Ciao i marantz/denon che ho avuto io non lo hanno mai fatto, forse non hai settato bene la macchina.
Ad ogni modo lo fa solo con tracce dolby e non con tracce dts.
Altra cosa, Harman sostiene che sia solo sul display dolby surround ma che la codifica sia esatta. Altro errore e soprattutto mi pare mio malgrado di capire che non sanno del problema (..........[CUT]
Premesso che, come ti scrivevo anche a parte, non voglio certo giustificare Harman, ma semplicemente spiegarti quanto ho letto sulla questione, cerco di andare con ordine...
Per quanto riguarda le tracce DD 2.0 onestamente non ricordo come si comporti di default il mio AVR20: io nel menu relativo per quei segnali ho comunque impostato la modalità
Surround, perché quel tipo di segnale nel mio impianto lo ricevo praticamente solo dal decoder di SKY, e quella è la modalità di ascolto che preferisco per quel tipo di traccia. Non ho mai fatto prove specifiche, come invece ho fatto sui segnali mch dopo aver notato il comportamento anomalo di cui stiamo parlando.
Per quanto riguarda invece la questione relativa all'impostazione
Native per le tracce mch, che si può appunto scegliere nell'apposito menu del PRE/AVR, è assolutamente vero che inserire quell'opzione e non renderla attiva è una delle tante stranezze funzionali di questi HDA: un'altra molto simile è quella delle opzioni
Night e
Music alla voce Dolby Audio Processing Mode, che non sono ancora state rese operative (se mai lo saranno), a differenza della voce
Movie che invece funziona. Il fatto che tutte riguardino l'ambiente Dolby, mi fa pensare che possano essere dovute ad accordi e/o richieste di Dolby (sulle due modalità qui sopra indicate, mi pare infatti di aver letto a suo tempo nello stesso 3d del forum UK che Dolby non le supporti più, come altre simili precedentemente esistenti. Certo, ARCAM avrebbe anche potuto eliminarle nell'interfaccia tramite una delle release firmware più recenti, ma qui torniamo al punto iniziale: di certo il loro supporto non brilla per prontezza, almeno per quanto riguarda le migliorie secondarie).
Ciao Christian, se vuoi avere un confronto ti posso dire che anche il mio Marantz, indipendentemente dalla traccia HD di turno, all'avvio del video mi imposta i rispettivi upmix (DTS o Dolby) in modo da utilizzare tutti gli speakers disponibili.
Io poi devo ,ogni volta, selezionare la traccia "corretta" senza upmix.
Quindi credo sia uno ..........[CUT]
Onestamente non ricordo come si comportasse il mio vecchio AV7704, ma se quello che dici è vero mi sembra evidente che questo tipo di scelta non sia al momento unica di Arcam (qui addirittura sembra che anche con DTS accada la stessa cosa), e potrebbe essere la conferma definitiva che questa sia la strada che i produttori (o appunto i marchi DD e DTS) preferiscono al momento.
E una eventuale spiegazione non è neanche così ardua da ipotizzare: le tracce Atmos sono così rare, al momento, o comunque non così diffuse rispetto a quelle tradizionali 5/7.1, che dopo averci venduto PRE/AVR da 11 o più canali e averci spinto a forare i muri di casa peggio di un gruviera per installare frotte di diffusori, forse vogliono evitare di farci scoprire che il più delle volte questi diffusori aggiuntivi restano silenziosi. Quindi li attivano con una traccia che, per quanto non nativa, regala all'utente medio la soddisfazione di un impianto audio
spaziale...
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina...

Ettore