|
|
Risultati da 2.656 a 2.670 di 3282
-
30-08-2022, 20:44 #2656
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.364
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
31-08-2022, 07:55 #2657
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 202
Tornando un attimo al discorso ottimizzazione video, ho smanettato un po' e vorrei chiedervi qualche consiglio:
1) Riguardo l'impostazione "Uscita 4k", mi consigliate di tenerla a 4:4:4 oppure 4:2:0? Ho notato che in entrambi i casi l'immagine non presenta alcun problema, dunque conviene lasciare 4:4:4? Se poi qualcuno se la sente di spiegarmi cosa significano nella pratica quei numeri... (anche se ho già letto degli articoli a riguardo, ma ho trovato solo "tecnicismi" che non mi hanno fatto capire qual è il "succo" della faccenda hihih)
2) Riguardo l'uscita HDR, immagino che l'impostazione da mantenere di default col mio Soyn 570 sia HDR/BT2020, ma considerando tutti i problemi che ho riscontrato (e che penso comuni su vari vpr) nelle scene scure, potrei pensare di ottenere qualche vantaggio impostando invece SDR/BT2020? In questo modo dovrei comunque usufruire del maggiore spazio colore (rispetto al Rec709) senza però subire gli svantaggi dell'ampia gamma dinamica (difficilmente gestibile da vpr), giusto? A dire il vero io pensavo che le due cose fossero collegate, ovvero che HDR e BT2020 fossero praticamente "una cosa sola"...invece pare di no! Una volta impostato lo spazio colore BT2020, mi chiedo quindi quale vantaggio si ottenga su vpr a usare l'HDR invece dell'SDR. Qualcuno può farmi una breve lezioncina? Sono argomenti che mi piacciono molto, ma non è semplice reperire online articoli che spieghino per bene tutto l'ambaradànUltima modifica di Nahar; 31-08-2022 alle 07:57
-
31-08-2022, 14:18 #2658
Salve,
domanda veloce:
qualcuno è riuscito a collegare via bluetooth un iphone (Es.: 2020SE)?
Se "SI" come avete fatto?...
Collegare un "android" è molto semplice,
per es.: con il mio Huawei mate10pro basta andare su
"impostazioni>altre connessioni>proiezione facile"
attivare il "Mirroring" sul Pana 820 ed il gioco è fatto.
Grazie
Buon Audio Video
RudySONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
01-09-2022, 10:40 #2659
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 21
Ho in possesso un tv lg c1 65 e sto usando il lettore usb integrato e devo dire che va abbastanza bene acquistando il DP-UB820 miglioro molto la qualità immagine oppure non ne vale la pena uso quasi sempre la porta usb poco i supporti.
-
01-09-2022, 11:16 #2660
Il massimo della qualità video ( e audio) possibile è tramite il supporto fisico blu ray 4k, quindi la risposta alla tua domanda è si. Se hai dei dubbi visione da altri un blu ray 4k su un tv oled 4k...
-
01-09-2022, 11:21 #2661
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.959
Continua pure a "goderti" l'ingresso USB del tuo TV ...
Spendere 370€ ca. per continuare a guardare file rippati (su un 65" poi) è una spesa inutile...
Ultima modifica di bradipolpo; 01-09-2022 alle 11:23
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
01-09-2022, 14:00 #2662
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Io ho un GZ960 e UB820, quello posso dire è che già di Default queste macchine sono perfette o quasi. Nelle impostazioni se avete un VPR settate l'impostazione adatta, così sulle altissime luci il lettore metterà le pezze e si avrà una compressione degna, senza posterizzare troppo o castrare troppo. Il settaggio sulla crominanza lo lascerei in 4:4:4 senza pormi troppi problemi. Se ad esempio un film è 4:2:0, il lettore lo farà uscire alla visione in 4:4:4, senza artifici o altro, immagino migliorando la visione.
Una volta messo un BD 4K HDR o quantomeno un file 4K HDR da USB, attivate l'HDR Optimiser, è a dir poco MERAVIGLIOSO sulla gestione del Tone Mapping, è una features fenomenale e su OLED non iper luminosi e in special modo su VPR che si fermano a poche centinaia di nits, è d'obbligo davvero utilizzarlo, una delle migliori funzioni mai viste negli ultimi anni, altro che le mille App per fa rdiventare queste TV e lettori degli smartphone grossi.
Sulla differenza DTS HD/DTS Core, mah francamente sul fronte anteriore non ho mai notato differenze, si parlava pure di Atmos, l'Atmos te lo godi se hai X diffusori, altrimenti... ad ogni modo hanno fatto delle analisi sullo spettro gli americani su AVS Forum, come dicevo cambiano solo sfumature o meno tra HD/Core.
Chiaramente i Mega in più nella traccia vanno a pesare sulla gestione Surround, dando maggior qualità sugli stessi, ma su L,C,R,SW ossia fronte anteriore e soprattutto gamma bassa, non cambia praticamente nulla.
Edit: altra funzione interessante dell'UB820 (ma immagino anche del fratello meggiore e minore) è il tasto Playback info, durante la visione di contenuti dò info interessantissime, soprattutto quella relativa alla compressione e ai Mbps di compressione visti in tempo reale. Va ricordata questa combo: selezione del tipo di TV, e quindi impostare OLED se si ha un OLED, LCD se si ha il medesimo e VPR uguale, nel menu apposito, coadiuvato dal fantastico e irrinunciabile HDR Optimizer, sono una combo pazzesca.Ultima modifica di Wanny; 01-09-2022 alle 14:08
-
01-09-2022, 14:57 #2663
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 21
-
01-09-2022, 15:35 #2664
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 21
-
01-09-2022, 16:17 #2665
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 202
Quindi tu consigli di usare l'uscita HDR/2020 in ogni caso... Ieri ho fatto delle prove: impostando SDR+BT2020 si notano meno artefatti (nelle solite scene scure), ma il colore appare più "spento". L'esempio che più calza è: guardando una scena girata di giorno in esterno, con SDR/2020 si ha la sensazione che sia mezzogiorno con sole appena velato, in HDR/2020 invece sembra di trovarsi nel mezzo di un assolato tardo pomeriggio estivo (perdonate, ma non potevo essere più esplicito di così hihi). Credo che la possibilità di sfruttare lo spazio colore BT2020 in SDR sia un'ottima possibilità per chi ha vpr o tv che mal digeriscono l'HDR, ma per i miei gusti forse (e per il mio Sony 570) rimane migliore la resa in HDR/2020, nonostante nelle scene scure a volte viene proprio da piangere (banding a gogo).
C'è poi la grossa magagna dell'app Netflix: in pratica, rispetto al Sony x700, non c'è possibilità di distinzione tra materiale HDR ed SDR, poiché tutto dipende dal settaggio del Panny: se lo settate in SDR, vi farà vedere TUTTO in SDR (anche i film che su Netflix sono in HDR), se invece lo settate in HDR allora uscirà TUTTO in HDR (il che ovviamente comprometterà la resa dei film in SDR): davvero un mistero.
-
01-09-2022, 17:13 #2666
Io ho settato così, su consigli di Greg64. Panasonic 65GZ1000 e Pana ub 820...sono corretti? Metto sia le impostaz Tv che del lettore
https://postimg.cc/gallery/HspS02B
-
01-09-2022, 17:32 #2667
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Prova a documentarti, oltre che qui, anche su AVSForum. Infatti è un bel dilemma che poni. Io con OLED GZ vado di HDR/2020 assolutamente, anche Vincent Teoh nelle Review consiglia questo setting, magari con VPR è da studiare meglio. Io prima elencavo solo le funzioni bomba in 4K di macchine come l'820
-
01-09-2022, 17:35 #2668
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
-
01-09-2022, 19:04 #2669
@Wanny
Pronto ad essere ammanettato e portato a San Vittore...
Lo dico sottovoce, ho provato anche 90...da ghigliottina...non poteva essere altrimenti con un settaggio razor...
Piuttosto, i settaggi hdr su tv li lascio così? Settato così si occupa l'820 del tone mapping e hdr?Ultima modifica di populus; 02-09-2022 alle 10:56
-
02-09-2022, 13:39 #2670
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Si cosi fa.tutto il.lettore e facilota il lavoro alla tv sulle alte luci. La nitidezza soprattutto in 4k andrebbe lasciata a zero, magari coi 720/1080i compressi del ddt o simili, si puo msttere a 10 (per menn oltre) ma da.fonti buone assolutamente zero, è un filtro del resto