Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Cavi HDMI per 4k

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.734

    Piacerebbe anche a me assistere ad un eventuale prova fatta nella maniera descritta da Nordata.
    Io stesso, ho provato diversi cavi HDMI, nel passato, e una volta per sfizio, presi un cavo HDMI HIGH END pagato sulle 70 euro(era in offerta, di listino sfiorava i 90 euro).
    Bene, io differenze non ne ho viste.
    Difatti ora uso da anni cavi HDMI sui 15/20 euro max, mi assicuro solamente che abbiano una banda passante adeguata(18 GBps o superiore), una buona schermatura e buoni materiali.

    Sarei il primo a spendere anche 100 euro per un cavo HDMI che mi garantisse miglioramenti anche lievementi apprezzabili.
    Ma purtroppo non ne ho mai riscostrati.

    Difatti quel famoso cavo è stato addirittura da me rivenduto, perché mi è sembrato di buttare i soldi nel bagno, per essere educati.



    Per curiosità vi dico che esistono anche cavi HDMI da 2.000 dollari al metro.
    Diciamo che definirli ladri, sarebbe un offesa per un Ladro vero
    Ultima modifica di tdinero; 06-05-2019 alle 21:09

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Certamente no, è cosa ovvia ed infatti quando sono interessati i sensi umani e non è possibile fare misure oggettive esiste tutta una serie di regole stabilite appositamente e scientificamente per rendere i risultati il più oggettivi possibili, eliminando rutte le possibili fonti di condizionamento.

    Questo non vuol dire non avere fiducia nel chi f..........[CUT]
    Per me possiamo organizzare.

    Attenzione, non affermo che cavi più costosi significa migliori, ma che ci possono essere differenze tra cavi, che siano digitali, analogici, di potenza o di alimentazione.

    Non è strano che cavi più economici mostrino qualità superiori. Mi è successo col Cardas USB a confronto con l'Oyaide Continental s5, che costa il doppio. Infatti ho tenuto il Cardas e venduto l'Oyaide.

    Se vogliamo fare a casa mia, portate una buona sorgente voi e se possibile un amplificatore di fascia medio-alta, visto che il mio impianto è stato in parte venduto (vedi anche mercatino).
    Io abito nel sud della Sicilia, ma a limite posso spostarmi entro 100km, e porto con me cavi HDMI, USB, potenza, segnale e alimentazione che ho attualmente.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    non affermo che cavi più costosi significa migliori
    Non mi pare che qualcuno abbia mai fatto questa affermazione., sono pertò sicuro che molti acquistano i più cari proprio con questa convinzione.
    ci possono essere differenze tra cavi
    Che ci possano essere ci può anche stare (si possono spiegare usando le regole delle Fisica), che siano tali da poter essere ricononosciute senza fallo e che siano di entità tale da giustificare gli aggettivi solitamente usati, una volta che siano rispettati i parametri minimi necessari, è appunto cosa che non è mai stata dimostrata in modo scientifico, ma solo sempre dicendo "Io sento....".

    Purtroppo io abito ad un migliaio di Km a Nord, "ai piedi delle Alpi".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Sinceramente, questo modo di porti, darmi quasi del "visionario", non mi aggrada affatto. Ti potevi fermare benissimo alle "opinioni personali", sarebbe stato molto più signorile.
    Occorre separare l'oggettivo dal soggettivo e occorre farlo in modo netto, ecco il senso della mia risposta.

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Io, invece di stare a scrivere sui forum, perderei qualche po' di tempo a fare delle prove di ascolto.
    Ho fatto la mia parte, credimi. Su questo forum qualche anno fa abbiamo fatto (da me) un test in cieco tra 3 amplificatori (due prove 1 contro 1), immagino che un simile elemento incida molto di più di un semplice cavo, ebbene 7 su 10 partecipanti non hanno prodotto risultati statistici che indicava non il riconoscimento dell'amplificatore suonante (difficile), ma se era stato avvertito il cambio tra un amplificatore e l'altro (più facile).

    Pensa che ho conservato le schede di valutazione compilate.

    Per buttare altra carne sul fuoco, i 3 che statisticamente hanno sentito le differenze sembra che lo abbiano fatto solo perchè i livelli tra i due amplificatori non erano stati pareggiati alla perfezione.

    Per finire: tra i 3 amplificatori i valori di mercato raggiungevano differenze di 10 volte tra il prezzo minimo e quello massimo.

    E tu vorresti farmi credere che il cambio di un cavo di alimentazione possa sentirsi? Siamo seri...
    Martino

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da tdinero Visualizza messaggio
    Per curiosità vi dico che esistono anche cavi HDMI da 2.000 dollari al metro.
    Niente di nuovo insomma.

    Il bello è che sui cavi (qualunque tipo di cavo) gli aggettivi si sprecano e viene dimostrata una creatività isuperabile, ma non esiste una sola azienda che produce o commercializza cavi che abbia pubblicato studi strumentali o test effettuati con tutti i crismi in cui viene dimostrata la superiorità del proprio prodotto.
    Vorrà dire qualcosa?
    Martino

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Ci sono molte considerazioni da fare sui cavi in generale e personalmente mi sono fatto la mia idea,
    ma ora non è importante e la terrò per me.
    Bisogna però prendere atto che parlando di cavi hdmi con segnali 4k, la situazione è cambiata molto negli ultimi tempi, specialmente per lunghezze sopra i 5/8 metri verso i vpr. In tal senso noi abbiamo dovuto prendere atto dei limiti dei cavi hdmi tradizionali e passare in toto a quelli ottici. Certo, come si diceva prima è una questione di "funziona, non funziona", almeno dal punto di vista video, e non di "si vede meglio, si vede peggio" ma mi sembrava comunque una considerazione attinente e rilevante.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Purtroppo io abito ad un migliaio di Km a Nord, "ai piedi delle Alpi".
    Piacerebbe anche a me partecipare ad un altro cieco, ma se nordata è ai piedi delle Alpi, io sono ad metà tibia...
    Martino

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con i cavi video digitali, principalmente HDMI, la questione si riduce al fatto che funzioninoo meno, oppure che funzonino, ma con presenza di artefatti, macroblocchi, rigacce varie, quindi disturbi veri e propri, non ci sono altri problemi (bastano già questi).

    Il tutto è anche perfettamente comprensibile, si tratta di attenuazione più o meno forte del segnale per via della sua maggiore o minore larghezza di banda e frequenza, niente di nuovo sotto il sole.

    Da sempre esistono vari cavi per Alta Frequenza, di vario diametro e realizzazione (rimanendo nel campo del normale, niente di strampalato, le ditte che producono cavi schermati per Alta Frequenza sono serie e ben conosiute, non si affidano al solo marketing.

    Un cavo che funziona perfettamente a 30 MHz avrà difficoltà a trasportare una segnale di 100 MHz, non parliamo di un segnale di qualche GHz; trovato il cavo che attenua il meno possibile non è che poi il segnale trasmesso diventa migliore, sarà lo stesso mandato al trasmettitore, il cavo non aggiunge (e non può) nulla.

    Il punto però è che qualcuno, parlando di cavi HDMI, accenna ad un miglioramento della risoluzione, della nitidezza, "quasi come se fosse stato tolto un velo" (letto qui sul forum) ed altre amenità del genere, ho letto anche di interventi sui colori.

    Tuitte cose che non hanno alcuna base tecnica, per quanto detto all'inizio.
    Ultima modifica di Nordata; 08-05-2019 alle 15:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Bisogna però prendere atto che parlando di cavi hdmi con segnali 4k, la situazione è cambiata molto negli ultimi tempi, specialmente per lunghezze sopra i 5/8 metri verso i vpr. In tal senso noi abbiamo dovuto prendere atto dei limiti dei cavi hdmi tradizionali e passare in toto a quelli ottici....[CUT]
    Solo per dire che ho nella mia catena ho un cavo hdmi tradizionale, certificato 18 GB, di 10m pagato 30 Euro e non ho alcun tipo di problema.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da ZioArvi Visualizza messaggio
    Solo per dire che ho nella mia catena ho un cavo hdmi tradizionale, certificato 18 GB, di 10m pagato 30 Euro e non ho alcun tipo di problema.
    Hai un cavo HDMI tradizionale che porta a 10m un segnale 4K 4.4.4. con 10bit a colore?
    Nessuno di quelli che abbiamo provato, decine di varie marche e prezzi, senza booster o conversioni è mai arrivato stabilmente nemmeno a 8m.
    Non saprei come sia possibile, ma tienitelo molto stretto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Hai un cavo HDMI tradizionale che porta a 10m un segnale 4K 4.4.4. con 10bit a colore?
    Nessuno di quelli che abbiamo provato, decine di varie marche e prezzi, senza booster o conversioni è mai arrivato stabilmente nemmeno a 8m. Non saprei come sia possibile, ma tienitelo molto stretto.
    Qualche dato in più.
    Il cavo è certificato 18Gbps.

    Che io sappia le sorgenti tradizionali (UHDBD con HDR) utlizzano il chroma subsampling 4:2:0 a 10bit (Dolby Vision arriva a 12bit): se ricordo bene sono le specifiche del formato.
    4k (3840x2160) 4:2:0 a 24Hz 10bit corrispondono ad una larghezza di banda di 8,91 Gbps quindi ampiamente nei 18Gbps dei cavi certificati.
    4k (3840x2160) 4:2:0 a 60Hz 10bit corrispondono ad una larghezza di banda di 11,14 Gbps che rientrano comunque nei 18 Gbps.

    Dunque con le sorgenti in mio possesso (Lettore UHD, PS4, Nvidia Shield TV) come detto non ho problemi.
    I 4K 4:4:4 (no subsampling) a 24Hz a 10 bit corrispondono ad una larghezza di banda di 11,14 Gbps.
    I 4K 4:4:4 (no subsampling) a 60Hz a 10 bit corrispondono ad una larghezza di banda di 20,05 Gbps e dunque ci vuole un cavo HDMI 2.1

    Però il lettore in mio possesso Sony X800 ha la schermata principale a 4k 4:4:4 a 60Hz a 8 bit che mi sembra rientri ancora nelle specifiche dell'UHD, che corrisponde ad una larghezza di banda 17,82 Gbps ed anche questo riesco a visualizzarlo senza problemi.

    Non ho fatto altri test, se ho dimenticato qualcosa dimmelo pure.

    P.S. Per chi fosse interessato il cavo è questo e i dati che ho riportato li ho presi da qui

    Ciao.
    Ultima modifica di ZioArvi; 08-05-2019 alle 15:36
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Mai provato il marchio da te indicato, ma con quelli testati più o meno famosi, naturalmente sempre certificati 18Gbps, oltre gli 8 metri non si va con stabilità.
    Molto dipende anche dai componenti collegati. Ad esempio tra i vpr, i Sony sono decisamente meno esigenti dei JVC, e un cavo che funziona col primo potrebbe non funzionare col secondo.E poi c'era il problema che con segnali sempre al limite, capitava che un cavo appena collegato funzionasse e dopo qualche mese cominciasse a dare problemi, e per installazioni in canalina, il problema diventava decisamente rognoso.
    Tutto questo ci ha spinto a passare totalmente agli hdmi ottici, perchè non ci hanno mai dato nessuno dei problemi indicati, anche a distanze di 30 metri (anche se la misura più utilizzata è il 15m). Per chi ci lavora non è poco.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    E tu vorresti farmi credere che il cambio di un cavo di alimentazione possa sentirsi? Siamo seri...
    Tu vuoi farmi credere che centinaia di migliaia di persone che in tutto il mondo cambiano cavi di alimentazione siano tutti mentalmente insani o, nella migliore delle ipotesi masochisti, e voi che non hai sentito differenze tra amplificazioni diverse siete nel giusto?

    Adesso mi spiego un po' di cose.

    Tra il mio Lector e il Norma di un mio amico (a listino quasi uguali) le differenze erano abissali.

    Comunque, ripeto... fate come volete. Questa discussione sta durando più del dovuto per i miei gusti.

    Dopo certe affermazioni per me si può chiudere.

    Buoni ascolti a tutti.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    centinaia di migliaia di persone che in tutto il mondo cambiano cavi di alimentazione siano tutti mentalmente insani o, nella migliore delle ipotesi masochisti
    Credo che siano molte meno, ma a parte questo si potrebbe obiettare che nel mondo sono tantissimi quelli che credono alle cose più strampalate, pertanto non sarà qualche migliaio in più o in meno che cambia la cosa (le scie chimiche, la terra piatta, le lozioni per la crescita dei capelli, tutto quanto inventato dal marketing, maghi, astrologi, chiromanti. ecc., non entro nella questione dei santoni/veggenti & C. perchè allora la cosa diventa ancor pià divertente).

    In fondo quello che si chiede è abbastanza semplice: una banale prova fatta seguendo le regole del buon senso e della scienza, nulla più, non è difficile, qualche prova ben fatta e tutto si risolve.

    Mica sto chiedendo di vedere uno straccio di brevetto, non sia mai, delle spiegazioni scientifiche fornite in un consesso opportuno, che ne so, ad esempio in una Convention dell'AES (anche se sarebbe cosa più che normale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Limbiate (MB)
    Messaggi
    955

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Tu vuoi farmi credere che centinaia di migliaia di persone che in tutto il mondo cambiano cavi di alimentazione siano tutti mentalmente insani o, nella migliore delle ipotesi masochisti, e voi che non hai sentito differenze tra amplificazioni diverse siete nel giusto?

    Adesso mi spiego un po' di cose.

    Tra il mio Lector e il Norma di un mio amico (..........[CUT]
    Tu invece , vuoi farci credere che chi cambia un cavo di alimentazione con uno da 500 € ( ad esempio) ed abita in una palazzina di 40 anni fa, cambia anche tutto l'impianto elettrico di casa , quello che arriva in strada , e magari si fa installare un traliccio della corrente solo per lui.......
    perchè se cambia solo il cavo di alimentazione che dalla presa di corrente va all' apparecchio ............ mmmmmmmmmmm qualcosa non mi torna!
    ExaltwolvE
    Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-
    Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •