|
|
Risultati da 2.626 a 2.640 di 3282
-
15-08-2022, 08:41 #2626
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.963
Non vedo perché fare un inutile passaggio intermedio, dal momento che il lettore ha due uscite HDMI distinte apposta per evitarlo.
Ad es., nel caso dello Yamaha, passare dal sinto farebbe perdere la compatibilità HDR10+ (seppur sui pochi film che lo usano), visto che il sinto è compatibile solo DV (per altro nemmeno di default, ma previo aggiornamento che non so nemmeno se è stato già rilasciato).
Fare il pass-through per cosa? Risparmiare sul costo di un cavo ed avere un ingresso HDMI in più a disposizione sul TV/VPR?Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
15-08-2022, 09:40 #2627
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
A parte che ho scritto "salvo incompatibilità" , le 2 uscite sono fatte nel caso si abbia un sinto "vecchio " , non per qualche strana fissazione qualitativa
ps. il mio sinto yamaha del 2016 è compatibile con DV , dubito che il 3070 non lo sia
-
16-08-2022, 17:18 #2628
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 5
Grazie a tutti; e per riprodurre il suono della TV come conviene effettuare il collegamento?
-
16-08-2022, 19:32 #2629
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Hdmi arc
-
18-08-2022, 15:29 #2630
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 205
Salve a tutti, sono possessore di un vpr Sony 570es, che come noto non ha il tone mapping dinamico. Al momento il vpr è accoppiato con un lettore Sony x700 (una scatoletta di cui mi sono pentito), e vorrei passare a un lettore degno di tal nome. Mi ero interessato ai Panasonic perché ho letto che hanno dei processori video in grado di migliorare la riproduzione HDR specialmente sui vpr che non hanno la stessa luminosità di un OLED. In particolare, nel Sony noto dei problemi con le scene molto scure in HDR: si verificano veri e propri "buchi neri" nelle zone più scure dell'immagine, o comunque fenomeni di banding davvero orribili (ribadisco, solo nelle scene MOLTO scure in HDR10). Con i lettori Panasonic risolverei? E otterrei in generale un'immagine migliore in HDR? Nel qual caso è sufficiente prende l'820 o bisogna per forza andare sul 9000?
-
18-08-2022, 20:18 #2631
Ciao, come puoi vedere (in firma) ho il 270, ma non ho mai riscontrato
i Tuoi problemi in HDR ne con il Pana UB820 ne con la FireStick 4K MAX
Con il Pana UB820 sei abbastanza "coperto", puoi regolare i parametri HDR a Tuo piacimento
inserendo un disco BR in HDR...
Nel tread puoi trovare i settaggi (vari), a seconda dei Videoproiettori 4K / TV oled...
Però, come penso saprai, i settaggi possono variare a seconda dello schermo/stanza/VPR, quindi
dovrai fare dei tentativi personalmente fin quando non trovi la "quadra" per il Tuo sistema
Buon Audio Video
RudySONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
18-08-2022, 20:46 #2632
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.369
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-08-2022, 21:08 #2633
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.963
Se non sei interessato al collegamento audio analogico, puoi anche andare sul 420, che monta lo stesso processore video di 820/9000, ma non so se ha le stesse regolazioni fini dei fratelli maggiori; gli mancano le uscite analogiche ed il supporto a Dolby Vision (ha solo HDR10+, ma avendo tu un vpr non te ne faresti nulla comunque) ma, come i fratelli maggiori, ha la doppia uscita HDMI
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
18-08-2022, 23:42 #2634
6.000€ di videoproiettore e non ti soddisfa
comunque dalla firma puoi vedere che ho un modello inferiore al tuo, se per buchi neri intendi zone in cui ci sono delle macchie nere a me succedeva abbassando la luminosità sotto un certo parametro,mi pare 40/100, se riesci a postare una foto (fatta come si deve) potremmo capire meglio.
Questo difetto me lo fa anche con il lettore che vorresti comprare, secondo me l' 820 basta e avanza, il 9.000 costa una fortuna !solo per avere la scocca in metallo e delle funzioni audio che forse non ti serviranno nemmeno
https://www.panasonic.com/it/consume...820.specs.html :
"Circuito stampato speciale per l'uscita analogica
I circuiti analogici per l'uscita a 2 canali e 7.1 canali sono montati su circuiti in vetroresina speciali. In abbinamento all'uso di componenti di qualità, come gli amplificatori operativi a bassa emissione di rumore e i condensatori elettrolitici audio, viene raggiunta una trasmissione di segnali totalmente bilanciata grazie ai circuiti differenziali dall'uscita del convertitore D/A al terminale di uscita XLR."
https://www.panasonic.com/it/consume...dp-ub9000.htmlUltima modifica di gio_1981; 18-08-2022 alle 23:51
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
19-08-2022, 07:30 #2635
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 205
Grazie a tutti per le dritte
Riguardo la parte audio, al momento sono collegato al mio ampli Yamaha in digitale con un semplice cavo RCA e sono più che soddisfatto così (quindi continuerei allo stesso modo sul lettore Panny). I "problemi" sono sulla parte video: se come dice Gio alzo la luminosità nelle scene in HDR (sopra i 55-60 nel caso del mio vpr), i buchi neri tendono a sparire e il banding in generale diventa molto meno invasivo nelle scene scure ma con un prezzo da pagare: netto peggioramento dei neri che diventano di un insopportabile grigiastro. Secondo il mio rivenditore col tone mapping dinamico (che mi pare abbiano solo i JVC n5, n7 etc) quel problema verrebbe risolto. Ma ho letto che anche con la correzione della luminosità impostabile sui Panasonic 820/9000 si ottengono buoni risultati. Insomma, come in tutte le cose forse l'unica è provare con mano...e a questo punto vado sul 820
-
19-08-2022, 08:39 #2636
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.963
Il 700 di Sony ha l'uscita ottica/coassiale, non la RCA
Ma usi un ampli stereo? Perché altrimenti non avrebbe alcun senso castrare la tracce lossless usando una connessione ottica/coassiale piuttosto che una HDMIUltima modifica di bradipolpo; 19-08-2022 alle 08:52
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
19-08-2022, 09:34 #2637
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 205
Sì scusa, intendevo la coassiale (che comunque di fatto è lo stesso tipo di connettore delle RCA)
Riguardo i connettori HDMI, ne ho uno che va al proiettore ... potrei usare la seconda uscita HDMI del lettore (Sony o Panny) per portare l'audio all'ampli? Otterrei così una resa audio migliore? Onestamente non ho notato differenze nella qualità audio usando il coassiale del lettore bluray rispetto alla PS4 che esce audio+video in HDMI, in entrambi i casi l'ampli legge correttamente i vari Dolby Digital, DTS, etc. In ogni caso, sulla resa audio non mi lamento affatto, è sul video che ho qualche perplessità, come spiegato sopra
-
19-08-2022, 09:47 #2638
la luminosità di default è a 50, impostarla a 55 o addirittura 60 mi sembra esagerato ! Ma quanto è grande il tuo schermo ? Perchè il mio è 118" 16/9 con telo bianco, a me le macchie nere escono soltanto impostando la luminosità a 39-40 (non ricordo esattamente)
Comunque se riesci prova a fare una foto fatta bene cosi' vediamo il problema, ma il tuo vpr ha l' iris dinamicoVideoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
19-08-2022, 10:17 #2639
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 205
sì il mio vpr ha l'iris dinamico (lo tengo attivo, anche se interviene ben poco devo dire), il telo è 100 pollici 16:9. Credo che comunque il 570 sia differente dal 270 non solo per la presenza dell'iris, per cui forse quello che a te in HDR succede sotto i 40, a me succede sotto i 55. A quanto pare quei "buchi neri" (che altro non sono che un fenomeno di banding/posterizzazione molto "spinto") derivano semplicemente dal fatto che il vpr deve adattare il video HDR alla sua luminosità, e non avendo un DTM dinamico finisce per "comprimere" i dati anche laddove non servirebbe (ovvero in una scena già molto scura di suo) cosicché si vanno a perdere/rovinare del tutto alcune informazioni. Spero col Panny di arginare il problema..
Ho allegato la foto: come vedete in quella scena scura c'è un evidente fenomeno di banding, mentre la parte più esterna dell'immagine sprofonda in un unico "buco nero" senza più alcuna sfumatura. Aumentando la luminosità a 55-58, il banding e di conseguenza i "buchi neri" tende a svanire, ma chiaramente si perde parecchio in profondità del neroUltima modifica di Nahar; 19-08-2022 alle 10:18
-
19-08-2022, 10:50 #2640
...Molto strano, ma il vpr è stato mai "tarato" con una sonda?
L'iris può aiutare ma io ne limiterei l'uso.
Ho uno schermo ADEO 128" (3 metri di base) gain 1.2 tensionato e non ho
mai visto immagini con quei problemi (lum 47, contr. enhancer 73).
Cmq. tornando al Pana, l'UE820 va benissimo...se poi un domani volessi
aggiungere un HDFury Vertex2 per "forzare" il Dolby Vision allora sarebbe il MAX
PS.: questo sarà il mio prox. step...ci sono discussioni kilometriche sui forum,
anche su AVmagazine...Ti linko il più "corto"
https://www.avsforum.com/threads/hdf...hread.3228875/
Buona Audio Visione
RudySONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen