|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: esperienza con cavi HDMI in fibbra RUIPRO
-
30-10-2020, 14:10 #1
esperienza con cavi HDMI in fibbra RUIPRO
sono sempre stato scettico sui cavi HDMI in fibbra per le brevi distanze, e perciò mi sono sempre affidato a cavi di qualità ma in metallo, fino a quando non ho provato i RUIPRO da 1,5 metri.
Nei giorni scorsi ho cablato il mio impianto con questi cavi quasi per sfizio ma il risultato è stato sorprendente, ovvero colori più materici e vividi oltre che ad una maggiore velocità e precisione nell'aggancio del segnale.
Qualcuno ha fatto la mia stessa esperienza?TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 – sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 – sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 – Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi
-
30-10-2020, 15:09 #2
per quanto riguarda la velocità di aggancio, non posso dirti nulla, ma che i colori siano più materici e vividi, ho molti dubbi. i Cavi in fibra sono chiamati in causa per lunghezze al di sopra dei 10 metri dove i conduttori tradizionali non riescono ad arrivare.
Ma il segnale con la banda larga, o viene a agganciato o NON viene agganciato, non c'è deterioramento della qualità del segnale
-
30-10-2020, 16:11 #3
Anche io ho un Ruirpo da 7 metri in fibra, rispetto all'Extender Lumagen che avevo prima non c'è nessuna differenza al livello video, neanche l'aggancio del segnale è cambiato. Anche secondo me un cavo non può migliorare i colori o altro.
La mia sala Cinema: Entra
-
30-10-2020, 16:36 #4
Io ho un cavo in fibra per una distanza di 10 m. poichè il precedente, di tipologia classica, ogni tanto aveva dei problemi ed alcune limitazioni, problemi che ora non ci sono più, la qualità dell'immagine è rimasta la stessa di prima, la velocità di aggancio è pure lei rimasta la stessa di prima: lenta, tipica dei vpr JVC.
Si parla di distanze oltre i 10 m. che, come è già stato scritto, sono fuori dagli standard dei cavi normali, su distanza di 1-2 m. basta un cavo classico di categoria hi-speed.
I "miglioramenti" dell'immagine in questi casi sono solo suggestione.Ultima modifica di Nordata; 30-10-2020 alle 16:40
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2020, 18:10 #5
i cavi digitali non sono tutti uguali, basta ascoltare le differenze tra diversi cavi USB che collegano PC a DAC con risultati molto differenti tra di loro. Non sono un tecnico ma la mia esperienza è che anche nel campo digitale le differenze tra cavi è percebile talvolta in modo clamoroso.
TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 – sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 – sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 – Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi
-
30-10-2020, 18:48 #6
Chissà qual'è il cavo migliore da usare con Excel e quello per Photoshop (ultima versione)?
Dalla esperienza che dici di possedere saprai benissimo che basta un solo bit diverso per provocare un errore o bloccare il sistema, strano che Intel, AMD, Oracle, ecc. ecc. non consiglino un cavo particolare per questo o quel loro prodotto, pena disastri: i colori di un disegno potrebbero risultare tutti falsati, i calcoli in virgola mobile pieni di errori.
Ogni settore ha il suo: nella cosmesi c'è la crema che fa ricrescere i capelli, in audio/video c'è il cavo che risolve ogni problema."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2020, 19:22 #7HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-10-2020, 19:46 #8
ok ok
appartenevo anchio alla schiera dei cavosciettici per quanto riguarda i digitali, poi le varie prove mi hanno convinto del contrario. Ovviamente ci vuole un impianto rilevatore. Sarei ben lieto di ospitarvi per ascoltare e vedere le varie differenze dei cavi, soprattutto in merito alla musica.TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 – sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 – sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 – Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi
-
31-10-2020, 01:09 #9
sicuramente con quel impianto sarebbe un gran bel ascoltare...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-10-2020, 06:23 #10
Sono di fibbra, sono più spessi e lavorano meglio.
( cit. Aldo Giovanni e Giacomo)possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
31-10-2020, 07:05 #11
oltre alla trasmissioni dei bit ci sono altri parametri da considerare, come la precisione con la quale questi bit vengono trasmessi, l'eventuale correzione degli errori, ecc. ecc.
Possibile che nessuno noti differenze tra i cavi digitali?TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 – sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 – sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 – Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi
-
31-10-2020, 07:16 #12
Con cavi HDMI ottici (anche se di marchio diverso)confermo che non esistono differenze con uno tradizionale. Sui tempi di aggancio potrebbe magari esserci differenza se su lunghe distanze il cavo tradizionale è al limite e il sistema spesso non aggancia.Invece, su tratte brevi dove spesso circola anche l'audio, proprio sull' audio le differenze ci sono, perché il segnale subisce due conversioni di formato in più(elettrico/ottico ottico/elettrico). Attenzione, ho scritto differenze, non vantaggi.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
31-10-2020, 10:24 #13
se i dati tramessi possono essere imprecisi o corretti in modo empirico, allora tutto ciò che passa ne sarebbe affetto, incluso i file che salvi su hard-disk, tutto quello che passa verso la moltitudine di altri dispositivi che li utilizzano...
ma non è cosi.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453