• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Quindi non solo il mio CAT non era a conoscenza dei problemi di aloni e bleeding (mi ha fatto tutta una parapippa del tipo "eh sa questi sono prodotti consumer non saranno mai perfetti al 100%" che ho lasciato cadere lì perchè dopo 1600 euro io non pretendo la perfezione ma insomma...) ma nemmeno del fatto che il fix ventole esiste anche ..........[CUT]
Comunque ti posso assicurare che il fix delle ventole è una delle cose più inutili che esistano. Se vuoi abbassare drasticamente il rumore percepito ci sono altri metodi (cerca top gun vents)
 
In impostazioni avanzate/opzioni è attivabile la modalità gioco che esclude IFC e 24smooth.
Eventuali problemi sul B/N tipo color bleeding e/o red bobs possono comparire sul formato da 50" superate un cero numero non precisato di ore di utilizzo (200/500 ore).

Grazie per la risposta; ho abilitato la modalità professionale, ho messo pro1 e sono entrato nel menù che mi hai indicato, ma purtroppo non ho trovato la Game Mode :(
 
Grazie per la risposta; ho abilitato la modalità professionale, ho messo pro1 e sono entrato nel menù che mi hai indicato, ma purtroppo non ho trovato la Game Mode :(

Non ricordo bene il percorso comunque dovrebbe essere: immagine>impostazioni avanzate>opzioni>modalità gioco.
Comunque è lì nei paraggi ;).
 
per carità...rimani della tua idea ci mancherebbe...ma io dissento assolutamente...come detto varie volte avevo il 50" dal 12 dicembre...il mio primo post che qualcosa non andava è del 28 dicembre(con circa 100 ore sul groppone)...dove (erroneamente)parlavo di dominanti...prima del 28 dicembre ho visto moltissimi film in B/N (a differenza sic..........[CUT]
Il mio a 42 anche se lieve già ce l'aveva, ma l'ho notato solo con il fotogramma preso dal BD, dal DVD non notavo niente.
Attualmente non ho ancora passato le 100 e non ho molta fretta di avanzare :(

@mde79 a destra della costruzione dovresti vedere in mezzo alla nuvola un dettaglio che scompare alzando il contrasto

Ho rifatto le prove ed ho notato che effettivamente con contrasto a 60 (clip dopo la 241) quel dettaglio non si vede, a 50 (clip dopo la 243) si vede già qualcosina, ma si vede tutto soltanto quando abbasso a 40 (dove si vede fino alla 253) però non penso valga la pena scendere così tanto, a 50 mi trovo bene e perdo giusto un inezia e penso che sia raro comunque che nei filmati si trovi del bianco oltre la 243
 
A me già pare molto strano che il dettaglio di quella benedetta nuvola sia così "in alto", oltre la 243. Mi pare un po' anomalo.
Comunque buono a sapersi.

Tra un po' si scoprirà che ci saranno contenuti con dettagli di nero "sotto al 16"... :rolleyes:
 
Se possibile , avete provate provato da Blu Ray ad uscire in RGB quindi uscendo dalla compressione YCbCr, per capire se quei livelli oltre il 235 sono causati dallo spazio colore (non so se questi dispositivi lo permettano)
 
eccomi, ho avuto gli incubi sul service menu e mi sono ripreso solo ora :)
abbiamo utilizzato il mio lettore bd cambridge azur 651 configurato in 4:4:4 e sul tv abbiamo abilitato il pure direct
visualizzando le schermate test di clipping di S&M siamo entrati nel service menu,selezionato modalità cinema e modificato il sub-brt fino ad un valore di circa 740
questo ha permesso di vedere il dettaglio mancante sulle alte luci ma:
- una volta salvato,spento il tv e riacceso il dettaglio era meno visibile, siginifica quindi che la visualizzazione del menu di servizio influisce su questa attività
- la luminosità è scesa di circa 10 cd (a differenze delle 20 agendo sul contrasto)
- rimettendo il disco di test della luminosità non erano più visibili i dettagli sulle basse luci,per farli rivedere si doveva aumentare la luminosità del tv ritornando pertando al clipping iniziale

Ho provato anche ad agire sul comando ALL-DRV ma il clipping continuava ad esserci;non ho provato però ad agire sui singoli componenti di DRV per vedere se cambiava qualcosa

Visto che mi sono dimenticato (mi dimentico di troppe cose, sarà l'età che avanza :) ) di controlllare (ora ho chiesto all'utente,quando avrò notizie vi faccio sapere) se era abilitato il sensore ambiente potreste provare (con il sensore ambiente off) se agendo sul sub-brt anche a voi occorre modificare la luminosità del tv? e se agendo su all-drv non cambia niente?
Anche in questo esemplare ho notato color blending;un altro modo per vederlo senza usare film è usando ad esempio il solito disco di S&M, dove compare il rettangolo giallo si vede che metà è di un altro colore
Una curiosità,la calibrazione del cms influisce anche sulla scala dei grigi? dopo aver calibrato il cms su due vt60 solo su su alcuni pattern dei grigi alti (es. 80) c'è un peggioramento (sempre sotto la soglia del visibile) e non so se sia dovuto magari a qualche sorta di ritenzione per i pattern dei colori visualizzati oppure è normale
 
Ultima modifica:
Comunque ti posso assicurare che il fix delle ventole è una delle cose più inutili che esistano. Se vuoi abbassare drasticamente il rumore percepito ci sono altri metodi (cerca top gun vents)
Mah, come detto io le ho fatte e montate e non sono andato nemmeno vicino al 75% di abbattimento del rumore come sostenuto dall'autore di quel post, e di quei convogliatori. Giusto un piccolo miglioramento...
Proverò ad aggiungere del materiale fonoassorbente all'interno, come suggerito nel pdf messo a disposizione dall'autore inglese. Ma... vendono fogli sottili di materiale fonoassorbente? Sono un dilettante del fai da te...

Oltre alle barre di scorrimento si possono usare alternative come Questa per gentile concessione dell'utente red5goahead.
Scaricato anche quello, che si aggiunge all'mp4 dell'effetto neve inserito da Roby nella sua personalizzazione del disco GCC (e allo storico dvd Pionwash...).

eccomi, ho avuto gli incubi sul service menu e mi sono ripreso solo ora :)
abbiamo utilizzato il mio lettore bd cambridge azur 651 configurato in 4:4:4 e sul tv abbiamo abilitato il pure direct
visualizzando le schermate test di clipping di S&M siamo entrati nel service menu,selezionato modalità cinema e modificato il sub-brt fino ad un valore..........[CUT]
Quindi, se ho capito bene, dai tuoi primi tentativi è inutile agire sul SUB-BRT perché, pur facendo emergere i livelli di bianco sopra il 240, poi costringe ad alzare il comando di Luminosità (per ricalibrare il nero assoluto con il classico pluge...) una volta usciti dal Service, e a quel punto il white clipping torna ad essere come prima? Ho capito bene?
In più, si ha un abbassamento di Y di circa 10cd/m2...
ALL-DRIVE invece non ha effetto sul clipping in oggetto.
Se è così, non è un buon segnale, nel senso che fiacca le mie speranze a proposito.
Per il resto, mi pare di capire che tu non abbia fatto prove invece sul comando ALL-CUT, per alzare il gamma in basso e migliorare la situazione delle dominanti rossastre a 5 IRE.
Ettore
 
Top