|
|
Risultati da 271 a 285 di 611
Discussione: SONY OLED 2020 - A8 / A89
-
31-12-2020, 12:12 #271
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.360
Tutti i TV hanno porta ethernet 10/100
-
31-12-2020, 14:09 #272
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 9
Buongiorno,
sono in procinto di acquistare un TV OLED 65 e sto valutando vari modelli (prevalentemente LG CX e SOny A8).
attualmente posseggo una soundbar Bose 700 e vorrei mantenerla ma ho visto che i TV oled hanno tutti un piedistallo molto basso che non consente un corretto posizionamento della soundbar.
Leggendo nel forum sembrerebbe che il Sony A( consenta di montare i piedini in posizione differente così da poter far spazio alla soundbar ma ho vari dubbi e mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno potesse aiutarmi.
1) montando i piedini in posizione rialzata, che altezza rimane sotto la TV? è sufficiente per la soundbar?
2) quali differenze ci sono tra A8 e A89? leggo che la differenza sta nei piedini e nel telecomando ma non trovo da nessuna parte quale dei due modelli consente di utilizzare la Soundbar.
grazie in anticipo per le risposte
saluti.
-
31-12-2020, 17:56 #273
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.360
Solo a8 ha i piedini per supporto soundbar. Se non erro dai disegni tecnici del 55 sono 7,2 cm
-
01-01-2021, 09:49 #274
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 9
Grazie mille.
Sai dove posso trovare i disegni tecnici?
-
02-01-2021, 09:08 #275
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 5
-
02-01-2021, 16:39 #276
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 125
Ciao, sto cercando un telecomando sostitutivo per il mio A8 55" siccome quello originale ha i tasti troppo morbidi. Avete un modello specifico da consigliarmi? Grazie in anticipo
-
02-01-2021, 18:26 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 138
-
03-01-2021, 09:26 #278
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
Buongiorno ragazzi, sapete dirmi se alla porta usb si può collegare volendo un ssd portatile? La capacità massima quant'è? Grazie
-
03-01-2021, 10:46 #279TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
03-01-2021, 11:31 #280
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 9
-
03-01-2021, 19:06 #281
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
Da quanto leggo supporta 16tb per la riproduzione e 4tb per la registrazione, non specifica se vanno bene anche ssd, però leggo che la velocità del disco è irrilevante, quindi presumo che si possa collegare, giusto?
-
06-01-2021, 11:36 #282
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
-
06-01-2021, 11:50 #283
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Su questo argomento c'è molta confusione. Chiariamo subito: ARC può tranquillamente consentire il passthrough di Dolby Atmos se trattasi di segnale lossy (compresso): pertanto, con ARC puoi benissimo ottenere il passthrough del Dolby Atmos di Netflix e dei vari servizi di streaming (che trasmettono tutti audio lossy). Quello che non puoi fare (e per cui ti serve eARC) è il passthrough di segnali Dolby (Atmos incluso) lossless, che puoi trovare al massimo sui Blu-Ray. Pertanto un lettore Blu-Ray va preferibilmente collegato direttamente alla soundbar, la quale farà il passthrough del segnale video verso la TV.
Per quanto detto, dovresti assolutamente essere in grado di ottenere l'Atmos sulla tua Soundbar dalle app interne della TV collegando la soundbar alla porta ARC del TV Sony (vado a memoria, mi pare sia la 3). Assicurati che l'uscita audio del Sony sia impostata su "Sistema audio" (e non Altoparlante TV) e che la modalità di uscita audio digitale sia impostata su Auto 1 o Auto 2 (e non PCM).
-
06-01-2021, 11:56 #284
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
La velocità è irrilevante, l'unico potenziale problema che potresti avere è che se l'SSD non avesse alimentazione separata (bensì si alimenti solo dalla porta USB - cosa molto probabile), l'alimentazione fornita dalla porta della TV possa non bastare. Leggo sul manuale però che la porta USB numero 3 è in formato USB 3.1 Gen 1 (tradotto: USB 3.0), per cui mi aspetto che non abbia problemi a gestire l'alimentazione di un disco esterno SSD e che supporti anche una buona velocità di trasferimento. Anche se un SSD è sprecato per quello che devi fare con un TV.
Ultima modifica di mauromol; 06-01-2021 alle 12:24
-
06-01-2021, 11:59 #285
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780