|
|
Risultati da 6.331 a 6.345 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
30-01-2019, 10:30 #6331
Ma ritieni che questo si possa fare con sufficienti risultati utilizzando qualsiasi hardware?
Io ho CPU: AMD Athlon 64 X2 DualCore 5200+ 2.60Ghz, Ram: 4 GB, Scheda video: VGA Ati Shappire Radeon HD5670 1Gb.
Per il resto, anche se ritengo di avere una certa dimestichezza nell'uso del pc, non si può dire che trovare i setting giusti per il proprio harware con tutti questi software, sia facile come usare kodi liscio. Si, dopo se si riesce a configurare tutto per bene, poi è facile accendere l'impianto, sedersi e vedere un film, ma inizialmente altro che se non c'è da smanettare!Ultima modifica di Cappella; 30-01-2019 alle 10:35
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
30-01-2019, 12:19 #6332
Mi pare una configurazione un po' datata, puoi provare con i setting minimi di Asmodian e verificare se perdi o meno fotogrammi, magari lasciando perdere il 4K.
Se li perdi anche in SD direi di lasciare stare madVR (o aggiornare un pochino l'hardware), puoi comunque utilizzare Argyll ed eventuali player esterni, forse un pochino meglio di quelli interni, ad esempio per i menu BD.
Quanto all'utilizzare la versione 18 per ora non mi pare che ci siano particolari motivi, sono stati introdotti miglioramenti, ma per la versione Android, e per quanto riguarda il pvr o settori di cui non mi interessa nulla, usando io Kodi praticamente solo come gestione delle librerie solo per film/serie/musica; non utilizzando neanche la sua interfaccia grafica non ci sarebbe ancora neanche la skin versione Aeon MQ8 da abbinargli."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2019, 14:05 #6333
Quindi direi che anzichè perdere tempo, potrei rimandare queste prove a quando potrò aggiornare l'hardware. Per il resto non ho nulla nella mia catena video di 4K. Però almeno il 90% (se non di più) di ciò che vedo è in 2K, quindindi il problema SD non si pone, e nemmeno quello della gestione menù dei BD, perchè non ne possiedo nemmeno uno!
Escludendo l'utilizzo di madvr, non credo si possa dire che il player interno di kodi non sia buono o sia meno buono di altri; e quindi io un motivo molto valido per utilizzare la 18 ce l'ho già soltanto perchè hanno risolto il problema del "Video Levels and Color Spaces Demystified", dove impostando la catena video come consigliato, si ottiene: "WtW & BtB preserved, Zero scaling".
Per la skin mi trovo benissimo con la MQ7. Cmq, anche per curiosità, dove posso vedere questi "setting minimi di Asmodian"?Ultima modifica di Cappella; 30-01-2019 alle 14:39
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
30-01-2019, 14:53 #6334
Qualcuno può darmi conferme? Mi conviene provare i Crimson beta (unici disponibili) con Kodi 18? L'unico modo per avere delle vere conferme sarebbe quello di verificare gli eventuali diversi comportamenti a video con i pattern base principali per la calibrazione. Se non cambia nulla o addirittura peggiora, poi tornare di nuovo ai Catalyst.
Ultima modifica di Cappella; 30-01-2019 alle 14:56
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
30-01-2019, 14:55 #6335
li trivi qui https://forum.doom9.org/showthread.php?t=171787 nel terzo post sotto settings.bin !!!
-
30-01-2019, 15:06 #6336
sinceramente sui driver non saprei dirti! ma se hai già settato WtW & BtB in modo giusto non ti arrovellare con driver o altre cose.
ieri mi stava stuzzicando di aggiornare alla 18 ma come hai detto quel problema del cambio automatico di frequenza mi son detto, ma chi me lo fà fare, o poi non vuol dire che su un altro pc si ha quel problema, ogni pc con il suo hardware e SO e differente dall altro, quindi non sempre un problema su un pc e anche per tutti gli altri.
-
30-01-2019, 16:10 #6337
Grazie per il link, cmq il tizio scrive proprio in quella parte lì: "Nota che "basso" richiede ancora una GPU decente (~ 1050 Ti)".
Quindi è inutile provare nel mio caso!Ultima modifica di Cappella; 30-01-2019 alle 16:45
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-02-2019, 08:11 #6338
Vi risulta che kodi 18 possa supportare l HDR? Nella pagina ufficiale c è scritto questo ( coppio e incollo con traduzione)
Il video player è il fulcro di gran parte di ciò che fa Kodi e alcuni cambiamenti significativi sono stati apportati all'architettura per garantire che siamo in grado di affrontare meglio 4K, 8K, HDR e simili, oltre a tenere il passo con la varietà di CODEC là fuori!!!!
È da capire se come lo farà, cioè se fa il passthrough dell HDR o una sua elaborazione come con madvr con pixel shader, secondo voi?
-
05-02-2019, 14:11 #6339
Per togliermi ogni dubbio in merito al problema del cambio di frequenza automatico di kodi 18, ho provato mpc-be con madvr, inserendo nella cartella di quest'ultimo il file setting.bin con i Low Power di Asmodian. Così ho impostato il desktop per il tv a 60hz, lanciato un video a 23,976fps ed il desktop è rimasto a 60hz come accade con kodi. Deduco a questo punto che il problema non viene da kodi, ma dalla mia catena video. Non capisco perchè tempo fa funzionava e adesso no. Potreste darmi un aiuto, un indizio?
Ultima modifica di Cappella; 05-02-2019 alle 15:29
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-02-2019, 16:20 #6340
In madVR devi inserire 1080p23, 1080p24, 1080p25, 1080p29, 1080p30, 1080p50, 1080p59, 1080p60 per 1080p Display: e
2160p23, 2160p24, 2160p25, 2160p29, 2160p30, 2160p50, 2160p59, 2160p60 per 2160p 4K Display: Questo lo devi fare nella scheda Devices>Display Mode di madVR.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
05-02-2019, 16:45 #6341
Ho controllato e già sono inseriti ovviamente, dato che ho applicato i setting di Asmodian. Quelli per il 4K non mi interessano perchè non esiste nulla di 4K nella mia catena video. Forse non è chiaro che sia con kodi liscio che mpc+madvr, i cambi di frequenza funzionano regolarmente tutti solo se lascio il desktop in partenza impostato a 24hz. Per essere precisi, anche se lo preimposto a 60hz, i player mi cambiano a 50 e 24hz (se 24,000fps). Se invece il contenuto è 23,976fps, rimane a 60hz. Quindi se si trova già da prima a 24hz, con questi contenuti resta a 24hz o cambia regolarmente quando necessario in 59, 60, 50hz. Non riesco a spiegarmi il perchè!
Ultima modifica di Cappella; 05-02-2019 alle 16:52
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-02-2019, 20:25 #6342
Finalmente ho risolto, ma la cosa resta sempre un mistero. Dopo aver passato un paio di ore a provare un paio di driver video diversi, risultati poi anche incopatibili, sono tornato a quello che avevo e poi come per miracolo il cambio di frequenza a 24hz con i 23,976, funziona come deve.
Adesso per scrupolo l'unica cosa che vorrei poter risolvere (ma credo dipenda dal player interno) è il comportamento irregolare col test video color clipping, dove nella triade RGB mi taglia completamente le bande verdi, mentre rosso e blu vanno ben oltre la 235. Potreste controllare anche voi il color clipping con Kodi 18? Ho provato con mpc+madvr (senza kodi) ed il test risulta perfetto.
Ultima modifica di Cappella; 05-02-2019 alle 20:30
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
20-02-2019, 11:04 #6343
Secondo voi è da escludere in futuro la possibilità che gli sviluppatori delle versioni ufficiali di kodi possano implementare la posibilità di utilizzare un render video esterno col player interno?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
20-02-2019, 12:13 #6344
Sarebbe bello, ma non credo che alla massa degli utilizzatori di Kodi la cosa interessi, gli sviluppi maggiori sono sempre nel senso del pvr, (chissà mai perchè
), gestione giochi e simili, anche in Leia i maggiori interventi riguardano queste cose o il miglioramento della versione Android ed altre.
Sarebbe interessante che anche sul lato audio venisse fatta la stessa cosa, ovvero la possibilità di gestire filtri esterni, in modo da poter supportare eventuali correzioni acustiche tipo DRC (anche se in questo caso la cosa può essere ovviata con l'uso dei VST e relativo gestore gratuito, come viene fatto anche commercialmente), ma se la cosa avvenisse tutto all'interno di Kodi ne sarebbe più comodo l'uso.
Un'altra cosetta che sarebbe carina, questa fattibile anche solo da chi sviluppa skin, sarebbe la possibilità di avere la GUI in 21:9, che io sappia ne esiste un esempio, ma ormai datato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-02-2019, 12:19 #6345