|
|
Risultati da 826 a 840 di 4988
Discussione: LG oled 2020: serie CX, BX, EX, GX, WX E ZX
-
23-09-2020, 21:38 #826
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 755
È vero, gli OLED mettono un po' più in risalto questa granulosità che e comunque insita in alcuni contenuti Netflix, però perdonami la dinamica fa ancora peggio. Perché è esageratamente contrastata ( a parte il resto),ed il contrasto insieme alla nitidezza e " super risoluzione" sono quei parametri che se non tenuti a bada fanno risaltare ancora di più il difetto. Quando ti renderai conto che va regolato diversamente da un lcd
troverai la pace. Comunque un po' si mitiga col tempo
-
23-09-2020, 21:57 #827
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
-
23-09-2020, 22:02 #828
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
-
23-09-2020, 22:16 #829
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
Va detto che questa è la prima generazione col supporto al vrr e in particolare la serie cx è la prima pensata esplicitamente anche per un uso gaming (il modello da 48 pollici e il supporto ufficiale al gsync non è un caso), si spera che questi errori servano da lezione a Lg per realizzare una tv migliore e senza tutti questi bug lato gaming nel 2021.
Anche l'uscita delle nuove console li obbliga a far meglio se vogliono intercettare quel segmento di mercato.
E comunque nel 2021 probabilmente avremo i primi qd-oled e penso che anche altre marche tipo Panasonic e Sony che fanno tv oled si butteranno sul vrr e un uso gaming\monitor del tv quindi la situazione sarà migliore per il consumatore.
-
23-09-2020, 22:46 #830
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 78
Anche io comprerò il TV entro pochi giorni per uso gaming. Secondo me si tratta di problemi SW. Visto che anche il C9 è impattato (che monta un diverso chip 48gbs full). Escludo problemi lato HW, considerando che HDMI 2.1 (40.1 gbs) è sufficiente a gestire 4k 120hz 444 RGB. Diamo fiducia ad LG.
-
23-09-2020, 23:29 #831
-
24-09-2020, 09:34 #832
Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 90
per arc devi collegarlo alla porta hdmi2 @spartan24993
Ultima modifica di chevron; 24-09-2020 alle 09:36
-
24-09-2020, 10:28 #833
-
24-09-2020, 14:45 #834
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 25
Li ho provati quelli di flatpanelshd ma la luminosità del pannello è veramente troppo scuro (quasi in eco mode).. Ci riproverò ma quando li ho provati, sembrava tutta un'altra tv.
Certo, su questo sono d'accordo.. Ma è l'unica modalità ad oggi che mi da una giusta luminosità per il mio soggiorno che è abbastanza grande. Le altre modalità le ho provate e sono davvero molto buie... Ai tempi di un Samsung 40" (quando avevo la cameretta), avevo la luminosità al minimo perché la stanza era piccola.. qui invece è il contrario.. Che poi non sia il max, pienamente d'accordo.. Ma sui settaggi "consigliati" li vedo davvero tutti "scuri".Ultima modifica di luigiggino; 24-09-2020 alle 14:48
-
24-09-2020, 15:16 #835
Certo è quello che ho fatto, ho collegato alla porta HDMI 2 ARC, ma niente da fare! Ho provato a fare un test scollegando tutte le altre HDMI e solo così funziona, ma appena le ricollego si ripresenta il problema. Seconda test ho provato ad attivare l'opzione eARC in impostazioni audio-->impostazioni aggiuntive-->eARC, così l'audio sembra funzionare ma non si riesce a regolare il volume con il telecomando della TV! Ho provato anche a seguire la procedura su impostazioni connessione, per il telecomando universale, nonostante scegliendo soundbar bose, e confermando il "test di accensione" niente da fare! Assurdo una incompatibilità del genere con un prodotto di questa fascia di prezzo...sto letteralmente impazzendo! Ho letto di altre persone col mio stesso problema che hanno contattato l'assistenza, che gli ha suggerito solamente di collegarla col cavo ottico, sono allibito, senza parole!
-
24-09-2020, 18:51 #836
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
Speriamo al più presto il fix Gsync
https://wccftech.com/lg-promises-fir...orce-rtx-3000/
-
24-09-2020, 21:39 #837
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 78
-
24-09-2020, 23:47 #838
Se é per quello anche i CX sono delle copie dei C9, stessa cosa per i Samsung e per i Sony...eppure nel 2019 non c'era il covid
.
Sono anni che nelle tv non introducono piú nulla di concreto per il quale ci sia l'esigenza di investire mesi e mesi in R&D. Anzi, il trend é peggiorativo, quindi se hai ragione tu forse il covid fará in modo che non avranno avuto il tempo per peggiorare i modelli 2020.
Ma di sicuro i modelli 2021 non potranno piú presentarsi con un solo ingresso hdmi 2.1 (samsung) o non perfettamente compatibili fin da subito con dell'hardware che é giá in commercio (e non nei sogni dei videogiocatori). Per quanto mi riguarda, non ho bisogno di altro.
Chi ha preso un modello 2019 o 2020 per giocare in 4k@120 sta ora facendo da cavia...é per questo che benedico da sempre l'esistenza degli early adopter.
Purtroppo nel 2021 non vedremo ancora i qd-oled...e anche uscissero, avrebbero prezzi improponibili.
-
25-09-2020, 08:58 #839
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
sono sorpreso di tutte le critiche nell'ultima pagina. Io ho avuto tante tv, e trovo che il CX (ho il 65 pollici CX) sia davvero un tv stratosferico. Lo sto usando molto anche per il gaming e per ora non ho riscontrato alcun difetto (con One X). Dopo averlo regolato a dovere trovo che le immagini siano davvero di altissimo livello...
ps. voi come avete regolato de-judder e de-blur (o come si chiamano)?
-
25-09-2020, 09:00 #840
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
che strano!? hai contatato anche l'assistenza Bose? secondo me è più un aggiornamento che dovrebbe fare la Bose stessa, un pò come il problema che avevano inizialmente gli Sky Q con l'HDR. Io per ora ho provato, soundbox e soundbar Samsung e tutto funziona regolarmente sia in ottico che in hdmi