Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 165 di 166 PrimaPrima ... 65115155161162163164165166 UltimaUltima
Risultati da 2.461 a 2.475 di 2478
  1. #2461
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.364

    Dovrebbe essere qui il service manual https://www.manualslib.com/manual/12...-Krp-500p.html
    Se ti serve il service manual del media receiver dovresti riportare la sigla completa dell'apparecchio.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 12-12-2024 alle 00:34
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #2462
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Il service manual lo avevo già.
    Ho riguardato la sezione
    8. EACH SETTING AND ADJUSTMENT
    (da pagina 120 a 139)
    Solo per guardare quante ore di utilizzo ha la TV, credo non sia il caso di rischiare nell'avventurarsi in questi parametri.
    Eventualmente qualcuno già abbia eseguito sul proprio KRP-500A le operazioni che vorrei eseguire io, sapendo già quale sia la procedura sarebbe meglio, quindi senza correre rischi.
    Allo stato attuale mi interessebbe:
    - riabilitare "Info Banner automatico" (OSD automatico quando si esegue qualsiasi operazione, senza necessità di premere appositamente il tasto OSD manualmente per scoprire le informazioni)
    - riabilitare i tasti numerici 0-9 sul telecomando
    - abilitare, se possa essere vantaggioso i profili ISF
    - abilitare eventuali altre opzioni e/o funzionalità.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 27-12-2024 alle 01:30

  3. #2463
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.364
    Tali funzioni sono relative al media receiver, quindi dovresti pubblicare la sigla esatta del tuo così da trovare il giusto service manual.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #2464
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Pioneer Media Receiver KRP-M01
    WYSIXK5
    MFD. OCTOBER 2008
    Pioneer Kuro KRP-500A + KRP-600A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Loewe Individual Sound Projector 67201
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  5. #2465
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.364
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #2466
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Ho anch'esso.
    Ho tutti e 3 i service manual:
    KRP-500A (include KRP-500P + KRP-M01)
    KRP-500P
    KRP-M01

    Ho dato un occhiata ma necessita di studio approfondito perché c'è da fare un collegamento RS232.
    Vorrei comunque effettuare una calibrazione, ma mi servirebbe una guida in italiano di chi l'ha fatta (materiale, software, istruzioni).
    Pioneer Kuro KRP-500A + KRP-600A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Loewe Individual Sound Projector 67201
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  7. #2467
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    La tv risolve, senza impostare nulla, 900 linee.
    Ciao, capisco che sono passati 15 anni abbondanti, ma hai ancora per caso il documento o la prova che la KRP-500A risolva 900 linee al secondo?
    Così metterei l'anima in pace sul motivo del perché la VT20 (di cui posseggo i documenti ufficiali Panasonic dove viene riportato che risolve 1080 linee al secondo) è più veloce.

  8. #2468
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da Fedayn69 Visualizza messaggio
    Il problema della ritenzione del,immaggine e una prerogativa ESCLUSIVA dei Pannelli al Plasma quindi paragonarlo al Tubo Catodico non ha senso.

    Anzi i Pannelli di ultima (8\9) generazione Pioneer sono quelli che ne soffrono meno
    Quando si parla di ritenzione immagine sui pannelli Plasma si tente a puntare il dito anche su tutte le altre tecnologie: CRT, LCD, OLED.

    Per esperienza di diverse decadi, fin da quanto ero bambino:
    - CRT: mai visto un solo CRT con problemi di ritenzione immagini
    - LCD: Solo ed esclusivamente su telefoni cellulari che avevano informazioni impresse sempre a video tipo icone batteria, connessioni, orario, data, ecc.(fenomeno che si verificava sia sui modelli con display non a colori, sia con display a colori). Ricordo che il mio SGH-D500i che usai fino al 2007 nelle schermate chiare mostrasse sempre l'orario impresso (ma non era realmente fastidioso).
    - OLED: ecco questi ne soffrono più dei Plasma. Smartphone top di gamma come i Galaxy S e Xperia ZX e 1 dopo solo un paio di anni mostravano/mostrano stampaggi importanti
    - Plasma: non è vero che i G8/G9 già non ne soffrissero più. Il VT20 che è un G10 ne soffre (se bene molto poco e solo per i loghi insistenti), ma peggio ne soffrivano i Samsung. Ho visto modelli Samsung Plasma di fine epoca di questa tecnologia (circa 2013) che erano assolutamente inguardabili e ormai inutilizzabili, con stampaggi a tutto schermo anche instantanei, nel senso che l'immagine appena visualizzata, restava a schermo anche nelle successive, ma qui penso si andasse oltre il burn-in/stampaggio, ma addirittura qualche guasto grave.

    In conclusione:
    - CRT può ritenersi esente da questo fenomeno (non sono mai riuscito a vederne neppure uno, ma c'è da dire che i loghi televisivi epoca CRT non erano neppure lontanamente paragonabili come grandezza e invasività rispetto a quelli odierni).
    - LCD possono ritenersi "quasi esenti dal fenomeno ritenzione immagine/burn-in" se non in casi estremamente inevitabili come le icone fisse in alto nel display di un cellulare e/o data ora stile always-on display (oggi si usa questo termine, ma è stata una realtà onnipresente per tutti i telefoni cellulari con display non a colori.
    - Plasma e OLED invece ne hanno sempre sofferto cronicamente ed è quasi impossibile evitarne del tutto la comparsa.

    P.S.
    C'è chi dice che la ritenzione immagine e stampaggio immagine siano 2 cose diverse:
    ritenzione: reversibile
    stampaggio: irreversibile
    Se si è daccordo a queste 2 affermazioni, allora tutto ciò che ho scritto in questo messaggio è riferito al fenomeno di stampaggio (irreversibile).
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 24-12-2024 alle 02:22

  9. #2469
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.364
    Per i CRT in bianco e nero mai visto burn in per quelli a colori si mia madre aveva un Philips 15" in cucina che dopo 10 anni aveva impresso il logo fuori canale 5 nell'angolo in basso a destra.
    Per quel che riguarda gli Oled, almeno quelli degli ultimi 5 anni sono molto più resistenti dei plasma e te lo posso garantire avendo avuto tutte le sere plasma Panasonic a partire dalla serie 10 fino alla 60, che è ancora a casa mia.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #2470
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Complimenti a Panasonic con le sue TV OLED allora. Su altri marchi marchi di fenomeni di stampaggio ne ho visti moltissimi e di apparati molto recenti.

  11. #2471
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da aletta01 Visualizza messaggio
    alla "gioiosa" vivacità dei colori che il Kuro è in grado di esprimere con la Utente
    Sia con il P46VT20E prima, che con il KRP-500A poi, non sono mai riuscito a farmi piacere le modalità CINEMA e THX sul Panasonic oppure le modalità FILM e PURO sul Pioneer.
    Anche settando queste modalità con gli stessi valori di UTENTE (resettata e con tutte le opzioni disattivate), non mi piacciono assolutamente: poco definite, poco colorate, poco luminose, come se avessero una sorta di patina che impedisse di far emergere le qualità dei TV.

  12. #2472
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da giankhi Visualizza messaggio
    danno ai rivenditori.
    Quindi secondo me è interessante sapere quanti di noi hanno il pannello jap o uk
    Circa il mio KRP-500A

    Plasma Dislay: Pioneer KRP-500P OCTOBER 2008 MADE IN UK

    Media Receiver: Pioneer KRP-M01 OCTOBER 2008 MADE IN UK

    Table Top Stand: Pioneer PDK-TS36B OCTOBER 2008 MADE IN JAPAN

    Speaker System: Pioneer KRP-S02 OCTOBER 2008 MADE IN CHINA

  13. #2473
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Una curiosità.
    Fra gli utenti del Forum, quanti sono i proprietari di un KRP-500A?
    E quelli di un 600A?
    Grazie a chi vorrà rispondere.
    tecnologia_alta_qualità,
    26-12-2024
    possessore di:
    Pioneer KRP-500A

    HOUR METER: 4155 HOURS, 51 MINUTES

    PANEL INFO: G9_50F_2
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 26-12-2024 alle 20:14
    Pioneer Kuro KRP-500A + KRP-600A, BDP-LX58-K, DVR-LX61
    Loewe Individual Sound Projector 67201
    Denon AVC-A1D, Focal Spirit Classic

  14. #2474
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133
    Salve. Continuando il mio monologo sulla KRP-500A (sembrerebbe che attualmente sia stata abbandonato questo modello da chi lo aveva posseduto al suo tempo, mentre io la mia l'ho disimballata a il 4 Dicembre 2024), ieri è apparso un fenomeno:
    Cambiando sorgente il PDP si spegne (il pannello) mentre sul Media Receiver lampeggia il LED blu (8 lampeggi, pausa, poi ricominciano gli 8 lampeggi, all'infinito). Se provo a accenderla si riaccende e funziona normalmente.
    Perché succede questo?
    Info aggiuntive:
    La TV il 01-01-2025 era a 4191 ore. Da allora se ne saranno aggiunte circa 200.
    Per il Media Receiver avevo comprato 4 rialzi nuovi da 25mm e il 14 Dicembre li ho posizionati con studio e le temperature sono molto basse: anche dopo diverse ore il Media Receiver non supera i 30° C.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 15-02-2025 alle 21:58

  15. #2475
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    133

    Circa il problema segnalato nel precedente messaggio:
    Inizialmente era sufficiente riaccendere la TV.
    Attualmente è invece necessario scollegare l'alimentazione (interruttore 0 su multipresa) per poterla riaccendere.
    Qualcuno sa a cosa è dovuto questo fenomeno?
    L'impianto in questione ha circa 4500 ore di vita attualmente.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 28-02-2025 alle 09:00


Pagina 165 di 166 PrimaPrima ... 65115155161162163164165166 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •