|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: CES: prime misure sul QD-OLED Samsung
-
05-01-2022, 12:13 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/ce...ung_17760.html
Arrivano i primi dati su gamut e livelli di luminanza dei nuovi pannelli con tecnologia QD-OLED prodotti da Samsung e sono estremamente interessanti oltre che migliorativi rispetto agli OLED WRGB tradizionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
05-01-2022, 13:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.182
Sinceramente dei numeri che pubblica samsung non mi fido nemmeno un po' visto che ancora sostengono che gli Lcd sono migliori degli Oled. Aspetto le misure fatte da Emidio che sicuramente sono veritiere ed affidabili.
Inoltre misure a parte bisognerà vedere la longevità di questi pannelli, dato che si basano sugli Oled blu che sono sempre stati i più problematici sotto questo aspetto.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-01-2022, 14:39 #3
Sì, sì, tutto molto bello, Samsung dichiara nulla a proposito dello stampaggio? I suoi oled ne sono immuni per caso? What a clown...
Per quanto riguarda l'attendibilità dei numeri dichiarati da Samsung...ehm...soprassediamo... aspettiamo misure serie e non sparate del loro famigerato reparto marketing.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
05-01-2022, 14:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.182
Concordo su quanto scritto da the gladiator, non ci si può fidare di dati diffusi da un'azienda che fino a tre giorni fa sosteneva che gli Lcd sono superiori agli Oled.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
05-01-2022, 20:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
E ma loro non usano la parola oled, i loro sono quantum dot display
... comunque che siano ottimi pannelli non c'è dubbio, altrimenti Sony non lo avrebbe mai usato nel suo top di gamma, il problema è il prezzo, la disponibilità, e anche i formati dato che non esiste oltre il 65pollici.
Ultima modifica di sauzer; 09-02-2022 alle 15:49
-
05-01-2022, 21:14 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.917
Oste, com'è il vino?
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
05-01-2022, 21:17 #7
Si però copertura,angolo di visione tagli piccoli,refresh e cosa succede su altissime luminosità tra pixel bianco lg e RGB e basta è abbastanza incontrovertibile eh
I monitor PC 34 so stati annunciati e il refresh va già molto oltre quello che offre lg da anni e lì non si discute.
Che i Qdot siano meglio di un filtro colore credo che nessuno abbia il coraggio di dissentire.
Poi quanto copre davvero ( sicuro più di lg a mani basse cmq dove siamo fermi da anni ) se si stampano ecc ecc ce lo dirà solo il tempo
PS Samsung display nn è Samsung magia quuuuuled eh
Sono due cose diverse e infatti ad oggi Samsung nn ha presentato nessun qd oledDisplay: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
06-01-2022, 04:10 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.182
Sicuramente ci saranno note positive, ma da vedere se vi saranno note negative come ad esempio residui di blu sugli altri colori dovuti a disallineamenti dei Q-dot o non completa conversione dei colori. È vero che all'aumentare della luminosità i pannelli wrgb tendono a perdere saturazione, ma potrebbe verificarsi sui pannelli ad Oled blu la saturazione dei Q-dot all'aumento della fonte luminosa con conseguente deriva di colore. Cmq al momento tutto è ipotetico tranne una cosa: se questi pannelli non avranno prestazioni visibilmente nettamente superiori a quelli LG, vista la differenza di costi non avranno mercato.
A differenza dei primi tv Oled LG che potevano contare sull'effetto WOW a confronto dei tv all'epoca esistenti (gia solo lo spessore minimo faceva fermare molte persone avanti allo stand LG) visto che il nero e contrasto degli Oled colpiva gli avventori, questi tv Oled con pannello samsung non avranno lo stesso effetto novità che ci fu all'epoca. E se non c'è questo effetto è difficile convincere il potenziale acquirente a spendere una cifra sei, sette volte superiore per acquistare un tv che è simile a quello che costa molto meno.Ultima modifica di Franco Rossi; 06-01-2022 alle 13:00
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
06-01-2022, 20:05 #9
E perchè dovrebbero esserci problemi simili quando non ci sono mai stati in ogni qled uscito fin ora dall'inizio?
Potremmo parlare della ritenzione che è totalmente un incognita adesso, dell'uniformità o della durata ( oled blu nn era quello che durava meno? ) ,ma altri problemi devastanti nn credo si presenteranno.
-
06-01-2022, 22:12 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.182
Attenzione i pannelli che fino ad oggi hanno utilizzato Q-dot sono LCD e li hanno utilizzati per la retroilluminazione,.in quei pannelli vi è sempre la matrice LCD che è genera i colori e quindi eventuali derive di colore della retroilluminazione potevano essere corrette a livello di calibrazione della matrice LCD impostando una curva di correzione correlata al valore della retroilluminazione, cosa non possibile qui visto che se i Q-dot vanno in deriva non puoi correggere nulla essendo loro la matrice. Cmq la mia è solo un'ipotesi di un eventuale limite della tecnologia, magari mi sbaglio. Resta il problema maggiore che è il prezzo, visto che se non avranno prestazioni migliori nettamente visibili non ci saranno molte persone disposte a spendere molto di più per una differenza risibile.
Ultima modifica di Franco Rossi; 07-01-2022 alle 04:00
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-01-2022, 11:35 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 886
Sono anni che gli ingegneri della Samsung display lavorano a questi TV ibridi. Non credo che li commercializzino e li vendano a Sony ( ak95) se non fossero ampiamente testati.
Personalmente ho trovato gli Evo wrgb montati su G1 e da quest'anno su C2 pressoché identici ai normali Oled. Quasi indistinguibili.
Conoscendo però le bellezze del filtro colore a quantum dot credo che una marcia in più questi Oled la avranno, nonostante già l'Oled della Lg sia ottimo.
Credo che nel giro di 3- 4 anni potrebbero arrivare a diffondersi davvero molto con prezzi in rapida discesa ( peraltro aspettiamo a conoscere j prezzi 2022 prima di parlare)
Vedremo. In ogni caso una bella notizia per chi ama la tecnologia!Ultima modifica di Acutus; 07-01-2022 alle 11:36
-
07-01-2022, 13:38 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Stai parlando però di un tipo diverso di quantum dot, negli lcd finora sono stati utilizzati quantum dot "photo enhanced" cioè una pellicola posta subito dopo la retroilluminazione su cui sono "spalmati" quantum dot rossi e verdi che hanno la funzione di aumentare la purezza dei primari rosso e verde della luce bianca retrostante con l'effetto di migliorare lo spettro e il volume del colore. La luce proveniente dal pannello di retroilluminazione passa attraverso questa pellicola e si arricchisce di radiazioni blu e verdi "pure", i successivi filtri colore bloccano le radiazioni non richieste e si lasciano attraversare da quella specifica del colore del subpixel, che risulterà composta in maggior parte da fotoni prodotti dai quantum dot.
I quantum dot utilizzati nei qd-oled sono uno step successivo nell'evoluzione dei quantum dot, sono i cosiddetti qd photoemissive, cioè, quantum dot che non sono spalmati tutti insieme in una pellicola, ma che vanno a sostituire la matrice passiva del filtro colore con uno strato di qd attivi, quindi rossi e verdi per ciascun pixel (ogni pixel sarà quindi composto da un subpixel con un qd rosso, un subpixel con qd verde e uno senza filtro).
La differenza è sostanziale, non c'è più una luce "sporca" che viene prima purificata dai quantum dot, poi modulata dalla matrice di lcd e poi filtrata passivamente per ottenere i colori, ma sono direttamente i QD che assorbono la radiazione blu e emettono quella rossa e verde.
-
07-01-2022, 13:47 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.182
Certo so la differenza, ma questi Q-dot che da blu trasformano la luce da blu in rosso o verde, hanno sicuramente un punto di saturazione ovvero se la luce blu aumenta oltre un certo limite non riescono più a convertire tutta la luce che arriva, non credo abbiano una capacità infinita. È questo il mio dubbio, sull'efficienza di questi elementi, visto che i primi prototipi avevano proprio questo difetto a detta dei pochi che li hanno visti.
Cmq vedremo quando saranno disponibili i loro pregi e limiti.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-01-2022, 13:57 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.182
Se è per questo gli stessi ingegneri samsung misero in produzione ed in vendita i primi pannelli Oled RGB montati su un modello di tv che poi dovettero ritirare in fretta perché i pixel blu duravano quanto un gatto in tangenziale.
Fino ad ora quello che si sa di questi pannelli arriva dal produttore che ovviamente non può che tessere lodi del suo prodotto. Io aspetto di vederli in azione per capire le reali potenzialità e durata.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-01-2022, 14:37 #15
Ragazzi, noto un po' di confusione in qualche messaggio. Approfitto solo per puntualizzare un paio di concetti.
I Quantum Dots dei TV LCD sono praticamente gli stessi dei QD-OLED. Nel primo caso (LCD) c'è un LED Blu ad eccitare i QD verdi e rossi per comporre il bianco. Nel secondo (QD-OLED) c'è un OLED Blu ad eccitare i QD verdi e rossi. Per essere più chiari, NON è vero che negli LCD ci sia una retroilluminazione bianca, con sopra uno strato di quantum dots per 'migliorare' i colori. Le componenti sono solo tre, blu- verde e rosso. La retroilluminazione è solo blu e sopra c'è lo strato di QD verdi e rossi. Il risultato è il 'bianco'.
Negli LCD senza quantum dots vengono utilizzati LED Blu + fosfori, ovvero fosfori gialli nei pannelli più economici oppure fosfori verdi e rossi con spettro ben distinto nei pannelli di fascia alta e con gamut più ampio.
Come ha detto Acutus, se Sony avrà scelto questo pannello per il suo nuovo TV di fascia altissima, sicuramente più costoso rispetto ai modelli con pannelli OLED WRGB, credo avranno delle motivazioni valide.
Per quanto riguarda la presunta 'deriva' di efficienza, non capisco quello che dice Franco Rossi: se è possibile - secondo lui - correggere derive sul colore con la calibrazione nei pannelli LCD, non capisco perché - sempre secondo lui - non sarebbe possibile nei pannelli QD-OLED. Ovviamente, ammesso - e non concesso - che questa deriva ci fosse.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...