Dipende da cosa intendi per "performance".
L'ascolto in cuffia ha, da sempre, tantissimi vantaggi rispetto all'ascolto tramite diffusori, ad esempio una distorsione minore, una risposta in frequenza molto buona, lo svincolo dall'acustica ambientale e suoi difetti, analiticità maggiore, ascoltando con un buon paio di cuffie un brano di grande orchestra od anche solo di jazz (incisi bene, ovviamente) si scoprono particolari che si perdono nell'ascolto dei diffusori o, comunque, ascoltabili solo con quelli di costo moooolto elevato.
Il lato negativo è quello, ben noto, dell'ascolto "in testa", manca la spazialità che offrono i diffusori classici, non si ha l'esecutore davanti a noi, per quanto riguarda poi il materiale HT manca il coinvolgimento, una esplosione che su un buon impianto ti fa vibrare il diaframma con le cuffie manca completamente.
Da molto tempo i vari costruttori si sono impegnati a cercare di risolvere il primo problema, ovvero la spazialità, da un po' Sony produce un modello per HT che pare risolvere un po' il problema, ma per i rumori che ti avvolgono e ti fanno vibrare credo che ci sia poco da fare, magari integrando il tutto con dei bass shaker, chissà.