fauntleroy
New member
Highlander ha scritto:
Vedi ... purtroppo io stesso ho delle riserve e perplessità in quanto, da un lato è vero che le Brand ci straguadagnano e il costo dei singoli componenti è risibile o quasi rispetto al prezzo di listino, dall'altro però, almeno nella mia esperienza, non ho mai sentito nulla di autocostruito scevro da problemini e/o afflitti da qualche limite o pecca progettuale che poi alla fine si traduceva in un qualcosa di cmq buono ma con dei limiti![]()
Spero in futuro di poter sentire e vedere misurate quelle che sono le Tue realizzazioni, in modo che riesca a togliermi questo retaggio di scettico e di poterti conoscerti di persona
![]()
Vedi, Highlander, quelli che tu chiami limiti e/o pecche progettuali, potrebbero tranquillamente esserlo alle tue orecchie.
Voglio dire: a me non piacciono i diffusori B&W, ma non mi sognerei mai di dire che hanno errori progettuali o dei limiti, relativamente, è ovvio, alla loro classe di prezzo.
Quando si ascolta qualcosa si entra inequivocabilmente nel campo dei gusti personali e quello che piace a me può non piacere a te e viceversa.
Se mi parli di difetti timbrici, allora possiamo dire tutto ed il contrario di tutto.
I miei diffusori, ovviamente autocostruiti
Essendo degli ibridi con doppio woofer e medioalto a nastro, incrociati a 250Hz, manca un po' di energia nel medio basso; inoltre, a causa del nastro, le pressioni ottenibili non sono elevatissime: quando arrivo a 107 - 108 dB il suono inizia ad indurirsi (il nastro distorce).
Però, ad esempio, posso risolvere il problema dell'energia sul medio basso cambiando il filtraggio (cosa che farò), portandolo sui 350 Hz.
Per l'indurimento, in parte sarà risolto dal filtraggio, in parte sarà irrisolvibile in quanto congenito nelle caratteristiche del nastro, ma mi va bene, perchè comunque il mio ambiente difficilmente mi consente di raggiungere quelle pressioni.
Hanno inoltre una scarsa estensione in basso, sacrificata a scapito dello smorzamento, ma ho ovviato al problema con l'inserimento dei sub.
In sostanza, per le mie esigenze quei diffusori sono ottimali; la loro timbrica a me piace, ma, e qui si entra nel soggettivo, a te potrebbero non piacere, come a me potrebbero non piacere le tue Klipsch, che non mi sogno, però, minimamente di criticare o di definire errate.
Però io so dove sono i problemi e posso intervenire per correggerli; tu puoi fare altrettanto con le tue?
E' questo che voglio dire: se mi porti esempi di oggetti autocostruiti, ma non autoprogettati, probabilmente si tratterà di oggetti realizzati con l'intento di risparmiare, non di raggiungere elevate prestazioni.
Il diffusore costruito con componenti "classici" CIARE sarà economico e suonerà bene, ma non sarà mai un oggetto "di punta".
Del resto, i progettisti di diffusori dei vari "brand" non sono mica dei semidei, eh!
Anzi, spesso sono autocostruttori ai quali vengono date possibilità (strumentazioni e soldi) che li rendono in grado di mettere a punto le proprie idee.
Comunque, se passi da Bologna fammi un fischio; visti i tuoi diffusori i miei non ti piaceranno di sicuro, ma sarà comunque uno scambio!
ciao
mau