Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.336

    Beh nel caso dei Panasonic serie 2000 non è la sola elettronica (intesa come quella esterna al pannello) a fare la differenza, sulle serie 2000 Panasonic ha modificato la struttura che raffredda il pannello e sostituito la T-Conn (scheda che in tutti gli altri tv Oled è prodotta da LG e fornita tutt'uno col pannello) con una di propria progettazione.

    Bisogna aspettare di mettere le mani su un Sony per capire come effettivamente stanno le cose.
    Ma se rispettano i soliti tempi di uscita penso che almeno 3 mesi dovremo aspettare.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 12-01-2022 alle 13:46
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Oltre a raffreddamento e T-Conn custom ed alimentazione maggiorata effettuano anche un processo di "de-mura" per migliorare l'uniformità. Ciò, unito all'elettronica, li pone su un livello superiore e la differenza si nota.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.336
    Ecco proprio queste soluzioni così radicali apportate da Panasonic sui suoi tv Oled (ad es. la T-Conn custom nemmeno Sony l'adotta) che sono segno di voler offrire un prodotto di riferimento nel campo Oled, mi fanno sospettare che questi pannelli samsung non siano poi questa rivoluzione che vogliono farci credere, poichè a questo punto se gli ingegneri Panasonic, che si sono messi addirittura a progettare una T-Conn da zero per offrire un tv Hi End perchè non hanno poi virato sul pannello samsung se questo offriva effettivamente un salto di prestazioni così importanti? Non dico che dovevano adottarlo su tutta la gamma ma almeno 1 modello con questo pannello avrebbero dovuto proporlo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 12-01-2022 alle 19:35
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    .... perchè non hanno poi virato sul pannello samsung se questo offriva effettivamente un salto di prestazioni così importanti?[CUT]
    Panasonic è piuttosto cauta. Quando Sony e quasi tutti gli altri sono passati ai pannelli EVO per i prodotti top di gamma, Panasonic e Loewe sono rimaste ai pannelli di vecchia generazione. E visti i problemi di uniformità sulle basse luci per i tagli da 65" che sono stati evidenziati da alcuni utenti, direi che hanno fatto bene.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 12-01-2022 alle 19:37

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Inoltre Panasonic partecipa al progetto giapponese sui JOĹED , Oled a InkJet. Può essere che arrivino in futuro TV Joled ( che però sembrerebbero poco luminosi...).

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Al progetto JOLED partecipa anche Sony.
    Ultima modifica di f_carone; 13-01-2022 alle 08:23
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Panasonic è piuttosto cauta.
    Vero, moooooolto cauta. Il non utilizzo degli ''evo'' è stato premiante, evo che tra l'altro, presentati come la nuova frontiera per quanto riguarda il picco di luminosità in HDR, vengono surclassati dalla serie 2000 che monta pannelli di "vecchia" generazione.
    Guardate anche per le HDMI 2.1, Panasonic saggiamente le ha introdotte per ultima e, anche qui, ha fatto solo bene.

    Io non ricordo, a memoria mia, alcuna tecnologia che alla prima generazione non avesse qualche magagna da sistemare, non vorrei che anche questa volta Panasonic ci abbia visto lungo. Vedremo...
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.336
    Beh almeno quando introduce novità, funzionano. Ad esempio le HDMI 2.1 sono state introdotte un anno prima da altri produttori, salvo poi che avevano molti problemi, in primis Sony.
    Vedremo come finirà con questi pannelli.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Al progetto JOLED partecipa anche Sony.
    Lo so. Non è detto che facciano le stesse scelte. La mia era un'ipotesi...

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    151

    C'è anche da dire che la produzione di QD- Display da parte di Samsung Display è molto bassa.
    Quindi può darsi che Panasonic non sia riuscita ad accaparrarsi sufficienti quantità per quest'anno e abbia deciso di introdurli l'anno prossimo. Sony a livello commerciale è più forte e anche con LG è sempre riuscita a prendere più pannelli (visto che vende anche di più). Ad esempio i 77 o i 48 pollici sono arrivati dopo su Panasonic, rispetto a Sony.

    In ogni caso io credo che ancora oggi la maggioranza delle persone che compra un tv USA materiale SDR FULL HD per il 70/80% del tempo. Ovviamente chi frequenta i forum no, ma le persone là fuori si. Sono pochi ad avere Sky Q 4K o Netflix Premium 4k o Prime Video o Apple Tv+.
    Quindi questo ipotetico vantaggio degli Oled Samsung su quelli LG si noterà principalmente nei video promozionali al centro commerciale che non a casa. Che poi come al solito, se uno non li ha entrambi nella stessa stanza non capisce le differenze. Mentre se ho in camera da letto un LCD e in salotto un OLED la vedo subito la differenza.

    Vedremo come imposteranno il marketing sia Sony che Samsung. Soprattutto Sony per convincere le persone che il 95 sia meglio del 90.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •