Ufficiale: il TV OLED LG G2 da 97" arriva in Italia a 25.000 euro

Nicola Zucchini Buriani 24 Ottobre 2022, alle 12:49 4K e 8K

Il più grande tra i televisori OLED Ultra HD ha finalmente un prezzo ufficiale


- click per ingrandire -

Il TV OLED LG G2 da 97" ha finalmente un prezzo ufficiale per il mercato italiano. La scheda prodotto sul sito del marchio coreano è stata aggiornata e riporta ora il listino: 24.999 euro. Non ci sono stati quindi cambiamenti rispetto alle anticipazioni trapelate negli ultimi mesi né modifiche rispetto al prezzo statunitense, annunciato in occasione del CEDIA Expo 2022. Il taglio più grande nella gamma OLED è dotato di un pannello WRGB a 100 / 120 Hz con risoluzione Ultra HD e tecnologia OLED.EX, anche se LG preferisce parlare di OLED evo (qui il nostro approfondimento) in continuità con la dicitura introdotta nel corso del 2021.


- click per ingrandire -

La dotazione è di fatto la stessa che troviamo sugli altri tagli della serie G2. Il processore che gestisce l'elaborazione delle immagini è l'Alpha 9 Gen5 AI, una versione ulteriormente evoluta delle elettroniche che da qualche anno equipaggiano i TV LG di fascia più alta. L'Alpha 9 viene utilizzato per applicare la mappatura dinamica dei toni con maggiore precisione, per eseguire l'upscaling, l'ottimizzazione del dettaglio, la riduzione del rumore video e per applicare alcuni automatismi (disponibili nella modalità video apposita), come ad esempio la rilevazione di oggetti e soggetti in primo piano, usata per farli risaltare rispetto allo sfondo in modo da aumentare la profondità di campo.


- click per ingrandire -

Anche il 97" mette a disposizione quattro ingressi HDMI 2.1 a 48 Gbps compatibili con segnali Ultra HD fino a 120 Hz, eARC (HDMI 2), Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate nei formati HDMI Forum VRR, NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium. Per HDR troviamo il supporto a HDR10, HLG, Dolby Vision, Dolby Vision IQ e anche alla recente modalità Dolby con Precision Detail. Sempre rimanendo in tema di Dolby Vision, il G2 da 97" è anche capace di gestirlo nei videogiochi a 120 Hz, una caratteristica che per ora è presente solo nei SoC di alcuni TV LG.

La sezione audio è costituita da un sistema a 4.2 canali da 60 W complessivi. Si possono riprodurre tracce in Dolby Atmos, collegare speaker attivi WiSA ed eseguire un upmix dei segnali in ingresso in modo da ricreare 7.1.2. canali virtuali. A completare il ricco pacchetto è la piattaforma Smart TV basata su webOS 22, la versione più aggiornata che include gli assistenti vocali Google Assistant e AlexaAirPlay 2 e HomeKit, il telecomando con giroscopi per controllare il puntatore su schermo e le applicazioni per accedere alla maggior parte dei servizi streaming. Ricordiamo che la serie G2 gode di una garanzia di 5 anni sul pannello.

Fonte: LG Italia

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pela73

    24 Ottobre 2022, 12:57

    Mica male ,peccato manchi la materia prima
  • Frengo70

    24 Ottobre 2022, 14:02

    Dai, 3-4 anni e saranno più accessibili ed un valido sostituto dei proiettori, sempre delicati e di non semplice installazione
  • ronf

    24 Ottobre 2022, 14:09

    Certo, perché un pannello da 97 pollici é facile da trasportare ed installare…
  • xxxxyyyy

    24 Ottobre 2022, 14:43

    Che senso ha quando a quel prezzo posso prendere il JVC DLA-NZ9?
  • oceano60

    24 Ottobre 2022, 15:15

    Grazie per la news.

    Personalmente vedo il TV sempre molto ingombrante e delicato su queste dimensioni, questo al di là del prezzo, se poi la tecnologia evolverà e permetterà schermi avvolgibili con elettronica alla base dello stesso vedremo, da considerare anche l'eventuale riparazione.
  • Ettore

    24 Ottobre 2022, 15:18

    Per svariati anni ho avuto proiettori (tra i più insigni: prima il Sim2 3chip, poi il Sony 4K, con uno schermo base 3 metri) con grande godimento, grande, mi sembrava di non poterne quasi fare più a meno.
    Poi, un giorno ho comprato un Sony Tv 77 pollici (perché era saltato con un fulmine un Pioneer plasma 50 pollici) e sempre meno ho acceso il vpr, sempre meno fino a prendere un TV sempre Sony ma 85 pollici (non ancora oled perché non ce n'erano di grandi come piacevano a me).
    E dopo un po' di tempo ho venduto perché inusato il proiettore e poi ho cominciato a sognare, e ancora sogno, l'oled 97 pollici di cui qui si discute, pensando a quando verrà fuori la versione Sony con un prezzo negli anni un po' più digeribile.
    Potrei trovare tanti motivi (comodità, ecc.) per preferire il tv gigante (ovviamente gigante) al vpr; ancora oggi mi capita però di riandare a leggere -qui sul forum- di altri più moderni vpr, e quasi mi viene voglia di tornare indietro.
    Dopo un po' ripenso al passato e torno a sognare l'oled 97 e a godermi intanto il più modesto lcd 85.
    Sono il primo, per intenderci, a comprendere e sostenere chi preferisce il vpr. Però, io preferisco il tv.
    Gigante però, e speriamo non troppo tardi oled.
  • davnet75

    24 Ottobre 2022, 23:25

    Originariamente inviato da: Ettore;5217225
    Per svariati anni ho avuto proiettori (tra i più insigni: prima il Sim2 3chip, poi il Sony 4K, con uno schermo base 3 metri) con grande godimento, grande, mi sembrava di non poterne quasi fare più a meno.
    Poi, un giorno ho comprato un Sony Tv 77 pollici (perché era saltato con un fulmine un Pioneer plasma 50 pollici) e sempre meno ho acceso il vpr,..........[CUT]


    Per vedere dei prezzi umani per gli Oled da 97 pollici ci vorranno ancora un pò di anni, anche perché parliamo di dimensioni tali che difficilmente potrebbero comunque trovare un'importante diffusione, e questo ne potrebbe rallentare la discesa dei prezzi.
    Nel frattempo mentre aspetti, potresti valutare di prendere un Lg G2 da 83, TV eccellente e che ha ormai raggiunto uno street price umano, tenuto conto della qualità e della grandezza dello schermo.
    Potresti godere di uno schermo comunque molto grande, ma di una qualità enormemente maggiore di quella che può offrirti un LCD.
    In alternativa potresti aspettare ancora un annetto, e prendere una TV con il nuovo pannello Oled che LG presenterà il prossimo anno, che dovrebbe garantire un ulteriore ed importante salto nella luminosità.
    Chissà che poi nel frattempo non si possa fare un salto sull'88 che magari potrebbe trovarsi al prezzo degli attuali 83, ma temo ci vorranno un paio d'anni.
    Personalmente sono estremamente soddisfatto di essere passato un annetto fa ad un Oled da 77, che regala grandi soddisfazioni e che spero e credo terrò per parecchio. Eventualmente, in futuro, il massimo che potrei installare sarebbe un 88.
  • ZIKY

    25 Ottobre 2022, 11:08

    Originariamente inviato da: Ettore;5217225
    Per svariati anni ho avuto proiettori (tra i più insigni: prima il Sim2 3chip, poi il Sony 4K, con uno schermo base 3 metri) con grande godimento, grande, mi sembrava di non poterne quasi fare più a meno.
    Poi, un giorno ho comprato un Sony Tv 77 pollici (perché era saltato con un fulmine un Pioneer plasma 50 pollici) e sempre meno ho acceso il vpr,..........[CUT]


    guarda , ognuno ha le sue convinzioni e preferenza ben inteso , io in sala dedicata ho un VPR JVC N5 con schermo 3m 21/9 che uso solo per visone film , e un tv 85 pollici sony xh90 per visone concerti in multicanale , videogiochi e qualche visione volante di materiale Netflix... con tutto il rispetto per la TV che e' cmq un bel vedere , guardando un film in 21/9 ( che sono 80/90%) la TV 85 pollici confronto al VPR con base 3m sembra di vedere un Mivar da 19 pollici in cucina , l'area di visione e' notevolmente piu' grossa , anche con un 97 pollici saremmo cmq lontani. Insomma per me a meno che non si inventino qualcosa di umano come prezzi , magari con piu' pannelli da unire , il VPR con schermo di queste dimensioni o ancora piu grosso non ha paragoni con nessuna tv x il momento
  • Franco Rossi

    25 Ottobre 2022, 11:58

    Originariamente inviato da: xxxxyyyy;5217218
    Che senso ha quando a quel prezzo posso prendere il JVC DLA-NZ9?


    Al costo del proiettore ci devi però aggiungere il costo dello schermo e dell'impianto audio, col tv non devi acquistare altro.
    P.S. Aldilà di questa considerazione, preferisco il proiettore al tv.
  • pela73

    25 Ottobre 2022, 13:00

    Nella mia situazione ( sala , vpr e telo da 92 pollici) farei volentieri cambio e sicuramente ci guadagnerei in usabilità.
« Precedente     Successiva »

Focus

News