CEDIA: Sony VPL-VW5000 ES laser

Emidio Frattaroli 15 Ottobre 2015, alle 15:12 4K e 8K

Al CEDIA Expo 2015 Sony l'ha combinata grossa: un proiettore 4K full DCI con laser da ben 5000 lumen, pieno supporto dello spazio colore DCI e anche di quello 2020 in emulazione


- click per ingrandire -

Dallas, 15 ottobre 2015. Mancano ormai meno di 10 minuti alla conferenza stampa di Sony qui al CEDIA Expo 2015 ma possiamo darvi già un'anticipazione sconcenrtante: del fantomatico proiettore laser di cui si mormorava già da più di QUATTRO anni e che, con le ultime ipotesi, avrebbe dovuto posizionarsi un gradino più in alto rispetto all'attuale VPL-VW1100, non c'è alcuna traccia.


- click per ingrandire -

Al suo posto c'è un prodotto di fascia ben più elevata, a risoluzione 4K, con flusso luminoso triplo rispetto al VW1100, rapporto di contrasto dinamico di "infinito:1", piena copertura dello spazio colore DCI e - in emulazione - anche di quello BT.2020 e compatibile HDR (al momento soltanto con la curva SMPTE 2084). Tra poco scopriremo anche il prezzo ma viste le caratteristiche è improbabile che sia sotto i 50.000 Euro.

Ore 8:45. Il proiettore, che arriverà il prossimo anno ad un prezzo di 60.000 US$ tasse escluse, è dotato di engine luminoso di tipo ibrido, con laser, fosfori e prisma dicroico, quest'ultimo con qualità elevatissima (a giudicare dalla visione di alcune clip test) e com durata di 20.000 ore. L'obiettivo in dotazione ha un fattore di zoom di 2,15X e un rapporto di tiro compreso tra 1,27:1 e 2,73:1. A richiesta è disponibile anche un obiettivo a tiro molto corto. Il sistema di raffreddamento è a liquido: il proiettore è estremamente silenzioso (32 dB), anche se è accreditato di 5.000 lumen e questo è un aspetto da non trascurare: molti proiettori con flusso luminoso comparabile sonon decisamente più rumorosi. Il nuovo proiettore accetta anche segnali 4K 60p 4:4:4 e anche 4:2:2. Tra pochi minuti, al termine della conferenza, inizierà la proiezione...

Ore 9:30. L'evento stampa è finito da qualche minuto. Dopo una prima parte dedicata al marketing, con la nuova line-up Sony a risoluzione 4K, si è passati all'audio con la presentazione di un nuovo sintoampli di fascia alta di cui parleremo in un altro articolo. Tornando invece al nuovo VW5000, si è passati abbastanza rapidamente alla riproduzione di qualche clip test, tutte rigorosamente a risoluzione nativa 4K, una delle quali in formato HDR.

La saletta è trattata in maniera superba, quasi tutta rivestita in materiale nero assorbente, soffitto compreso. Il pubblico è sistemato su tre file di sedie, con la prima a livello del pavimento e le altre due rialzate leggermente. Lo schermo, misurato spannometricamente, dovrebbe essere da 5 metri di base, in formato 16:9 e con superficie a guadagno unitario. In realtà hanno dichiarato che si tratta di uno schermo da 180" ma non è possibile. Sono 5 metri di base., decimetro più, decimetro meno. Mi sono sistemato in seconda fila, a meno di 4 metri di distanza dallo schermo e in posizione centralissima. Purtroppo lo schermo è molto in alto e anche l'ultima fila si trova praticamente all'altezza del bordo inferiore. Peccato.

La proiezione inizia con la famosa clip musicale #Cymatics# di Nigel Stanford, con audio riprodotto da un sistema Sony con diffusori in configurazione 7:3:4 (Serie AR, con ben tre subwoofer e quattro diffusori a soffitto) e il nuovo sintoampli STR-ZA5000ES, con 9 canali amplificati e uscite pre per 11.2 canali. Si tratta di un video con pochi colori, a bassa saturazione cromatica e con dinamica e risoluzione non eccezionali. Al termine della clip, c'è il buio assoluto: il controllo del flusso luminoso è istantaneo! Subito dopo c'è una breve clip dimostrativa in Dolby Atmos (nuovissima, mai vista).

 
- click per ingrandire -

Subito dopo si passa alla straordinaria clip "The Blacklist", anche questa a risoluzione UHD 4K, con una fotografia pazzesca, dinamica esagerata ma senza formattazione in HDR. Si tratta di una clip che conosco molto bene e che utilizzeremo anche nei prossimi shoot-out. La prestazione è eccellente, fuoco perfetto in ogni zona dell'immagine e rapporto di contrasto nativo che sembra decisamente superiore anche all'ottimo 1100 o anche al nuovo 520. Si passa velocemente alla clip tratta dall'ultimo Spiderman, questa in formato HDR: una clip interessante ma che non conosco ancora bene.

Infine viene mostrata la clip più interessante, tratta da "Games of Thrones", ovviamente a risoluzione 4K e con tante sequenze scurissime (praticamente impossibile da fotografare, anche con la Sony 7s) alternate ad inquadrature con un pochino più di luce, tratta da un nuovissimo disco test Dolby Atmos (devo averlo assolutamente!). Il propiettore si comporta egregiamente: la ricchezza di sfumature, il dettaglio anche nelle zone più scure dell'immagine, sono meravigliosi. Il rapporto di contrasto dei migliori JVC non sembra più un miraggio. A rovinare il tutto c'è il controllo dinamico della luce: una specie di "iris" dinamico che in realtà non c'è poiché si modula solo la potenza dei laser, esattamente come fa Epson con il suo LS10000. 

Noto con un po' di fastidio la variazione di luinosità al cambio di inquadratura che è un po' troppo esagerata. Allora mi concentro sul logo "Dolby Atmos" che è in basso a destra, decisamente chiaro ed ho subito la conferma: il controllo del "diaframma" virtuale è un po' troppo agressivo e finisce per distrarre. Tolto questo piccolo difetto, sicuramente migliorabile, le prestazioni sono eccellenti, il flusso luminoso esagerato, in modo da permettere - almeno in teoria - più di 100 candele su metro quadrato anche su schermi da 5 metri di base con gain unitario, in modo da poter sfruttare il formato HDR. Scendendo a 4 metri di base, i NIT diventerebbero più di 170.

Sul prezzo annunciato c'è bisogno di una piccola riflessione. Si tratta di un prezzo di cui ha poco senso parlare poiché il prodotto è dedicato ad un settore - quello delle installazioni High-End, magari anche in custom installation - in cui si guarda più il totale che quello del singolo prodotto. D'altra parte, non dimentichiamo che esistono prodotti audio dal costo decisamente superiore anche rispetto al nuovo Sony VPL-VW5000ES. In chiusura un breve video con alcune immagini del nuovo 5000 visto da vicino.

Informazioni sul prezzo: Sony VPL-VW5000ES

 

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • PAOLINO64

    15 Ottobre 2015, 17:44

    La proporzione delle mie elettroniche il costo delle mura e tutto il resto.
  • Emidio Frattaroli

    15 Ottobre 2015, 17:50

    Per quanto riguarda il prezzo - ammesso che interessi a qualcuno - dovremo attendere la quotazione italiana poiché, con Sony, non basta cambiare valuta. Se ad esempio pensiamo al prezzo dei due nuovi 4K, omologhi del VW320 e VW520 (in USA si chiamano rispettivamente VW365 e VW665ES) costano 9.990 USD e 14.990 USD, tasse escluse. Da noi molto meno.

    Al di là del prezzo e delle caratteristiche, ho trovato un netto miglioramento nel rapporto di contrasto nativo, molto più dell'aumento che ho trovato nel nuovo VW520ES. La speranza è che questi miglioramenti vengano inseriti in un prodotto da 2.000 lumen, con prezzo più ragionevole anche se sarà difficile che sia inferiore ai 30.000 Euro.

    D'altra parte il VW1100ES, da 1.700 lumen 8che in DCI scendono parecchio), con lampada a scarica (e neanche HDR), costa più di 20.000 Euro. Improbabile che domani Sony esca con un laser, anche se ibrido - da 2.000 lumen a meno di 30.000 Euro.

    Al momento, l'Epson LS10000 rimane l'unico prodotto laser home theater sul mercato nel settore dei proiettori con tecnologia LCoS, con pieno supporto allo spazio colore DCI e - lo spero - compatibile HDR con un aggiornamento firmware.

    I nuovi JVC non sono laser ma hanno la lampada tradizionale. Eppure, anche loro hanno nuovi argomenti molto interessanti.

    Se non s'è capito, sono rimasto un po' deluso dalla presentazione Sony: mi aspettavo un prodotto meno costoso e con flusso luminoso meno esagerato. La tecnologia ce l'hanno: evidentemente, secondo il costruttore giapponese, la precedenza doveva essere data a questo prodotto di fascia elevata. Bisognerà aspettare ancora.

    Emidio
  • AlbertoPN

    15 Ottobre 2015, 17:59

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4460641
    La proporzione delle mie elettroniche il costo delle mura e tutto il resto.


    Allora viene molto di più se consideri progetto completo, trattamento acustico attivo/passivo, trattamento per le luci, materiali, poltroncine, personalizzazioni ... tralasciando schermo, altre elettroniche, casse e cavi vari.

    per quello non capivo come faceva a tornarti quel prezzo !
  • SydneyBlue120d

    15 Ottobre 2015, 18:05

    Chissà quando vedremo qualcosa a 6P dedicato al Cinema
  • AlbertoPN

    15 Ottobre 2015, 18:07

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4460648
    Se non s'è capito, sono rimasto un po' deluso dalla presentazione Sony: mi aspettavo un prodotto meno costoso e con flusso luminoso meno esagerato. La tecnologia ce l'hanno: evidentemente, secondo il costruttore giapponese, la precedenza doveva essere data a questo prodotto di fascia elevata. Bisognerà aspettare ancora.


    Il prodotto è sicuramente interessante nel contesto di installazioni no compromise, a patto che, come sempre, non si facciano vedere al Cliente solo le clip demo di chi hai parlato nella news (a proposito, un dischetto Atmos anche per me, lo recuperi ? ).

    Anche costasse 60.000 euro va ad inserirsi in un mercato senza concorrenza per mancanza di alternative UHD (ooppss, 4K ), poi bisogna considerare margini, supporto e tutto il resto.

    Più che un prodotto home sembra (è ..) un prodotto Pro messo a disposizione del mercato prosumer home (sicuramente per le sale cinema dedicate). In questa ottica sembrerà strano ma mi preoccupa più il fatto che ha solo 5000 ANSI e poi vediamo quanti una volta calibrato, perché sono più gli schermi da 7/8 metri negli ultimi progetti che quelli da 5.
    Ad ogni modo curioso di vederlo in qualche modo, magari mi ricredo

    Le voci che giravano qualche mese fa (nei vicoli del palazzo, fra operatori ed orecchie lunghe) erano che Sony fosse intenzionata ad uscire dal mercato della proiezione home.
    A ben vedere (sono chiacchiere da bar), ha proposto un restyling dei suoi vecchi prodotti in ottica HDMI 2.0a e HDR, non ha fatto uscire il successore del W1100 ma questo prodotto. Quindi nessuna innovazione reale.
    Potrebbe anche non essere completamente infondata. Cosa ne pensi ?

    Infondo si è un prodotto home ma nella più larga accezione del termine.
  • AlbertoPN

    15 Ottobre 2015, 18:10

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4460654
    Chissà quando vedremo qualcosa a 6P dedicato al Cinema


    intendi al Cinema domestico ?

    non sarà 6P ma è un pure laser RGB .... mi sembra che non abbiano premura di immetterlo sul mercato , ma il prodotto c'è e funziona. Costerà sicuramente di più di questo.
    Ahhh già. E' solo un 1080p

    http://www.sim2.com/home/en/node/22239

    http://www.avsforum.com/forum/86-ul...ces-2015-a.html

    Sorry per l'OT !
  • ULTRAVIOLET80

    15 Ottobre 2015, 18:24

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4460648
    Al momento, l'Epson LS10000 rimane l'unico prodotto laser home theater sul mercato nel settore dei proiettori con tecnologia LCoS, con pieno supporto allo spazio colore DCI e - lo spero - compatibile HDR con un aggiornamento firmware

    E' folle ipotizzare che al CEDIA dell'anno prossimo Epson possa uscire con il successore dell'ottimo LS10000, ma a matrice 4k, con pieno supporto a DCI, HDR e con un street price inferiore ai 10000 Euro?
    Personalmente ritengo, considerati i loro numeri, possano essere gli unici ad uscire con un prodotto del genere e a quel prezzo.
  • alpy

    15 Ottobre 2015, 18:31

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4460658
    Le voci che giravano qualche mese fa (nei vicoli del palazzo, fra operatori ed orecchie lunghe) erano che Sony fosse intenzionata ad uscire dal mercato della proiezione home...........[CUT]

    No ti prego....il mondo è già abbastanza triste così.
  • Emidio Frattaroli

    15 Ottobre 2015, 18:33

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4460658
    Il prodotto è sicuramente interessante nel contesto di installazioni no compromise, a patto che, come sempre, non si facciano vedere al Cliente solo le clip demo di chi hai parlato nella news ..........[CUT]
    Sono d'accordo con te. Nelle demo di quest'anno utilizzerò soprattutto clip video tratte da Blu-ray Disc normali (Interstellar, Lucy, Jupiter, Tomorrowland etc.) ma di qualità comunque eccellente. Per il 4K nativo, DCI e HDR la strada però non è così lunga: aspettiamo gennaio e ce ne faremo un'idea. A proposito: questo comunque è un proiettore 4096x2160


    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4460658
    Più che un prodotto home sembra (è ..) un prodotto Pro messo a disposizione del mercato prosumer home (sicuramente per le sale cinema dedicate). In questa ottica sembrerà strano ma mi preoccupa più il fatto che ha solo 5000 ANSI e poi vediamo quanti una volta calibrato, perché sono più gli schermi da 7/8 metri negli ultimi progetti che quelli da 5......[CUT]
    I 5000 lumen sembrano esserci tutti, con obiettivo in wide, al netto della calibrazione. Magari vediamo cosa succede in tele. per il resto sono d'accordo con te: 5.000 lumen rischiano di essere pochi infatti si coprono in HDR schermi fino a 5 metri di base. Altrimenti, se consideriamo un flusso luminoso conservativo di almeno 4.000 lumen, con 8 metri di base avremmo ancora 35 NIT con schermi a gain unitario. Non male direi ma sappiamo entrambi che per schermi da 6-7 metri di lumen ne servono almeno il doppio perché il cliente tipo vorrà un buon contrasto anche con la luce accesa

    In questo caso, un prodotto da cinema come il 515 con sei lampade, con obiettivo e server integrato, costa più o meno la stessa cifra ma è in grado di illuminare schermi fino a più di 10 metri di base. Ma in quel caso serve una cabina di proiezione. Dichiamo che il nuovo VW5000 si inserisce in un segmento che ad oggi è quasi monopolio di poche aziende e di prodotti con tecnologia DLP, non credi? SIM2, Barco e compagnia avranno finalmente un nuovo concorrente poiché il VW1100 non poteva competere in quel genere di installazioni.

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4460658
    Le voci che giravano qualche mese fa (nei vicoli del palazzo, fra operatori ed orecchie lunghe) erano che Sony fosse intenzionata ad uscire dal mercato della proiezione home.
    A ben vedere (sono chiacchiere da bar), ha proposto un restyling dei suoi vecchi prodotti in ottica HDMI 2.0a e HDR, non ha fatto uscire il successore del W1100 ma questo prodotto. Quindi nessuna innovazione reale.
    Potrebbe anche non essere completamente infondata. Cosa ne pensi ?.......[CUT]
    Avevo sentito anche io le stesse voci che ho subito bollato come false. Gli investimenti che Sony è tornata a fare anche nel mercato pubblicitario e nei piccoli eventi, oltre che l'annuncio dei nuovi proiettori, sono una smentita esemplare a tutte le voci che si sono rincorse.

    E comunque Sony ha quasi il monopolio per i proiettori nativi 4K per il settore residenziale. Con il Blu-ray 4K alle porte, la banda larga con diffusione in aumento e con tutti gli altri produttori che arrancano sia nella produzione di prodotti laser che a risoluzione nativa 4K, sarebbe il momento peggiore per mollare.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    15 Ottobre 2015, 18:34

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4460667
    E' folle ipotizzare che al CEDIA dell'anno prossimo Epson possa uscire con il successore dell'ottimo LS10000, ma a matrice 4k, con pieno supporto a DCI, HDR e con un street price inferiore ai 10000 Euro?
    Personalmente ritengo, considerati i loro numeri, possano essere gli unici ad uscire con un prodotto del genere e a quel prezzo.
    La penso esattamente come te. Magari non dovremo aspettare 12 mesi.

    Io lo spero.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News