Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...rivo_7875.html

    La multinazionale giapponese annuncia al NAB 2013 l'arrivo della sua prima sorgente dedicata alla fruizione di film e contenuti a risoluzione nativa Ultra HD (3840 x 2160). Arriverà in estate negli USA a 699 dollari con 10 film pre-caricati e accesso in abbonamento alla piattaforma VOD in Ultra HD a partire dall'autunno

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    SONO PREOCCUPATO...

    Spero tanto che il 4K veda la luce anche su supporti ottici, perchè nel caso fosse relegato al VOD noi saremmo automaticamente tagliati fuori dalle nostre ridicole ADSL...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    I ritardi per la partenza del 4K, TV e Vprj, sono dovuti essenzialmente alla non disponibilità di un sistema di connessione consumer.
    Per farla breve l'annuncio della nuova versione HDMI consentirà di poter utilizzare segnali 4k con frequenze tipiche dei segnali televisivi. Fino ad allora i prodotti in vendita potranno essere considerati esclusivamente degli esercizi non destinati ad una vendita di massa.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    142

    Averei 11/10

    Gia' con un 50" full-hd a distanze umane (il mio divano e' a meno di 2 metri dal display) fatico a vedere la differenza tra un blu-ray e un 720p mkv, se non in scene luminosissime.

    Sto passaggio al 4k lo vedo veramente forzato, in particolare in un mondo in cui il DVD e' ancora molto piu' diffuso del blu-ray (anzi, in cui la gente compra i blu-ray e si lamenta perche' non vanno nel lettore DVD collegato con la SCART in quanto non sanno nemmeno dell'esistenza di questo standard )


  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Fra 720 e 1080 non fatico a crederlo ma con il 4K qualora avessi dei problemi il mio consiglio sarebbe quello di cambiare oculista!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Non sarà per caso che le majors preferiscono il 4K solo da scaricare? Teoricamente può essere più facile l'anticopia tramite un sistema chiuso+file scaricato piuttosto che un disco ottico. Un sistema ad hoc potrebbe cambiare molto frequentemente le chiavi per decriptare, sarebbe più complicato craccare questi file rispetto ai bluray...

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    @ gg

    Io guardo 113" da 3 m ... per me la differenza tra full HD e ultra HD sarebbe ABISSALE.

    @ gius

    E' proprio quella la mia paura... il fatto che sony esca con questo aggeggio e non si sia fatta promotrice di un nuovo standard di memorizzazione su disco mi fa riflettere...

    E' vero che siamo agli albori della commercializzazione del 4K nel mondo consumer (oltre a non esserci SW se non demo, mancano prodotti basati sulla nuova revisione dell'interfaccia HDMI e non abbiamo ancora decoder HW H.265 / HEVC) però questo stallo mi fa pensare al fatto che i produttori non abbiano ancora definito una via da percorrere o che abbiano paura a puntare pesantemente sul 4K... non vorrei che la sua diffusione fosse più lenta del previsto e con prezzi molto alti...

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    199
    qualcosa di meglio nella scelta dei 10 films precaricati non si poteva fare?
    Bad teacher,Karate kid, battle Los Angeles a 4 K? bah

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Altro che scelta: mancano proprio i film in 4K poiché alcuni sono "finti", nel senso che non c'è differenza tra 2K e 4K o comunque le differenze sono minime. Di cosa parlo? Guardate un po' qui la comparativa per Skyfall 2K vs. 4K con tanto di screenshot:

    http://www.avmagazine.it/articoli/ci...skyfall_5.html

    Per il resto, Nicola D'Agostino ha ragione da vendere sulle limitazioni dell'attuale connessione HDMI 1.4. Ne abbiamo parlato un po' meglio in occasione del reportage dal CES, anche a proposito del nuovo standard televisivo Ultra HD (4K e 8K):

    http://www.avmagazine.it/articoli/te...ssa_index.html

    Emidio



    P.S.

    Per percepire il 4K basta stare davanti allo schermo con un rapporto di visione di circa 1:1 o al massimo a 1,5:1. Ad esempio se lo schermo è di 1 metro di base, mettetevi al massimo a 1,5 metri. Più vi allontanate...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •