• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ARCAM AVR10/20/30 & AV40 - Gamma di Ricevitori e Pre AV HDA con Dirac Live

Grazie Ettore per la tua preziosa opinione sentirò audiogamma per il costo dell'intervento. L'altra scheda l aveva cambiata adeo group
 
Temo siano solo 2 anni. Oggi ho provato ad aggiornarlo ero fermo alla 1.54. Ho provato più volte con cinque diverse chiavette ma raggiungendo il solito risultato err: No USB.
Anche via ethernet o si impalla su checking for update o sulla schermata successiva dove dare l ok per farlo partire.
Proverò a sentire il mio rivenditore per mandarlo in assistenza e fare i preventivi per sistemarlo. Magari aggiornandolo alle 2.1
 
Confermo che la garanzia in Italia è di 2 anni.
Per quanto riguarda le chiavette USB, anch'io ho faticato non poco a trovarne una che venisse riconosciuta. So solo che più piccole sono e meglio è (non ricordo se quella che uso al momento sia da 2 o da 4 Gb), e ovviamente vanno formattate in FAT32 prima di salvare i due file dell'aggiornamento: considera comunque che fino a un paio di aggiornamenti fa, io li ho sempre fatti direttamente da Internet. Ci mette una vita, ma non ho mai avuto problemi (il mio AVR20 è collegato via ethernet al modem): forse nel tuo caso vale la pena fare un reset dell'AVR prima di provare a lanciare l'aggiornamento via Internet?
Ettore
 
aggiorno la situazione.
-aggiornamento fatto via rete (grazie Tacco).
-le schede hdmi 2.1 non sono piu reperibili per il mio avr da audiogamma, peccato spendere dei soldi e non avere upgrade mi rosica un pò
- dovrò mandare l avr in assistenza con tempi di attesa lunghi dicono fine settembre quindi ottobre sicuro.
per fortuna in estate lo uso veramente poco.
 
Ho capito bene? Stai dicendo che anche volendo non è più possibile aggiornare la serie AVRX0 con la scheda HDMI 2.1? Nemmeno ordinandole alla casa madre, con gli ovvi lunghi tempi di attesa?
Ettore
 
Copio e incollo la risposta che ho ricevuto: "purtroppo non abbiamo più la possibilità di avere queste schede, le ultime Arcam le ha fornite a fine 2021, mi spiace."
 
Sono molto perplesso... io un'e-mail ad Arcam direttamente la manderei. Tanto per capire...
Anche perché mi chiedo: se hai un qualunque guasto alla tua attuale scheda HDMI, e vuoi riparare l'AVR, cosa fanno? Ti dicono che non è più riparabile, oppure si fanno inviare una scheda 2.0? Mi pare impossibile...
Ettore
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Confido di scrivere nella sezione corretta.

Ho da circa un anno un pre Arcam AV40. Inizialmente lo usavo in configurazione 5.1.2 e tutto funzionava correttamente. Adesso ho fatto un upgrade alla configurazione 5.1.4. Ho collegato i diffusori centrali (finale) alle uscite Height1 e Height2 come da manuale ed attivato i diffusori da menù.

Quando faccio il test dei volumi o uso il Dirac per la calibrazione, ogni diffusore suona, da solo, quando evidenziato. Mentre se faccio partire un video dove uno ad uno i diffusori vengono attivati (che sia un video Dolby con rumore rosa, o un video dove i suoni "viaggiano" da canale a canale) i diffusori a soffitto suonano sempre accoppiati destra o sinistra.
Per esempio: sullo schermo si illumina il diffusore a soffitto anteriore sinistro, suonano anteriore e posteriore soffitto sinistro. Sullo schermo si illumina il posteriore soffitto sinistro, suonano anteriore e posteriore soffitto sinistro (stessa cosa a destra).

Non riesco a capire che c'è qualche configurazione sbagliata sull'Arcam (ho anche fatto reset ecc..) o se è la tv a mandare suori un segnale "corrotto", manda fuori Atmos (sullo schermo Arcam appare Atmos) ma comprime tutti i canali soffitto in uno...
 
Top