Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 50 di 86 PrimaPrima ... 4046474849505152535460 ... UltimaUltima
Risultati da 736 a 750 di 1284
  1. #736
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.216

    Citazione Originariamente scritto da mercurio07100 Visualizza messaggio
    non vorrei dire una castroneria ma i cavi in fibra sono unidirezionali solo per la parte video, il resto dei dati viaggia comunque sulla parte in rame che dovrebbe essere bidirezionale, d'altra parte supportano arc
    Probabilmente hai ragione tu, mai avuto un cavo in fibra ho solo letto da qualche parte questa notizia. Cmq io farei una prova giusto per togliermi la curiosità, collega direttamente la Xbox al proiettore e vedi se la situazione cambia, io ad esempio ho un errore strano con una Firestick 4k che se passa per l'amplificatore vedo solo una schermata verde sul TW5650, mentre gli altri ingressi dell'ampli arrivano senza problemi al proiettore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #737
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Ok risolto. Il gioco non va in HDR è un problema anche di altri utenti. Gli sviluppatori stanno risolvendo. Mettendo dal proiettore il segnale in automatico ora lo aggancia (e non) correttamente su tutte le sorgenti. Stasera posterò altre impressioni. Ho rivisto una scena di Skyfall in BRD e in SDR è uno spettacolo. Finalmente sono soddisfatto del nero (consapevole dei limiti) del proiettore

  3. #738
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    830
    Ciao a tutti, da 2 gg sono possessore anche io di un 9400 :-)

    Una gran bella macchina ed un bel salto generazionale, avevo un Epson TW-980 del 2009 ;-)

    Già "fuori dalla scatola" è un belvedere, ma, anche io come scar1986, sono rimasto sorpreso in negativo per la resa con alcuni filmati (in primis The Crown) che vedevo meglio con il proiettore precedente.

    Da quel che ho letto, devo agire sul controllo dell'HDR, ma di fondo mi devo ancora orizzontare rispetto a tutte querste nuove problematiche. Cercherò di andare a ritroso nel thread per cercare queste info da chi ci è già passato, ma non è che sapreste indicarmi una guida utile a queste regolazioni?

    grazie!
    Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3


  4. #739
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Purtroppo, con i videoproiettori non si riuscirà mai ad avere un risultato soddisfacente in HDR, a meno che non si disponga di un dispositivo che provveda a rimappare i livelli.
    E' un formato pensato per la luminosità dei pannelli televisivi, è normale che un videoproiettore non ottenga lo stesso risultato.
    Stessa situazione con il mio EH-TW7100, a meno di utilizzo dello HTPC con Madvr tone mapping, inutilizzabile però con i servizi di streaming.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  5. #740
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da b747 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, da 2 gg sono possessore anche io di un 9400 :-)

    Una gran bella macchina ed un bel salto generazionale, avevo un Epson TW-980 del 2009 ;-)

    Già "fuori dalla scatola" è un belvedere, ma, anche io come scar1986, sono rimasto sorpreso in negativo per la resa con alcuni filmati (in primis The Crown) che vedevo meglio con il pro..........[CUT]
    Voi state passando da un'immagine sdr ad una hdr, che sono diverse..... volendo semplificare al massimo il problema: l'immagine Hdr è più scura e richiede una luminosità maggiore per essere vista correttamente, potenza luminosa che i proiettori non hanno.

    Se non si ha un buon tone mapping dinamico (come la serie N dei jvc o un dispositivo esterno che lo faccia) bisogna impostare manualmente l'HDR, i proiettori hanno delle impostazioni che permettono di schiarire l'immagine al costo della perdita di dettaglio sulle alte luci, nel caso dell'Epson su 16 punti: ad 8, valore di partenza, l'immagine mi sembra che garantisca il dettaglio fino a 650 nits (ma vado a memoria credo sia spiegato sul manuale) di luminosità del film (16 schermo praticamente buio mi sembra corrisponda a 4000 nits).

    Abbassando il livello la luminosità aumenta ma si abbassa anche il limite di luminosità oltre il quale i dettagli vanno persi... in realtà sono pochi i film (e ancor meno le parti) che necessitano di nits molto elevati (tipicamente, raggi/fasci di luce, laser, esplosioni etc.) quindi scendere intorno a 5/6 non è quasi mai una grossa perdita e sicuramente non credo lo sia con the Crown (mai visto però ma non mi aspetto che sia stato masterizzato a 4000 come diversi film DC).
    Ultima modifica di Pinoginoo; 10-12-2020 alle 11:34

  6. #741
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    roma
    Messaggi
    156
    Ciao a tutti, come richiesto qui i settaggi da cui ho preso spunto avendo configurazione simile. Ripeto che sono solo un punto di partenza e che andrebbe fatta una calibrazione ad hoc ma a mio avviso vanno piuttosto bene in ambiente con luci controllate. Sono tre profili per tutti i gusti: sdr, HDR e HDR luminoso. Qui le info: https://sites.google.com/view/dreaming-cinema/home
    Ultima modifica di gandalf999; 13-12-2020 alle 07:02

  7. #742
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Rieccomi. Posso dire che in SDR mi sono commosso? E' davvero uno spettacolo non vedo l'ora di farlo calibrare per sfruttarlo al massimo. So che non sarà mai ai livello della gamma JVC ma il salto rispetto mio VPR precedente relativo al budget di spesa, a mio avviso è sensazionale. Mi sto abituando anche con l'HDR e mi sono visto qualche scena di Animali fantastici 2 in UHD (usando Xbox Series X come lettore al momento) e finalmente si vedono dettagli nelle scene scure. Poi vabbè pure in. Atmos in Italiano che ve lo dico a fare... Grazie a tutti voi per i preziosi consigli, temo che contribuirò a far aumentare le pagine del topic dato che punto a questo VPR già da quando uscì il 9300....
    @Gandalf999 grazie per i settari momentanei, un unico appunto, in 2 modalità su 3 la lampada è impostata su alta o sbaglio? Perché per me è inaccettabile sembra un'aspirapolvere in quella modalità
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  8. #743
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    roma
    Messaggi
    156
    @Scar1986 Ciao, si è impostata su alta. Devo dire che avento il proiettore su una mensola quasi a soffitto e un pò decentrato rispetto alle sedute lo sento poco. Bisogna farci l'abitudine, io devo dire che anche a volume basso non lo sento neanche.
    ovviamente con la lampada al massimo in hdr ( schermo bianco gain 1.1 e muri scuri) è un gran bel vedere.

  9. #744
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Con l'Oppo BDP 103 per i Bluray standard mi consigliate di impostare il lettore nativo a 1080p e attivare il 4h enancher sull'Epson oppure forzo l'upscaling dal lettore disattivando completamente le opzioni di motionflow dell'Epson?
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  10. #745
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.643
    il 4K enhancer del proiettore ha una duplice funzionalità, oltre a risolvere virtualmente il 4K - funzione che si attiva automaticamente quando in ingresso legge quella risoluzione - aiuta a eliminare la "zanzariera" dei pixel.
    Ti consiglierei di mantenere l'uscita a 1080p del lettore per poter usufruire anche del Motion Flow

  11. #746
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    66
    salve esiste una guida con i parametri per Epson EH-TW9300?
    grazie

  12. #747
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    453
    Finalmente sono riuscito a montare tutto, Epson TW9400 e Schermo Polar Star 120". Devo dire che sono molto soddisfatto della resa anche con la luce accesa, non me lo aspettavo! A luci spente da il meglio di se, devo dire di non rimpiangere il mio vecchio OLED. Non ho toccato le impostazioni di colore, contrasto, luminosità ecc.... perchè in rete non ho trovato setting pre-confezionati e non ho strumenti per fare calibrazioni.

    Per la visione dei Blu Ray in SDR ho impostato la modalità CINEMA e devo dire che mi ha soddisfatto molto.
    In HDR invece per ora sono un pò così così come soddisfazione. Preferisco la resa SDR. Ho messo il Blu Ray 4k HDR di Han Solo e per renderlo godibile ho dovuto impostare HDR10 a 6 e modo di visione Dinamico, altrimenti i colori sembravano quasi sbiaditi.

    Il 4k enhancement mi sembra funzioni molto bene..... ha 5 livelli pre-impostati da 1 (meno invasivo) a 5 (più miglioramento). Il 5 è quasi esagerato, mi sono trovato bene con il 4 che ha davvero una buonissima definizione.

    Insomma alla fine sono molto soddisfatto... magari mi servirebbe qualche consiglio per migliorare la resa HDR.....

    PS
    Ho installato l'ultimo firmware di novembre 2020.....

  13. #748
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.404
    Per quanto possa essere difficile che i settings di calibrazione vadano bene, ogni installazione necessità i suoi. In questo articolo trovi almeno una guida per muoverti nei vari parametri e configurare una immagine vivida. Ti consiglio l’acquisto di almeno un disco per la taratura tipo Spears and Munsill.premesso che per HDR dovresti aver selezionato un preset con lampada alta...almeno
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #749
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Per l'HDR non puoi purtroppo aspettarti la resa di un tv, detto ciò come combinazione dinamico è da evitare (colori completamente sballati), meglio come combinazione naturale, livello 6, e alzare la luminosità della lampada.

    I due cinema con 120" in hdr sono totalmente da evitare a causa del filtro colore.
    Ultima modifica di Pinoginoo; 30-12-2020 alle 19:30

  15. #750
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    453

    Ho impostato il proiettore con i setting consigliati in quella pagina (per HDR ho optato per HDR Bright).

    La situazione è migliorata, anche in SDR con quei setting in effetti i colori sono più naturali. In HDR benché sia migliorata non è ai livelli del mio vecchio OLED LG, ma comunque direi più che sufficiente.

    Il 9400 non è compatibile con Dobly Vision vero? (non ho trovato l'opzione da nessuna parte).


Pagina 50 di 86 PrimaPrima ... 4046474849505152535460 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •