Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13554.html

    Il produttore giapponese rinnova i top di gamma A/V con i nuovi pre/decoder e finale 11 canali, la cui innovazione principale consiste nella tecnologia Surround:AI, che impiega l'intelligenza artificiale per ottimizzare la resa sonora di ogni scena, analizzandola e confrontandola con un database di riferimento

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Il pre rappresenta di fatto la naturale evoluzione del "vecchio" 5100, facendo proprie alcune feature già implementate sugli ultimi integrati top di gamma della linea Aventage.
    Saggia a mio avviso, nell'ottica di un contenimento del prezzo finale di vendita, anche la scelta di non spingersi oltre i "canonici" 11 canali, che bastano e avanzano per la stragrande maggioranza degli appassionati. Andare oltre avrebbe sicuramente più senso nelle sale dedicate di maggiori dimensioni e con più file di sedute, ma probabilmente quella tipologia di cliente si rivolgerebbe in ogni caso a prodotti di ben altro costo.
    Superbe anche la cura e la qualità della costruzione (a partire dall'alimentazione, per arrivare allo chassis), probabilmente senza eguali in questa fascia di prezzo.
    Meno comprensibile, se vogliamo, l'aggiornamento del finale che, specifiche alla mano, sembra del tutto identico rispetto al modello che va a sostituire, non fosse per la possibilità di un collegamento a ponte che non ricordo essere presente sul vecchio modello.
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 28-08-2018 alle 22:12
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    qualche piccola novità rispetto al modello precedente sia in ambito SW (il nuovo DSP e il controllo delle onde riflesse) sia sul fronte HW (i nuovi sabre ES9026 invece dei 9016).

    a mio modo di vedere rimane un ottimo prodotto dalle caratteristiche tecniche di assoluto livello senza sconfinare nei prezzi esoterici

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Quello che non cambia mai è l’estetica! Ormai obsoleta e sorpassata. Aspettavo questi modelli per sostituire il mio sempre valido Z7, ma temo che aspetterò ancora.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503

    Nessuna novità

    Non credo che uno cambi pre per una questione prettamente estetica. Comunque non trovo nulla di nuovo rispetto al suo predecessore AI a parte. Spero che ciò sia solo dovuto al fatto che la casa dei 3 diapason non abbia voluto scoprire tutte le carte prima del lancio ufficiale. Come minimo mi sarei aspettato un miglioramento del sistema di auto calibrazione con l'aggiunta di un microfono che permetta al sistema di sfruttare l'eq anche per le bande al di sotto dei 31 hz anziché doverlo fare manualmente come avviene oggi per il 5100.
    Se così non fosse non capisco il motivo di questo "aggiornamento".

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    i sabre utilizzati sono i 9026 contro i 9016, ma non ho trovato dati tecnici differenti

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    11

    Molto interessante


    Mossa davvero intelligente che riposiziona Yamaha rispetto alla concorrenza. Le modifiche, secondo me, vanno proprio a toccare i punti chiave. Lo YPAO a 64bit (rispetto ai 32bit dei processori usati dai concorrenti) i nuovi Sabre, il nuovo a,imentatore ulteriormente migliorato. Mi incuriosisce un ultimo punto che potrebbe fare la differenza: il posizionamento degli speakers per Atmos. Sappiamo che ATMOS condiziona il posizionamento a soffitto con vincoli precisi che possono risultare alquanto pesanti in ambiente domestico. Qui Yamaha posiziona i 4 speakers agli angoli superiori come già faceva per i propri ambienti simulati, ben prima dell'apparizione di ATMOS (Anni '90...). Ciò significa che riesce a soddisfare i requisiti di ATMOS ugualmente, pur non disponendo gli speakers superiori a soffitto ? Questo sarebbe un punto importantissimo perché è sicuramente meno invasivo installare i 4 altoparlanti nel modo suggerito da Yamaha. Per DTS-X sappiamo che non ci sono questi stretti vincoli di posizionamento. Per AURO 3D... beh non mi sembra che si stia diffondendo molto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •