Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...ali_15145.html

    Il nuovo sistema di Home Theatre di JVC con tecnologia Exofield che offre un’esperienza di ascolto multi-canale calibrata sull’ascoltatore direttamente in cuffia

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    544
    Sembrerebbero interessanti per un uso "condominiale e serale" .Qualcuno è riuscito a trovare il manuale? Piuttosto care ma dovrebbero essere diverse spanne sopra le Sony.

    Franco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    56
    Secondo voi si arriverà mai a eguagliare le performance dei migliori HT tramite cuffie?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende da cosa intendi per "performance".

    L'ascolto in cuffia ha, da sempre, tantissimi vantaggi rispetto all'ascolto tramite diffusori, ad esempio una distorsione minore, una risposta in frequenza molto buona, lo svincolo dall'acustica ambientale e suoi difetti, analiticità maggiore, ascoltando con un buon paio di cuffie un brano di grande orchestra od anche solo di jazz (incisi bene, ovviamente) si scoprono particolari che si perdono nell'ascolto dei diffusori o, comunque, ascoltabili solo con quelli di costo moooolto elevato.

    Il lato negativo è quello, ben noto, dell'ascolto "in testa", manca la spazialità che offrono i diffusori classici, non si ha l'esecutore davanti a noi, per quanto riguarda poi il materiale HT manca il coinvolgimento, una esplosione che su un buon impianto ti fa vibrare il diaframma con le cuffie manca completamente.

    Da molto tempo i vari costruttori si sono impegnati a cercare di risolvere il primo problema, ovvero la spazialità, da un po' Sony produce un modello per HT che pare risolvere un po' il problema, ma per i rumori che ti avvolgono e ti fanno vibrare credo che ci sia poco da fare, magari integrando il tutto con dei bass shaker, chissà.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Sinceramente non riesco a capire la funzione dei microfoni che "misurano le caratteristiche acustiche dell'ambiente di ascolto" (parliamo di correzione acustica ambientale in cuffia? )...a cosa mi dovrebbe servire avere un esplosione "suonante" come se fosse nel mio soggiorno e non nell'ambiente in cui l'ha piazzata il regista del film?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    56
    @Nordata: grazie per la spiegazione, molto esauriente. Probabilmente in futuro la tecnologia legata alle cuffie evolverà ulteriormente visto che si iniziano ad affiorare le primissime esperienze VR "decenti". Effettivamente l'udito sarebbe totalmente riproducibile anche da delle cuffie visto che gli attori in gioco sono solo i nostri 2 timpani e onde sonore (cioè movimento di aria).

    Anche la parte più "fisica" (tatto) è potenzialmente riproducibile

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' un po' riduttivo.

    Entrano in gioco molti fattori quali il diverso tempo di arrivo del suono ai due timpani, la fase con cui arrivano,l'attenuazione a certe frequenze, anche i padiglioni auricolari concorrono al risultato.

    Il meccanismo è abbastanza noto da diverso tempo e ci sono algoritmi che simulano abbastanza bene il fenomeno, specialmente ora, in tempi digitali, anche se è da molto che si sono studiati e testati circuiti da collegare sul segnale da inviare alle cuffie per cercare di imitare il comportamento delle onde sonore nella realtà, ma i risultati non sono mai stati moto convincenti.

    Bisogna anche tenere conto, come con tutti gli altri sensi, dell'intervento del cervello, che integra ed interpreta tutti i dati che gli arrivano.

    Non è neanche esatto affermare che entrano in gioco solo i timpani, molte volte anche la vista contribuisce, non vi è mai capitato di sentire un suono e non riuscire a determinarne la direzione di arrivo poichè ignorate dove sia la sorgente? Non appena la individuate anche con la vista anche la scena sonora diventa di più facile interpretazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352

    bhà io non capisco che ci vuole a fare delle buone cuffie Dolby atmos headphones con HDMI eARC sui 200-300€ , c'è già sui smartphone e PC possibile che nessun produttore si è accorto di questo buco nel mercato?!? ma...

    neanche questo mostro e ARC... https://smyth-research.com/

    fine off topic.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •