Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    Qui non si tratta di ciò che il cliente pensava o credeva ma della risposta dell'assistenza Sony, che è quella che ho descritto. I dubbi, in questo caso, stanno a zero........[CUT]
    Accidenti! Mettere in dubbio il parere dell'assistenza Sony è peccato mortale??? Considerato che hai visto con i tuoi occhi, ho chiesto soltanto se avessi verificato quelle tre cose, ovvero risoluzione, dettaglio e 'uniformità' della presunta lente in 'plastica' che si sarebbe cotta. La presunta 'opacizzazione' sarebbe dovuta essere abbastanza visibile e tale da determinare anche una drammatica perdita di risoluzione e dettaglio. Prendo atto che ti fidi ciecamente del preventivo Sony e che, da quanto ho capito, in tutta la tua esperienza c'è solo ed esclusivamente questo preventivo Sony, di quest'unico proiettore? O sbaglio?


    So benissimo che il problema, se c'è, si presenta dopo svariate centinaia di ore e/o dopo almeno un anno. Aggiungo l'informazione che in questi due lustri ho calibrato svariate decine di proiettori Sony con ben più di 1.000 ore anche se, la stragrande maggioranza, non superava le 100 ore.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da cabala Visualizza messaggio
    .... è un evento capitato in diverse occasioni e che ha interessato alcuni VPR di questo brand.....[CUT]
    Ripeto la richiesta di fornirmi prima possibile più elementi possibili di queste diverse occasioni, in modo da chiederne conto a Sony. Il mio indirizzo email dovresti averlo. Sono disposto anche a venire personalmente e a mie spese a verificare. Fosse come dici sarebbe uno scoop sensazionale.

    Grazie.
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 28-04-2022 alle 08:26

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Non era mia intenzione paragonare il funzionamento, solo stabilire che lenti in polimeri non sono sinonimo di bassa qualità.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    ...solo stabilire che lenti in polimeri non sono sinonimo di bassa qualità.
    Hai fatto bene. Aggiungo che la lente in 'plastica' è quella asferica, ovvero l'ultima, quella 'distale' con il diametro più elevato (54mm per il 5000 e 70mm per il 7000). Visto che la lente in plastica è quella più esterna, dovrebbe essere ancora più semplice verificarne da un lato eventuali problemi di opacità e facilitarne - nel caso - la sostituzione.

    Ho chiesto ad Adriano Lolli, un maestro ottico che conosco personalmente, che produce qui vicino a Teramo obiettivi di qualità stellare e con cui collaboriamo, un parere sulla questione:

    https://www.adrianololli.com/index.asp

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.072
    Aggiungo anche, presupponendo che ogni lente del sistema ottico di questi vpr abbia l'antiriflesso (non lo so con certezza, ma mi sembrerebbe strano il contrario): l'antiriflesso ha una resistenza termica minore della lente in "plastica", quindi se ci fosse un problema di calore eccessivo, prima ancora della lente in "plastica", si cuocerebbero gli antiriflessi di tutte le lenti del sistema ottico.
    Ultima modifica di Samu1; 28-04-2022 alle 10:17
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    ... se ci fosse un problema di calore eccessivo, prima ancora della lente in "plastica"........[CUT]
    Concordo. Hai fatto bene a sottolinearlo. Ti confermo che su alcuni elementi interni c'è ovviamente il rivestimento antiriflesso.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Interessante: quindi la questione è cosa si può "cuocere" per primo...

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Non mi nominate Sony, per carità… Ricevuto assistenza zero da Sony e dal rivenditore. Matrici cotte. Altro che farsi in quattro… In quattro(pezzi) è finito il vpr, a martellate!
    Ultima modifica di josephdan; 29-04-2022 alle 12:16
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3 e i rivenditori di solito si fanno in quattro per risolv..........[CUT]
    Caro Emidio.
    Nella tua frase riporti due fattori che sono il fulcro della discussione generata .Il primo è l’invecchiamento precoce rilevato e il secondo è la mancanza delle cause che scatenano questo fenomeno. Il problema vero è il fatto che, l’utente finale, acquista un prodotto di un certo prezzo e di una certa caratura sia economica che di pregio. Non ci sta il fatto che l’utente si deve accorgere. E’ successo anche a me ? Si. Perdonami ma nel 2022 mi aspetto che ci siano, cosi come per le auto e per mille altri dispositivi, dei sensori che attestino un degrado o un problema, magari comunicando all’utente con una segnalazione a schermo o con un led che indichi tale problematica, permettendo cosi al malcapitato di recarsi dal rivenditore. Dai su, un colosso come Sony potrebbe anche implementarlo, magari è un problema della tecnologia applicata? Forse.. non è dato saperlo a quanto pare. Ricordiamoci solo che Sony e si è tolta dal mercato Cinema con i proiettori da Sala, strategia magari commerciale o magari tecnica, chi lo sa, posso riportare però esperienza sul campo di chi proietta in sala che ne racconterebbe diverse. Ha però tenuto la sessione Home Cinema. I rivenditori si fanno in quattro? si, e sono da ringraziare visto che si trovano un boomerang da gestire. Chi non lo segnala ? se ne accorge o quando è tardi oppure quando è stato ri-calibrato o da altri rivenditori che identificano il problema riportandolo all'utente, mica tutti possono stare con la sonda a misurare costantemente, noi prendiamo i dispositivi per guardarci contenuti non per fare analisi. In realtà io MI ASPETTO, da un prodotto di questo tipo, che non accada, punto. Del resto basti pensare che per natura, se su 1 milione di esemplari ho 50 che hanno problemi, è un valore trascurabile, ma non te lo devo dire io, i casi descritti sono molti di più, basta fare una googlata e capire su avsforum o su altre posizioni nel web cosa dice il globo e troverai segnalazioni generiche e disparate, chi per il degrado, chi per lo spostamento verticale ed orizzontale e via dicendo.. magari anche di utenti non competenti ok, in percentuale, ma magari non proprio tutti, e soprattutto se identifichiamo il www come riferimento e non la nostra amata penisola. Io non faccio selezione “di marchio” , sono una persona che ama la tecnologia in generale, ho avuto vpr sia JVC che Sony, sempre di fatto fasce alte, e su quelle continuo a stare. Ultimamente per citarne alcuni 560, 760 e 790 attualmente, e sono inoltre uno a cui piace molto il Reality Creation. Ma sono anche oggettivo e obbiettivo, cosi come è la Fotometria, che è una scienza e che poggia le sue fondamenta sulla fisica, su cui si basa la calibrazione , e i numeri calcolati ( citazione da un tuo video ) di cui tu sei un indiscusso cultore della materia e riferimento. Alla fine ricordiamoci che i soldini , li mette l’utente finale, che vuole godersi, chissa per quanti anni, il suo amato proiettore, non dovendosi tenenzialmente preoccupare di questo e di quello. Quindi , concludo dicendo , se compro una Rolls Royce, può capitare quella sfortunata ? Ovviamente si ! ma è un campione molto basso e di conseguenza trascurabile, speriamo che questo valga anche ora anche per i prodotti di nuova generazione Sony. Dei numeretti, del contrasto e delle altre cose, largo a discussioni ben più complesse, ma questo è un altro discorso
    Ciaoo
    Ultima modifica di minstreldreamer; 29-04-2022 alle 14:18

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da minstreldreamer Visualizza messaggio
    .... Il primo è l’invecchiamento precoce rilevato e il secondo è la mancanza delle cause che scatenano questo fenomeno......[CUT]
    Sony non ha mai chiarito quale/i fosse/ro il/i problema/i, Le ipotesi più accreditate riguardano filtri polarizzatori e microdisplay. Ovviamente non si hanno notizie sulla percentuale di proiettori con problemi ma sembra che siano davvero pochi.

    Ci sono rivenditori che in questi ultimi 10 anni hanno venduto alcune centinaia di proiettori, anche in Italia. E loro evidentemente conoscono bene la percentuale di prodotti difettosi. Si tratta di un dato che io non conosco.

    Se i proiettori con problemi fossero tanti, non vedo come alcuni rivenditori importanti continuino a puntare sui proiettori a marchio Sony. Evidentemente sono consapevoli che i problemi siano perfettamente gestibili.

    Citazione Originariamente scritto da minstreldreamer Visualizza messaggio
    ... dei sensori che attestino un degrado o un problema, magari comunicando all’utente con una segnalazione a schermo o con un led che indichi tale problematica.....[CUT]
    Improbabile che venga messo un meccanismo del genere anche se, a dirla tutta, in alcuni proiettori Sony ci sono già alcuni sensori che dovrebbero tener traccia di derive colorimetriche per l'autocalibrazione anche se non ho avuto mai l'occasione di approfondire.

    La vera spia dell'invecchiamento precoce è il rapido abbassamento del rapporto di contrasto che da 10.000 si dimezza in poche centinaia di ore e che finisce per scendere al di sotto di 2.000:1 entro pochissimo tempo. Ebbene, mi sembra difficile non riuscire ad accorgersi di un problema del genere. In ogni modo, basta spendere 100 Euro per verificare rapporto di contrasto nativo e bilanciamento del bianco.

    Prima o poi cercherò di spiegare pubblicamente cosa acquistare e come, spendendo il meno possibile.

    Citazione Originariamente scritto da minstreldreamer Visualizza messaggio
    ... Alla fine ricordiamoci che i soldini , li mette l’utente finale, che vuole godersi, chissa per quanti anni, il suo amato proiettore, non dovendosi tenenzialmente preoccupare di questo e di quello......[CUT]
    Sono d'accordo ma evidentemente, non funziona così. Anche le autovetture - per fare un esempio - tendono ad avere problemi e sta al cliente oppure al suo meccanico di fiducia (equiparabile all'installatore) accorgersi di eventuali problemi.

    Emidio

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Prima o poi cercherò di spiegare pubblicamente cosa acquistare e come, spendendo il meno possibile
    Sarebbe una cosa apprezzatissima.

    Sono in attesa che mi arrivi il nuovo Sony da AQ e avendo avuto problemi di contrasto con il precedente (dei quali mi sono purtroppo reso conto solo a matrici completamente cotte) questa volta vorrei monitorare in modo puntuale l'eventuale degrado (o più sperabilmente la sua assenza).

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Sono passati quasi 10 anni da quando acquistai il Sony HW50; la discussione della dozzina di utenti con le matrici cotte è ancora qui sul forum. Il diniego di Sony di risolvere il problema anche.

    Ogni nuova serie di proiettori Sony, parte il solito ritornello “nuova componentistica, nuovo flusso, nuovo raffredamento etc” facendo credere che i problemi sia risolti.

    Beh, a distanza di quasi 10 anni sono ancora qua e su avs a leggere di proiettori serie 2018 cotti.
    JVC avrà anche lei i suoi problemi, ma non conosco solo un caso di deterioramento di questo livello.

    Sono a 3000 ore con JVC, contrasto come il giorno 1 che è arrivato in casa.
    Sony l’ho dovuto buttare a 1.800 ore…
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    1

    Ciao a tutti!
    vorrei prendermi il Sony WX5000 ma questa discussione mi sta un pochino allarmando..... Dopo 2 anni dall'uscita esistono questi problemi di "cottura" o obsolescenza o mi conviene optare magari per l'Epson 12000 ?

    Grazie


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •