|
|
Risultati da 676 a 690 di 1309
Discussione: L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
-
10-03-2022, 16:21 #676
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Evidentemente, il comportamento del tuo TV ti ha portato a trarre conclusioni errate: il Dolby Vision non stravolge l'immagine HDR10, semplicemente ottimizza alcune scene per meglio bilanciare alte e basse luci ma si tratta appunto di ottimizzazioni, spesso anche di lieve entità. Se tu percepisci invece una immagine completamente diversa, significa semplicemente che il tuo TV sta utilizzando due diversi preset video per HDR10 e Dolby Vision, con calibrazione completamente differente. Poiché la calibrazione corretta è comunque una sola, significa che almeno uno dei due preset ti sta offrendo una immagine errata. Se entrambi i preset fossero allineati e corretti, nel passaggio da HDR10 a Dolby Vision percepiresti al più le differenze che ho indicato in precedenza, non certo il divario epocale che descrivi.
Per quanto riguarda l'audio, sono solo in parte d'accordo con te: infatti, se è vero che una fruizione video di qualità attraverso un TV può essere ottenuta anche in ambienti non dedicati utilizzando un minimo di accortezza mentre quella audio soggiace ai limiti che hai indicato (reverbero ambientale e riflessioni, massima pressione sonora ottenibile senza recare disturbo al vicinato), è però anche vero che la colonna audio ricopre un ruolo spesso importantissimo nell'economia di un film, indipendentemente dal genere e dalla qualità artistica. Se non si è in grado di goderne in modo adeguato, la fruizione dell'opera sarà giocoforza sempre castrata. E questo, ovviamente, stride grandemente con il concetto di HT di qualità.
-
10-03-2022, 16:50 #677
credo che le tv recenti con dolby vision riescano a sbloccare un picco di luminosità maggiore che non rendono disponibile per l'uso normale. Lo stesso Vincent Teoh in alcuni video di comparazione finisce per preferire lo stesso film in dolby vision streaming rispetto alla versione HDR su bluray nonostante il bitrate, mostrando bene il perché. Lungi da me svilire l'audio a reparto minore (in un'altra casa ho un sub che fa tremare il quartiere, con videoproiettore etc...) ma sono pochi i film che mi farebbero propendere per un miglior audio rispetto ad una migliore resa video (dovendo scegliere). Il senso del mio discorso è che, al momento, in assenza di bluray con dolby vision, preferisco dare priorità al lato video rispetto alla perdita del DV per un audio migliore, essendo costretto in condominio a guardare film a volume contenuto. Ma l'ideale sarebbe non dover scegliere, è questo il punto: vorrei poter acquistare un'edizione completa sia versante video che audio, mentre al momento il bluray offre una componente zoppa, addirittura inferiore allo streaming, che appare come un controsenso logico e fa pensare, con tutta evidenza, che ci saranno presto nuove ondate di riedizioni con l'aggiunta del supporto dolby vision. Tutto qui, non volevo fare una crociata contro l'importanza dell'audio eh
Ultima modifica di mariett01; 10-03-2022 alle 16:51
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
10-03-2022, 16:56 #678Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
10-03-2022, 17:14 #679
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
il mio tv oled non ha la compatibilità con il DV ma ce l'ha con l'HDR10+ che è sempre cmq un formato a metadati dinamici. avendo anche diversi dischi con questo formato ammetto che la differenza tra HDR normale e HDR10+ è risibile se non nulla. poi parliamo di un pannello del 2018, non metto in dubbio che le tv 2022 siano decisamente più performanti in tal senso.
il senso del mio intervento era però un altro: quando sento parlare di DV streaming immagino che le piattaforme utilizzino il base MEL e non il layer FEL, ben più "ciccione" da un punto di vista di utilizzo di banda, che è quello che oltre ad avere le informazioni per i metadati dinamici trasforma la campionatura colore a 12bit ed in diversi dischi UHD aiuta anche tantissimo le compressioni fatte male (Studio Canal). volete quindi dirmi che lo streaming con il DV batte i dischi 4k solo HDR? lo streaming usa il DV FEL? non credo proprio. altro discorso quando parliamo di dischi UHD con o senza DV FEL dove lì si sono disposto a credere che ci siano differenze (ma non tali da stravolgere il video, come dice giustamente Cabala).Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
11-03-2022, 08:47 #680
saprai bene che un conto è la teoria un altro è frequentare tutti i giorni film e serie in DV e apprezzare la differenza su pannelli nuovissimi e ultra luminosi con profili hardware dedicati solo al DV (e neppure modificabili). Non vedo che motivo ci sarebbe nel mentire su queste nette preferenze, evidentemente il bitrate è un qualcosa che conta più nella video-proiezione o soltanto in alcuni momenti più complicati da gestire, mentre sulla totalità delle scene avere più colore, luce e dinamica può essere qualcosa che si nota di più di nuvole e cespugli meno posterizzati. Nel mio caso credo ci sia un mix di qualità aggiunta nel software di partenza in DV e nel modo in cui il mio OLED propone questo formato (hardware), quindi il godimento è massimo e finora (in qualche prova sporadica che ogni tanto mi diverto a fare) non superato da software con maggiore bitrate ma senza DV. Spero comunque, come scrivevo, di non dover rinunciare a nulla in futuro, ma vedo in crescente difficoltà il supporto fisico nell'inseguire anche a livello qualitativo e tecnologico lo streaming (vedi anche versioni IMAX su disney+ non disponibili su supporto).
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
11-03-2022, 12:50 #681
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
guarda sono intenzionato a procedere all'acquisto del pannello da 77" della Panasonic che uscirà in corso di anno e sarò felice di verificare con i miei occhi la bontà dello streaming in DV paragonandolo al formato fisico (con e senza DV). al momento per forza di cose sospendo il giudizio, sebbene ancora nessuno mi abbia confermato che lo streaming utilizza il DV MEL e non il FEL (per il quale, ripeto, c'è una bella differenza).
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
11-03-2022, 17:26 #682
ti aspetta una rivoluzione, un volo nella perfezione visiva
poi non si torna indietro, tutto ciò che NON è dolby vision sembrerà spento e smorto...non conosco le differenze tra DV MEL e FEL ma non posso che gioire nell'apprendere che addirittura ci sono margini di miglioramenti di una tecnologia (il DV) che trovo già superlativa
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
11-03-2022, 17:41 #683
Ciao mariett01, ti lascio Thread su Bluray.com dove viene specificato la differenza del Dolby Vision, versione MEL (Minimal Enhancement Layer) e FEL (Full Enhancement Layer):
FEL & MEL
-
12-03-2022, 12:31 #684
Ultima modifica di rossoner4ever; 12-03-2022 alle 12:35
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
12-03-2022, 12:51 #685VPR:Epson tw2000,Schermo:Adeoplano 2.50 di base 16/9,[COLOR="Red"]tv lg c1 65 pollici,Philips bdp 9500,pioneer,lettore bluray uhd x800m2, 868,panasonic ra71,laserdisc pioneer cld 1600,Amplificazione :Pioneer ax4avi,Diffusori:front dm603,centrale b&w cc6,surround dm601,sub yamaha.
Sky hd[/SIZELG SPD7Y Soundbar TV 380W 3.1.2 Canali +satelliti posteriori lg spk8.
-
12-03-2022, 12:58 #686
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.951
I vpr non hanno supporto per Dolby Vision, o sbaglio?
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
12-03-2022, 13:50 #687VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
12-03-2022, 14:34 #688
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
12-03-2022, 16:08 #689
io, per gioco e per "cultura" personale, ogni tanto lo faccio...anche oggi ho provato un confronto con alcune scene dell'ultimo pixar "Red" (da oggi su Disney+) e, almeno sul mio OLED Panasonic di ultima generazione, tra HDR e DV c'è un bel boost di colore, luce, dinamica e ricchezza in ogni fotogramma, è proprio come avere una marcia in più. Poi intendiamoci, in HDR è comunque uno spettacolo ma appena ci si abitua al dolby vision sembra smorto anche il bellissimo HDR 4k. Su blu-ray ci sarebbe un po' più nitidezza in alcuni passaggi, ma il boost del DV è in ogni fotogramma, a mio avviso fa pendere l'ago della bilancia sulla versione disponibile solo in streaming, quindi una bella criticità per il futuro del supporto fisico
Ultima modifica di mariett01; 12-03-2022 alle 16:10
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
12-03-2022, 16:49 #690
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.951
Come puoi confrontare Red su disco, se il film ancora non esiste su disco? Tu parli di confronto dello streaming con DV e senza, che non c'entra niente.
Prendi un film con DV, sia in streaming che su disco, e poi fai il confronto, solo così hai parità di condizioniUltima modifica di bradipolpo; 12-03-2022 alle 16:51
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ