Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità
Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato già approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente più capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualità assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilità
Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).
Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".
Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!
Fonte: Twice
Commenti (102)
-
Originariamente inviato da: gil;4084886Sarei gia' contento se ci fossero contenuti 4k anche a 4:2:0 a 8 bit per componente entro 6 mesi (e non fine anno)....
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4084816Ok! E allora indaghiamo e cerchiamo di approfondire tutti e poi incrociamo i dati, così forse sapremo realmente come stanno le cose!
per la mia piccola parte ho già iniziato.. -
@Gianluca:
Dici che sono stato troppo ottimista?
Saluti gil -
Originariamente inviato da: gil;4085039@Gianluca:
Dici che sono stato troppo ottimista?
Saluti gil
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo -
Vi ho lasciati ieri , sembrava tutto tranquillo .... apro e.... non pensavo che la storia degli spazi colore supportati dai Sony generasse tanti dubbi. Alla fine me li avete fatti venire pure a me
. La mia interpretazione sulla questione è esattamente coincidente con quella di gil. Concordo con Gian Luca indaghiamo e cerchiamo di approfondire tutti e poi incrociamo i dati, così forse sapremo realmente come stanno le cose! Certo è che se fra 6 mesi avremo i BR 4K in 4:2:0 @ 8bit staremo a discutere di qualcos'altro....
-
Originariamente inviato da: gil;4084731Pero' se riesci, prova piu' tardi a chiedere a Emidio...
Giusto per evitare che, personalmente, dia delle informazioni errate (in qs caso sui vpr sopramenzionati)....
Allora, nel frattempo sono riuscito a sentire Emidio, il quale mi ha confermato che i Sony (sia proiettori che TV con HDMI 2.0 draft, quindi compresi i nuovi VW500 e VW1100) sono compatibili 4K fino a 60p solo 8 bit 4:2:0 (al limite forse anche 4:2:2, ma Sony non lo dichiara). Non risulta nemmeno a lui che siano compatibili 8 bit 4:4:4, né tanto meno 10 bit 4:2:2.
Anche Emidio ha capito (come me) che quella slide di JVC è riferita alla compatibilità dei transmitter HDMI integrati nelle varie macchine e non il reale supporto delle elettroniche. Concludo confermando che i pannelli SXRD lavorano a 8 bit.
Questo è quanto sappiamo ad oggi, poi ovviamente speriamo che le cose stiano diversamente!
Gianluca -
Non è che succede come con i primi lettori DVD che leggevano solo il Dolby Digital e poi solo successivamente vennero fuori con l'uscita per il DTS (con buona felicità di chi li aveva appena comprati)? Mi spiego: non è che adesso e per ancora un breve periodo faranno TV/VPR 4K a 8 bit e solo successivamente passerano a 10 bit magari proprio per le nuove, ipotetiche, specifiche dei BR 4K (ovviamente è solo un'ipotesi)?
-
Potrebbe anche darsi! Ma intanto speriamo che escano quanto prima ste specifiche! Così almeno capiremo meglio tutti gli scenari futuri!!
Gianluca -
Grazie Gianluca per la precisazione...
Una cosa in piu' da sapere per chi vuole acquistare i vpr 4k sony o jvc...
Saluti gil -
Anche da parte mia grazie per le informazioni; certo è che la conferma degli attuali pannelli SXRD a 8bit non lascia dubbi.