Copia privata e SIAE: le nuove tariffe
Ecco le nuove tariffe per il cosiddetto equo compenso della copia privata, che faranno lievitare i costi per i consumatori non solo di smartphone e tablet ma soprattutto per hard disk e altri supporti di memoria
In questi ultimi mesi, su ilfattoquotidiano.it l'avvocato Guido Scorza - docente, giornalista ed esperto conoscitore dei temi che riguardano il diritto d'autore - sta conducendo un'appassionata battaglia che riguarda l'aumento dell'equo compenso per copia privata. Un aumento chiesto a gran voce dalla SIAE e che era stato messo in stand-by dal governo precedente, grazie alla lungimiranza dell'ex Ministro Bray. Secondo molte indiscrezioni, l'attuale Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini aveva già firmato un decreto lo scorso 20 giugno, con il quale si sarebbe piegato alle varie richieste della SIAE. Il decreto, circolato per quasi due settimane tra gli addetti ai lavori, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale solo il 7 luglio ed è disponibile a questo indirizzo.
Già lo scorso sabato, Gianfranco Giardina è entrato in possesso di una copia del decreto ministeriale e ha pubblicato su dday.it un estratto delle nuove determinazioni. Tra le cifre pubblicate da Giardina, pienamente confermate nel decreto pubblicato, troviamo aumenti limitati ma comunque fastidiosi per smartphone e tablet : tra 4 Euro e 5,2 Euro per i prodotti con oltre 32GB di memoria integrata che incideranno marginalmente sul prezzo d'acquisto, ovvero tra lo 0,5% e il 2% al massimo per gli smartphone, tablet e computer più economici. L'aumento dei tablet è comunque elevatissimo rispetto all'equo compenso precedente e supera in alcuni casi il 400%. Aumenti più sostanziosi sono per i supporti di memoria come schede SD, chiavette USB e hard disk.
Per le schede di memoria saranno prelevati 9 centesimi di Euro per ogni GB, con un massimo di 5 Euro per scheda: 5% in più per una SD da 64GB che ha un costo di circa 100 Euro. Il prelievo sale sulle chiavette USB: 10 cent per GB con un massimo di 9 Euro, ovvero 20% e oltre per chiavette da 32GB . Anche sui dischi rigidi 10 centesimi di Euro per GB, con un massimo di 20 Euro per disco. Il tutto si tradurrà in 10 Euro per un disco da 1TB e ben 20 Euro per un disco da 2TB. Visto che un disco da 2TB parte da circa 80 Euro IVA inclusa al pubblico, in questo caso l'equo compenso inciderà per il 25%. Il compenso più odioso è per i TV con funzioni PVR: 4 Euro per il solo fatto di poter registrare, senza considerare l'ulteriore compenso da pagare sui supporti.
Secondo il Ministro Franceschini e i vertici SIAE, non saranno i consumatori a pagare ma soltanto i distributori. Improbabile che i distributori riescano ad assorbire - in un momento di crisi come questo - aumenti dell'ordine del 2%. Figuriamoci quelli del 20-25% di chiavette e hard disk. Per quanto mi riguarda le cose da fare a questo punto sono tre. La prima è informare i consumatori di questo abominevole decreto, sperando in un ulteriore calo di popolarità del Ministro Franceschini e del Governo Renzi, con un sostanziale ripensamento sui contenuti del Decreto. La seconda è tenere d'occhio i prezzi e - nel peggiore dei casi - verificare la fattibilità degli acquisti all'estero. La terza è sottoscrivere la petizione di Altroconsumo disponibile a questo indirizzo.
Per maggiori informazioni: dday.it - guidoscorza.it - ilfattoquotidiano.it - beniculturali.it - siae.it
Commenti (57)
-
A proposito dei 1200 dipendenti, ma mi chiedo se nel 2014 sia ancora possibile compilare un borderò cartaceo. Tra l' altro con l' obbligo della compilazione durante l' esecuzione dei pezzi!!! Facciamo tutto online o con una app
-
E pagare una multa se non è stato scritto con la biro del colore prescritto (nera, se ben ricordo).
Capitato personalmente: a metà di una serata finito l'inchiostro e l'unica altra disponibile al momento era forse blu o rossa. -
@ Davidthegray
Originariamente inviato da: davidthegray;4205407Le discussioni politiche sono vietate, è scritto in forma molto chiara e semplice
E' anche vietato replicare pubblicamente agli interventi dei Moderatori, se avevi dqualcosa da ridire e discutere circa il mio intervento circaun latro iscritto cher aveva violato il regolamento lo potevi benissimo fare, ma secondo le regole stabilite, regole che tu stesso hai espressamente dichiarato di avere letto e di accettare.
Quanto alle rimostranze che hai fatto circa l'intervento dell'Amministratore vedo che ti ha già risposto il medesimo.
Account sospeso per 7 giorni. -
Originariamente inviato da: kabuby77;4205715A proposito dei 1200 dipendenti, ma mi chiedo se nel 2014 sia ancora possibile compilare un borderò cartaceo. Tra l' altro con l' obbligo della compilazione durante l' esecuzione dei pezzi!!! Facciamo tutto online o con una app
[COLOR=#222222][FONT=Verdana]Circa un mese fa ho ordinato diverso materiale informatico da quattro differenti negozi online. Nel rispondere sul perché la fattura è inviata in formato digitale (PDF), un negozio ha giustamente fatto notare che si può evitare di consumare carta, quando basta un supporto digitale per la sua memorizzazione. In caso di RMA, si provvederà alla stampa (se proprio sarà obbligatoria). Infatti, per alcuni prodotti informatici (per esempio, gli Hard Disk e i Drive ottici), si guarda la data stampata su essi stessi, senza dover utilizzare la fattura (sempre che la data stampata sul prodotto non sia maggiore di quanto previsto dalla garanzia). [/FONT][/COLOR]
[COLOR=#222222][FONT=Verdana]Ora, però, si dovrà pagare una tassa per memorizzare pochi Megabyte di fatture in PDF su un supporto di memoria. È l’equo compenso del non inquinamento. [/FONT][/COLOR] -
Originariamente inviato da: JohnTuld;4205652Per i politici il consenso e la popolarità sono fondamentali. La pressione della gente ha fatto saltare molte leggi-vergognose.Parlando seriamente, temo che la tua idea, lodevole, serva a poco in questo caso. Non parliamo di far ragionare un'azienda privata, diretta e gestita da gente sicuramente intelligente e con cui poter interloquire. Qui si parla di...vabbè, meglio che sto zitto....[CUT]
Io non so se Franceschini sia solo un cialtrone, oppure sia stato solo male consigliato oppure ancora se stia facendo sfacciatamente gli interessi dei pochi che sono all'interno della SIAE. Anche se per le modalità di presentazione di questo decreto e il periodo che è stato scelto (estate, durante i mondiali), mi fanno pensare che qualche timore per la reazione dell'opinione pubblica ce l'avevano eccome.
Quindi, secondo me, facendo informazione (ovvero informando tutti quelli che conoscete) su questo nuovo decreto e invitando tutti a firmare almeno la petizione di Altroconsumo, secondo me ci sarebbe più di una speranza. E comunque limitarsi a inveire e fasciarsi la testa non mi sembra utile.
Emidio -
Spesso mi capita vedere film americani , dove i politici prendono soldi per approvare leggi a favore delle aziende o lobby !
Dove la vittima è sempre il popolo
L'informazione non c'entra niente , ma solo la corruzione !
Mi piacciono tanto questi film , perché di solito hanno un lieto fine .
Scusate l'OT ! -
Originariamente inviato da: Poles;4205450sono stati assunti senza essere amici degli amici[CUT]
''527 dei 1.257 assunti a tempo indeterminato (il 42 per cento del totale, appunto) vantano legami di famiglia o di conoscenza. Ci sono figli, nipoti, mariti e mogli di dipendenti ed ex dipendenti. Ma anche congiunti di mandatari (cioè gli esattori dei diritti) di sindacalisti e perfino di soci. E poi rampolli di compositori e parolieri, perfino delle guardie incaricate della vigilanza nella sede centrale.''
Il Corriere della Sera
http://www.corriere.it/cronache/12_...a404235e2.shtml -
Emidio, secondo me non capiscono proprio.
Con il superbollo ci stanno perdendo 140 milioni di euro l'anno di mancati incassi tra IVA e balzelli vari.
Non ci vuole un genio della finanza per capire che sarebbe da togliere. -
Originariamente inviato da: Marco Marangoni;4205852Il Corriere della Sera
http://www.corriere.it/cronache/12_...404235e2.shtmll
Da questo articolo la situazione è persino peggio di quello che pensassi (e pensavo già molto male). -
Originariamente inviato da: Marco Marangoni;4205866Hai ragione. Però in quel caso non ho visto molte proteste, forse perché in pochi erano toccati dal provvedimento. Qui è diverso. Sempre IMHO.Emidio, secondo me non capiscono proprio.
Con il superbollo ci stanno perdendo 140 milioni di euro l'anno di mancati incassi tra IVA e balzelli vari...
Emidio