Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 154 di 177 PrimaPrima ... 54104144150151152153154155156157158164 ... UltimaUltima
Risultati da 2.296 a 2.310 di 2643
  1. #2296
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    Citazione Originariamente scritto da otaner Visualizza messaggio
    DIrei di si; proprio per il tone mapping hdr.
    Ovviamente dovrai verificare se gestisce meglio l'HDR il tuo Tv o madvr.
    ottima osservazione.
    Se il tone mapping della TV è buono , ( come nel mio caso) si farà fare a madVR sempre la conversione da HDR a SDR, qualunque sia il film.
    TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500

  2. #2297
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    175
    Perdonate se mi intrufolo in questo thread con una domanda di basso livello, ma non ho mai usato madVR, e sto pensando di adottarlo, poiché con PowerDVD, che ho sempre usato, la riproduzione su PC dei video 4K HDR HLG da me realizzati, sembra sempre più lontana nel tempo (o forse non verrà mai).

    Sono andato ovviamente sul sito di madVR e ho spulciato fra i tutorial, ma mi rimangono irrisolte un paio di domande che sono fondamentali per capire se la soluzione fa al caso mio:

    1) fra la miriade di player utilizzabili (quelli elencati come compatibili sul sito madVR), qual è più indicato per 4K HDR ? (o non c'entra e fa tutto madVR ?) Al momento ho una licenza per DVBViewer, che uso per il sintonizzatore digitale terrestre sull' HTPC

    2) con la GPU embedded nei processori Intel, si riesce a riprodurre 4K HDR (con madVR, ovviamente)? (penso di aggiornare il mio HTPC a Rocket Lake con GPU Xe appena esce)

    Se con la vostra esperienza riuscite a darmi qualche dritta, magari evito di scoprire l'acqua calda.

    Grazie anticipatamente.

  3. #2298
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    La differenza la fa MADVR, quindi direi che puoi orientarti su MPCHC e le sue varianti ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #2299
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La maggior parte degli utilizzatori di madVR lo fa in unione a MPC-BE, devi anche utilizzare i LAVfilter.

    Per il 4K MPC funziona benissimo, per l'HDR se ne può occupare, in modo più che ottimo, madVR stesso, che opera in modo dinamico, quindi frame per frame e trasforma materiale HDR in SDR.

    Se poi utilizzi anche Argyll ti puoi creare i tuoi file 3Dlut sia per lavorare in BT709 che in BT2020 e madVR attiverà quanto serve.

    Purtroppo per il 4K ed anche per 2K, se si vuole utilizzare madVR al massimo delle sue possibilità, servono schede video potenti, non certo quelle embedded, anche perchè ne viene sfruttata la potenza di elaborazione per eseguire tutti i calcoli necessari.

    In pratica per lavorare bene con file HF serviva una RX480, per l'UHD serve almeno una RX580, attualmente io utilizzo quest'ultima.

    Per consigli vari devi leggerti questa discussione e, se mastichi un po' di inglese è consigiiatissima la discussione creata da Asmodian su Doom9:

    https://translate.google.com/transla...search&pto=aue

    Nei primi interventi spiega molto bene l'uso di madVR e fornisce, alla fine, un paio di setting, normale e spinto, pronti (quasi) da usare, si devono solo modificare i dati relativi alle sorgenti.

    Nel corso della stessa discussione, lunghissima, ci sono tantissime altre proposte, ma ne trovi anche qui, purtroppo devi leggere.

    madVR è considerato da tutti il miglior scaler, processore video esistente, tanto è vero che ora Madshi sta monetizzando il suo lavoro mettendo in commercio un HTPC customizzato (ora in fase beta), però costa un botto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #2300
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Purtroppo per il 4K ed anche per 2K, se si vuole utilizzare madVR al massimo delle sue possibilità, servono schede video potenti, non certo quelle embedded, anche perchè ne viene sfruttata la potenza di elaborazione per eseguire tutti i calcoli necessari.
    . . . .
    [CUT]
    Grazie Nordata per la tua illuminante risposta.

    Mi rendo conto che, come in ogni campo, per ottenere un qualche risultato, occorre studio e sperimentazione; l' esperienza di chi ha affrontato l'argomento prima di me, può però aiutare a capire se vale la pena di addentrarcisi, nell' argomento.

    Chiedo quindi: è possibile utilizzare madVR solo per riprodurre 4k HDR HLG su schermo 4K HDR HLG, senza rescaling (non ce ne è bisogno), né elaborazioni di alcun altro tipo (semmai le faccio in fase di postproduzione, o ne faccio a meno) ?

    In pratica chiedo se, con madVR, è possibile non usare o disattivare tutte le funzionalità, ad esclusione di quelle (poche, spero) che servono, in modo da limitare il carico sulla GPU; se questo è possibile, unitamente al fatto che la nuova Intel Xe pare sia abbastanza potente, forse riesco nell' intento di utilizzare un HTPC fanless (le schede video discrete fanless disponibili alla data, non sono più potenti della Xe).

    L' idea mi è venuta a seguito di prove fatte ieri, sulla scia delle info avute in questo forum, provando a riprodurre i miei video 4k anche 100 Mb/s di throughput, sul mio attuale HTPC, la cui parte video è basata su di un asfittico HD 4600 embedded nella CPU i7-4770S: utilizzando DVBViewer, compatibile con madVR, ma senza madVR, ho visto i miei video con un dettaglio ed una fluidità mai visti prima con PowerDVD 15; da qui nasce il dubbio: ma se va così con un HD 4600, non è che il sovraccarico di madVR per il solo HDR, un Xe se lo regge bene ?

    Grazie se vorrai rispondermi.

  6. #2301
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.371
    Con iGPU HD 4600 vedrai fluidi filmati 4K con codec H264, se utilizzi filmati con codec H265 (lo standard sui 4K commerciali) avrai sovraccarico sul processore, perché iGPU HD 4600 non ha accelerazione hardware per H265.
    Non hai sovraccarico su madVR solo per la gamma dinamica estesa, lascio a Nordata la risposta.
    Ultima modifica di oceano60; 17-09-2020 alle 15:56

  7. #2302
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Con iGPU HD 4600 vedrai fluidi filmati 4K con codec H264, se utilizzi filmati con codec H265 (lo standard sui 4K commerciali) avrai sovraccarico sul processore, perché iGPU HD 4600 non ha accelerazione hardware per H265.
    Non hai sovraccarico su madVR solo per la gamma dinamica estesa, lascio a Nordata la risposta.
    Grazie oceano60, tu mi apri il cuore alla speranza . . .

    Verissima l' osservazione sull' H264 in hw, ma ora sto estrapolando una futura situazione con processore Intel Xe, che sicuramente ha codec/decodec H265 in hw, e poi anche HDR, ma qui mi dichiaro arrivato, perchè non saprei proprio se e come potrebbe aiutare madVR (a occhio direi niente, ma chissà . . . ).

    Se Nordata o qualcuno che ha bazzicato con madVR potesse dare la conferma richiesta da oceano60, parto lancia in resta.

  8. #2303
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    54
    Qualcuno ha provato gli ultimi driver nvidia con questi hdr tramite madvr dovrebbe tornare a funzionare.

  9. #2304
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    307
    Ho un jvc n5 e vorrei utilizzare l'intera matrice, c'è un modo per upscalare l'immagine a 4096x2160 con madvr?
    Grazie.

  10. #2305
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    A che pro? il materiale UHD è 3840×2160. Dovresti deformare l'immagine.

  11. #2306
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    78
    Quindi con materiale 4K hdr non servirebbe niente utilizzare madvr ... e con un pc con scheda video performante quale player utilizzare? Il classico mpc-hc senza integrare madvr?

  12. #2307
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quanto meno servirebbe a trasformare in modo dinamico l'HDR in SDR permettendo di sfruttarlo al meglio di quanto si riuscirebbe con l'elettronica del display.

    Inoltre madVR non fa solo operazioni di scaling.

    Io utilizzo MPC-BE in unione ad una RX580 sia con materiale HD che UHD, HDR e SDR.
    Ultima modifica di Nordata; 22-09-2020 alle 12:14
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #2308
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    307
    con la funzione zoom del proiettore sfrutta l'intera matrice ma non deforma l'immagine e aumenta la luminosita' di un 10%, volevo infatti sapere se madvr puo' farlo.

  14. #2309
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Non conosco n5; ma con il mio vpr se imposto la scheda video a 4096x2160 non posso settare il refresh a 23,97 (hai voglia di microscatti).
    Inoltre, con schermo a 16:9 e materiale a 16:9 mi trovo due bande nere orizzontali.
    Puoi impostare queste funzioni anche con madvr.

  15. #2310
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    307

    Posso impostare a 4096x2160 a 23,97 senza problemi su madvr imposti la funzione zoom control?


Pagina 154 di 177 PrimaPrima ... 54104144150151152153154155156157158164 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •