Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 35 PrimaPrima ... 222829303132333435 UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 523
  1. #466
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Per la profilazione, confermo che basta "appuntare" le coordinate di RGBW e poi procedere alla creazione della matrice con un software qualsiasi.

    Le differenze tra uno spettrometro e l'altro sono principalmente tre.

    1. Rsoluzione ottica FWHM in nanometri (Full width at half maximum) il più possibile vicina a 5 nm. Da questo punto di vista tutti i vari Jeti, Minolta, Colorimetry Research e Photo Research offrono strumenti con risoluzione compresa tra 4nm e 5nm. Xrite i1 Pro 1/2 hanno una risoluzione di 10nm. Un po' bassina ma più che sufficiente per gamut entro il DCI.

    Io in LAB ho una paio di OceanOptics con risoluzione di circa 1,5 e 2 nm. Spesso però uso il pixel binning per aumentare la sensibilità e "abbasso" la risoluzione a circa 3 nm.

    2. Gamma dinamica e range di misura. La maggior parte degli strumenti ha delle specifiche in cui sono indicate queste due caratteristiche. Spesso sono più utili gamma dinamica, sensibilità e velocità alle basse luci piuttosto che la pura risoluzione. La nuova xrite i1 Pro 2 ha dinamica e sensibilità alle basse luci quasi di due ordini di grandezza superiore rispetto alla vecchia i1 Pro. La risoluzione è rimasta la stessa.

    3. Incertezza di misura e ripetibilità. Indicata in percentuale (di solito è di circa il 2%), per le coordinate cromatiche è indicata in più o meno 0,002x/y o anche meno. Se ci pensate, due misure - una con gli opposti rispetto ai limiti dell'incertezza di misura o della ripetibilità, sono molto più che 250 gradi Kelvin.

    I consigli di non appiccicare la sonda al display sono da prendere seriamente poiché un pannello di una TV emette anche raggi infrarossi. Anche la sonda, se rimane accesa e collegata all'alimentazione, si riscalda. Sono pochi i colorimetri che permettono di effettuare dark frame e sottrarre rumore termico alla misura. Con il mio OTC 1000 lo faccio ogni 10 minuti.

    Emidio

  2. #467
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Grazie per le utili indicazioni, ho appena preso una Xrite i1 Pro 2, così posso profilare autonomamente ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #468
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Se poi non hai la sonda profilata serve a poco anche calibrare in generale, un Oled poi, io non mi ci avventurerei, il rischio di peggiorare anzichè migliorare è molto alto.
    che significa la sonda profilata?
    le sonde sono già profilate di fabbrica altrimenti che sonde sarebbero.

  4. #469
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutti gli strumenti di misura, in qualsiasi settore, hanno una tolleranza e precisione rispetto al valore che indicano come risultato di un particolare misura.

    Quando la classe dello strumento è economica, come lo sono le sonde di misura dal costo di un centinaio o due di Euro viene indicata la precisione media e la tolleranza, solitamente abbastanza alta.

    Tutte quelle prodotte rientrano entro quei limiti, se però acquistassimo una sonda da migliaia di Euro scopriremmo che indica ben altri valori, più esatti (e ripetibili), specialmente alla Basse luci.

    Misurando le coordinate dei 3 Colori Primari con la sonda "economica" e poi con una "professionale" e fornendoli ad un apposito programma si ottiene un file che fornisce appunto queste differenze e permette di usare la sonda economica con maggior precisione.

    Ovviamente la cosa andrebbe ripetuta nel tempo, poichè l'invecchiamento dei componenti e l'uso producono nel tempo un inevitabile errore nei risultati.

    Questo vale però anche per la sonda professionale (a maggior ragione) che dovrà essere mandata ad appositi laboratori che provvedono a ricalibrarla usando sonde ancora più costose come riferimento.

    Mi sembra però che si stia dando una enfasi sproporzionata alla questione, ho letto di inutilità assoluta nell'usare una sonda non profilata, forse si sta un po' esagerando.

    Concordo che sotto i 20 IRE le solite Spyder e X-Rite i1 forniscono valori inattendibili, ma per il resto, per il nostro uso, ritengo che il problema non sia così pressante.

    Certo, se dovessi fare una recensione per una rivista o dei test di laboratorio non mi affiderei a queste sonde, quanto meno se non verificate, ma se devo calibrarci il TV del salotto ritengo che anche se non sono profilate si possano benissimo utilizzare, quanto meno la X-Rite.
    Ultima modifica di Nordata; 19-02-2019 alle 13:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #470
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Tutti gli strumenti di misura, in qualsiasi settore, hanno una tolleranza e precisione rispetto al valore che indicano come risultato di un particolare misura.

    Quando la classe dello strumento è economica, come lo sono le sonde di misura dal costo di un centinaio o due di Euro viene indicata la precisione media e la tolleranza, solitamente abbasta..........[CUT]

    che ci siano delle sonde migliori e che le sonde possano essere migliorate post calibrazione ci siamo però dire che una sonda come la Xrite i1 Display PRO possa peggiorare
    l'impostazione di un monitor di fabbrica è una inesattezza. non è vero nemmeno su un Eizo da 3000€, figuriamoci su un TV da 4 soldi.

  6. #471
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non capisco perchè mi citi, io non ho mai scritto quello che stai dicendo tu, ho risposto solo alla tua domanda circa la necessità della "profilazione" ed in cosa consiste.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #472
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da sblantipodi Visualizza messaggio
    che ci siano delle sonde migliori e che le sonde possano essere migliorate post calibrazione ci siamo però dire che una sonda come la Xrite i1 Display PRO possa peggiorare
    l'impostazione di un monitor di fabbrica è una inesattezza. non è vero nemmeno su un Eizo da 3000€, figuriamoci su un TV da 4 soldi.
    Stai facendo un po' di confusione.

  8. #473
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212
    Ho la mia sonda e l'ho usata con Displaycal per calibrare il monitor del PC con risultati che trovo soddisfacenti. Mi è piaciuto il fatto che il programma restituisca un profilo da scaricare e installare sul PC. Peccato che non si possa fare con la TV.
    Ho provato un po' ed ho visto che potrei tentare una calibrazione manuale ma penso che aspetterò il rilascio di Calman home con Autocal specifico per la mia TV (LG C8) prima di fare qualsiasi cosa.
    A tal proposito volevo chiedere se si ha qualche notizia sulla data di uscita e, soprattutto, sul prezzo. Spero non superi i 100 euro (anche perché funziona su un solo modello di TV).

  9. #474
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Si presume avrà una base (studio) più pluging specifiche per TV che supportano Autocal. Difficicle che la base costi meno di 300/400 $ (prezzo dell'enthusiast, non più in commercio). Magari la plugin per gli LG costerà sui 100 $
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  10. #475
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    212
    Da quello che ho capito dovrebbe essere un prodotto stand alone economico fatto apposta per avvicinare alla calibrazione più appassionati ma limitato proprio per questo ad un solo marchio di TV.

  11. #476
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Ho preso da poco un X-Rite Colormunki ed ho iniziato i miei "esperimenti" di calibrazione limitandomi inizialmente ai livelli di grigio utilizzando HCFR.
    Per cercare di far sovrapporre i 3 livelli RGB sono dovuto intervenire pesantemente sui comandi gain ed offset del vpr, ed il risultato finale, dopo varie prove, è stato che alle basse luci c'è una dominate azzurra mentre alle alte luci rossa: potrebbe trattarsi di sonda difettosa? O rientra nel discorso della tolleranza di cui si parlava sopra?

    Finora io avevo calibrato il vpr utilizzando il waveform in dotazione, e non avevo queste dominati.

    Esiste un modo per verificare eventuali problemi della sonda se non si dispone di una professionale con cui confrontarla?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  12. #477
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo si tratti semplicemente di qualche errore nella procedura seguita.

    Che le sonde non siano perfette, è vero, ma che diano risultati così sballati non credo proprio. io tra quelle attuali e quelle in passato ne ho avute 4, di produttori e livello diversi, ma non ho mai avuto problemi di questo tipo, quando, all'inizio, ottenevo delle dominanti era solo per aver seguito una procedura non corretta.

    Mi sembra che ormai stia passando la comunicazione che se non si ha uno spettrofotometro molto costoso, calibrato periodicamente da apposito laboratorio certificato, non si possa fare nulla, cosa che mi sembra un tantino esagerata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #478
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Sono perfettamente d'accordo con te. Il mio, come per tanti altri, è un hobby per cui non ha senso spendere somme eccessive per calibrazioni audio o video che siano, per questo mi accontento mi una sonda economica.

    Avendo ancora però una settimana di tempo per poterla restituire, volevo essere certo che sia solo un (probabile) errore da parte mai nel seguire la procedura piuttosto che un difetto a livello hardware.

    Non ho modo però di verificarlo ...

    P.S. io sto seguendo la guida di CurtPalme http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457
    Ultima modifica di lello; 24-02-2019 alle 11:48
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  14. #479
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Controlla anche il gamma spuntando anche la voce rgb,da li vedi dove sta il problema.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  15. #480
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Sono perfettamente d'accordo con te. Il mio, come per tanti altri, è un hobby per cui non ha senso spendere somme eccessive per calibrazioni audio o video che siano, per questo mi accontento mi una sonda economica.

    Avendo ancora però una settimana di tempo per poterla restituire, volevo essere certo che sia solo un (probabile) errore da parte mai ..........[CUT]
    Prova a chiedere assistenza su https://www.avmagazine.it/forum/88-c...tivi-colorhcfr. Credo potremo investigare meglio senza andare OT.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR


Pagina 32 di 35 PrimaPrima ... 222829303132333435 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •