Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 88 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 1309
  1. #616
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Prendo spunto dai tantissimi interventi che si sono susseguiti in questi ultimi giorni. Tra gli argomenti trattati lo streaming che ha raggiunto quote di mercato significative. La sua crescente affermazione non solo ha colpito i supporti fisici, che hanno registrato una sensibile diminuzione delle quote di mercato..........[CUT]
    Straordinaria lectio magistralis, ti faccio i complimenti. Mi permetto di fare altre due considerazioni.

    L'esperienza della Sala cinematografica non è replicabile in ambienti domestici per il banale motivo che essa si basi non solo sulla qualità audio/video ma anche sulla presenza di estranei che, esattamente come noi, hanno pagato un biglietto. La visione in sala (= luogo diverso dalla comodità di casa) è precipuamente un'esperienza collettiva con estranei, una sorta di psicanalisi di massa davanti ad un grande schermo. E' anche e soprattutto per questo motivo che essa sia, di fatto, insostituibile in un Paese civile. Nessuna saletta home cinema, per quanto tecnologicamente all'avanguardia, è in grado di fare ciò. Senza dimenticare che la Sala di un Cinema rappresenti anche uno strumento di democrazia: un luogo uguale per tutti, indipendentemente dall'età, dal ceto sociale, dalla disponibilità economica, dalle credenze politiche/religiose, all'interno del quale assistere ad un'opera cinematografica insieme ad estranei. Quentin Tarantino lo ha spiegato meglio di me qui https://fb.watch/aKM2UTKOm9/

    Seconda cosa: la situazione dell'esercizio cinematografico è grave soprattutto in Italia. Nel resto del mondo, le cose vanno male ma non malissimo come da noi. L'esercizio cinematografico è in crisi in Italia da decenni. Se si va a vedere i numeri, il calo lento ma progressivo degli spettatori italiani perdura dalla fine degli anni Sessanta, quando la televisione cominciò a diffondersi massivamente nelle case. Non a caso, i primi cinema cominciarono a chiudere in provincia tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta: molti di questi non hanno mai più riaperto. Intere province d’Italia non vivono più il rito della sala proprio per una ormai pluridecennale assenza di quest’ultima. Se per andar al cinema servono 30 km di auto d’andata e 30 km di auto di ritorno, mi sembra logico che il grande pubblico non cinefilo, non appassionato si muova solo per film-evento eccezionali. Ma è un qualcosa che dura da decenni e che la pandemia, come è successo con tutte le aziende e le imprese non solo culturali già traballanti, ha aggravato. Basti guardare la Francia (che ha 69 milioni circa di abitanti contro i 60 milioni circa di abitanti in Italia, quindi pressoché sovrapponibile) per vedere numeri completamente diversi. E non solo dal 2020 in poi, ma anche da molto prima. Vi lascio qualche dato (fonte: BoxofficeMojo) riferito ai soli weekend d'apertura di alcuni film.

    007 Spectre in Francia: 13 milioni euro circa
    007 Spectre in Italia: 5.3 milioni euro circa

    007 No Time To Die in Francia: 9.6 milioni euro circa
    007 No Time To Die in Italia: 2.9 milioni euro circa

    Avengers Endgame in Francia: 24.9 milioni euro circa
    Avengers Endgame in Italia: 19.5 milioni euro circa

    Spider-Man No Way Home in Francia: 16.4 milioni euro circa
    Spider-Man No Way Home in Italia: 9.3 milioni euro circa

    F9 The Fast Saga in Francia: 9 milioni euro circa
    F9 The Fast Saga in Italia: 1 milione euro circa

    Shang-Chi in Francia: 4.1 milioni euro circa
    Shang-Chi in Italia: 1.7 milioni euro circa

    Dune in Francia: 7 milioni euro circa
    Dune in Italia: 2.5 milioni euro cica

    Eternals in Francia: 5.7 milioni euro circa
    Eternals in Italia: 3.7 milioni euro circa


    E' vero che in Italia abbiamo avuto la piena capienza solo a partire dall'11 ottobre 2021 ma è un dettaglio che ha spostato
    poco. Anche in Francia c'è stato un calo a causa della pandemia ma non paragonabile allo sfacelo italico. Il grande pubblico italiano, a differenza di quello francese, ha sempre tradizionalmente preferito la fruizione domestica e i dati sul calo lento ma progressivo degli spettatori dagli anni Sessanta ad oggi lo testimonia. Qualche annata in controtendenza vi è stata, ma sono stati sempre casi isolati. E' proprio l'abitudine ad essere venuta meno in Italia. Anche in Francia esistono Netflix, PrimeVideo e le serie tv ma l'afflusso di spettatori è sempre stato molto più alto di quello italiano, tanto prima della pandemia quanto dopo

    In conclusione, cosa voglio dire? Voglio dire che l'Italia vada trattata come caso a parte, come paziente particolarmente malato, in cui il rito della sala sarà forse destinato a diventare roba di nicchia con un numero di cinema nel territorio sempre più basso e sempre più concentrato nei grandi centri culturali delle grandi città italiane (Bologna, Napoli, Roma, Milano etc.). Nel resto del mondo, Francia in primis, la situazione è diversa

    E, forse, non è un caso che in Francia anche l'home video goda di una situazione diversa. Da loro esiste la director's cut di I cancelli del cielo di Michael Cimino in BluRay mentre da noi il DVD della inguardabile versione cinematografica è fuori catalogo da anni. Da loro si stampano i BluRay di Antonioni (maestro italiano!) mentre noi andiamo avanti a DVD. E taciamo sulle strepitose edizione statunitensi della Criterion.

    Il futuro dell'home video è appeso a quello del cinema. Se gli italiani continuano a disertare le sale, l'home video continuerà a risentirne

    Se in Italia non si decida di attuare una reale politica culturale per far capire la straordinaria unicità dell'esperienza della Sala, non ci sarà niente da fare, il Cinema diventerà qualcosa di nicchia presente solo nelle grandi città

    Chiudo lasciando questi due link secondo me molto interessanti:

    https://quinlan.it/2022/01/12/lultim...-e-in-sospeso/

    https://youtu.be/qA_A12qVZWQ


    P.S.

    Il miglior cinema d'Italia è l'Arcadia di Melzo in provincia di Milano

    Ultima modifica di Bond, James Bond; 24-01-2022 alle 20:06 Motivo: modificata formattazione grafica per migliore lettura + correzione errori ortografia + aggiunta Post Scriptum
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  2. #617
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Non è che è poco considerata, è che vivendo per la maggior parte in condomini, è un po' difficile riuscire a godersi sistemi HT 5.1/7.1/DA senza doversi preoccupare di disturbare i vicini, e quindi non li si installano a prescindere
    Questo è vero, ma lo stesso problema c'era già ai tempi del DVD...Tuttavia, l'attenzione per la qualità audio era senz'altro superiore, a quei tempi. La vera verità è che la sensibilità dell'utenza è cambiata: e non in meglio, purtroppo.

  3. #618
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Citazione Originariamente scritto da Bond, James Bond Visualizza messaggio
    Straordinaria lectio magistralis, ti faccio i complimenti. Mi permetto di fare altre due considerazioni.

    L'esperienza della Sala cinematografica non è replicabile in ambienti domestici per il banale motivo che essa si basi non solo sulla qualità audio/video ma anche sulla presenza di estranei che, esattamente come noi, hanno pagato un biglietto. ..........[CUT]
    Concordo in toto, solo non prenderei la Francia come paragone: essa rappresenta infatti un caso particolarmente virtuoso, non solo in Europa ma in tutto il Mondo: lì, la cultura della frequentazione delle Sale Cinematografiche è da sempre insita nella popolazione.

  4. #619
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.866
    Citazione Originariamente scritto da Bond, James Bond Visualizza messaggio
    Straordinaria lectio magistralis, ti faccio i complimenti. Mi permetto di fare altre due considerazioni.

    L'esperienza della Sala cinematografica non è replicabile in ambienti domestici per il banale motivo che essa si basi non solo sulla qualità audio/video ma anche sulla presenza di estranei che, esattamente come noi, hanno pagato un biglietto. ..........[CUT]
    Ti ringrazio per aver completato il mio intervento tecnico sottolineando l’importanza socio culturale dell’esperienza cinematografica condivisa insieme alle altre persone presenti in sala. La Pandemia sta procurando forti cambiamenti sulla nostra società e sulle nostre abitudini. La sempre più crescente digitalizzazione sta dematerializzando molti servizi e contenuti riducendo il contatto fisico tra persone ed oggetti. Il covid sta contribuendo ad accelerare questi cambiamenti isolando sempre di più le persone. Rimanendo nell’ambito nel nostro amato Hobby, continuo a sostenere il supporto fisico perché , a differenza dello streaming, da il giusto valore al contenuto audiovisivo. Ci consegna fisicamente l’arte cinematografica, con il lavoro di tutte le persone che hanno realizzato il film e di quelle che hanno prodotto il disco.

    @ Bradipolpo & Slask:

    Per quanto riguarda le risposte di Bradipolpo e Slask che considerano difficoltoso gestire in un condominio l’utilizzo di un impianto audio HT per motivi di civile convivenza condivido totalmente l’ intervento di Cabala:

    “…lo stesso problema c'era già ai tempi del DVD...Tuttavia, l'attenzione per la qualità audio era senz'altro superiore, a quei tempi. La vera verità è che la sensibilità dell'utenza è cambiata: e non in meglio, purtroppo”.

    Aggiungo, per esperienza diretta, che è molto più fastidioso per chi ascolta - e anche per i vicini - l’audio di un televisore a volume alto o di una soundbar economica, con pochi watt e altoparlanti lillipuzziani, che inevitabilmente distorcono già a volume medio causando fatica di ascolto in tutte le direzioni. Con un buon impianto H.T a componenti discreti , installato correttamente in un ambiente living leggermente trattato, se l’ amplificazione e i diffusori sono correttamente dimensionati è possibile realizzare una qualità di ascolto elevata a livelli di volume più che sufficienti per godersi un film con la migliore qualità audio e, soprattutto, senza disturbare i vicini. Poi se si ha la fortuna di avere una saletta dedicata , trattata acusticamente, si potrà ovviamente, alzare di piu il volume.
    Ultima modifica di grunf; 25-01-2022 alle 09:30
    Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.

  5. #620
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    A corollario della riflessione sulla situazione delle sale in Italia, consiglio a tutti, oltre ai link precedenti, anche questo altro contenuto uscito oggi, tra i minuti 5:53 e 45:08. Una quarantina di minuti davvero splendidi che arricchiscono i nostri dibattiti

    https://youtu.be/EHNlJizKH7M
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  6. #621
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  7. #622
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming. Ormai le TV OLED con dolby vision recenti offrono uno spettacolo decisamente migliore con i film 4k in dolby vision in streaming rispetto ai costosi bluray 4k solo HDR, è un controsenso inaccettabile. Perché dovrei comprare West Side Story 2021 in bluray o 4k bluray se ho la migliore versione disponibile su disney+ in dolby vision e anche in anteprima? Una volta il bluray rappresentava lo stato dell'arte lato video e audio, oggi non è più così, per non pagare quattro spiccioli di diritti a dolby rischiano di apparire la versione povera dello streaming. Certo l'audio sarà sempre superiore ma come si fa a preferire l'audio al video? Almeno sul mio Panasonic la differenza con il dolby vision è eclatante, tenderò sempre a preferire la versione offerta in questo formato, fa niente se qualche cespuglio o nuvola sarà un po' meno definita.
    E fu così che fu perduto anche lo sfizio di comprare il disco fisico...che ha fatto la stessa fine delle sale cinema, arrivano tardi o mai e se arriva è anche nella forma tecnologicamente meno evoluta, mah
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  8. #623
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    Certo l'audio sarà sempre superiore ma come si fa a preferire l'audio al video? .....[CUT]
    Eccomi ! Mi sento colpevole

    Pensa che io ragiono all'opposto : preferisco l'audio perfetto concedendo qualche sbavatura lato video ma è una mia preferenza.

    Vedo che in firma non hai nemmeno un impianto 5.1 e forse per questo non schifi l'audio dello streaming ma ti assicuro che certi sono da piangere ascoltati in un impianto cinema.

    Il bello del supporto fisico è che può offrire il top in ogni comparto e se non lo fà sono d'accordo di lasciarlo sullo scaffale.
    Ultima modifica di Rain; 02-03-2022 alle 19:06

  9. #624
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    Con le tracce in italiano che ci propinano non so dove stia la ragione...

  10. #625
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da mariett01 Visualizza messaggio
    io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming[CUT]
    Beh, non farei di tutta l'erba un fascio. Esistono certamente edizioni BD o BD4K inferiori alla controparte streaming (soprattutto di servizi come Disney+ o AppleTV, stendiamo velo pietoso su Netflix e PrimeVideo) ma ve ne sono alcune che fanno letteralmente strabuzzare gli occhi dalla bellezza. Certamente bisogna avere un impianto H.T. medio/alto e anche la buona volontà di godersi i film in O.V. per poter usufruire anche dell'audio inglese quasi sempre Atmos. Per non parlare del fatto che, nel costo del BD/BD4K, siano inclusi anche gli extra - molti inutili, molti stupendi - irreperibili sui servizi streaming.

    Guarda qua un confronto, uno dei tanti possibili, tra un BluRay Criterion 1080p e uno streaming Netflix 4K

    https://youtu.be/UTphwTOum0Q

    Qui trovi analisi più dettagliate:

    https://youtu.be/XbN00Sm0Bsg

    https://youtu.be/S4QMDAFvLig

    https://youtu.be/cnWAcEiB3XE

    https://youtu.be/rsizI92RYRE
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  11. #626
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Sinceramente edizioni BR UHD inferiori alla controparte in streaming io ne devo ancora trovare. Puoi indicarmi dei titoli specifici?
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  12. #627
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da andrea_gi Visualizza messaggio
    Con le tracce in italiano che ci propinano non so dove stia la ragione...
    Non è questo il punto,lo sappiamo ormai che la traccia italiana è sempre al di sotto delle sue possibilità ma io mi riferivo al confronto dell'audio del supporto fisico contro quello dello streaming e non c'è storia.

    Non è solo questione di bitrate,nello streaming castrano la dinamica e possiamo prendere qualsiasi traccia di un blu-ray, ma anche di in DVD coi sui DD 448k e sono migliori della controparte in streaming,della maggior parte,non mi piace generalizzare .

  13. #628
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    531
    La qualità dello streaming di Disney+ è mediocre, non c'è nulla in Dolby Vision disponibile sulla piattaforma che si veda meglio della controparte su disco fisico 4K.
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  14. #629
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953
    Sullo streaming mediocre di Disney+ non sono affatto d’accordo.
    La qualità è molto buona e molto avanti rispetto a Netflix e Prime.
    Almeno in full hd.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  15. #630
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824

    Citazione Originariamente scritto da antonio Visualizza messaggio
    La qualità dello streaming di Disney+ è mediocre,
    Questo è oggettivamente non esatto.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 42 di 88 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •