Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Cavi HDMI per 4k

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345

    Cavi HDMI per 4k


    Ciao a tutti,
    visto che da un po' non seguo gli aggiornamenti sui nuovi formati HDMI, e in ottica di rinnovare l'impianto Home Theatre, con un OLED 4K 65", lettore UHD e Denon AVR-X4500H, vorrei capire se i miei attuali cavi HDMI possono rimanere tranquillamente al loro posto, visto che, da quanto leggo sul sito di Audioquest, dovrebbero essere validi.

    In dettaglio ho dei cavi HDMI Audioquest Cinnamon e Forest, in queste versioni:
    https://www.audioteka.it/cavi-e-conn...on-hdmi-1.html

    https://www.amazon.it/Audioquest-For.../dp/B0034HPN4Y

    Grazie
    Ultima modifica di WhiteShark82; 30-04-2019 alle 10:15

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non dipende dalla marca ma dalle specifiche del cavo, solo per fare un esempio uno come questo andrebbe bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Mi sa ho trovato la risposta:

    https://www.audioquest.com/cables/di...-compatibility

    Tutti i cavi HDMI di Audioquest, fino a 8 metri, sono perfettamente compatibili con 4K, 2.0/HDCP 2.2 data streams, HDR, etc.

    Acquistando cavi di marchi seri, tipo Audioquest, di solito non ha problemi perché sono già certificati per specifiche più elevate.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Come dicevo, l'importante è trovare la specifica che riporti la compatibilità che cerchi, sul marchio "serio" sinceramente mi viene un po' da ridere, a parità di specifiche il marchio o meno, non c'è alcuna differenza, un cavo sempre quello rimane..

    Si potrebbero fare delle eccezioni sui cavi estremamente lunghi, ma sulle distanze "normali" quando un cavo rispetta le specifiche dichiarate va bene.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    sul marchio "serio" sinceramente mi viene un po' da ridere, a parità di specifiche il marchio o meno, non c'è alcuna differenza, un cavo sempre quello rimane..[CUT]
    Beh, quì avrei qualcosa da ridire, più che da ridere, perché generalizzare mettendo sullo stesso piano tecnico prodotti di fasce qualitative e di prezzo diversi, mi pare azzardato.
    Vorresti mettere dei cavi economici da PC, o qualcuno di quelli di Amazon, o degli altri Thender che ho io stesso a casa, acquistati nello stesso periodo dei miei, con degli Audioquest? Qualità costruttiva, geometria, tecnologie proprietarie, qualità di suono e immagini, studi specifici e certificazioni, scelta e qualità dei materiali utilizzati soprattutto per i conduttori, ma anche per isolamento, schermatura, etc.

    A quest'ora, quasi sicuramente, quelli li avrei dovuti cambiare, gli Augioquest no, visto che questi sono stati collaudati per bande fino a 18GBps già quando di queste frequenze non ce n'era nemmeno l'ombra, mentre altri, a malapena, mantenevano gli standard certificati fino per il FullHD.
    Ultima modifica di WhiteShark82; 30-04-2019 alle 14:56

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Certo che si possono paragonare, un cavo da 10 euro che rispetta le necessarie caratteristiche tecniche (quelle dei relativi standard HDMI) ha esattamente le stesse prestazioni del cavo di "marca", con quello che hai pagato gli Audioquest copre la spesa per cambiare i cavi dei prossimi 30 anni, qualità del suono ed immagine in un cavo digitale non esistono proprio, o funziona oppure non funziona, eventuali differenze possono essere solo frutto di auto convincimento o suggestioni.

    Non entro del merito delle presunte tecnologie proprietarie, studi specifici ecc, sono supercazzole da marketing, infatti non c'è mai alcuna spiegazione tecnica a corredo di tali vanterie.

    Un'altra ragione per non spendere cifre elevate in un cavo HDMI è la continua e veloce evoluzione dello standard, ad esempio con l'imminente passaggio ad HDMI 2.1 come ovvio, richiederà cavi che rispettino tale standard.

    Detto questo, se i cavi Audiquest che già possiedi vanno bene per la tua catena, tanto meglio, per me fai sicuramente bene ad utilizzarli.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    qualità del suono ed immagine in un cavo digitale non esistono proprio, o funziona oppure non funziona, eventuali differenze possono essere solo frutto di auto convincimento o suggestioni.
    Beh, dopo la tua affermazione, non avrei altro da aggiungere, ma per dovere di cronaca, esistono siti che da decenni fanno confronti su cavi analogici, alimentazione e potenza. Da qualche anno a questa parte anche sui digitali.
    Ci sono anche riviste che fanno questo per professione (vedi WhatHiFi ed altre), e da anni si dedicano anche ai cavi digitali, sia USB, che HDMI, che Coax, che Ottici, e pubblicano le recensioni, con tanto di dettagli e descrizione.
    Non parlo per me, ma anche loro sono dei "visionari" quindi.

    Io in primis, da decenni, faccio prove su cavi di segnale, potenza, alimentazione e anche digitali, inclusi quelli per subwoofer (sono stato uno dei primi utenti di questo forum).
    Ho sostituito tutti i cavi HDMI "standard" con l'Audioquest Forest, perché le differenze, seppur sfumature, c'erano. E si notavano sulle immagini, più che sul suono. Di conseguenza, tutti i quattro cavi che avevo, sono diventati tutti Audioquest Cinnamon e Forest.

    Non di meno, sul mio DAC, ho confrontato cavi USB da quello per stampanti al Cardas attuale, passando per Wireworld e Oyaide Continental 5s, e le differenze, seppur si trattava spesso di sfumature più o meno importanti (molto simili tra Oyaide e Cardas, Wireworld più aperto e freddo), ci sono sempre state. Ti dirò anche che, nel caso degli USB, la lunghezza cambiava il suono.

    E' vero, sono cavi digitali, ma in qualche modo le differenze all'ascolto/visione ci possono essere.

    Ripeto, ognuno è libero di crederci o meno, ma anche nel digitale i cavi, seppur in forma minore, possono fare un po' di differenza. Che poi per qualcuno va bene anche il cavo di Amazon da 10€ (che magari può risultare migliore di altri di "marca"), ben venga, ma da quì a dire che differenze tra cavi digitali non esistono, ci starei un po' attento. Ripeto, e non sono io a dirlo, ma riviste e utenti in tutto il mondo, che fanno prove e ascolti.

    Che poi ognuno è libero di fare quello che vuole, è un altro paio di maniche. Anche tu, visto che hai una buona sorgente/DAC, potresti fare un confronto tra un Oyaide ed un cavo di stampante, ad esempio. A prescindere si sa che, a prescindere, quella sui cavi è una diatriba sempre aperta, e non ho voglia di aprire un dibattito quì.

    Comunque, tornando in topic... anche se non coprono "la spesa per cambiare i cavi dei prossimi 30 anni", visto che ho speso qualche decina di euro in più per acquistarli, sono contento che posso tenere gli Audioquest al loro posto.
    Ultima modifica di WhiteShark82; 02-05-2019 alle 10:27

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    L'autoconvincimento, la suggestione, il confirmation bias, l'effetto placebo eccetera sono anch'essi studiati da anni ed hanno una più robusta letteratura scientifica rispetto allo snake oil venduto da anni, dalle aziende "specializzate", agli audiofili "duri e puri".

    L'importante è crederci, se ci credi contento tu e contenti noi per te, ma un cavo HDMI o si vede o non si vede o dà dei disturbi tali all'immagine da essere palesemente difettato e facilmente scartabile come difettato, non c'è via di mezzo né migliorie o sfumature da poter quantificare. L'unica differenza sono i materiali usati e la loro resistenza al tempo, se parliamo di lunghezze normali un cavo certificato "premium" da 20 euro funzionerà dal punto di vista dell'immagine a schermo allo stesso modo e con gli stessi risultati di uno da 200 euro certificato "premium"; che ti piaccia o meno che ti si ricordi che stai buttando soldi è un'altra questione, i soldi sono tuoi e ovviamente puoi disporne come ti pare.



    The Truth vs Hype about Expensive HDMI Cables
    Ultima modifica di Nex77; 02-05-2019 alle 22:37

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    sono cavi digitali, ma in qualche modo le differenze all'ascolto/visione ci possono essere.
    Il punto è questo, stiamo parlando di un settore tecnico, non ci sono miracoli o soluzioni alchimistiche.

    Non esiste il "qualche modo", tutto avviene in base alle Leggi della Fisica esistenti in questo Universo, i "costruttori" (tra virgolette, in quanto credo che quelli che costruiscono effettivamente siano molto pochi, per lo più sono produttori OEM cinesi che adattano colori e scatole alle richieste del cliente) devono obbedire a queste Leggi, i parametri da rispettare sono ben conosciuti, non ci sono scorciatoie o soluzioni geniali, specialmente nel digitale.

    Citi i cavi USB, credo tu sappia benissimo che i volgari cavi da PC che collegano un HD esterno devono trasferire una notevole massa di dati senza perderne o moficarne uno, pena il crash di qualche programma, credi forse che una informazione musicale o video richieda un trattamento particolare, fatto appositamente, e non basta che il segnale sia trasmesso Byte dopo Byte senza alcuna modifica, neanche di 1 (uno) misero bit?
    No, il cavo deve essere speciale, come se il segnale audio/video possedesse caratteristiche proprie uniche, "esoteriche".

    Per i cavi analogici esistono delle prove ben conosciute per validare o meno le sensazioni umane, basta seguirle, se si vogliono fare le cose per bene, se invece si preferisce credere all'imbonitore di turno che ci vende il detersivo che lava più bianco del bianco o la lozione miracolosa che fa ricrescere i capelli, liberi di seguire questa strada, ma non ha alcun valore.

    Citi le riviste, alcune di loro non eseguono alcuna prova strumentale, perchè non sono in grado di farlo (bisogna avere una certa esperienza e conoscenze specifiche anche per fare delle misure) ed anche perchè allestire un laboratorio di misura serio costa parecchio.

    Lo scoprì anni fa il Direttore di una di queste famosissime riviste che voleva appunto iniziare a pubblicare delle prove strumentali, poi si accorse delle difficoltà e dei costi ed allora si inventò la panzana che "l'orecchio è il miglior strumento di misura", altri seguirono l'esempio (in questo modo si può scrivere quello che si vuole senza tema di smentita) e tutti contenti.
    Ultima modifica di Nordata; 06-05-2019 alle 12:00
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Che sui cavi di alimentazione, segnale e potenza le differenze possono essere più macroscopiche, non ci piove.
    Che sui cavi digitali a volte si tratta di sfumature (parlo di HDMI), ci sta.
    Che sui cavi audio USB ho riscontrato (e non ero solo), differenze sensibili (specie tra cavo stampante e il Cardas), va anche bene.
    Da anni si dibatte, per le varie tipologie di cavi, ma c'è chi ascolta, vede e fa prove, e c'è chi stila teorie.
    Ognuno crede in quel che sente e vede. Perché tanto ci sarà sempre il cavoscettico di turno che metterà in discussione anche cavi analogici, potenza e alimentazione.
    Fate vobis, io, da parte mia, ho testato e provato.
    E comunque, i cavi HDMI li ho pagati poche decine di euro, dai 27€ ai 48€ per il più lungo da 3 metri. E comunque non è detto che il cavo più costoso sia il migliore. A casa mia è anche accaduto il contrario.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Quando qualcuno scrive "cavi di alimentazione" nella diatriba sulla qualità audio/video, nel mondo un appassionato di HT muore, lo sai vero?

    Scherzi a parte, se ti fa piacere credere in quello che hai scritto penso che nessuno abbia alcunche da dire, basta che sia chiaro che sono opinioni personali e che la maggior parte di quanto hai riportato non ha riscontro nella realtà.
    Martino

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    IMHO ci devono essere dei numeri replicabili che certifichino le differenze, altrimenti le differenze non esistono.

    Galileo docet.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Beh, dopo la tua affermazione, non avrei altro da aggiungere.....[CUT]
    Senza polemica eh, se le possiedi, potresti aggiungere qualche informazione tecnica a supporto delle tue affermazioni.

    Detto questo, io non ho davvero altro da aggiungere, tutti quelli che sono intervenuti dopo il mio precedente post hanno perfettamente riassunto e ben integrato il mio concetto.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    basta che sia chiaro che sono opinioni personali e che la maggior parte di quanto hai riportato non ha riscontro nella realtà.
    Sinceramente, questo modo di porti, darmi quasi del "visionario", non mi aggrada affatto. Ti potevi fermare benissimo alle "opinioni personali", sarebbe stato molto più signorile.
    Io, invece di stare a scrivere sui forum, perderei qualche po' di tempo a fare delle prove di ascolto. Ok, non accettate che sui cavi digitali ci possono essere differenze, ok, anche se è palese. Ma su quelli di segnale, potenza e alimentazione è davvero azzardato, se non eretico, fare certe affermazioni.

    Parlate di misure.
    Vi faccio un esempio banale: si riesce a misurare la differenza di piacere al palato tra una bistecca gustosa ed una meno gustosa?

    Facciamo una cosa, forse è meglio se chiudiamo quì la discussione, forse perché stiamo andando molto off-topic.

    Se volete, e lo faccio con piacere, passate a trovarmi a casa, così dimostro coi fatti quello che dico a parole. Contattatemi pure in privato, per me sarebbe un piacere.

    Buoni ascolti a tutti, a prescindere o meno dei cavi.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    si riesce a misurare la differenza di piacere al palato tra una bistecca gustosa ed una meno gustosa?
    Certamente no, è cosa ovvia ed infatti quando sono interessati i sensi umani e non è possibile fare misure oggettive esiste tutta una serie di regole stabilite appositamente e scientificamente per rendere i risultati il più oggettivi possibili, eliminando rutte le possibili fonti di condizionamento.

    Questo non vuol dire non avere fiducia nel chi fa una affermazione basata sui propri sensi, ma avere la ragionevole certezza che l'affermazione abbia un minimo di autorevolezza.

    Ad esempio, probabilmente avrete visto in TV delle giurie che assegnavano dei voti e giudicavano le acque minerali, oltre ai dati degli esami analitici, una parte importante del giudizio era svolta dagli "assaggiatori" (esistono, come esistono quelli per il vino).

    Ebbene, le bottiglie erano tutte coperte in modo da non far sapere cosa si stesse bevendo.

    Nessuno si offende ("Ma come, non si ha fiducia nelle mie capacità?"), è la prassi.

    Stessa cosa in tanti altri settori: bisogna fare in modo di evitare le possibili fonti di condizionamento, anche inconsce, sempre presenti.

    Vuoi fare un test a casa tua, benissimo vengo volentieri (Isole escluse ), ma il test andrà fatto secondo le regole accettate universalmente nel mondo scientifico, in parole molto semplici:

    - non saprai mai quale cavo viene utilizzato di volta in volta (se non alla fine);

    - la sequenza tra i cavi sarà puramente casuale (per comodità sarà stabilita in precedenza da chi effettuerà lo scambio);

    - si deve fare un numero elevato di test dando un giudizio scritto, almeno una ventina, meglio qualcuno in pù;

    - si verificherà alla fine la congruità delle risposte con l'oggetto testato di volta in volta;

    - l'identificazione esatta dei cavi con il relativo giudizio dovrà essere almeno dell'85% (ricordo che il 50% significherebbe solo la mera casualità).

    Solo a questo punto il giudizio avrà una valenza di prova effettiva.

    "Ma come" dirai tu "non posso sapere cosa sto testando? Allora non vale".

    Purtroppo è così, in caso contrario qualsiasi giudizio che tu possa esprimere non ha alcun valore.

    D'altra parte con effetti definiti "mostruosi" ed "eclatanti", come ho letto tantissime volte, ritengo che sia un passeggiata identificare quale sia il cavo impiegato.

    Purtroppo pare che tutti siano bravissimi ad identificare le differenze tra i cavi solo sapendo a priori quello che è in funzione, pare che ci riescano senza il minimo sforzo.

    E sempre valida la citazione che ho nella mia firma.
    Ultima modifica di Nordata; 06-05-2019 alle 12:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •