Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 64 di 64
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    640

    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    qual era il problema sull'audio del bd Mondo?!?

    A me interessa quella traccia principalmente perché ha una versione alternativa del Triello che preferisco. Ma appunto per completezza sarebbe gradito avere entrambe le tracce, così da poter scegliere?
    A memoria, mi sembra appunto che nel triello la tromba avesse un "attacco" diverso.

    Chissà cosa farà eagle sul cut e quale userà per il suo disco, dato che la versione lunga oltre ad aver la scena della grotta, ha la scena del pestaggio molto più lunga.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Ricordi bene: in quella versione c'è una tromba solista nella parte finale, che secondo me rende ancora più maestoso il brano.

    Se pensano di includere un solo montaggio su disco, è scontato che metteranno quello italiano.
    Sarebbe bello se li includessero entrambi, ma se l'esperienza di Apocalypse Now insegna, sarebbero capaci di fare uscire il film nuovamente tra un anno o due col montaggio esteso.

    Riguardo i colori, sicuramente non ne verremo mai a capo, però riguardando gli screenshot stavo notando che i neri nella nostra versione sono spesso slavati. Guardate nel secondo fotogramma che differenza, la versione Arrow ha dei neri belli profondi (senza che affoghino i dettagli).
    O nel fotogramma 9: Lee Van Cleef indossa abiti con colori diversi (gilet, pantaloni, camicia), ma nella nostra versione si nota a malapena, mentre nell'Arrow si distinguono benissimo.
    Ultima modifica di Slask; 18-08-2025 alle 22:28
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Ricordi bene: in quella versione c'è una tromba solista nella parte finale, che secondo me rende ancora più maestoso il brano.

    Se pensano di includere un solo montaggio su disco, è scontato che metteranno quello italiano.
    Sarebbe bello se li includessero entrambi, ma se l'esperienza di Apocalypse Now insegna, sarebbero capaci di fare uscire il..........[CUT]
    Mmm più edizioni frammentate

    Non mi stupirei :-))))
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981

    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Rimango veramente stranito sulle preferenze del 4k nostrano de "il buono, il brutto...."

    Seppur abbia veramente momenti eccellenti, la colorimetria del master per me è sempre stata tremenda.

    Tant'è......degustibus.
    Per quanto mi riguarda, non si tratta soltanto di gusti.
    In rete girava una scansione di copia positiva 35 mm, e la resa cromatica non differiva molto da quella dell'edizione home video nostrana.
    Inoltre, avevo letto una dichiarazione del direttore dell'Immagine ritrovata, in cui sosteneva che, per il grading, si erano basati anche sugli appunti di filtratura RGB dello stampatore del laboratorio all'epoca dell'uscita.
    Infine, trovo la resa abbastanza familiare (questo, si, aspetto soggettivo).
    Certo, si possono avanzare obiezioni, legittime e pertinenti, del tipo: questi appunti erano quelli definitivi? I tecnici della Cineteca li hanno rispettati oppure hanno messo del loro?
    Insomma, la storia infinita continua e, come detto, forse, anzi quasi certamente, non ne verremo mai a capo. A dire il vero, un po' mi stupisco che ancora se ne discuta in questi termini....
    Ultima modifica di Dario65; Ieri alle 12:34


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •