Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 75 di 75
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    694

    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    qual era il problema sull'audio del bd Mondo?!?

    A me interessa quella traccia principalmente perché ha una versione alternativa del Triello che preferisco. Ma appunto per completezza sarebbe gradito avere entrambe le tracce, così da poter scegliere?
    A memoria, mi sembra appunto che nel triello la tromba avesse un "attacco" diverso.

    Chissà cosa farà eagle sul cut e quale userà per il suo disco, dato che la versione lunga oltre ad aver la scena della grotta, ha la scena del pestaggio molto più lunga.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Ricordi bene: in quella versione c'è una tromba solista nella parte finale, che secondo me rende ancora più maestoso il brano.

    Se pensano di includere un solo montaggio su disco, è scontato che metteranno quello italiano.
    Sarebbe bello se li includessero entrambi, ma se l'esperienza di Apocalypse Now insegna, sarebbero capaci di fare uscire il film nuovamente tra un anno o due col montaggio esteso.

    Riguardo i colori, sicuramente non ne verremo mai a capo, però riguardando gli screenshot stavo notando che i neri nella nostra versione sono spesso slavati. Guardate nel secondo fotogramma che differenza, la versione Arrow ha dei neri belli profondi (senza che affoghino i dettagli).
    O nel fotogramma 9: Lee Van Cleef indossa abiti con colori diversi (gilet, pantaloni, camicia), ma nella nostra versione si nota a malapena, mentre nell'Arrow si distinguono benissimo.
    Ultima modifica di Slask; 18-08-2025 alle 22:28
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    694
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Ricordi bene: in quella versione c'è una tromba solista nella parte finale, che secondo me rende ancora più maestoso il brano.

    Se pensano di includere un solo montaggio su disco, è scontato che metteranno quello italiano.
    Sarebbe bello se li includessero entrambi, ma se l'esperienza di Apocalypse Now insegna, sarebbero capaci di fare uscire il..........[CUT]
    Mmm più edizioni frammentate

    Non mi stupirei :-))))
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.984
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Rimango veramente stranito sulle preferenze del 4k nostrano de "il buono, il brutto...."

    Seppur abbia veramente momenti eccellenti, la colorimetria del master per me è sempre stata tremenda.

    Tant'è......degustibus.
    Per quanto mi riguarda, non si tratta soltanto di gusti.
    In rete girava una scansione di copia positiva 35 mm, e la resa cromatica non differiva molto da quella dell'edizione home video nostrana.
    Inoltre, avevo letto una dichiarazione del direttore dell'Immagine ritrovata, in cui sosteneva che, per il grading, si erano basati anche sugli appunti di filtratura RGB dello stampatore del laboratorio all'epoca dell'uscita.
    Infine, trovo la resa abbastanza familiare (questo, si, aspetto soggettivo).
    Certo, si possono avanzare obiezioni, legittime e pertinenti, del tipo: questi appunti erano quelli definitivi? I tecnici della Cineteca li hanno rispettati oppure hanno messo del loro?
    Insomma, la storia infinita continua e, come detto, forse, anzi quasi certamente, non ne verremo mai a capo. A dire il vero, un po' mi stupisco che ancora se ne discuta in questi termini....
    Ultima modifica di Dario65; 19-08-2025 alle 12:34

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    694
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Per quanto mi riguarda, non si tratta soltanto di gusti.
    In rete girava una scansione di copia positiva 35 mm, e la resa cromatica non differiva molto da quella dell'edizione home video nostrana.
    Inoltre, avevo letto una dichiarazione del direttore dell'Immagine ritrovata, in cui sosteneva che, per il grading, si erano basati anche sugli appunti di..........[CUT]
    Dicono di aver fatto la correzione seguendo una copia positiva.
    Trovi i dettagli nella review di bluray.com

    Comunque alla fine è appunto una storia infinita hai ragione.
    La migliore cosa sarebbe averle tutte e due, ed è quello che farò credo.
    Chissà quale cut farà uscire eagle.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.984
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Dicono di aver fatto la correzione seguendo una copia positiva.
    Trovi i dettagli nella review di bluray.com
    Si, ho letto...

    Suppongo però molto probabile siano circolate copie del film con grading diverso tra loro, come era facile succedesse all'epoca dell'analogico; tanto più che il Technicolor del film naturalmente derivava da negativo con maschera. Inoltre, non conoscendo le procedure di distribuzione internazionale, non saprei dire quale pellicola venisse consegnata al mercato estero (copia negativa o positiva?), per cui non mi sento di dare per scontato che la resa finale fosse identica (parolona, per l'analogico) in tutti i Paesi dove l'opera era distribuita.
    Comunque anche la scansione che girava in rete, i cui screenshot sono stati pubblicati pure sul forum citato, era tratta da una copia positiva 35 mm destinata alla proiezione nelle sale. Tant'è...
    Infine, prendendo ovviamente la notizia con beneficio d'inventario, gli appunti tecnici di filtratura dello stampatore, a cui la Cineteca ha dichiarato di avere fatto riferimento, sono, o dovrebbero essere, puro Vangelo, se vogliamo scomodare le sacre scritture
    Per questo parlavo di storia infinita, perché stiamo discutendo più o meno delle stesse cose da anni, senza aggiungere elementi oggettivi determinanti.
    Poi, bisogna anche tenere conto di quale sia l'aspetto che più ci interessa: il risultato ottimale assoluto, o quello il più possibile filologico? Ormai ci siamo abituati ad una certa resa: quella garantita dal digitale. Partendo dal negativo, con gli scanner ed il software di elaborazione di ultima generazione, il risultato ottenibile va ben oltre la resa di una proiezione analogica, per ovvi ed insuperabili limiti intrinseci del relativo processo.
    L'immagine di cui godiamo a casa con i nostri attuali display è qualcosa di irraggiungibile per una proiezione dell'epoca, senza considerare che la Trilogia del dollaro è stata girata in Techniscope, ovvero un fotogramma poco più grande del 16 mm... diciamo un 16 mm widescreen
    L'accuratezza cromatica, i mezzi toni, la definizione, la profondità del nero derivante dalla scansione è qualcosa di sconosciuto a una stampa anamorfica da girato 2 perforazioni dell'epoca.
    Ergo, alla fine della fiera, in mancanza di un riferimento inequivocabile, in un certo senso possiamo anche dire che subentra la preferenza personale di ognuno... e buona notte.

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.869
    Concordo totalmente il tuo intervento
    Considerazioni che possono essere estese, non solo a questo caso specifico, ma anche a tanti altri trasferimenti da ocn a BD4k .

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.956
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Si, ho letto...

    Suppongo però molto probabile siano circolate copie del film con grading diverso tra loro, come era facile succedesse all'epoca dell'analogico; tanto più che il Technicolor del film naturalmente derivava da negativo con maschera. Inoltre, non conoscendo le procedure di distribuzione internazionale, non saprei dire quale pellicola..........[CUT]
    Sottoscrivo in toto.
    Non avrei saputo (ne’ potuto) dirlo meglio
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  9. #69
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.199
    qua c'è una scansione di alcuni fotogrammi di un positivo italiano, tanto per rendere l'idea

    https://filmcolors.org/galleries/il-...-cattivo-1966/
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.080
    Ho trovato questo sul tubo, finalmente un po' di chiarezza su questa vicenda

    https://www.youtube.com/watch?v=vpYCTln1jrg



    ovviamente no, stavo solo scherzando.

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Ho trovato questo sul tubo, finalmente un po' di chiarezza su questa vicenda

    https://www.youtube.com/watch?v=vpYCTln1jrg



    ovviamente no, stavo solo scherzando.
    Per chi ancora pensa che il giallo "cineteca" sia filologico. Al netto della fonte di questo 35mm, io ne vedo molto poco.

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.984
    Peccato che questo 35 mm non sia l'unico in circolazione e altri sono diversi. Senza contare pure le fotografie stampate in alcuni libri dedicati al genere.

    To be continued.... (suppongo )

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    ..Ergo, alla fine della fiera, in mancanza di un riferimento inequivocabile, in un certo senso possiamo anche dire che subentra la preferenza personale di ognuno... e buona notte........[CUT]
    Concordo e aggiungo che dato alcune lavorazioni venivano eseguite in vari laboratori sparsi per il globo, l'unica speranza di ottenere uniformità sarebbe stata quella di impiegare procedure altamente standardizzate e con costante controllo della qualità.
    Se tuttavia ci accorgiamo che ancora prima del grading diverso ci ritroviamo con copie con differente montaggio risulta evidente che all' epoca non c'era questa maniacale attenzione al "riferimento" anche perché evidentemente alcune lavorazioni erano tranquillamente lasciate gestire in autonomia.
    L' ulteriore spunto che deriva è che se vista la premessa che in passato queste lavorazioni venivano gestite autonomamente con tanti risultati differenti quante sono le copie che vengono ritrovate, ha ancora senso pretendere di seguire un unico riferimento? Non è forse meglio anche in questo caso far lavorare i professionisti ed esperti odierni con un maggiore grado di autonomia e minore spirito sacrale verso l' opera?
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    14
    Mi unisco alla discussione, che trovo molto interessante sul fatto del "giallo" facesse parte nelle versioni originali, sopratutto quelle distribuite al cinema negli anni 60'. Personalmente amo l'edizione Italiana del "buono il brutto il cattivo" della Eagle con il giallone, e ho sempre pensato fosse così in originale. Ma effettivamente visionando quel 35mm su YouTube se ne vede veramente poco, potrebbe essere andato perduto durante la cattura mi chiedo ?
    Ad ogni modo la Arrow edition uscita proprio oggi con HDR+ Dolby Vision sembra essere tornata ai colori "realistici?"
    https://www.blu-ray.com/movies/The-G...lu-ray/380837/

    https://caps-a-holic.com/c.php?d1=19131&d2=17363&c=1687

    Voi quale preferite di palette ? E quale secondo voi era quella originale? Se solo ci fosse qualcuno che abbia visionato il film al cinema negli anni 60' ci potrebbe dare una risposta definitiva. Mio padre dice che al cinema in quegli anni i film avevano un tono sul giallo, ma poteva essere tranquillamente per le qualità degli schermi non eccelsa.

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.199

    non entro nel merito di quale colorimetria sia la più fedele perché se ne è già discusso ad nauseam e concordo con tutti quegli utenti che sostengono che una risposta definitiva non l'avremo mai. Mi sento solo di escludere che se anche ci fosse qualcuno che l'ha visto proiettato 60 anni fa si possa oggi ricordare quanto giallo c'era o come era il grading, posto che sicuramente già al cinema le copie avrebbero reso cmq in maniera diversa e non nego il fatto che le copie stampate per i mercati esteri, soprattutto quelli anglofoni, potessero essere state "raffreddate" per andare incontro a dei mercati notoriamente meno "caldi" del nostro. al di là di tutto ritengo che Arrow abbia fatto un lavoro egregio ripartendo dai raw scan della Trilogia fatti all'epoca dalla Cineteca, ma che altrettanto degni di nota siano cmq i master precedenti, poi la preferenza dell'uno o dell'altro ricadrà, come quasi sempre accade ed in assenza di riferimenti precisi, al gusto del singolo utente. io per dire preferisco i nuovi master ma conoscono più di un appassionato che invece tende maggiormente ai vecchi master.
    Ultima modifica di barrett; Oggi alle 20:13
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •