimetro è uno strumento di misura che ogni esperto o semplice appassionato di calibrazione dovrebbe avere. Tra i vari prodotti presenti sul mercato, il modello 'i1Display Pro' di X-Rite è tra i più diffusi e tra quelli più interessanti. La frase ad effetto del produttore recita: “i1Display PRO è la combinazione ideale di precisione del colore, velocità e controlli per il massimo livello di accuratezza del colore sullo schermo.” e, dopo 10 anni di utilizzo e un’infinità di test sull'incertezza di misura, non possiamo che essere d’accordo! Magari sul “massimo livello di accuratezza del colore” avremmo speso un “*” per specificare che, con alcuni display e proiettori, questo è possibile soltanto se la sonda viene profilata con uno spettrometro professionale ad alta risoluzione.

 
A sinistra l'EODIS3 in modalità 'luminanza'; a destra in modalità 'illuminanza'
- click per ingrandire -

Il colorimetro i1 Display Pro (d'ora in poi lo chiameremo EODIS3, ovvero Eye One DISplay di terza generazione), è dotato di un sistema ottico con doppia lente e un sistema di acquisizione con sensori coperti da filtri dicroici con un'ottima corrispondenza con la percezione del colore del sistema visivo umano. Presenta un design ergonomico 'all-in-one' che incorpora, sul coperchio a braccio, un diffusore per la misurazione della luce ambientale e quindi dell’illuminanza, oltre ad un contrappeso integrato lungo il cavo USB per le misurazioni del display a contatto. Immancabile la madrevite per l'aggancio ad un tripode fotografico.


Schema di uno spettrometro Ocean Optics: 1- ingresso; 2- slit; 3- specchio collimatore;
4- sistema di grating; 5- specchio di messa a fuoco; 6- sensore lineare

- click per ingrandire -

Per la misura del colore, il colorimetro è il compagno perfetto e l'alternativa più economica dello spettrometro, quest'ultimo più costoso e lento ma più preciso nella misura delle coordinate cromatiche. Nello spettrometro la luce che entra nello strumento viene suddivisa nelle varie bande spettrali con vari sistemi ottici (filtri, prismi o specchi); l'energia luminosa, scomposta nelle bande spettrali, viene quantificata da sensori lineari o da fotodiodi discreti, in modo da rappresentare lo spettro di emissione della luce analizzata e, di conseguenza, le coordinate cromatiche. Non tutti gli spettrometri sono uguali: le maggiori differenze riguardano la sensibilità, la gamma dinamica e la risoluzione spettrale, indicata in nanometri FWHM (Full Width at Half Maximum): più basso è il valore FWHM, più alta sarà la risoluzione.


Curve di standardizzate tristimolo per il calcolo delle coordinate cromatiche
- click per ingrandire -

Nel colorimetro, non è necessario che l'emissione luminosa venga suddivisa in bande spettrali: la luce viene analizzata nelle componenti tristimolo, simulando la percezione cromatica dell'occhio umano, mediante l'utilizzo di filtri colore che simulano la sensibilità spettrale delle tre classi di cellule sensoriali chiamate 'coni'. Nella maggior parte dei colorimetri, vengono usati tre sensori con tre diversi filtri colore, con risposta spettrale più vicina possibile alle tre curve standardizzata chiamate CMFs (Color Matching Functions). In alcuni colorimetri i sensori sono molti di più ma sempre con lo stesso obiettivo: avvicinarsi il più possibile alla risposta delle CMF standardizzate. Per approfondimenti, vi consigliamo la guida sulla percezione del colore, pubblicata a questo indirizzo.


Prime fasi dell'apertura dell'EODIS3 con rimozione del guscio
- click per ingrandire -

All'interno dell'EODIS3 vengono utilizzati filtri dicroici di qualità molto elevata, in vetro di grado ottico con film sottile, caratterizzato anche da lunga durata. Il risultato è un'ottima corrispondenza con le tre curve CMF anche se non perfetta al 100%. Per prolungare la vita dello strumento, durante l'assemblaggio viene utilizzato un anello di gomma che funge da sigillo tra la camera di miscelazione ottica con i filtri e il PCB con i sensori. Questo sistema riduce anche l'invecchiamento da cause 'naturali' e la deriva (drift) dello strumento, mentre le prestazioni dei filtri sono abbastanza resistenti ai cambiamenti di calore e umidità.


Il piccolo magnete per la rilevazione della posizione del filtro per la misura di illuminanza
Il telaio è composto da due pezzi distinti; sulla destra il corpo principale
 
- click per ingrandire -

EODIS3, presentato dieci anni fa, oggi è disponibile in tre versioni differenti: c'è la versione 'classica', perfetta per la stragrande maggioranza di applicazioni, una versione 'Plus' con gamma dinamica leggermente superiore e una versione OEM con le stesse caratteristiche di quella 'Plus ma senza software a corredo. Tutti e tre possono essere utilizzati con diverse tecnologie di visualizzazione: TV e display LCD con i più disparati sistemi di retro-illuminazione (CCFL, WG-CCFL, WLED, RGB-LED, QD-LED), TV e display OLED, proiettori con sorgenti a lampada, a stato solido e ibridi.


I due componenti principali del 'telaio' del colorimetro
- click per ingrandire -

EODIS3 viene fornito anche con alcune tabelle di correzione spettrale (EDR), in modo che la corrispondenza tra i filtri dicroici impiegati e le curve CMF di riferimento, sia perfetta: in pratica, basterà impostare il tipo di prodotto che desideriamo misurare per avere una precisione nella misura del colore più elevata. Le tabelle EDR sono per i seguenti prodotti: CCFL-LCD, CCFL-LCD Wide Gamut, LED bianco, LED RGB Wide Gamut, RGB OLED, Plasma, RG Phosphor (GB-LED), Proiettori (DLP o LCD) con lampade a scarica ad alta pressione (UHP).


Il corpo principale con obiettivo e piccola scheda con sensori e componenti elettronici
- click per ingrandire -

Per ognuno di questi tipi di visualizzazione è stata effettuata una caratterizzazione spettrale a intervalli di 1 nm utilizzando uno spettroradiometro Konica- Minolta CS-1000 che, unitamente ai dati di sensibilità spettrale univoci di ogni singolo strumento (misurati durante il processo di produzione), vengono utilizzati per il calcolo degli EDR.


I componenti principali con il 'barilotto' dell'obiettivo, le due lenti,
il filtro integratore e l'elettronica con i quattro sensori

- click per ingrandire -

Questo sistema rende i1Display PRO completamente aggiornabile per supportare anche future tecnologie di visualizzazione. Ciò avviene tramite il SDK (Software Development Kit) che contiene le diverse caratterizzazioni spettrali. Nuove tecnologie di visualizzazione possono essere aggiunte direttamente in una nuova versione del SDK di X-Rite in modo che gli sviluppatori di software possano includerle nelle versioni future dei loro programmi. Inoltre, EODIS3 ha un elevato grado di coerenza inter- strumento, ossia tra i dispositivi dello stesso lotto di produzione ed offre anche un eccellente il livello di ripetibilità, cosa ancora più interessante e che lo avvicinano a strumenti professionali.


Il piccolo barilotto con un diaframma fisso e le due lenti in plastica
- click per ingrandire -

Con le giuste impostazioni, EODIS3 può raggiungere una velocità di misurazione decisamente elevata, riuscendo a misurare in 0.25 secondi un pattern da 5 cd/m2 fino a 2.000 cd/m2 (per le versioni OEM Rev. B e la Plus) in maniera efficace e ripetibile. Tutte le versioni retail non plus e le OEM prodotte prima del 2017 sono certificate fino a 1.000 cd/m2 ma in realtà riescono a misurare livelli di luminanza più contenuti (può scendere 'più in basso') con una incertezza di misura molto contenuta. Il diffusore di misurazione ambientale integrato (una specie di 'lente di correzione del coseno') consente di eseguire misurazioni della luce ambientale in LUX e di eseguire misurazioni dell'illuminamento rivolgendo lo strumento direttamente verso l'ottica del videoproiettore.


La porzione distale dell'obiettivo con la piccola matrice che ospita i tre filtri dicroici
- click per ingrandire -

i1Display PRO ha un'area di misurazione (o FOV - Field Of View) a contatto col pannello con diametro di 24 mm. L'obiettivo ha un angolo di campo dichiarato è di 5 gradi ma la realtà è decisamente diversa. Nei nostri test abbiamo misurato fino a ben 20 gradi di angolo di campo, ovvero quasi 35cm di diametro ad 1 metro di distanza. Dedicheremo alla misura dell'angolo di campo effettivo dell'EODIS3 un approfondimento, con una piccola sorpresa a cui stiamo lavorando assieme ad Adriano Lolli e che verrà apprezzata dagli appassionati di videoproiezione.


La scheda con i quattro sensori; in basso a destra i tre filtri dicroici
- click per ingrandire -

L'EODIS3 è supportato da tutti i principali software di calibrazione, sia gratuiti (DisplayCal, HCFR) che a pagamento (Calman, Chroma Pure, ColourSpace). Per i nostri test abbiamo utilizzato HCFR, DisplayCal, Calman 2021 e ColourSpace (da ora in poi “CS”) che - al momento - gestisce la sonda in modo sensibilmente più efficiente rispetto alla 'concorrenza', grazie ad una eccellente implementazione del SDK ufficiale. Le verifiche dell'incertezza di misura sono state realizzate esclusivamente con questo software.


- click per ingrandire -

Queste le modalità che la sonda e CS ci mettono a disposizione:

- FREQUENCY è più adatta ai display che hanno uno sfarfallio intrinseco a bassa frequenza, in genere inferiore a 150 Hz, come con i display CRT e alcuni display LCD con retroilluminazione CCFL.  Una possibile limitazione è che a livelli di scarsa illuminazione la precisione potrebbe ridursi, a meno che il tempo di integrazione non sia impostato su un valore alto. Tale modalità misura il numero di impulsi di sfarfallio nel tempo di integrazione impostato e normalizza il risultato in base al tempo di integrazione per raggiungere la frequenza di refresh;

- PERIOD è più adatta ai display che non lampeggiano o sfarfallano a una frequenza molto alta, superiore a 5.000 Hz. Su tali schermi questa modalità avrà una precisione maggiore a livelli di illuminazione estremamente bassi. Tale modalità misura il tempo tra un numero impostato di impulsi di refresh, entro il tempo di integrazione impostato, e divide il tempo di misura per il numero di impulsi;

- BURST è una modalità alternativa rivolta ai display con frequenza di refresh che cambia con i livelli di emissione luminosa, o PWM (Pulse Width Modulation) come sui display al plasma, OLED e proiettori DLP. Si noti che la modalità BURST è stata, in un certo senso, sostituita con l'introduzione della modalità AIO (All In One) sulle versioni Rev. B, ma potrebbe ancora essere preferibile su alcuni display con alto refresh/dithering e per l'uso su sonde Rev. A;

- AIO (All In One), presente solo nelle versioni Rev. B e plus, è una combinazione delle modalità “frequency” e “period”. Ha la capacità di sincronizzarsi con tutti i pannelli con qualsiasi tipo di “sfarfallio” / frequenza ed è la modalità suggerita per la maggior parte dei display. Altra funzione degna di nota è l’Intelligent Integration: s’imposta un valore cd/m2 al di sotto del quale la sonda eseguirà una seconda, terza, quarta, … lettura, con tempi di integrazione crescenti, fino al massimo di 6 secondi. Le letture si interromperanno non appena si otterrà una lettura stabile e valida. In caso contrario, verrà restituito un valore "zero". L'abilitazione dell'Intelligent Integration non è consigliata per le versioni 'Rev. A'.

 

Davide vs Golia: confronto con Klein K-10A

Per non farci mancare nulla e allo scopo di dimostrare scientificamente le miracolose capacità della EODIS3, abbiamo chiesto a Enrico Brancaccio (ebr9999 nel forum) di misurare contemporaneamente con EODIS3 OEM Rev. B (il cui costo si aggira oggi intorno ai 260 €) e K-10A (circa 7.000 €) un 'patchset' (segnali test) di 1.083 punti sul suo LG OLED E8. Ricevuti i dati, li abbiamo passati sotto un foglio di calcolo di nostra creazione, con un risultato esaltante. Qui in basso osservate il valore in 'Delta E 2000', tra le misure effettuate con il colorimetro Klein K-10A e con il 'nostro' EODIS3 OEM Rev B: 


- click per ingrandire -

Ovviamente, il dato, oltre ai valori del dE2000 (che comunque ci dicono che non riusciremmo a distinguere una calibrazione fatta con una o con l’altra sonda), va interpretato. Le misure sono state effettuate contemporaneamente ma su punti diversi dello schermo. È poi stata applicata alla EODIS3 una matrice di correzione avente come riferimento la K-10A. I punti in cui i valori di x,y,Y si discostano dalla tolleranza NIST (National Institute of Standards and Technology), sono in gran parte concentrati sulle basse/bassissime luci dove la Klein ha una ripetibilità non proprio 'degna della sua fama'.

Infatti, senza alcun aumento dei tempi d’integrazione, la K-10A sotto al valore di luminanza di 0,7 NIT “balla” un po’ (il problema aumenta o diminuisce anche in base alla tecnologia misurata). Attraverso l’aumento dei tempi d’integrazione e grazie anche all’Intelligent integration di CS, si riesce ad aumentare notevolmente la ripetibilità ma a danno della velocità. Per mettere ancora più a fuoco le differenze tra le due sonde, abbiamo misurato con CS uno smartphone LG G7 con schermo LCD IPS, prima con retro-illuminazione al massimo della potenza, e poi al minimo, prima con la Klein K-10A e poi con la EODIS3. 


- click per ingrandire -

Il display del G7 ThinQ ha una luminanza massima del bianco al 100% che sfiora gli 800 NIT; con la retro-illuminazione al minimo, la luminanza del bianco al 100% scende fino a poco meno di 3 NIT. Grazie al rapporto di contrasto di circa 1.500:1 è possibile scendere fino a 0,002 NIT (valore verificato con il fotometro Minolta LS150 che abbiamo in laboratorio). Ebbene, sulle basse luci, la velocità della Klein K-10A non è argomento di discussione; eppure, la precisione delle coordinate cromatiche, specialmente sui colori più saturi come il rosso, è meno convincente, soprattutto come ripetibilità, problema che costringe ad aumentare i tempi di integrazione della Klein e ad annullare il vantaggio temporale rispetto all'EODIS3.

In conclusione, le differenze tra le due sonde, oltre al prezzo (quello della K-10A è 28 volte superiore), sono la velocità (125 millisecondi in meno per la Klein) nella lettura dei pattern oltre i 5 NIT di luminanza, maggior capacità di lettura della luminanza in basso (0,00006 NIT per la Klein, 0,002 NIT per la EODIS3) e in alto (10.000 NIT per la Klein, 2.000 NIT per la EODIS3), un angolo di campo sensibilmente più contenuto e un mirino laser integrato nell'ottica che non lascia dubbi sulla zona 'inquadrata' dalla sonda. Vale quindi la pena spendere 7.000€ in una K-10A o è preferibile prima investire quei soldi in uno spettrometro professionale di provata accuratezza? Per noi non ci sono dubbi.

Link all'EODIS3_PLUS su amazon.it - Link all'EODIS3 su amazon.it

Link a Calman 2021 - Link a ColourSpace

 

Similar Post You May Like

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • salamandre40

    06 Luglio 2021, 16:43

    Non ho letto ancora l'articolo, ma siete veramente da ringraziare per il contenuto di alta qualità che proponete su questo sito. Siamo veramente fortunati!

    Grazie anche a Erb per il contributo!
  • revenge72

    06 Luglio 2021, 16:58

    Grazie veramente della prova, provenendo da colorimetri precedenti mi ero già accorto che l' [COLOR=#242424]i1 Display Pro era un piccolo fuoriclasse.
    Ora so che come colorimetro non mi serve altro
    Meglio dirottare i soldi altrove, come avete non sottilmente sottointeso nella frase finale [/COLOR]
  • salamandre40

    06 Luglio 2021, 17:19

    Una domanda, Ted mi scriveva:

    ColourSpace has WRGB OLED table for the i1Display PRO.

    Quindi, quando scrivete questo:

    Le tabelle EDR sono per i seguenti prodotti: CCFL-LCD, CCFL-LCD Wide Gamut, LED bianco, LED RGB Wide Gamut, RGB OLED, Plasma, RG Phosphor (GB-LED), Proiettori (DLP o LCD)

    Non è specificato WRGB OLED perché è una specificità di CS? O non ho capito bene io cosa intendeva TED.

  • Guest_80763

    06 Luglio 2021, 17:32

    Semplicemente che non è una dotazione standard di i1 Display Pro ma è un EDR che va richiesto (dai soli possessori di licenza LightSpace o ColourSpace) a Light Illusion.
  • salamandre40

    06 Luglio 2021, 17:40

    Grazie 1000 Miki per la risposta.
  • Miki1971

    07 Luglio 2021, 02:09

    Eccellente articolo Emidio, grazie. Direi che per i proiettori a lampada iI Display Pro è ottimo ad un prezzo economico, magari dopo questo articolo aumenteranno il prezzo ahahah. Per i TV che vanno oltre i 2000 NIT e per i proiettori a tecnologie led o laser ci vuole altro giusto ?
    Adesso aspettiamo con interesse l'articolo sullo spettrometro
  • revenge72

    07 Luglio 2021, 08:32

    Originariamente inviato da: Miki1971;5151180
    Per i TV che vanno oltre i 2000 NIT e per i proiettori a tecnologie led o laser ci vuole altro giusto ?
    Adesso aspettiamo con interesse l'articolo sullo spettrometro


    Si ma :
    1) TV oltre 2000 cd/mq ... ma quali?
    2) Tecnologie Laser... non basta il colorimetro, tutti vanno profilati con un spettrometro ad elevata risoluzione; con tecnologia LED + fosfori un poco meglio che con il Laser (hanno una emissione spettrale meno problematica). Qualunque colorimetro, inclusi quelli nobili, andrebbe comunque sempre profilato sul dispositivo che si intende calibrare.
  • Guest_80763

    07 Luglio 2021, 09:52

    Esattamente. Estremizzando il concetto, direi che per le calibrazioni manuali ha ormai poco senso utilizzare un colorimetro, considerata anche la discreta velocità che gli spettrometri professionali hanno acquisito. Invece, per le LUT basate su letture di migliaia di punti, per motivi di tempo e deriva del pannello, ritengo ancora valido l'utilizzo di una i1Display Pro (sempre e solo profilata su uno spettrometro professionale da almeno 5nm di risoluzione). Quando i pannelli supereranno la soglia dei 2.000 e più cd/m2 letti dalla EODIS3 allora provvederò ad eseguire due sessioni di letture: una da 0 a 2000 cd/m2 con la piccola x-rite e l'altra da 2.000 cd/m2 in su con lo spettrometro professionale.
  • salamandre40

    07 Luglio 2021, 11:06

    So che ne avete già discusso, ma l'utilizzo di un i1Pro 3 è proprio escluso? Non ha proprio senso?

    Per farmelo capire meglio, perché mi piace l'argomento ma non sono appassionato come voi e a volte mi perdo nella tecnicità, su una scala da 1 a 10 valutando a 0 il display/VPR OOTB, come si valuterebbe le seguenti strumentazioni di calibrazione:

    1- i1 display pro da sola con EDR WRGB LG
    2- i1 display pro profilata con i1Pro 3
    3- i1 display pro profilata con una Jeti come la tua

    ecc...

    Forse la scala non ha molto senso, sarebbe meglio ragionare in % dell'accuratezza raggiungibile dal display.
    Non so se è molto chiaro quello che ho chiesto!
  • Emidio Frattaroli

    07 Luglio 2021, 11:13

    Originariamente inviato da: Miki1971;5151180
    Per i TV che vanno oltre i 2000 NIT e per i proiettori a tecnologie led o laser ci vuole altro giusto ?
    Adesso aspettiamo con interesse l'articolo sullo spettrometro
    Per i proiettori, non vedo il problema: per superare i 2000 NIT di luminanza su uno schermo da 2 metri di base, bisognerebbe avere un proiettore da più di 14.000 lumen...

    Inoltre l'EODIS3 non si ferma proprio a 2.000 NIT ma va un poco più in alto. Per i TV che dovessero superare i 2.000 NIT ci si arrangia, d esempio con un filtro ND, ovviamente da misurare e profilare, anche con lo stesso EODIS3.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News