• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Stefano, non era esattamente così... l'avevo anche postato nei giorni scorsi. Lui aveva livelli di contrasto differenti per Day e Night, ma bisognerebbe andare a rivedere quei passi, oppure il post in cui ne avevo riferito. I valori di Y non mi sembravano così limitanti anche per Night, e comunque le rilevazioni fatte da Riccardo sono..........[CUT]
Glad, il passaggio di Bumptious di cui parlavamo è questo (tratto dal suo post relativo alla calibrazione tramite Service preventiva): My set, my gamma controls are ALL at 0. I have a nice flat average of 2.35 ( my target ). My 10 point greyscale only has heavy adjustment at 10ire and half that at 100ire all the rest are 2 to 7 points out 50. And they are all pluses at over 50 ire and minuses below 50 ire except for 10 ire. My cms blue, green, cyan and yellow are almost spot on and needed minor adjustment, red and magenta have the most aggressive adjustment and even that is only a quarter of what is available and I have gorgeous deep reds but skin tones are never overblown and look natural with no gradation colour errors. My brightness control is at +16 NOT 0 and contrast at 47 for night and at 70 for day.
Quindi in effetti quelli sono i suoi livelli di Contrasto, e non fa riferimento al picco di Y corrispondente sul suo tv. Forse l'avevo letto altrove, ma ora non sono riuscito a ritrovarlo. Tutto starebbe a capire quanto gli interventi da lui fatti nel Service per avere poi quei setting utente influenzino l'emissione luminosa dal pannello stesso.
Ettore
 
sul vt60 di ieri (sempre che non ci fosse l'eco on e che questo influisca) se modificavo quel valore per non vedere il clipping per esempio fino alla barra 250 una volta salvato e riavviato il tv la barra 250 non era visibile, e quindi per mettere il valore giusto occorreva andare per tentativi;inoltre una volta selezionato nel menu il campo sub-brt si notava un cambio di luminosità sullo schermo
se mettevo 740 comes ub-brt occorreva poi aumentare la luminosità e questo ricreava il clipping;ho provato anche ad agire sul cut per capire se si riusciva a passare il test del nero ma riuscivo a rendere visibile con questo metodo solo la barra 4%
per il gamma non ho poi agito sul service menu: con luminosità media e gamma impostato a 2.4 di default il tv aveva un gamma medio di 2.14 sia su 10 punti che di 20 punti;i test sul clipping avevano portato via parecchio tempo e ho dovuto saltare questo test;ma nel prossimo 50 lo farò :)
quello che non capisco è perchè se Bumptious agisce sul service menu per ridurre il clipping poi usa il contrasto a 47 (che è circa il valore che ho usato io); la luminosità a +16 è quella circa che dovevo mettere per far superare il test del nero non risolvendo però il mio problema
Bumptious ha un tv europeo? perchè in quelli non europei i valori di contrasto mi sembra che siano diversi
bisognerebbe scoprire che valori esatti ha inserito nelle varie voci del menu, quasi quasi gli chiedo se mi ascolta
 
Ultima modifica:
provato ieri sera sul mio e con contrasto default a 60 vedo fino alla 240,poco più.
Anche abbassando a 32 però nn cambia moltissimo eh,e perdo un botto in luminosità.
nel lettore Denon non posso impostare 4:4:4 o 4:2:2 ecc ecce quindi tocca andare un pò a tentativi.
Occorre passare ad oppo velocemente mi sà :-)
 
Quella che ho postato è in realtà una foto del tecnico del CAT cui si è rivolto Glad ... mi raccomando ... ora non fate la ressa :D Tutti con problemi di bleeding eh ...
 
provato ieri sera sul mio e con contrasto default a 60 vedo fino alla 240,poco più.
Anche abbassando a 32 però nn cambia moltissimo eh,e perdo un botto in luminosità.
nel lettore Denon non posso impostare 4:4:4 o 4:2:2 ecc ecce quindi tocca andare un pò a tentativi.
Occorre passare ad oppo velocemente mi sà :-)
E' la stessa cosa che accade nel mio caso, col 55", e non ho un Denon ma un Marantz, in source direct.
Quindi mi sembra sempre più evidente che non è la sorgente il problema, ma il VT60 stesso e la sua gestione dei livelli da input hdmi. Magari è anche soltanto una scelta progettuale, non ne ho la più pallida idea. Tanto più che appunto il clipping avviene comunque un po' sopra i canonici 235, quindi potrebbe davvero essere una cosa voluta (al di là del fatto che potrebbe essere preferibile non avere clipping fino a circa il livello 250).
A suo tempo avevo provato ad agire sul Contrasto del mio VP50PRO, e non era cambiato nulla... resta solo la prova sul comando del lettore...
Ettore
 
Mah, come detto io le ho fatte e montate e non sono andato nemmeno vicino al 75% di abbattimento del rumore come sostenuto dall'autore di quel post, e di quei convogliatori. Giusto un piccolo miglioramento...
Proverò ad aggiungere del materiale fonoassorbente all'interno, come suggerito nel pdf messo a disposizione dall'autore inglese. Ma... vendo..........[CUT]
Ciao Ettore,

ti consiglio (se lo trovi) dei sottili fogli in PVC da 1mm (attento quando li pieghi); in alternativa un cartoncino rigido (hai presente l'ultima pagina dei vecchi album da disegno?). Come consiglio ulteriore, per il "ripieno", puoi usare del velcro. Io ne ho usato uno adesivo che mi ha passato un amico che lo utilizzava nel modellismo; ti posso assicurare che ho notato un discreto abbattimento del rumore ! Ovviamente si sta parlando comunque di un fenomeno che diventa udibile nella notte con volumi minimi.
 
Ultima modifica:
Può anche darsi che siano situazioni diverse, ma tentar non nuoce.
Vi posto il link della mia esperienza (era Giugno 2013) con "l'Innominato" + Sony S790 (ma anche con il Popcorn A210), a proposito di White Clipping.
Ripeto, potrebbero essere situazioni differenti, ma dateci un'occhiata. Potrebbe indicarvi una strada.
Sono graditi i vostri feedback.

http://www.avmagazine.it/forum/108-...oneer-krp-500a-krp-600a?p=3901617#post3901617
 
Ultima modifica:
Da quello che ho letto nel thread dell'ST quasi tutti le sorgenti che ci dicevano di utilizzare i vari utenti quindi ps3,ps3,xbox ecc. le barre di calibrazione del bianco si vedono sempre tutte, senza alcun clipping. e così è anche per il player interno. Sono curioso di capire quali lettori /player da tavolo hanno dei controlli immagine autonomi. In Htpc con hw Amd invece è un po' diverso perché in questo caso , di default, Amd e il Catalyst, che è il pannello di controllo, tagliano qualunque livello da 16 in giù e da 235 in su, senza storie e questo sia in YCbCr che in RGB sia con livello 16-235 sia 0-255. Se si vuole evitare il 'clipping di ufficio' esiste un opzione nel Catalyst che sia chiama "gamma dinamica" con due opzioni 0-255 e 16-235. con YCbCr 4:4:4 e opzione gamma dinamica 0-255 attivata, le barre si vedono tutte fino alla 250, mi sembra o poco di meno, e con qualche piccolo aggiustamento, nel mio caso +1 di luminosità e -2 di contrasto si può regolare (facilmente) a 241, 239 in giù e andare sul 235 .
 
A questo punto abbiamo molti feedback derivanti da combinazioni differenti (il mio 50" con Oppo, il 55" di Ettore con Marantz, il 65" di Luca con Denon) e il denominatore comune è uno solo: oltre il 240 più o meno clippano tutti (sul mio arrivo a 242, forse 243) e le affermazioni di Mackenzie circa il fatto che il "problema" fosse ristretto al solo 50" non trovano assolutamente riscontro. E questo mi pare davvero strano.

Riccardo, ottima analisi. Quindi il SUB-BRT varia di poco la luminosità, meno del contrasto, ma alla fine introduce altri effetti collaterali che per essere compensati, riportano il clipping. E allora tanto vale. Giusto?

Alla luce di questo anche l'approccio di Bum è tutto da verificare...
 
Dario chiamalo ancora "Innominato" e giuro che vengo lì e te lo rigo!! :D

Ascolta, scusa la domanda forse banale ma quando dici che hai abbassato nel lettore la "luminosità" a -4 per evitare clipping intendi il contrast o il brightness? Credo proprio il primo però non si sa mai...
 
secondo me sarebbero da fare ancora alcuni test:
- via sub-brt mettere 740,regolare la luminosità del tv,mettere contrasto a 46 circa
- prendere la misura del bianco al 100% per vedere se rispetto all'agire solo sul contrasto si ha un miglioramento del picco

fare lo stesso test agendo però sul all-drv perchè ora che ci penso dopo che avevo toccato quel valore e non avevo visto miglioramenti non avevo però controllato se dovevo modificare la luminosità del tv quindi secondo test da fare sarebbe:

- via service menu mettere all-drv minore di FFF,regolare la luminosità del tv,vedere se c'è clipping e se c'è mettere contrasto a circa 46
- prendere la misura del bianco al 100% per vedere se rispetto all'agire solo sul contrasto si ha un miglioramento del picco

sono anche disponibile a seguire telefonicamente qualcuno che si offre :)
 
Ciao Ettore,

ti consiglio (se lo trovi) dei sottili fogli in PVC da 1mm (attento quando li pieghi)... Come consiglio ulteriore, per il "ripieno", puoi usare del velcro...........[CUT] Ovviamente si sta parlando comunque di un fenomeno che diventa udibile nella notte con volumi minimi.
Se lo trovo, proverò con il PVC, e col velcro al posto del materiale fonoassorbente. Per quanto riguarda invece la tua ultima considerazione... come ho già detto più volte, nel mio caso non è affatto così. Il rumore/ronzio/disturbo è avvertibile anche di giorno, e con volume a livello normale (diciamo tra 15 e 20).

Da quello che ho letto nel thread dell'ST quasi tutti le sorgenti che ci dicevano di utilizzare i vari utenti quindi ps3,ps3,xbox ecc. le barre di calibrazione del bianco si vedono sempre tutte, senza alcun clipping...........[CUT]
L'ST però è un plasma del tutto diverso, sia nel pannello che nell'elettronica, no? Quindi non credo possa essere ritenuto un indizio utile o comunque valido anche per la situazione del VT...

A questo punto abbiamo molti feedback derivanti da combinazioni differenti (il mio 50" con Oppo, il 55" di Ettore con Marantz, il 65" di Luca con Denon) e il denominatore comune è uno solo: oltre il 240 più o meno clippano tutti (sul mio arrivo a 242, forse 243) e le affermazioni di Mackenzie circa il fatto che il "problema"..........[CUT]
D'accordo su tutto, purtroppo anche sul tuo commento all'approccio di Bumptious. Restano da verificare i risultati del comando ALL-CUT per la questione gamma e livelli RGB... per la questione clipping proverò ad agire sul Contrasto del lettore, ma non so se in source direct questo sia possibile.

Ah, dimenticavo: per quanto riguarda il refresh rate del mediaplayer interno, se è vero che sembra funzionare a 60Hz nel caso dei video da HDD/chiavetta usb esterni, nel caso dell'HDD usato per le registrazioni ovviamente questo non accade. Le registrazioni vengono infatti riprodotte negli originari 50Hz (fatta ieri la prova dell'IFC su Massimo... e in quel caso lo stacco e l'istante di nero ci sono).
Ettore
 
.... quindi secondo test da fare sarebbe:

- via service menu mettere all-drv minore di FFF,..........[CUT]
Io il comando ALL-DRIVE (così come il singolo comando G-Drive) lo lascerei davvero come ultimissima ed estrema opzione (che è anche quello che ho sempre letto in giro da anni quando si parlava di Service menu dei Panasonic), a maggior ragione nel caso si pensi di abbassarlo. Quello porterebbe certamente a un abbassamento dell'Y di picco del display. Di quanto è da verificare, ma se l'alternativa fosse tra quel tipo di intervento e quello sul Contrasto della sorgente... non avrei dubbi a riguardo (a favore di quest'ultimo).
Ettore
 
Consiglio per tutti: usiamo il termine brightness al posto di luminosità quando intendiamo "il comando per regolare il nero", altrimenti ci si confonde e ci fraintendiamo. :)
 
Ultima modifica:
Mi sono già perso.
In che senso?
Il termine luminosità può riferirsi al concetto di Y (emissione luminosa), al comando che regola il livello del nero (il Brightness appunto)...
Ettore
 
Mi sono già perso.
In che senso?
Il termine luminosità può riferirsi al concetto di Y (emissione luminosa), al comando che regola il livello del nero (il Brightness appunto)...
Ettore

Intendevo appunto quando parliamo di comando che regola il nero: usiamo brightness.
E' solo un suggerimento eh, per evitare fraintendimenti... ;)
 
Top