Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 155
  1. #121
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    @maabus
    Ancora un ulteriore domanda, hai per caso cambiato il giradischi?

    Sul buon (per quanto altri possano percepirlo come un "plasticone") Technics SL6 possono essere utilizzate esclusivamente testine con attacco T4P, quindi non è possibile montare la AT440MLB (che fra le altre cose questa richiede un peso di lettura non compatibile con le caratteristiche del braccio tangenziale del SL6).

    Fra le testine Audio Technica quella compatibile è la AT311 EP T4P una buona testina con stilo ellittico (e ottimo prezzo).
    Anche questa ha come valori consigliati di capacità fra 100 e 200 pF ; come per la AT440MLB richiede quindi cavi a bassa capacità per evitare "effetti speciali" sulle alte frequenze.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #122
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    46
    Se può essere utile, ho provato ad ascoltare cd recenti afflitti dalla loudness war, abbassando il livello treble quasi al minimo. Beh, almeno sono ascoltabili.... Buona musica.

  3. #123
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Senza specificare nient'altro, tra cui la cosa più importante che è l'ambiente d'ascolto, non è dirimente

  4. #124
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    i cavi che uso per il giradischi sono questi

    https://www.amazon.it/realizzati-int...gateway&sr=8-5

    ottimi cavi made in japan con nessun effetto speciale sulle alte frequenze, e ovviamente si ho cambiato giradischi per montare la at440mlb, sull'altro ho la at311 ep che per il prezzo ridicolo che costa suona davvero bene, infatti non lo venderò quel giradischi, lo userò con i vinili più maltrattati.

    Comunque voi continuate pure a dire quello che volete che io intanto continuo a godermi musica come non accadeva da anni, ultimi arrivi genesis wind & wuthering stampa tedesca che suona in modo stupendo, un sorprendente moontan dei golden earring prima stampa francese che suona alla grande sotto tutti i punti di vista e infine proprio oggi pomeriggio mi sono goduto gli ultimi due arrivi foxie di bob james stampa japan a dir poco esplosivo come DINAMICA e una ristampa di un magnifico album del 1972 triad dei spontaneous combustion che mi ha sorpreso, pur non essendo full analogic suona benissimo e ancora una volta alzare il volume è un piacere non una tortura, su ormai un centianio di vinili quelli che mi hanno delusi sono stati solo 2 una ristampa terribile della music on vinyl degli atomic rooster e una vecchia stampa olandese di un album di al di meola - casino che ho prontamente rivenduto, se invece penso alle centinaia e centinaia di cd che ho in bacheca....riesco a pensare solo a quanti soldi ho buttato nel cesso e tra l'altro se volessi rivenderli recupererei forse al massimo 3 o 4 euro ad album a parte quelli "audiophile" che ovviamente me li tengo ben stretti.

    Per quanto riguarda il mio ambiente d'ascolto non è trattato acusticamente ed il mio impianto si trova in una stanza di 5x4 con i diffusori posizionati sulla parete di 4 metri, se volete sapere pure a che distanza dal muro ho posizionato i diffusori e a quanti cm di distanza sono tra loro poi vi prendo con precisione le misure col metro.

  5. #125
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Il cavo che hai usato ha queste caratteristiche:

    Nom. Cap.(pF/m) : 150 (between conductor)
    Nom. Cap.(pF/m): 185 (between conductor and shield)

    Con un singolo metro di cavo con la esclusione dei connettori e non considerando i valori interni del cablaggio del braccio e relativi RCA femmina, se collegato core to shield, ovvero il collegamento normale sei già al limite della capacità consigliata.
    Premesso che con questa testina è di partenza meglio stare vicini a 100 pF piuttosto che a 200 pF.
    In uno dei post precedenti avevo pubblicato il grafico della risposta della 440 MLa (che ha gli stessi parametri elettrici della MLb), per evitare gli "effetti speciali" e ottenere una resa non enfatizzata sulle alte frequenze è necessario usare una configurazione a bassa capacità.
    Il cavo che hai utilizzato non è un cavo a bassa capacità.
    L' effetto che ha questo cavo è lo stesso che avrebbe utilizzare il comando "treble" su un amplificatore.
    Ti faccio notare che ho dedotto tutto questo prima che cominciassimo a scrivere di numeri, dalla sola entusiastica descrizione della sensazione di separazione amplificata, un "effetto speciale" tipico della enfatizzazione delle alte frequenze, come bene sa chi li ha utilizzato i comandi "TREBLE/BASS" o un banalissimo equalizzatore negli anni '80 , prima che moda e mantra audiofili decretassero la scomparsa di questi (alle volte utili) comandi.
    Se comunque ti va bene così tutto OK, se tu avessi avuto un pre con i comandi in oggetto, avresti potuto in allegria ottenere lo stesso effetto "eufonico" con i CD e le fonti digitali, ci sarebbe un altra via per equalizzare e fare molte altre utili cose rimanendo nel dominio digitale ma è un argomento che possiamo trattare in questa discussione, qui è OT.
    Non discuto i tuoi gusti, le tue scelte, il tuo entusiasmo; per le discussioni tecniche riguardo al tuo ambiente di ascolto, una discussione di fondamentale importanza qui siamo off topic, se vuoi suggerimenti/indicazioni e sei disposto a recepirle apri una discussione specifica.
    Ultima modifica di revenge72; 29-01-2020 alle 09:43
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #126
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @maabus
    Quale giradischi? La testina la hai installata tu o ti sei fatto aiutare?
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #127
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    Il giradischi è un audio technica at140xp e la testina me la sono installata e configurata io, non è che ci voglia uno scienziato per farlo anche se forse per te ho sbagliato qualcosa, a me il suono che esce mi soddisfa, preferisco avere brillantezza nella musica e non suono cupo tipo alcune Shure o le ortofon, a me nn piace giocare con le manopole del treble o bassi, poi se ad altri piace quel suono non lo discuto, che poi ci siano testine superiori alla mia è un dato di fatto ma non essendo ricco è già abbastanza ciò che sono riuscito ad ottenere nel corso degli anni e i soldi preferisco spenderli per i dischi, per quanto riguarda il cavo prima aveva provvisoriamente il van den hull the First pagato un occhio della testa che ho per il lettore CD, il quale sarà come dici tu sicuramente a bassissima capacità, la differenza tra i due cavi è praticamente inesistente alle mie orecchie, la risposta sulle alte frequenze è la medesima, tutte e due suonano chiari e limpidi, per questo dico che le specifiche tecniche non sempre poi alla prova d'ascolto ed orecchio danno i risultati che sulla carta uno si aspetterebbe.
    Ultima modifica di maabus; 29-01-2020 alle 10:34

  8. #128
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    Comunque mi sembra che si sia andati fuori tema, la discussione non è stata aperta per discutere di come migliorare o costruirsi un impianto per l'analogico, di giradischi, puntine, testine o cavi, per farlo si apre un'altra discussione e di discute anche approfonditamente tecnicamente e con i vari pensieri, questa è nata per discutere del fatto che un album nell'era della loudness War letto da una puntina suoni meglio di un album letto dal laser del lettore cd o dal nulla della liquida (si fa per dire non mi mangiate) o se non suona meglio....come dite voi suona più piacevole a causa dei limiti della tecnologia che c'è a monte, di questo volevo discutere quando ho aperto la discussione, e mi fa strano che nessuno qui abbia la mia stessa idea o almeno sensazione nei riguardi della compressione feroce alla quale sono sottoposti gli album negli ultimi 25 anni di musica digitale, hanno scambiato la dinamica per il volume alto a prescindere senza ritegno, questo è il mio pensiero degli ultimi anni e le cose non sono cambiate di una virgola con il passare del tempo e con l'hires, anzi peggiorano sempre di più, più che progresso mi sembra un regresso, tanta tecnologia utilizzata in modo pessimo, questo almeno per il genere di musica che ascolto io.

    PS.voglio precisarlo ancora una volta parlo di musica commerciale di rock e non di registrazioni audiofile, l'impianto lo uso per ascoltare la musica che mi piace non per andare alle fiere a fare suonare certi dischi demo.
    Ultima modifica di maabus; 29-01-2020 alle 12:49

  9. #129
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    ooooooooooooh fare immediatamente una statua d'oro a marlenio! non solo per il suo intervento che risale al lontano 2008 ma che è attualissimo e che mi interessa particolarmente riportare qui ma anche per l'intero post, molto ben fatto.

    https://www.avmagazine.it/forum/94-c...18#post1438518
    Ultima modifica di maabus; 29-01-2020 alle 14:12

  10. #130
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Premessa:
    Dovrebbe risultarti chiaro già da parecchi interventi che non voglio giudicare te, i tuoi gusti, le tue convinzioni sono solo interessato alla sola parte tecnica, se diffondi argomentazioni sbagliate esprimo le mie riserve.
    Situazione Off Topic.
    Il titolo è: " Il miglior supporto per ascoltare musica a casa oggi ha 70 anni sulle spalle"
    Non è menzionata da nessuna parte nel titolo la cosiddetta "loudness war" che tecnicamente sarebbe un off topic.
    Non mi risulta che chi fa partire una discussione abbia facoltà di chiuderna (il famoso "si può chiudere" che hai già scritto) o di cassare interventi che rimanendo sul tecnico non vadano a perorare le proprie convinzioni.
    Ho riserve su tutta la parte de " Il miglior supporto per ascoltare musica ", sul fatto che poi abbia "70 anni sulle spalle", in un epoca "plug and play" faccio notare quali siano le conseguenze.
    Fine premessa.


    audio technica at140xp e la testina me la sono installata e configurata io, non è che ci voglia uno scienziato per farlo anche se forse per te ho sbagliato qualcosa

    La domanda derivava dal fatto che sei passato da un buon giradischi tangenziale totalmente "plug and play" ad uno completamente manuale dove la installazione della testina è qualcosa di non banale.
    Lo ritengo un ottimo apparecchio, completo e ben realizzato, probabilmente a breve ne regalerò uno con un nuovoo tappetino, condivido la necessità di sostituire la testina in dotazione.
    Non serve uno scienziato per montare una testina in modo corretto, chiaramente questo giradischi è molto diverso dal precedente. È sufficiente seguire in dettaglio la guida di Marlenio che ha scritto in in modo dettagliato il setup e che chiunque volesse entrare nel mondo di questo supporto che ha 70 anni sulle spalle, dovrebbe conoscere bene.


    https://www.avmagazine.it/forum/91-g...i-e-la-testina


    I consigli sono vanno seguiti fino in fondo, eseguiti con meticolosità calma e perfezionismo di un orologiaio, quindi mi aspetto che tu non abbia trascurato proprio nulla, ed eseguito il tutto in modo scrupoloso con gli strumenti che sono menzionati.
    Questa è una panoramica di alcuni strumenti necessari all' utilizzo e taratura del giradischi, manca la macchina per lavare i dischi che è altrove e per questo specifico modello i quattro boccali da birra per la regolazione delle molle del telaio flottante

    Fra gli strumenti anche il disco test (per quelli che l' Hi Fi non è una opinione).


    Leggo con discreta attenzione i tuoi interventi, ammetto che quando cominciano le digressoni sulla meravigliosità di quel disco o l' altro passo avanti in fast forward, non mi è tuttavia sfuggito che adesso scrivi che usi il vecchio SL6 con i dischi malandati, ma non avevi scritto che i tuoi erano tutti "near minth" che sono perfettissimi e non si sentono i "cric crock"?
    Perché poi i malandati sul SL6 e quelli buoni sul AT140XP. Suonano forse meglio sul SL6?


    P.S.
    Le testine MM, lo scrive Marlenio, lo scrive nordata lo scrivono tutti i forum audio in tutto il mondo sono sensibili al carico capacitivo.
    Come è già stato fatto notare, implicitamente prima ora lo scriverò ancora più espicitamente, se usi una capacità errata con la testina (e tu lo fai), il risultato è lo stesso che "giocare con i comandi di tono", e questo evidentemente a te piace se la testina ti piace che suoni in queste condizioni.
    La stessa testina caricata in modo giusto, ad esempio complessivamente a 100pF come da specifiche avrà un comportamento molto più lineare a 200 pF complessivi sarà leggermente più brillante senza arrivare ad eccessi da +3/4 dB a 10/12 KHz.
    Ultima modifica di revenge72; 29-01-2020 alle 18:00
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #131
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    e mi fa strano che nessuno qui abbia la mia stessa idea o almeno sensazione nei riguardi della compressione feroce alla quale sono sottoposti gli album negli ultimi 25 anni di musica digitale
    Io ne ho un esempio lampante di "compressione feroce" fatta decisamente male, ma la colpa non è del digitale bensì di chi era a girare le manopole, perchè il resto dell'album è tutta un'altra storia (e non è una questione di DR ma secondo me hanno cannato i livelli in fase di registrazione della batteria e hanno cercato di recuperarla sfasciando tutto il resto..)

    Dream Theater - album "A Dramatic Turn Of Events" - traccia "Breaking All Illusion"

    questo a dimostrazione del fatto che lo si sente quando un mastering è fatto col deretano

  12. #132
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    I vecchi LP di mio padre sono quasi tutti con graffi i nuovi che ho comprato io sono tutti Near Mint, molti sono talmente ben suonantei e silenziosi da sembrare più Mint che Near, il Technics sl-6 è per me un gran giradischi super tecnologico essendo poi tangenziale zero distorsioni anche fino a vicino l'etichetta del disco, oggi a nessuno verrebbe in mente di rifarlo e infatti non lo fanno, lo uso per i dischi malandati solo per preservare la puntina dell'altro mica per altro e a volte mi diverto a sentire le differenze tra le due testine, per i dischi demo io non ho nulla contro anzi è bello ascoltarli ogni tanto, ma la mia musica è altra e il mio impianto deve suonare bene quella.

    Per quanto poi riguarda l'inizio della discussione forse fate un po' di confusione, probabilmente se uno si ferma al titolo senza leggere il contenuto può anche capitare...ma è dal primo post che parlo della loudness War che definisco a ragione distruttrice di musica e mio principale motivo per il quale sono tornato al Vinile, basta rileggere la prima pagina.
    Ultima modifica di maabus; 29-01-2020 alle 20:39

  13. #133
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    probabilmente se uno si ferma al titolo senza leggere il contenuto può anche capitare...ma è dal primo post che parlo della loudness War
    Veramente ci si deve proprio soffermare sul titolo, è lui che stabilisce quale sia l'argomento di cui parlare in una discussione e questo regola non è a discrezione od interpretazione di chi apre la discussione, ma il regolamento, che è chiarissimo su questo punto.

    Si può sicuramente parlare della Loudness War per spiegare perchè, a tuo parare, l'affermazione del titolo sia vera.

    Quello però che mi pare tu non voglia comprendere è che il titolo che hai dato è sbagliato, è una affermazione che non sta in piedi, specialmente se la giustifichi tirando in ballo la LW.

    Tu fai una affermazione assoluta: "Il vinile è il miglior supporto", ma poi in pratica spieghi che, come ho già scritto molte volte: "Un vinile inciso bene è meglio di un CD inciso male", ma guarda, anche il Marchese de Lapalisse un'ora prima della sua morte era ancora vivo".

    Mettiamo tutto ad armi pari, un vinile inciso bene ed un CD inciso altrettanto bene(non tiriamo neanche in ballo la musica HiRes, credo che il confronto sarebbe impietoso), con tutto il resto del'impianto messo a punto come si dovrebbe sempre fare, saresti ancora del'idea che i CD sono inascoltabili, potrai dire che preferisci il timbro del vinile, ma non è il "migliore in assoluto" e tutti i CD sono comunque sempre schifezze.
    Ultima modifica di Nordata; 30-01-2020 alle 13:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #134
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    I vecchi LP di mio padre sono quasi tutti con graffi i nuovi che ho comprato io sono tutti Near Mint, molti sono talmente ben suonantei e silenziosi da sembrare più Mint che Near, il Technics sl-6 è per me un gran giradischi super tecnologico essendo poi tangenziale zero distorsioni anche fino a vicino l'etichetta del disco, oggi a nessuno verrebbe..........[CUT]
    Conosco perfettamente il Technics SL-6, oggi non lo rifarebbero semplicemente per ragioni "estetiche", è un giradischi contrario alla estetica "audiofila" che è fossilizzata su prodotti e materiali anni '70.
    Per dischi impolverati basta lavare, i graffi sono un altra cosa, se superficiali sono ininfluenti, se invece il disco è "arato" da decenni di utilizzo errato non puoi fare miracoli, se è consumato ragiona nuovamente sul titolo ... il consumo fa parte di questo media che ha 70 anni sulle spalle a meno che no si utilizzi il Laser:
    http://www.elpj.com/
    Un giradischi del genere non ha avuto successo nei circoli audiofili, è troppo perfetto suona come un master senza colorazioni (nessuna inerzia meccanica, nessun contatto con il disco), esteticamente non si vede il disco con il braccio quindi non piace
    Ultima modifica di revenge72; 30-01-2020 alle 08:54
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #135
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373

    È il contenuto che fa il prodotto non l'estetica! Non ci si può fermare a leggere il titolo di un articolo senza leggere il contenuto, comunque ho modificato il titolo "assolutistico" inserendo un bel "?" Finale così poi leggendo il contenuto forse ci saranno meno polemiche.
    Ultima modifica di maabus; 30-01-2020 alle 12:53


Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •