|
|
Risultati da 631 a 645 di 1309
Discussione: L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
-
05-03-2022, 08:08 #631U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
05-03-2022, 09:44 #632
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
A parità di Master, la versione su disco è superiore alla versione in streaming. Maggiore bit rate, encoding ottimizzato, resa migliore delle scene in movimento, colonne audio non compresse in dinamica (lo streaming, per normativa a mio avviso errata, è equiparato al broadcast televisivo con conseguente "gabbia" dinamica).
Questa è una verità indiscutibile. Esistono le eccezioni? Forse. Ma tali restano.
Se un giorno tutto il mondo sarà cablato con reti internet gigabit e oltre, e le normative vigenti circa le colonne audio in streaming saranno modificate (io voto per una colonna 2.0 compressa in dinamica per chi ascolta con gli altoparlanti del TV e una multicanale a piena dinamica per chi fruisce di impianti dedicati), allora la realtà sarà sicuramente diversa dall'attuale e il disco, se ancora esisterà, diverrà a tutti gli effetti un prodotto per soli collezionisti.
Ad oggi, chi cerca la massima qualità si rivolge alle versioni su disco o equivalenti. Auspico che, tra questi, aumenti la percentuale di coloro che vogliano guardare utilizzando TV/VPR calibrati e ascoltare con impianti audio ugualmente ben tarati, se non altro per rispetto a chi quei film li ha fatti.Ultima modifica di cabala; 05-03-2022 alle 09:45
-
05-03-2022, 10:00 #633
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.951
-
05-03-2022, 10:36 #634
Ciao, quoto l'intervento di cabala su questo punto:
Invito mariett01 per il discorso audio, a recarsi all'Arcadia di Milano sala Energia, visionando magari un film già ascoltato in streaming, potrebbe aver la sorpresa di ascoltare o rendersi conto che non è lo stesso film.Ultima modifica di oceano60; 05-03-2022 alle 10:39
-
05-03-2022, 10:41 #635
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Invito mariett01 per il discorso audio, a recarsi all'Arcadia di Milano sala Energia, visionando magari un film già ascoltato in streaming, potrebbe aver la sorpresa di ascoltare o rendersi conto che non è lo stesso film.:
Ultima modifica di cabala; 05-03-2022 alle 10:47
-
05-03-2022, 11:25 #636VPR:Epson tw2000,Schermo:Adeoplano 2.50 di base 16/9,[COLOR="Red"]tv lg c1 65 pollici,Philips bdp 9500,pioneer,lettore bluray uhd x800m2, 868,panasonic ra71,laserdisc pioneer cld 1600,Amplificazione :Pioneer ax4avi,Diffusori:front dm603,centrale b&w cc6,surround dm601,sub yamaha.
Sky hd[/SIZELG SPD7Y Soundbar TV 380W 3.1.2 Canali +satelliti posteriori lg spk8.
-
05-03-2022, 11:26 #637
A che pro ? (permettimi un po di ironia
)
In fondo Io capisco il discorso di mariett01 anche se non condivido tutti i passaggi nel 2K mi ci imbatto quotidianamente , spendi per attrezzare una sala , un proiettore un impianto e diffusori poi ti finalmente ti siedi e ascolti un misero Dolby Digital sui film blockbuster invece un DTS super in Downton Abbey. (per fare un esempio)
Qualità Video ? secondo dipende dalle scelte di "confeziona" i dischi ho visto film con un grana enorme ( esempio la serie Ocean's), ho cercato informazioni sulla trasposizione di Incontri ravvicinati del terzo tipo (edizione 30 e 40 anni) per capire se era il mio impianto ad avere problemi o era un scelta di editing.
Infine metto su un film e metà si blocca tutto perché lettore e dischetto non vanno d'accordo , non sono un fan dello streaming ma mi sto chiedendo se ne vale la pena.
Per ora rispondo si ma il futuro come sarà ?
Ciao
Luca
-
05-03-2022, 16:33 #638
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
Ma non devono essere paragonati. Da una parte dai 3 a 20 euro al mese hai accesso ad un ampio catalogo, sto usando Prime e Netflix per recuperare molti film anche di qualità dei decenni precedenti mai visti.
Dall'altro spendi dagli 8 ai 30 euro a singolo film.
Come dire che se vai una settimana in hotel alle Maldive "non ti rimane nulla in mano" allora ti ci compri una villetta. Sono due impegni leggermente diversi.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
05-03-2022, 16:41 #639
qualcosina di qualità' su prime ma film di qualità' su netflix non credo propio.comunque ti dico che il collezionismo non morire' mai se poi ci metti la qualità' dei bd 4k non c'e' propio storia.Comunque spero non ci sia nessuno che elogi lo streaming su av forum sarebbe un assurdità'.Lo streaming non e' un passo avanti ma 3 passi indietro.Io se posso preferisco dare 40 euro per un BLURAY fatto bene tipo Arrow per intenderci.che dare 20 euro a netflix e vedermi serie tv tutte uguali.Se in quel momento non posso permettermelo preferisco niente.
Ultima modifica di beppe2; 05-03-2022 alle 16:46
VPR:Epson tw2000,Schermo:Adeoplano 2.50 di base 16/9,[COLOR="Red"]tv lg c1 65 pollici,Philips bdp 9500,pioneer,lettore bluray uhd x800m2, 868,panasonic ra71,laserdisc pioneer cld 1600,Amplificazione :Pioneer ax4avi,Diffusori:front dm603,centrale b&w cc6,surround dm601,sub yamaha.
Sky hd[/SIZELG SPD7Y Soundbar TV 380W 3.1.2 Canali +satelliti posteriori lg spk8.
-
05-03-2022, 18:00 #640
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Premesso che io mi schiero sempre dalla parte della qualità assoluta, e quindi per colonne sonore lossless in ogni disco, il "misero Dolby Digital", se non compresso in dinamica alla fonte, è spesso già un bel sentire. Per anni lo si è usato nei supporti HV e al Cinema, con ottimi risultati. Le differenze rispetto alla rispettiva colonna in formato lossless, pur ovviamente presenti, sono di vari ordini di grandezza inferiori paragonate a quelle di un impianto audio scadente o non calibrato in ambiente. Quindi, prima di lamentarsi (giustamente) delle colonne italiane lossy presenti su BD e UHD, occorre agire sul proprio impianto. Alla fine, è sempre la storia della pagliuzza e della trave.
Qualità Video ? secondo dipende dalle scelte di "confeziona" i dischi ho visto film con un grana enorme ( esempio la serie Ocean's), ho cercato informazioni sulla trasposizione di Incontri ravvicinati del terzo tipo (edizione 30 e 40 anni) per capire se era il mio impianto ad avere problemi o era un scelta di editing.
Infine metto su un film e metà si blocca tutto perché lettore e dischetto non vanno d'accordo , non sono un fan dello streaming ma mi sto chiedendo se ne vale la pena.
Per quanto riguarda i vantaggi del possedere il disco di un film, altri utenti hanno già risposto e io mi associo a loro.
-
05-03-2022, 21:37 #641
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
Nella listra Netflix ho parcheggiato per vedere e poi se mi va prendo il disco: Le ali della libertà, Il miglio verde, Gangs of NY, This Must be the place, Non è un paese per vechi, Goodfellas, Zodiac, etc.
Non mi paiono film trascurabili.
In realtà è (sarebbe...) un ottimo servizio per il pubblico generalista che altrimenti con la Tv si becca sempre quelle 4 cacchiate. Purtroppo il sistema tende a consigliare gli originals
Io la vedo molto diversamente. Cosa preferisco vedere, Shang Chi in 8k, Dolby stravision, 26 canali audio oppure un Lynch in BN, 480p audio in mono?
Ci puossono essere tante sfumature in mezzo ma non faccio come gli audiofili che se non distinguono il 4° violino a sinistra non sono contenti e cambiano componenti ogni 2 mesi. Preferisco tanti bei film anche con un compromesso e prendere 30 50 dischi all'anno.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-03-2022, 07:37 #642
be se e' per questo possiedo 4 potere di orson Wells in 4k non ha nessun Dolby a 24 canali.ma sono sicuro di possedere la miglior copia possibile del film.Possiedo suspiria della Synapse video in Dolby vision e' ti assicuro che e' una goduria per gli occhi.Come vedi compro anche molti film vecchi l'importante che siano restaurati e prodotti nel miglior modo possibile.Poi ognuno ha le sue idee.Ma siccome qui si parla di home cinema di qualità' netflix e prime video non c'entrano niente.Purtroppo non possiedo un impianto Dolby atmos per questioni economiche ma un vpr molto vecchio e un impianto audio solo dts e Dolby digital che pero' si difende molto bene.Devo pero' dire che da quando ho acquistato un Oled il vpr lo uso pochissimo.Con l'oled mi accontento di una soundbar Dolby atmos accoppiata a dei satelliti posteriori non e' propio il massimo ma mi devo accontentare.ma sulla qualità' video non transigo.
VPR:Epson tw2000,Schermo:Adeoplano 2.50 di base 16/9,[COLOR="Red"]tv lg c1 65 pollici,Philips bdp 9500,pioneer,lettore bluray uhd x800m2, 868,panasonic ra71,laserdisc pioneer cld 1600,Amplificazione :Pioneer ax4avi,Diffusori:front dm603,centrale b&w cc6,surround dm601,sub yamaha.
Sky hd[/SIZELG SPD7Y Soundbar TV 380W 3.1.2 Canali +satelliti posteriori lg spk8.
-
06-03-2022, 11:21 #643
Su qeusto non posso che quotarti quando il prodotto è pensato tale. Io volevo provare a fare focus sulle scelte commerciali che le edizioni per il nostro Paese ogni tanto deve "subire", non raro il caso di BLu-Ray con audio inferiore al DVD uscito qualche anno prima.
La grana .........forma originale.
Posso chiederti che lettore usi?
e io mi associo a loro
Questa passione ha i suoi costi , un impianto medio che comunque non costa poco avrà prestazioni allineate ai componenti e nessuno pretende di più , ma l'insieme delle cose, dischetto incluso, deve dare delle soddisfazioni ...altrimenti fine del divertimento.
Ciao e buona domenica
LucaUltima modifica di llac; 06-03-2022 alle 11:23
-
06-03-2022, 12:41 #644U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
06-03-2022, 12:57 #645VPR:Epson tw2000,Schermo:Adeoplano 2.50 di base 16/9,[COLOR="Red"]tv lg c1 65 pollici,Philips bdp 9500,pioneer,lettore bluray uhd x800m2, 868,panasonic ra71,laserdisc pioneer cld 1600,Amplificazione :Pioneer ax4avi,Diffusori:front dm603,centrale b&w cc6,surround dm601,sub yamaha.
Sky hd[/SIZELG SPD7Y Soundbar TV 380W 3.1.2 Canali +satelliti posteriori lg spk8.