Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    I Quantum Dots dei TV LCD sono praticamente gli stessi dei QD-OLED. Nel primo caso (LCD) c'è un LED Blu ad eccitare i QD verdi e rossi per comporre il bianco. Nel secondo (QD-OLED) c'è un OLED Blu ad eccitare i QD verdi e rossi. Per essere più chiari, NON è vero che negli LCD ci sia una retroilluminazione bianca, con sopra uno strato di quantum dots per 'migliorare' i colori
    Quindi mi stai dicendo che sugli attuali Qled non c'è un filtro colori e che i quantum dot emettono direttamente i colori che arrivano al subpixel? Sei sicuro di quello che stai dicendo? Questo è lo schema di un Qled:

    QLED-OLED-Micro-LED-und-mehr-Bildschirmtechniken-im-ueberblick-658x370-b3a41445924cb64b.jpg

    Come vedi la pellicola con i quantum dot (verdi e rossi sparsi sulla pellicola) è posta subito dopo la retroilluminazione, dopo di che la luce viene modulata dallo strato di cristalli liquidi e infine passa attraverso un filtro colore. La retroilluminazione in linea teorica potrebbe anche essere blu, essendo la radiazione maggiormente energetica è in grado di eccitare i quantum dots che possono emettere radiazione con una frequenza minore, la sostanza non cambia, allo strato lcd arriva luce composta da tutte le frequenze, quindi bianca, poi è il filtro colore che seleziona quale radiazione il subpixel deve emettere.

    Nei QD-OLED invece funziona in modo diverso, i quantum dot vanno a sostituire il filtro colore e sono posti alla fine, non sono in un film, ma vengono aggregati per colore e posti in una matrice corrispondente ai subpixel. Questa è una infografica di nanosys che descrive le varie tipologis di quantum dots:

    nanosys (4).jpg

    Questa applicazione è un'evoluzione dei quantum dots, in teoria potrebbero essere costruiti anche LCD con QDCC (qd color correction), ma devono essere costruite linee di produzione apposite perchè non si possono utilizzare quelle dei lcd, led, qled

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    151
    Dopo anni finalmente abbiamo a livello consumer una nuova tecnologia, o meglio un nuovo mix di tecnologie che promettono ancora più qualità (sempre in attesa del fa(u)moso MicroLed), questa è una notizia gustosa per gli appassionati come noi. Ma credo a livello di mercato sia una scossetta inavvertibile.
    Il balzo da Lcd a Oled fu notevole. A livello estetico, di qualità di immagine percepita.
    Chiunque notava quei pannelli sottilissimi, con un nero pazzesco, angolo di visione perfetto, colori naturali,ecc.
    Ora riuscire ad eccitare il consumatore medio dicendogli "18% di gamut maggiore, un po' più di angolo di visione, volume colore più ampio" mi pare un tentativo MOLTO complicato. Conosco la potente macchina di Marketing di Samsung, e quando lancerà i qd-oled farà di tutto per venderne a vagonate, così come ha fatto negli anni passati con i Qled (alcuni comunque ottimi tv). Però pensando a Sony.. non so. Rischiano di diventare mosche bianche questi Top di Gamma Sony 2022..
    E onestamente non vedo l'ora, covid permettendo, di assistere a uno Shoot-out tra un Panasonic LZ2000 calibrato alla perfezione e un Sony QD-Oled.
    Credo che visti frontalmente con materiale Sdr rischiamo di avere il Panasonic come vincitore. Data la pressoché perfetta ormai conoscenza dei pannelli Lg ,della gestione dei colori e delle scale di grigio.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.200
    La penso esattamente come te, e l'ho scritto qualche post fa, LG all'epoca dei primi TV Oled presentati poteva contare sull'effetto Wow generato dalle enormi differenze con i TV Lcd esistenti allora: spessore ridottissimo, nero perfetto, contrasto altissimo, angolo di visione perfetto. Tutte cose su cui non può contare oggi samsung, effettivamente un 10/20% di luminosità in più ed un gamut più esteso (che sulle demo difficilmente si noterà) non saranno percepite come una rivoluzione come fu al tempo il salto da Lcd ad Oled. Il problema sorge sul prezzo di conseguenza, se costassero la stessa cifra o poco più di quelli già esistenti, non ci sarebbero problemi a venderli, ma se il prezzo è 6/7 volte maggiore come si vocifera, ben pochi saranno disposti a spendere una cifra simile per un prodotto che non offre nulla di rivoluzionario rispetto alla concorrenza.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.200
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda la presunta 'deriva' di efficienza, non capisco quello che dice Franco Rossi: se è possibile - secondo lui - correggere derive sul colore con la calibrazione nei pannelli LCD, non capisco perché - sempre secondo lui - non sarebbe possibile nei pannelli QD-OLED. Ovviamente, ammesso - e non concesso - che questa deriva ci fosse...........[CUT]
    Cerco di spiegare meglio la mia ipotesi con un esempio numerico.
    Ammettiamo che i Q-Dot vadano in saturazione e quindi in deriva di colore con un'illuminazione blu oltre i 1000 nits giusto per capirci.
    Ora in un tv Lcd che utilizza i Q-Dot abbiamo i led che generano luce blu, lo strato Q-Dot che la trasformano in bianca e la matrice Lcd che una volta illuminata genera l'immagine ed i colori. Ora se i led della retroilluminazione superano i 1000 nits i Q-Dot non riescono piu a convertire tutta la luce blu in bianca ma si avrà una luce con una certa dominante blu, a questo punto possiamo variare la calibrazione della matrice Lcd per attenuare la luce blu aumentando l'apertura delle celle rosse e verdi e chiudendo maggiormente quelle del blu compensando così la deriva di colore della retroilluminazione.

    Nella soluzione Oled Q-Dot invece nel momento in cui il pilotaggio dello strato Oled blu fosse superiore ai 1000 nits (ripeto ho scritto un valore a caso per fare l'esempio) ed i Q-Dot andassero in saturazione e quindi in deriva di colore, non si potrebbe agire se non abbassando la luminosità del subpixel blu per limitare la deriva blu ma non si potrebbe agire sui subpixel verde e rosso in quanto se si aumentasse il loro lavoro aumenterebbe anche la deriva visto che sono gia in saturazione.
    In pratica un pò la stessa cosa che succede nei pannelli wrgb di LG che all'aumentare della luminosità i filtri colore vanno in saturazione e non riescono piu a dare il giusto colore ai subpixel che iniziano ad avere una dominante bianca in questo caso.
    Che ne pensi Emidio può essere valida la teoria?
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Lo spettro emissivo (mostrato al CES) di questi QD-OLED sembra toppo regolare, separato ed identico sulle tre componenti RGB, tanto da sembrare manipolato, trattandosi di Samsung il dubbio viene.
    Se di fatto mantengono le promesse sulla carta saranno i TV TOP, da vedere il prezzo.
    Ultima modifica di f_carone; 08-01-2022 alle 12:25
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Lo spettro emissivo (mostrato al CES) di questi QD-OLED sembra toppo regolare, separato ed identico sulle tre componenti RGB.
    È l’effetto di avere quantum dot al posto del filtro colore, i quantum dot emettono radiazione solo di una determinata frequenza e sono dimensionati in modo da emettere onde con lunghezza pari al colore puro (verde e rosso), mentre i filtri lasciano passare anche onde con lunghezze leggermente inferiore e superiore.
    Ultima modifica di clapatty; 08-01-2022 alle 12:43

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    888
    Attualmente i qn90a sparano anche 1700 nits circa. Non ci sono saturazioni stando alla stampa mondiale e per logica men che meno ce ne saranno con un substrato organico che emette luce blu con energia ben inferiore ai mini LED.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    È l’effetto di avere quantum dot al posto del filtro colore, i quantum dot emettono radiazione solo di una determinata frequenza e sono dimensionati in modo da emettere onde con lunghezza pari al colore puro (verde e rosso), mentre i filtri lasciano passare anche onde con lunghezze leggermente inferiore e superiore.
    Sulla carta è così, magari sarà effettivamente così, ma nemmeno il Monitor Broadcast TRUE-RGB OLED di Sony aveva uno spettro così puro (separato ed equilibrato sulle tre componenti).
    Ultima modifica di f_carone; 11-01-2022 alle 09:42
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    nemmeno il Monitor Broadcast TRUE-RGB OLED di Sony aveva uno spettro così puro (separato ed equilibrato sulle tre componenti).
    Considera che anche se quel monitor usava OLED RGB, la precisione del singolo oled non può essere paragonabile a quella di un quantum dot. Il vantaggio dei quantum dots è che si può calcolare esattamente la lunghezza d'onda della luce emessa, il rosso e il verde sono praticamente colori puri nel QD OLED. Gli oled invece per emettere luce colorata devono essere drogati con altre sostanze, ma la lunghezza d'onda è legata alle caratteristiche fisiche di queste sostanze e non hai possibilità di modificarle per ottenere la lunghezza d'onda ideale. Con i quantum dots invece sì, è sufficiente variare la densità e lo spessore dello strato di quantum dots per ottenere esattamente luce della lunghezza d'onda voluta.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    888
    Sono anni che si conoscono funzionamento e benefici dei filtri colore a quantum dot, applicati con successo sui Qled.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.200
    Non c'entrano proprio nulla gli Lcd (Qled) con i Q-dot Oled visto che nel primo caso è la matrice Lcd a generare i colori.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Sono anni che si conoscono funzionamento e benefici dei filtri colore a quantum dot, applicati con successo sui Qled.
    sui qled c'è un'applicazione primitiva dei quantum dot, qui stiamo parlando di uno step successivo in cui i quantum dot vanno a sostituire il filtro colore, una cosa ben diversa.
    Ultima modifica di clapatty; 12-01-2022 alle 08:12

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    888
    Questo lo dite voi . Il sig. Frattaroli ha scritto altro

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    non so a cosa tu ti riferisca, se a questo

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    I Quantum Dots dei TV LCD sono praticamente gli stessi dei QD-OLED. Nel primo caso (LCD) c'è un LED Blu ad eccitare i QD verdi e rossi per comporre il bianco.
    beh, è sbagliato, i quantum dots usati nei QD OLED non sono gli stessi dei Qled. I Qled usano Qdef mentre nei QD OLED si usano QDCC, I Qdef sono una pellicola di QD posta subito dopo la retroilluminazione che arricchisce la luce delle componenti pure del verde e del rosso, il resto degli strati sono quelli classici di un lcd con una matrice di cristalli liquidi e un filtro colore passivo; mentre nei QD OLED i QD sono posti direttamente nei subpixel rossi e verdi e sostituiscono il filtro colore. Non lo dico io, ma è ben esposto nei vari articoli a riguardo e nelle slides dei produttori di quantum dot come nanosys.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    Quindi mi stai dicendo che sugli attuali Qled non c'è un filtro colori ...[CUT]
    Assolutamente NO.

    Se avrai la pazienda di rileggere con più calma e attenzione quello che ho scritto, ti accorgerai che NON ho detto che L'ARCHITETTURA dei pixel dei DQ-Display (AKA QD-OLED) sono gli stessi degli LCD. Ho detto soltanto che i 'QUANTUM DOTS' (ovvero LE SOSTANZE utilizzate per generare le componenti rossa e verde) sono GLI STESSI di quelli utilizzati nella retroilluminazione dei TV LED. Infatti gamut e spettro colore del rosso e verde dei QD-Display (AKA QD-OLED) e QLED (AKA QD-LCD) sono gli stessi.

    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    ... La retroilluminazione in linea teorica potrebbe anche essere blu, essendo la radiazione maggiormente energetica è in grado di eccitare i quantum dots che possono emettere radiazione con una frequenza minore, la sostanza non cambia, allo strato lcd arriva luce composta da tutte le frequenze, quindi bianca, poi è il filtro colore che seleziona quale radiazione il subpixel deve emettere....[CUT]
    Nei QLED la retroilluminazione è SOLO con LED BLU. Non in linea teorica ma IN PRATICA. Non Non dico che tu debba documentarti come faccio io, spendendo tanti soldi in documentazioni tecniche e centinaia di ore di studio ogni anno: basterebbe andare appena più in profondità, ovvero oltre gli schemini pubblicati dalle varie aziende per capire come funzionano i display. Se non ti fidi di quello che dico a proposito dei LED Blu nei QLED, pensa a questa cosa: se ci fossero LED bianchi (ovvero LED Blu con fosfori gialli), si perderebbero alcune delle qualità più interessanti dei Quantum Dots, ovvero componenti cromatiche verde e rossa con spettro molto stretto, che si traduce in gamut molto estesi, e maggiore efficienza perché i filtri colore sui sub-pixel non devono tagliare troppa luce. Lo hai scritto anche tu: i QD nella retroilluminazione degli LCD si usa per aumentare la 'purezza' dei colori. Per approfondire, se ti va, c'è una guida che potrebbe interessarti qui:

    https://www.avmagazine.it/articoli/t...ica_index.html

    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    ... Nei QD-OLED invece funziona in modo diverso, i quantum dot vanno a sostituire il filtro colore e sono posti alla fine, non sono in un film, ma vengono aggregati per colore e posti in una matrice corrispondente ai subpixel. Questa è una infografica di nanosys che descrive le varie tipologis di quantum dots...[CUT]
    Non capisco che differenza ci sia in quello che abbiamo scritto, anche rispetto allo schema che abbiamo pubblicato nell'articolo...



    L'architettura dei sub-pixel di un display LCD con retroilluminazione WLED (LED 'bianchi') oppure con LED blu e Quantum Dots, non cambia: è praticamente la stessa. Ho solo puntualizzato che nei QLED i LED sono soltanto blu e non bianchi. Tutto qui. Davvero: prova a cercare informazioni un pochino più serie e approfondite e verifica tu stesso.

    Emidio


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •