|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
Discussione: The Batman: Dolby Cinema vs. DCI
-
12-03-2022, 17:46 #31
Non ho info sulla qualità della CGI usata nei contenuti DC Comics. Mi ricordo però il caso di 'Oblivion', girato in 4K ma post-prodotto in 2K per tenere bassi i costi della CGI. Ad un edizione del NAB a Las Vegas, allo stand Sony ci fecero osservare il girato della cena a lume di candela, senza CGI ovviamente, a risoluzione nativa 4K. L'edizione in Blu-ray 4K è un upscaling riuscito davvero male. Ma con una ricchezza di sfumature decisamente superiore rispetto all'edizione in Blu-ray Full HD che rimane un riferimento quasi assoluto per i contenuti full HD.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-03-2022, 10:19 #32
certo che se ne può parlare, anzi trovo molto godibile l'articolo e vi invito a farne di simili più spesso, è una goduria leggere di questi particolari e poterne discutere qui.
La mia osservazione era proprio sul tema che hai sollevato adesso: legittimo criticare ma tenendo distinto il piano artistico da quello tecnico, a mio avviso la tua critica rientra nella sfera artistica, cosa diversa se si critica una CGI scadente o un errore nel mastering.
Ci può stare che uno critichi Belfast per la scelta del bianco e nero ad esempio, ma non per motivi "tecnici". In The Batman io ho trovato molto azzeccata e divertente la scelta di ottiche rotte e difettose, ovvio che non potrò esaltarmi con la nitidezza del mio oled 4k, ma è stato bello vedere delle scene così sporche, imperfette, sfocate e artisticamente ricercate (appunto).
Per lo stesso motivo amo più un Picasso di un Caravaggio, spero che anche l'arte cinematografica possa aprirsi ad una maggiore libertà creativa e anche tecnica andando oltre le regole e i canoni di riferimento del "bel vedere". Mi piace quando giocano con i formati video, il 4:3 o 1:1 ("Mommy di Dolan!), quando giocano con le ottiche, il suono (vedi "The Sound of Metal") infrangendo pratiche consolidate di riferimento. Vorrei che non fossero considerati incidenti tecnici ma scelte artistiche coraggiose, perché sono pensate e volute in partenza (ovviamente possono non piacere e faranno discutere)Ultima modifica di mariett01; 13-03-2022 alle 10:20
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
13-03-2022, 12:50 #33
Però accetta anche chi la pensa al contrario…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
13-03-2022, 18:38 #34
Su questo siamo d'accordo. Ma evidentemente anche in disaccordo!
Del resto qualcuno mi ha 'bastonato' sullo stesso tema anche nel forum di Roger Deakins...
Il cinema è Arte. E anche il direttore della fotografia ne è coinvolto. E in quel caso le scelte artistiche sono un tutt'uno con quelle tecniche. Continuo a pensare di avere il diritto di criticarle. Come ha giustamente detto Max nel forum di Deakins, le scelte di Fraser & C. per me non hanno funzionato. E come non hanno funzionato per me, sembra non stiano funzionando per tante altre persone.
Ecco un paio di 'meme' che stanno girando (grazie Alessandro!):
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-03-2022, 19:13 #35
Ho letto il tuo link e c'è un grosso fraintendimento che per chi fa queste critiche penso sia molto frustrante e cioè che la replica è sempre sulla linea "se volevi Blue Planet, vai a vedere i televisori in esposizione a Mediaworld".
Non è questo che stai dicendo, nessuno qui vuole i film che sembrano tutti usciti da una demo. Però non c'è bisogno di fare quelle forzature di riversare in interpositivo un girato in digitale.
Vuoi un look sporco? Gioca con la pellicola e la sua grana.
Cerchi un "look anni '70"? Beh, negli anni 70 non giravano con Arri LF per poi distruggere tutto, quindi già sbagli in partenza.
Forse che si sta perdendo l'arte di girare in pellicola e quindi non avere tutta quella definizione per correggere in un secondo momento?VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
14-03-2022, 13:44 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Visione in Sala Energia Arcadia Stezzano
Ieri ho finalmente avuto modo di tornare in Sala Energia a Stezzano, era presente anche Piero Fumagalli che ho finalmente avuto il piacere di conoscere di persona, credo l'aspetto che ha fatto maggiormente la differenza e che mi ha portato a dare meno "importanza" alle magagne indicate da Emidio siano il livello di contrasto e la precisione cromatica del sistema Dolby nel suo complesso. Confermo che l'immagine comunque risulta anche più dettagliata a livello di microdettaglio nella Sala Dolby, per il resto Sala Energia di Stezzano confermo essere superiore a quella di Amsterdam come audio e come comodità delle poltrone (una volta reclinate). Dopo la seconda visione confermo la raccomandazione di godere il film nella miglior Sala possibile, perché ne vale davvero la pena.
-
14-03-2022, 17:37 #37
Non si sta mettendo in discussione la scelta artistica di regista/DoP, ma il modo scriteriato col quale hanno voluto ottenere quel look.
Tra "tech demo 4K per Oled" e "sfocato, poco contrastato e con definizione scarsa" ci sono centinaia di sfumature...
Il formato IMAX per lungometraggi di finzione veramente è stato sdoganato proprio da quel film. E non era una questione solo di nitidezza.
Reeves ha parlato di immersività dello spettatore per giustificare l'approccio scelto assieme a Fraser, ma guardando il film al massimo mi sentivo immerso nelle scene grazie alla sua regia, alle inquadrature strette e ai punti di vista, non certo grazie alle lenti pessime che hanno usato o allo scarso contrasto; al contrario guardando in una sala IMAX il terzo Dark Knight, era proprio quel formato 65mm a darmi un'immersione senza pari.
Riprendo quanto ho detto nella prima risposta: ben venga un look distintivo frutto di scelte precise e peculiari del regista o del direttore della fotografia. Ci mancherebbe, io sono il primo che detesta quel piattume digitale anonimo e plasticoso dei film Marvel (o altri blockbuster).
Ma quello che ci stiamo chiedendo in merito a The Batman è "perché se si voleva un look da pellicola non hanno girato in pellicola?".
Reeves ha citato uno specifico look che voleva dare alle immagini, ovvero quello "gritty" dei thriller anni '70 come The French Connection, La conversazione, Klute, e così via..... benissimo: girare in digitale con cineprese Arri, con l'applicazione di lenti dozzinali, stampare tutto su pellicola e poi scansionare gli interpositivi per tornare nuovamente non ha restituito minimamente quell'effetto.
Anzi, al contrario questo macchinoso via vai ha privato il film sia dei pregi tecnici che il digitale consente, sia delle peculiarità estetiche della pellicola. Quindi un ibrido che non è né carne né pesce.
Questo look purtroppo non ha il "carattere" distintivo di cui parlavi. Preciso che sto parlando appunto della mera resa delle immagini, non della messa in scena o la composizione dei frame... a livello puramente fotografico The Batman ha delle sequenze meravigliose, ma me le sarei godute molto di più se avessero lasciato emergere maggiori dettagli, maggiori sfumature, se il contrasto fosse stato molto più netto. E mi sarei sentito decisamente più immerso in quella Gotham se non avessi visto sfocature a profusione.
Come ha detto Samu1:
"Vuoi un look sporco? Gioca con la pellicola e la sua grana. Cerchi un "look anni '70"? Beh, negli anni 70 non giravano con Arri LF per poi distruggere tutto, quindi già sbagli in partenza"
Si poteva replicare la sensazione tipica della pellicola GIRANDO direttamente in pellicola, non inserendola in post-produzione in maniera posticcia. Avevano l'imbarazzo della scelta, e comunque esistono tantissimi filtri con cui puoi avvicinarti all'estetica di vecchi 35mm. Hanno persino fatto dei test! Vai a capire cosa non li ha convinti, ma fatico a credere che i risultati ottenuti filmando in pellicola fossero meno film-like o granulosi di quanto hanno ottenuto con il loro metodo.Ultima modifica di Slask; 14-03-2022 alle 17:47
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
14-03-2022, 19:40 #38
beh adesso mettersi a consigliare ad un regista/artista che ottiche usare o che filtri scegliere mi sembra un po' ingenuo...fare un film del genere richiede migliaia e migliaia di scelte, con infinite opzioni disponibili, su ognuna di queste si potrebbero creare fazioni opposte. Ci sta che questa direzione artistica possa non incontrare il gusto di un singolo spettatore ma non mi sembra il caso di etichettare come errori tecnici scelte chiaramente artistiche e stilistiche, tra l'altro anche molto apprezzate (il link alla discussione citata sembra proprio contenere le stesse posizioni espresse qui). Un regista che fa una scelta del genere è molto coraggioso e saprà bene che avrà qualche detrattore già in partenza. Così come per la scelta della pioggia incessante e il buio sempre protagonista. Tra l'altro trovo sia proprio quest'ultima una caratteristica che evidenzia un grande prodigio tecnico: oggi si possono fare film del genere grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia che offre codifiche video, poi display, vpr e monitor di grande qualità in grado di superare limiti tecnici prima impossibili da valicare.
Ultima modifica di mariett01; 14-03-2022 alle 19:42
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
14-03-2022, 19:46 #39
Oggi mi sento un po' meno solo nell'universo...
Col digitale sai subito cosa stai registrando; diciamo che ti dà una rapidità che consente di completare un film del genere in tempi rapidissimi e con meno incognite rispetto alla pellicola. IMHO
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
14-03-2022, 19:50 #40
@Mariett
O mascherare esigenze di budget come scelte artistiche.
Io sta roba non me la bevo, ci sono altre ragioni dietro questa cervellotica scelta e trovo che la mancanza di critiche nel mondo anglosassone, non può che peggiorare il trend futuro, come già lo ha peggiorato da Dune a The Batman.Ultima modifica di Samu1; 14-03-2022 alle 19:52
VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
15-03-2022, 01:38 #41
Originariamente scritto da mariett01
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
-
16-03-2022, 06:52 #42
Per spesso cosa intendi, perché mi sembra che tu intenda me? Credo che tutti qui si rendano conto delle difficoltà e infatti avevo scritto lo stesso concetto poco prima:
Forse che si sta perdendo l'arte di girare in pellicola e quindi non avere tutta quella definizione per correggere in un secondo momento?
Se vuoi chiamarti regista serio o DF serio, dovresti sapere che è l'unico modo per raggiungere quello che cerchi.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
16-03-2022, 07:05 #43
Ieri sera l'ho visto nella sala Energia di Melzo e dico subito che sarò molto tranchant. Sono anche un po' arrabbiato quindi perdonate lo sfogo.
Tre pensieri ho avuto quando sono uscito dal cinema:
1. Non rivedrò mai più questo film
2. Non ho alcun interesse in un sequel, specialmente se l'accoppiata regista/direttore della fotografia rimane questo
3. Mi terrò ben lontano da ogni film in cui è coinvolto Fraser e sono molto preoccupato per il sequel di Dune
Lato tecnico: confermo tutto quello scritto da Emidio e aggiungo che io ho visto anche del Motionflow piuttosto marcato.
Essendo io un ottico, l'esperienza di vedere 3 ore di film fuori fuoco è stata devastante.
Lato artistico senza spoilers: film noioso, mancanza totale di coinvolgimento emozionale, tutto telefonato. Hanno voluto fare un mix di Seven e di un noir anni '40, senza riuscire in entrambi i casi.
Lato audio, meno male ogni tanto arrivavano delle belle bordate, se no mi sarei fatto una dormita colossale.
Piccolo dettaglio, molto bella una scena con il rampino di Batman che parte in basso a sinistra e finisce in alto a destra dietro, ricreato perfettamente.
Diciamo che Nolan può dormire sonni tranquilli e mi riesce impossibile capire perché la critica anglosassone accetti questo scempio.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
16-03-2022, 09:29 #44
Senza essere così categorico nell'evitare future "opere d'arte" del simpatico duo, direi che sono state le mie impressioni.
Il massimo è stato raggiunto con la Batmobile, una via di mezzo tra Mad Max e Fast & Furious...imbarazzante.
-
16-03-2022, 10:35 #45
Ti dico solo che l'amico con cui sono andato, senza che io dicessi niente sulle mie impressioni, ha passato gli ultimi 45 minuti del film a guardare l'orologio ogni 3 minuti.
Scambiando impressioni alla fine, era anche lui basito che la critica lo acclamasse come un capolavoro.
Tra l'altro, persona normale, non appassionato (malato) come noi, dopo un minuto mi ha detto: "ma è fuori fuoco".VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D