|
|
Risultati da 496 a 510 di 523
Discussione: X-Rite i1 Display Pro III
-
03-07-2019, 12:57 #496
@ Coyote74
IL crossposting è vietato, hai già fatto la stessa domanda in un'altra discussione, ricevendone anche risposte molto esaustive.
Ora in questa chiedi conferma di quanto ti è stato detto nell'altra discussione, se non ti fidi delle risposte date da altri iscritti, tanto vale che poni le stesse domande.
Sei pregato di rispettare il regolamento.
Se vuoi puoi continuare nell'altra discussione,"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2019, 14:01 #497
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Perdonami, ho pensato di parlarne qui visto che era il 3d ufficiale del prodotto e magari riuscivo a capire meglio la situazione. Comunque mi sono ben fidato dell'utente che mi ha consigliato, perchè ho appena fatto l'ordine per il i1DP. Quindi ora sono dei vostri. Vado subito a ringraziare gli utenti che mi hanno aiutato nella scelta e scusami ancora per aver sbagliato.
-
23-01-2021, 21:57 #498
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 24
Ciao a tutti, noto che la discussione è ferma da un po'... ma mi sembra quella più adatta per il mio argomento.
Dovendo sostituire una ormai datata e non più performate "eye-one display LT", ho acquistato da circa un mese una "i1 Display Pro" direttamente sul sito X-Rite (ahimè) per avere un prodotto valido e recente. Ho ricevuto un colorimetro prodotto a dicembre 2020 (wow)... del quale però ho seri dubbi sulla correttezza delle letture.
Ho provato a profilare il monitor del PC con il software proprietario "i1Profiler", un monitor di un laptop con displayCal e infine la mia nuova tv LG OLED 65CX con HCFR... stando attento e ripetendo il procedimento più volte.
In tutte le situazioni la profilazione (automatica per i monitor e manuale nel caso della TV) mi ha portato a delle situazioni/immagini finali decisamente virate sul verde, come se il colorimetro leggesse molto meno verde e quindi mi portasse ad aumentarlo in calibrazione.
La mia impressione è che la sonda sia eccessivamente sballata o malfunzionante: non voglio spaccare il capello in quattro (per il momento) ma i risultati sono evidenti... il bianco tende decisamente al verde.
Ho provato a scrivere al supporto X-Rite, ma al momento nessuna risposta (e mi sembra che anche altri utenti abbiano fatto fatica a contattare il produttore)... Se l'avessi comprata su Amazon la procedura sarebbe stata semplicissima, reso compreso.
A questo punto volevo chiedere
1) se anche a qualcun'altro è capitato qualcosa del genere
2) se avete suggerimenti su come risolvere il problema (a parte insistere con l'assistenza, che però vedo latitante)
3) se conoscete qualcuno in zona Milano / Lecco che possa verificare in modo oggettivo il funzionamento/taratura del colorimetro (non a occhio come ho fatto io) ed eventualmente fornirmi una matrice di correzione
4) se qualcuno di voi in zona con la stessa sonda volesse / potesse provare la mia per verificare le differenze di lettura
Principalmente la sonda mi serve per la profilazione del monitor PC (un EIZO, economico ma pur sempre EIZO) per poter sviluppare foto in Lightroom e poi stamparle mantenedo fedeli i colori.
E' chiaro che una volta in possesso di una "buon colorimetro" a livello prosumer (i1 Display Pro dovrebbe essere questo, no?) mi piacerebbe poi provare a giocare un po' anche con la TV (pur consapevole che gli OLED sono delle brutte bestie da profilare)
Grazie per l'aiuto
-
24-01-2021, 07:44 #499
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Considera poi che che la I1D1pro ha una serie di correzioni pre-caricate che dipendono dalla tipologia del display e la cui scelta errata potrebbe spiegare un errore sistematico di lettura.
In generale ti suggerirei di confrontare le letture della tua vecchia sonda con quella nuova, direi su un pattern bianco a 80 IRE.
Per i punti che sollevi e ai quali mi sento di rispondere:
1) Mai sentito di errori così evidenti. La mia, come altre che ho avuto per le mani, hanno sempre mostrato una accettabile accuratezza. In genere profilata su OLED e, da mie verifiche, migliorata, usando la correzione creata tramite campione spettrale (su HCFR quella di Zoyd, su LS/CS quella creata da Lightillusion)
PS: non mi ricordo se XRITE ha aggiunto una correzione per WRGB OLed.
2) Improbabile che con XRITE riesca a fartela cambiare senza una prova di accuratezza non non nei limiti. A priori un colorimetro per essere accurato deve essere profilato con un spettrometro.
Per quello che riguarda il tuo obiettivo: calibrare il tuo monitor è solo il primo passo. Per essere accurato, dovresti poi generare dei profili ICC che, oltre a quelli forniti di default con la stampante, permettano di calibrare accurata della resa.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
24-01-2021, 14:37 #500
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 24
Ciao ebr9999, grazie mille per i feedback...
Per quanto riguarda la scelta delle correzioni pre-caricate... sì, sono stato attento a selezionare quella corretta e ho anche provato a cambiarle con risultati leggermente differenti, ma sembre virati sul verde: comunque farò qualche altra prova e farò anche un confronto di lettura con la vecchia sonda.
Adesso proverò anche a cercare la correzione per OLED di Zoyd (ti ricordi dov'è?), anche se non sarà proprio calata precisa sulla mia accoppiata sonda/pannello... tra l'altro in giro per la rete ho trovato un tipo che dice che i nuovi pannelli LG 2020 non sono più WRGB, ma WRGB-W e quindi le vecchie correzioni non funzionano più.
Io ho cercato ma non ho trovato nessun doc tecnico al riguardo.
Per quanto riguarda la stampa sono perfettamente daccordo con te: la corretta gestione del colore non deve fermarsi al monitor, ma deve essere perseguita su tutta la catena. E' infatti da un po' di tempo che per la stampa mi rivolgo ad un sito (semi-professionale?) che fornisce i suoi profili aggiornati, che uso anche per fare softproofing e simulare il risultato finale. Finora con la vecchia sonda mi sono sempre trovato "abbastanza" bene... con la nuova non ho ancora provato, ma aspetterò un po'
-
24-01-2021, 16:02 #501
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Boh, questa dei nuovi pannelli della serie 10 è al prima volta che la sento.
La correzione di Zoyd la trovi in HCFR usando come Display Type "WRGB OLED (LG B7(2017))"Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
24-01-2021, 16:10 #502
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 24
Ah... ecco, è proprio quella che "non bisognerebbe usare" secondo l'autore del seguente video .
Però è l'unico che dice una cosa del genere e io non sono proprio riuscito a trovare niente di tecnico in rete a supporto di questa teoria. La figura che ad un certo punto mostra appartiene ad uno studio teorico di qualche anno fa... ma non trovo nulla di direttamente legato a LG... Non so se tu hai qualche altra fonte di technical specification che possa confermare o confutare ciò.
-
24-01-2021, 17:00 #503
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Non vedo nulla nel video che abbia la parvenza di una verifica fatta con uno spettrometro.
Io qualche misura l'ho fatta usando la correzione di LightIllusion (vedo qui) ed è confermata anche da misure fatte con HCFR.
Vabbé, il tipo dice che i pannelli della serie X sono diversi degli altri .... Io ho usato una serie 2018, ma la figura che mostra all'istante 1:58 è quella valida per tutti gli OLED, cioè mostra l'esistenza di un quarto pixel per il bianco, oltre ai soliti 3 dei white led.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
24-01-2021, 17:57 #504
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 24
Ma infatti, se poi hai fatto delle misure... e tra l'altro non si trova veramente nulla in rete che dimostri quanto dice lui sul nuovo LG CX... comunque fermiamoci qui sul questo specifico argomento perchè mi sa chesiamo un po' OT
-
24-01-2021, 22:36 #505
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 24
Ma tornando alla misurazione e confronto fra sonda vecchia e nuova...
Dapprima ho regolato il punto del bianco con la nuova sonda i1 Display Pro; quindi l'ho riletto con la vecchia EYE-ONE display LT e ho ottenuto dei valori decisamente diversi
Nell'immagine seguente la parte superiore è relativa alla nuova e quella inferiore è relativa alla rilettura fatta con la vecchia
Tra l'altro confermo la netta impressione di viraggio verso il verde... confermato anche dai grafici di HCFR creati con la vecchia sonda, che non ho riportato ma che evidenziano un'eccesso di verde rispetto al blu e al rosso.
-
24-01-2021, 23:20 #506
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Insisti con chi te l'ha venduta affinché rispetti i termini della garanzia.
Piuttosto, chi te l'ha venduta?Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
25-01-2021, 10:22 #507
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 24
LUMESCA GROUP UK
-
27-05-2021, 09:01 #508
Salve, mi sto cimentando anche io con la calibrazione con la sonda xrite pro, visto che sono un calibratore in erba, chiedo a chi ne sa più di me.
La scala dei grigi da 0 a 50 ire comprese va fatta con Gain o Compensazione ?
La stessa da 60 a 100 ire stessa domanda.
Grazie e chiedo scusa se sono andato off topic.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
27-05-2021, 09:22 #509
Dai prima un occhiata qui:
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...tivi-colorhcfrTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
27-05-2021, 14:02 #510
Grazie ma è tosta...410 pagine..
Sarebbe ottimo sapere i setting di hcfr...Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.