|
|
Risultati da 286 a 300 di 611
Discussione: SONY OLED 2020 - A8 / A89
-
07-01-2021, 11:43 #286
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
-
08-01-2021, 14:48 #287
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 24
C'è una procedura per rimozione sicura di dispositivi usb? L'altra sera ho lasciato un HDD attaccato alla tv e la mattina seguente il led era ancora lampeggiante come se stesse ancora leggendo qualcosa dopo oltre 10 ore.
-
08-01-2021, 15:35 #288
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Finché legge non c'è problema, la rimozione sicura non serve. Se scrive è un altro paio di maniche: la rimozione sicura serve per garantire che i buffer di scrittura siano svuotati prima di staccare il dispositivo, per evitare che dati non scritti vengano persi (o modifiche non ancora scritte causino la corruzione dei dati presenti). Onestamente non ho mai collegato niente alla porta USB della TV, quindi non so aiutarti, comunque, come dicevo, a meno che l'HDD non lo usi per registrare, non mi farei troppi problemi. Considera anche che il led di attività che lampeggia potrebbe semplicemente voler dire che la TV stia controllando periodicamente la presenza della periferica USB collegata e non necessariamente che stia leggendo o scrivendo qualcosa.
Ultima modifica di mauromol; 08-01-2021 alle 15:36
-
08-01-2021, 16:18 #289
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.359
In ogni caso la rimozione delle periferiche USB di solito si trova nelle impostazioni della memoria del tv.
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
09-01-2021, 11:14 #290
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Località
- Verona
- Messaggi
- 2
Buongiorno,
Leggendo le vostre discussioni mi sono deciso ad inserire le calibrazioni postate di D-Nice sul mio A89 65" che posseggo da luglio e sul quale non ho mai effettuato nessuna calibrazione ma usato così come "out of the box ".
Inserendo però i tre Settings ( SDR/HDR/DOLBY ) facendo attenzione di selezionare da App come Prime i vari contenuti, mi sono accorto che se passo da un Film HDR a HD, Piuttosto che da Dolby a HD, le impostazioni precedentemente impostate non si Salvano diversificandole per la sorgente scelta ! Esempio: se inposto il MotionFlow su Personale su film in SDR ed imposto invece il Motionflow su Off quando sto guardando un HDR poi si "memorizza" l'ultima impostazione salvata . Pertanto se switcho da un film HDR ad uno SDR mi tocca ricontrollare e modificare le impostazioni. C'è un motivo o mi sfugge qualcosa ? GrazieUltima modifica di Aby; 09-01-2021 alle 11:17
-
09-01-2021, 13:03 #291
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.359
Aldilà che non c'è un motivo per inserire il motionflow in sdr e disattivarlo in hdr per i film solo alcune impostazioni sono specifiche del profilo hdr rispetto al corrispondente sdr. sicuramente luminosità e contrasto e poche altre.
-
09-01-2021, 13:16 #292
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Località
- Verona
- Messaggi
- 2
-
09-01-2021, 14:33 #293
Ciao a tutti,
qualche giorno fa mi sono accorto che il bordo destro e quello sinistro sul mio A8 hanno una dimensione diversa. Per essere sicuro che non si trattasse di un effetto ottico ho misurato ed effettivamente c'è differenza di quasi un paio di millimetri. Non che la cosa mi disturbi, più che altro è curiosa. Notate la stessa cosa anche sui vostri pannelli?
Ultima modifica di Loreman; 09-01-2021 alle 14:35
TV - SONY KD55-A8
-
09-01-2021, 15:42 #294
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
-
09-01-2021, 15:48 #295
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Onestamente fatico a capire la motivazione dietro queste domande... Il consiglio è: mettilo come piace di più a te!!
Questa è una tipica impostazione che ha ben poco a che fare con la calibrazione, bensì va a puro gusto personale.
Io per esempio tengo fluidità al massimo e BFI a 2, perché a me piace così e me ne frego di chi parla di "effetto soap opera" e menate del genere. Il risultato per me è impagabile, anche a costo di sopportare qualche lieve artefatto in alcuni casi particolari e limitati. Se invece la tua sensibilità è meno orientata alla fluidità del movimento e ti danno più fastidio gli artefatti, abbassi il parametro fluidità. Il BFI in teoria dovrebbe fare solo che bene, se sopporti l'abbassamento di luminosità (che comunque, da quello che ho visto, mi sembra possa dare fastidio solo su alcune fonti e solo a se impostato a livello massimo, 3). Però, anche lì, prova e metti come preferisci.
-
09-01-2021, 21:06 #296
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
gentilemente posteresti come hai fatto a "personalizzare" il motionflow per ogni ingresso (SDR/HDR/Dolby)? Per quanto ne so una pecca dell´A8 é proprio il non poter attribuire un profilo di settaggi specifico per ogni ingresso, vedi tra le altre le ottime recensioni di Vincent Teoh sul tubo, quindi sono curioso di sapere come hai fatto, magari c´é un aggiornamento sw che non ho ancora installato...grazie
-
09-01-2021, 21:11 #297
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
in realtá ci sono anche dati oggettivi per cui sarebbe meglio tenerlo su 1 e 1, c´é in proposito una recensione molto specifica di Vincent Teoh sul tubo che chiarisce cheil BFI a 1 in realtá aumenta la luminositá del pannello, che come sappiamo serve al nostro A8 come il pane...poi giustamente ognuno setta il proprio tv come preferisce, ma qualche dato oggettivo magari aiuta....saluti
-
10-01-2021, 00:01 #298
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Da quello che ho visto sulla recensione di Teoh lui dice che con il BFI attivo migliora la qualità dell'immagine, ma per usarla devi avere il Motionflow attivo (scelta di Sony da lui non condivisa). Non dice che devi necessariamente impostare ad 1 entrambi i parametri (almeno non mi pare proprio) e comunque, ripeto, il discorso del Motionflow (ossia il parametro di fluidità) controlla la compensazione del moto ed è puramente soggettivo.
Ultima modifica di mauromol; 10-01-2021 alle 14:02
-
10-01-2021, 00:07 #299
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Non per ogni ingresso, ma per ogni tipologia di ingresso (SDR, HDR, Dolby Vision). Semplicemente per ogni tipologia ho dovuto modificare i parametri del Motionflow come voglio io, quindi deduco che siano indipendenti (altrimenti modificati per uno me li sarei dovuto trovare già a posto per tutti gli altri). Nota che sto usando la modalità video Personale, non so dirti se scegliendo una delle altre (es. Cinema) l'impostazione del Motionflow sia condivisa tra tutti i tipi di ingresso, dovrei riprovare, anche se dalle prove che avevo fatto agli inizi mi sembrava che fosse comunque indipendente per ogni tipologia d'ingresso.
Alcuni settaggi che invece sono sicuramente condivisi tra tutti i tipi di ingresso sono gli ultimi, quelli relativi ai colori.
-
10-01-2021, 10:00 #300
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
Mi spiace contraddirti, ma Vincent chiaramente dice che il motion flow è uno dei motivi per consigliare l'acquisto del nostro TV per i segnali sdr, nessuno interpola e elimina il judder come il Sony. E consiglia di mantenere il bfi fra 1 e 2 (meglio 1) per il vantaggio in termini di luminosità. E a logica non ha senso inserire il motion flow e mantenere il bfi a 0, perché è la tecnologia chiave su cui Sony ha un vantaggio competitivo sugli altri per i segnali a bassa definizione e uno dei motivi principali per cui l'ho comprato, visto che ai miei figli piace ancora guardarsi qualche vecchio DVD e trasmissioni sd....poi ovviamente in casa sua ognuno è padrone...;-)