Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Consigli cavi segnale

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25

    Consigli cavi segnale


    Ciao a tutti, posseggo un ampli Rotel RA 12 collegato a delle Tesi 560. Il mio lettore Marantz 5005 ha sempre dato un bel suono, ma da un po’ mi convince meno, anche perché ho cambiato casa. Attualmente ho dei cavi fatti a mano da un rivenditore esperto ma vorrei qualcosa di meglio. Avete delle marche / modelli da consigliare? Ascolto principalmente classica ed, ovviamente necessito non di una eccessiva brillantezza (anche se il dettaglio è importante), ma una maggiore profondità di campo d'ascolto. Spero di essere stato chiaro.
    Grazie intanto. Se avete anche consigli di altro tipo, sono sempre aperto ad imparare.

    Nick
    Rotel RA12 - IL TESI 560
    Studio: MacBook Pro 13" Retina - Digi 002 Console - Tannoy Reveal 402 - iMac27" i5 2,9GHz

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Consiglio alternativo: trattamento acustico, anche minimo, dell'ambiente e/o spostamento delle casse e del punto di ascolto attuale.

    Hai cambiato casa ed è l'acustica della tua stanza attuale a influire in maniera decisiva, non saranno certo i cavi a ribaltare la situazione.
    Ultima modifica di Nex77; 04-05-2019 alle 19:23

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25
    Grazie,
    La stanza è stata progettata per ospitare il mio pianoforte, quindi hanno già fatto interventi appositi, non posso cambiare più di tanto ma la qualità di ascolto non mi convinceva già prima, forse la stanza ha solo amplificato il problema ma non mi è mai piaciuto tanto.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da nikonos83 Visualizza messaggio
    hanno già fatto interventi appositi
    Ovvero quali? Ho il dubbio che si tratti solo di un po' di insonorizzazione per attenuare il disturbo verso l'esterno.

    In ogni modo non è la stessa cosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non è coi cavi di segnale che puoi migliorare quella situazione.
    i fattori principali sono comunque i componenti di base, dall'ampli alle casse. altro fattore molto importante è la collocazione delle casse e la loro interazione con l'ambiente. a volte una corretta disposizione vale più di un upgrade.
    se poi proprio non riesci ad ottenere quello che cerchi, allora dovresti pensare a cambiare i componenti. comunque il risultato dipenderà anche dall'ambiente
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da nikonos83 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, posseggo un ampli Rotel RA 12 collegato a delle Tesi 560. Il mio lettore Marantz 5005 ha sempre dato un bel suono, ma da un po’ mi convince meno, anche perché ho cambiato casa. Attualmente ho dei cavi fatti a mano da un rivenditore esperto ma vorrei qualcosa di meglio. Avete delle marche / modelli da consigliare? Ascolto principalment..........[CUT]
    Se prima ti soddisfaceva e adesso no, qualcosa non va nell'ambiente nuovo.
    Valuterei di fare un trattamento acustico, anche minimale, per correggere eventuali problemi.

    Per i cavi di segnale, potenza e alimentazione, ci potresti pensare dopo che hai sistemato il tutto, facendo alcune prove.
    Dopo tanti anni e prove, io sono arrivato ai Zavfino Silver Fusion di segnale, Tellurium Q Black di potenza, Yarbo SP-1100PW di alimentazione.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da nikonos83 Visualizza messaggio
    Il mio lettore Marantz 5005 ha sempre dato un bel suono, ma da un po’ mi convince meno, anche perché ho cambiato casa.

    Hai cambiato ambiente, è normale che il suono sia cambiato.
    Non è il lettore che da un bel suono, ovvero non è il principale artefice di ciò, è invece l'ambiente che ti permette questo, probabilmente la risposta in frequenza (per rimanere sul semplice) del nuovo ambiente è differente da quello vecchio e la cosa ti fa strano.
    Se ne hai facoltà inizia a trattare le prime riflessioni, poi se ne hai le capacità una rilevazione per verificare risposta in frequenza, waterfall e rt60 non sarebbe male, almeno sai che succede al suono nella nuova stanza
    Ricorda, i cavi, che siano di segnale o di potenza, non possono ovviare a deficif ambientali.
    Martino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •