Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 35 PrimaPrima ... 18242526272829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 523
  1. #406
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Si può anche far generare le schermate al PC e collegandolo al TV, in questo modo scegliendo una misura il programma genera la schermata o le schermate opportune, esegue le misura e al termine si possono visualizzare i grafici relativi.

    Il diffusore per la misura della luce ambientale non va usato per le misure di TV o videoproiettori e basta spostarlo verso l'altro lato della sonda, non ha alcuna importanza dove lo lasci, basta che non sia davanti alla lente di misura, ma in questo caso il soft se ne accorge e ti avverte.

    Quale settaggio viene calibrato non dipende dalla sonda o dal relativo programma, ma dal TV.

    Sta te decidere quale settaggio calibrare, anche tutti, se ne hai voglia.

    In effetti la prassi sarebbe quella di misurare tutte le varie modalità e poi confrontare i vari grafici per vedere quale sia quello che si avvicina di più ad una situazione di calibrazione già il più possibile corretta e poi si calibra quella, solitamente una di quelle con nomi tipo "standard", "natural, "cinema", ecc.

    Però prima leggiti bene le guide indicate e fai delle prove di lettura con HCFR, senza apportare alcuna modifica al TV.

    Quando otterrai dei grafici simili a quelli che trovi nelle guide potrai allora provare a modificare qualche parametro sul TV, uno per volta, segnandoti i valori iniziali, rifai poi le misure e vedi come e cosa è cambiato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #407
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Un'ultima domanda per favore perchè non capisco bene la tua risposta. Ad esempio a me succede questo: lascio il monitor in "Standard" e poi dopo la calibratura vedo che il monitor è configurato in "Custom colours" automaticamente. Cosa vuol dire? Mi ha calibrato solo questo?
    Rifaccio la domanda sperando di capire meglio:

    Ho un monitor 25" Dell U2515H e vorrei sapere: poichè questo monitor ha diverse opzioni di preset: Standard, Multimedia, Movie, Game, Paper, Color Temp. Custom Color, lo X-RITE i1 Display Pro me li calibra tutti o solo la sezione "Standard" o "Custom colours"? Quale sezione mi calibra precisamente?
    Grazie ancora
    Ultima modifica di Ulisse; 25-01-2018 alle 08:23

  3. #408
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il manuale che dice in proposito?

    Probabilmente se fai modifiche a qualche valore preimpostato il monitor passa automaticamente in modalità "custom" e li memorizza lì, le altre non sono modificabili.

    Nessun problema, rimane valido il discorso fatto: si dovrebbero misurare tutte le altre modalità, verificare quale, di default, sia la migliore e partire da quei valori per fare la calibrazione, che verrà salvata in "custom", che sarà la modalità che poi dovrai utilizzare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #409
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il manuale che dice in proposito?
    Il manuale del monitor o del calibratore?

  5. #410
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlando di funzionamento di un monitor intendevo il manuale di istruzioni del monitor.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #411
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    408
    Ho controllato, non c'è scritto nulla.

  7. #412
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Volevo comprare un TV OLED e questa sonda per calibrarlo.
    Meglio prendere una OEM Rev.B coi 2000nits?
    Se trovo chi me lo presta forse la userei anche con uno spettrofotometro per profilarla.
    Come SW pensavo a displayCal, anche per la 3dLut, magari abbinato alla versione free di Calman o Lightspace per controllare il risultato finale.
    Dove è meglio comprare la OEM?

  8. #413
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Difficile trovare una OEM non personalizzata, le OEM da 2000 nits sono prodotte da gennaio 2017.
    DisplayCal produce solo 3DLUT, devi comunque avere un processore/contenitore video per caricarcela dentro (tipo eecolor o HTPC) a meno di acquistare un Panasonic EZ1000 o un LG serie 2018 che supportano 3DLUT internamente, il primo accetta file 3DLUT creati anche con software free tipo DisplayCAL, il secondo solo con CalMAN 2018.
    Con la versione free di CalMAN non ci fai nulla, puoi usare HCFR e Lightspace free.
    Su amazon trovi la Retail (1000 nits) a 225 €, la OEM la troveresti ad un costo sicuramente più elevato su siti specializzati tipo lightillution.
    Ultima modifica di f_carone; 07-04-2018 alle 14:45
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #414
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Sì, ma userei la 3dLUT con HTPC + MAD per filmati, ma anche con un sw di editing/color: Resolve con una scheda Blackmagic Monitor che ha una HDMI out gestita appunto con 3dLUT dal programma.
    La OEM la troverei a 227£ + IVA spedita sul sito Lightspace, mentre su FSI a 250+IVA.
    Cioè 228€ vs 317€...
    In effetti non sembra che valga la pena, oltretutto ho letto su avs che potrebbe essere anche solo una questione di marketing, potendo anche le retail avvicinarsi molto ai 2000nits, diciamo che non sono "certificate per", ma dalle prove fatte sembrerebbero raggiungere la stessa precisione.
    Del resto poi, con i tv attuali dei 2000nits non me ne farei niente e magari anche per un bel po'...

    Per profilare la i1D3, basterebbe anche un x-rite i1 Studio?

  10. #415
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da frank10 Visualizza messaggio
    Per profilare la i1D3, basterebbe anche un x-rite i1 Studio?[CUT]
    Serve almeno una i1pro2, dall'amazzone poco meno di 1.400 euro.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #416
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da frank10 Visualizza messaggio
    Meglio prendere una OEM Rev.B coi 2000nits?
    .........[CUT]
    che te ne fai di una sonda da 2000nits? a quanti nits arriva al massimo l'oled che ti interessa?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #417
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Appunto, non arriva neppure ai 1000, ma era magari per un acquisto future proof.

  13. #418
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Serve almeno una i1pro2, dall'amazzone poco meno di 1.400 euro.
    Se la trovassi usata andrebbe bene? Cioè gli spettrofotometri vanno ricalibrati pure loro? Dopo quanto uso?

  14. #419
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Serve almeno una i1pro2, dall'amazzone poco meno di 1.400 euro.
    Be', dai Filippo, non esageriamo!
    Il concetto più giusto, secondo me, è che più professionale è lo spettro usato come Master, e più accurato e affidabile sarà il profilo creato per il proprio colorimetro. E tutto in rapporto all'uso che se ne deve fare, e anche all'attendibilità del colorimetro stesso che si andrà poi a usare con il profilo creato.
    A suo tempo verificai di persona che la differenza di temperatura colore sul mio plasma della mia i1D Pro OEM, profilata con il mio Colormunki Design (che è appunto uno spettrofotometro prosumer, con ogni probabilità il migliore per rapporto prezzo/qualità disponibile sul mercato, pagato circa 500 euro in bundle con la mia prima licenza Calman) rispetto alla rilevazione effettuata contestualmente con la KLEIN di Biasi (che non è uno spettro, ovviamente, ma solo un colorimetro professionale, analogamente assai accurato anche in quel campo...) era davvero minima, circa 50K.
    Per cui direi che per avere una profilazione assolutamente attendibile, almeno per l'uso di un amatore del campo AV, esistono anche spettrofotometri decisamente più accessibili...
    Certo, se si devono calibrare display a pagamento, e per farlo si userà un colorimetro come la KLEIN, allora è ovvio che non avrebbe senso profilarlo con uno spettro come il mio, viceversa se si vuole soltanto calibrare il proprio display con un colorimetro come la i1D Pro allora avrebbe anche poco senso - secondo me - spendere 1400 euro per lo spettro che useremo solo per fargli un profilo accurato. Molto più sensato spendere un quarto e avere un profilo che avrà praticamente la stessa attendibilità in termini di scostamento dallo standard, considerando il margine d'errore che il nostro colorimetro avrà nelle sue rilevazioni a prescindere dal profilo...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #420
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331

    Già Tacco, tra l'altro il i1 Studio (ex Colormunki) mi pare abbia gli stessi 10nm del i1 Pro2. Però non hanno la scheda tecnica uguale da poterli comparare agevolmente... quindi non si capisce bene in cosa il pro2 è migliore (ovviamente in qualcosa lo sarà).
    Probabile sulla precisione, ma pur sempre di 10nm si parla. I migliori (e troppo fuori di fascia prezzo) scendono a 5nm e magari anche a 2nm!
    Ad esempio dicono:
    Studio: "Inter-instrument agreement: 0.6ΔE*2000 average, max. 1.5ΔE*2000 max.
    Spectral reporting: 10 nm, between 380nm, and 730nm
    "
    Pro2: "0.4 ∆E94* average, 1.0 ∆E94* max.
    Reporting di spettro 380 ... 730 nm in 10 nm steps"

    Uno Delta94, l'altro Delta2000...


Pagina 28 di 35 PrimaPrima ... 18242526272829303132 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •