|
|
Risultati da 646 a 660 di 1688
-
21-05-2020, 09:05 #646
No, no, anzi... ho editato al volo il post!
qualche intervento sulla tonalità (suggerirei limitato) del bianco è possibile, a patto ovviamente di fare i controlli visivi suggeriti. Tra l'altro, che io sappia, il metameric failure è rilevabile addirittura tra diverse partite di produzione di pannelli.Forse non è chiara una cosa. A me non interessa discutere qui dentro, è OT, di "metameric failure", esiste un thread apposito dove potete scornarvi e inventarvi tutte le coordinate di punto del bianco possibili e immaginabili. Tutta la discussione vertiva su quei "complimenti", infondati data l'assenza di misure del pannello, dell'utente Anger.Miki all'utente manolo0708 che lasciavano trasparire un messaggio completamente sbagliato, e su questo Emidio è stato inequivocabile. Fine della storia.
Per qualsiasi ulteriore delucidazione in merito chiedete a Emidio.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-05-2020, 09:40 #647
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Io ho l'impressione tu non abbia colto l'ironia di anger.miki, la cui qualità dei contributi avrai apprezzato
Poi chiunque a partire da una sensazione può metterci mano. Rimane un aspetto soggettivo e bisogna non fare danni (e questo mi sembra IT, anche se forse meriterebbe una discussione separata). Concordo con te che pubblicizzare settaggi particolari rischia di creare l'effetto WOW con tutta l'onda che ne consegue.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
21-05-2020, 09:50 #648
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Non che avessi dubbi in merito, ma l'intervento di Emidio, che ringrazio, ha sostanzialmente invalidato tutte le calibrazioni fatte su display non additivi (ossia con struttura subpixel diversa dalla classica RGB) con qualsiasi colorimetro profilato con metodo della matrice di correzione a quattro colori (FCCM). Questa resta valida esclusivamente per le letture della scala dei grigi e per i primari (e relativi secondari) che non hanno problemi di corrispondenza di luminanza con lo spettro, per esempio se la correzioni fallisce sul rosso, potrò comunque avere misurazioni valide sulla porzione di cubo CIE racchiuso nell'area del verde, blu e ciano, oltre al bianco, ovviamente. Se avessi pagato qualcuno per farmi calibrare il mio TV WOLED, ora chiederei i soldi indietro. Il problema viene risolto dall'adozione del sistema Bodner (LG) o TMCM (Three Matrix Calibration Method) e dal MVPM (Multi-point Volumetric Probe Matching di Light Illusion. Metodi completamente diversi per difficoltà e applicazione. Se siete curiosi fatemi sapere.
Nel contempo, Emidio vi dà anche un bel suggerimento in merito all'adozione di un comparatore ottico D65 per verificare se un pattern grigio con pari stimolo, calibrato a D65 e mostrato sul vostro TV WOLED sia uguale o diverso; in quest'ultimo caso avreste metameric failure. Oppure, se ne avete la possibilità, confrontate il bianco D65 di un 77" OLED con quello di un 55".
Ribadisco quindi i miei sottilmente ironici complimenti (forse troppo "sottilmente" visto che nessuno l'ha intuita - l'ironia -, nonostante la battuta sull'occhio CIE assoluto) al ragazzo che è riuscito a vedere il rosato su un pattern bianco senza confrontarlo con null'altro.
Mi permetto di chiedere ad Emidio, quali plasma hanno lo spettro del rosso più "stretto" rispetto a quali OLED. Il bianco è dato dalla somma dei tre stimoli e il bianco D65 è numericamente definito su tutta la sua lunghezza spettrale. Ciò significando che la variazione spettrale di un singolo componente potrebbe non influire sulla percezione visiva finale.
Il metameric failure su pannelli WOLED 4K da 55" e 65" è certo, mentre i 77" ne sono esenti. questo perchè il dot pitch (la grandezza del pixel) del 77" riporta la percezione visiva dello spettro del bianco a valori "normali".
Ho cercato di non essere troppo tecnico per farmi capire dai più, ma se ci sono punti ancora non chiari, chiedete pure senza problemi.
-
21-05-2020, 09:52 #649
..EDIT..
Ultima modifica di thegladiator; 21-05-2020 alle 09:54
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-05-2020, 10:02 #650
Quindi tu mi stai dicendo che i tuoi interventi #627 e #629 erano ironici e pertanto, all'atto pratico, una sottile presa per il c.ulo all'utente manolo0708??? Quindi eri ironico???? Questo è davvero il colmo. Io penso non sia propriamente così, mi pare un gran bel retro front. Ma ammettiamo per un attimo che tu fossi realmente ironico, la domanda che a questo punto mi sorge spontanea è: perché prendere in giro un utente gratuitamente?
Ti garantisco comunque che NESSUNO ha capito ieri sera la tua ironia, nemmeno Emidio evidentemente.Ultima modifica di thegladiator; 21-05-2020 alle 10:05
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-05-2020, 10:04 #651
Ultima modifica di thegladiator; 21-05-2020 alle 10:06
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-05-2020, 10:33 #652
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Pare che ebr9999 abbia invece colto l'ironia non affatto offensiva, anzi!
Emidio non credo si sia scomodato per me, ma per chi calibra il TV a occhio, per chi scambia settaggi e per chi usa sonde tristimolo inconsapevolmente non propriamente corrette. Ma ripeto, non amo essere tirato dentro a discussioni sterili basate su preclusioni aprioristiche o su "il mio TV è più bello del tuo perché è il mio". Quando trovo, solo su forum stranieri (purtroppo), qualcuno che potrebbe aggiungere qualcosa al mio bagaglio culturale cerco di "sfruttarlo" al massimo ponendo domande. Detto ciò, vi auguro buona giornata e "stay safe"
-
21-05-2020, 10:38 #653
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Mamma mia .... Direi che lo "State 'booni..." di Emidio fosse più rivolto alle reazioni tue e di Aenor (e di Anger.mike, forse, nel caso non avesse colto la sua ironia). Comunque magari chiarirà lui (gli staranno fischiando le orecchie
).
Non credo che quanto scritto da Emidio sia tempo perso e non darei dello stupido a nessuno per così poco (e non è ironia)
Ultima modifica di ebr9999; 21-05-2020 alle 10:41
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
21-05-2020, 10:41 #654
edit edit
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
21-05-2020, 10:43 #655
Ultima modifica di thegladiator; 21-05-2020 alle 10:46
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-05-2020, 13:04 #656
Io non ho invalidato un bel nulla. Per chi ha un colorimetro e uno spettrometro, può fare dei test e verificare che ci sono piccole differenze. Molto piccole. Le misure fatte con colorimetro profilato hanno comunque un ottimo grado di affidabilità.
Ci sono altri aspetti che potrebbero 'invalidare' una misura di un OLED. Quelli della variabilità della luminanza del pannello in funzione del tempo e dell'APL sono gli aspetti più importanti. Parlo a chi ha un colorimetro e un OLED. Vi sarà capitato di fare due misure della scala dei grigi a breve distanza l'una dall'altra e trovare differenze sostanziali sui livelli di luminanza. Non solo su quella massima ma anche tra i vari step. Ci sono delle contromisure per evitare questi errori: la più semplice è di inserire - tra un segnale test e l'altro - un livello di riferimento, in modo da normalizzare poi tutte le acquisizioni.
Ad esempio, si misura il nero, poi il 50%, poi il 10%, poi di nuovo il 50%, poi il 20%, poi il 50% e così via... Alla fine tutti i valori misurati al 50% (che saranno differenti) serviranno per normalizzare gli step della scala dei grigi. Certo, ci vuole più tempo e se non si hanno suite di misura automatizzate, la procedura si allunga un po' troppo. Se però si ha un colorimetro veloce, come uno Hubble, un Klein oppure un CR-100, non è poi questa gran perdita di tempo.
Altra importanza è il controllo dell'APL. La stragrande maggioranza delle persone misura gli OLED con patch del 10% su fondo nero. Sarebbe più opportuno scegliere segnali con APL costante e misurare almeno due volte, uno con APL molto basso e uno con APL medio. In HDR vi si aprirà un mondo ricco di sorprese.
Tornando all'affidabilità dei colori, vi ricordo che anche lo spettrometro i1 Pro ('uno', 'due' o 'tre' è lo stesso, non fa differenza) ha una risoluzione ottica (ovvero FWHM) di circa 10 nanometri. Per avere un buon riferimento servirebbe una risoluzione ottica di 6 nanometri. I Photo-Research serie 6 hanno una risoluzione base di 8 nanometri e, a richiesta, di 5. Il Minolta CS2000 ha una risoluzione di 5 nanometri. Alcuni spettrometri arrivano anche a risoluzioni più elevate. Gli JETI hanno tutti 4,5 nanometri di risoluzione ma a richiesta è disponibile una versione da 2 nanometri ma con sensibilità 6 volte inferiore. Colorimetry Research ha il CR-250H da 4 nanometri e il CR-300H da 2 nanometri. Noi abbiamo un paio di Ocean Optics da 1,5 nanometri ma utilizziamo il 'binning' per raddoppiare la sensibilità con risoluzione ottica reale di 3 nanometri.
La perfezione non esiste. Alla fine, la via migliore è quella del compromesso più efficiente.
Tornando a bomba, non c'è nulla di sbagliato a calibrare a occhio, a patto di avere riferimenti precisi. Un 'trucco' è quello di calibrare il pannello di un laptop o di un tablet economici che - statisticamente - hanno un gamut ridicolo e primari con spettro molto largo. Lasciate stare i plasma o altre tecnologie con gamut estesi.
Un display con gamut nativamente ridotto può essere calibrato anche con un colorimetro (purché di qualità). A quel punto si mette lo schermo calibrato col riferimento il più vicino possibile (magari anche sopra), magari con lo stesso livello di luminanza (alte luci e basse luci separate, mi raccomando).
Però adesso cerchiamo di tornare in topic, ovvero sui Panasonic.
Ripeto il consiglio di aprire una discussione nella sezione opportuna, ovvero quella del forum di calibrazione. Altrimenti alla prossima saremo costretti a sospendere.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-05-2020, 13:11 #657
Discussione che si trova qui:
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...89#post5047189Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
21-05-2020, 16:00 #658
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 41
Salve, un saluto a tutti, per problemi familiari manco dal forum da un po' di tempo. Scusatemi ma vorrei avere un'informazione:Essendo un amante del PANA ai tempi del plasma ora vorrei comprare il Pana 65 oled 65GZ950 ma purtroppo nel magazzino di fiducia dove abitualmente faccio gli acquisti e dove lavora un mio Amico gli 65GZ950 sono esauriti in attesa di nuovi arrivi, in compenso hanno il 65GZ1500 a €. 2.230,00.... circa €.200 in più al GZ950, per me non sarebbe un problema lo spalmerei sulle rate. Essendo un amatore del pip e del pap che uso molto... nel Gz950 è specificato che c'è sia il PIP che il PAP mentre invece nelle specifiche del GZ1500 ho notato che è specificato solo il PAP senza una menzione del PIP, è solo uno sbaglio di scrittura o al GZ1500 manca il PIP ??….(sinceramente avendo doppio tuner e stessa elettronica mi pare improbabile che manchi il PIP)….però ne vorrei essere sicuro prima dell'acquisto. Grazie per chi mi risponde.
Ultima modifica di enzodagos; 21-05-2020 alle 16:15
-
21-05-2020, 17:22 #659
PIP e PAP sono ovviamente presenti pure nel 1500 essendo esattamente la stessa tv. Ciao!
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
21-05-2020, 18:11 #660
Ciao, ho un quesito. Non riesco a usare il Pana come schermo del pc, usando un cavo con adattatore vga-dvi (perchè avevo già in casa un cavo hdmi-dvi che usavo con una vecchia scheda video che è nel frattempo defunta). Ora, lo stesso cavo con l'adattatore aggiunto non funziona se lo uso dall'uscita vga della motherboard del pc. Al Pana non arriva nulla, ho provato a cambiare i settaggi dell'ingresso hdmi tra modalità 1 e 2, senza risultati. Cosa può essere? Grazie.
Edit: potrei usare un cavo usbc\hdmi?Ultima modifica di killakid; 21-05-2020 alle 18:19
Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552