Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 25 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 373
  1. #271
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    La vedo dura intraprendere la prova di sostituire il toroidale di un finale con uno a"E_I" e raccontare le migliorie a orecchio notate, le differenze potrebbero solo esporle strumenti adeguati alla bisogna.

  2. #272
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    A parole tue senza andare troppo sul tecnico

  3. #273
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Non ho proprio idea di quale miglioria si possa ascoltare sostituendo un toroide con uno a nucleo a "C" o a "E", io certamente nulla, non distinguo un mp3 256 dalla traccia su CD; aver messo le mani per due decenni in circuiti allo stato dell'arte alimentati a rete per il trattamento di segnali elettrici e non aver mai visto un toroide, mi porta a concludere che l'impiego di questi non sia la scelta migliore in quanto a qualità, e tantomeno decantarne l'uso in alta fedeltà, e a proposito di circuiti senza compromessi, un amplificatore realizzato in questa ottica, la potenza dichiarata riferita a 4 ohm deve risultare esattamente il doppio di quella a 8.
    Ultima modifica di hnjmkl; 31-01-2019 alle 10:24

  4. #274
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo che un motivo molto poco tecnico sia che un toroidale costa meno di uno a lamierini, non ho dati particolari, forse pesa anche meno.

    Parlare degli switching qui credo che c'entri proprio nulla, non usano mica trasformatori, specialmente quelli più economici, anzi, quello che si vede in molti è un insieme di bobine oscillatrici e di retroazio..........[CUT]
    Infatti volevo dire lamierini, non so perchè ho detto switching si vede che il digitale da alla testa.

  5. #275
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    Non ho proprio idea di quale miglioria si possa ascoltare sostituendo un toroide con uno a nucleo a "C" o a "E", io certamente nulla, non distinguo un mp3 256 dalla traccia su CD; aver messo le mani per due decenni in circuiti allo stato dell'arte alimentati a rete per il trattamento di segnali elettrici e non aver mai visto un..........[CUT]
    Forse il campo audio è diverso da quello che conosci tu, coi vantaggi dei toroidali che superano gli svantaggi. I migliori amplificatori al mondo preferiscono un toroidale. Ad esempio Constellation Audio, Gryphon Audio, Mbl, Dan D'agostino progetti estremi che sono prodotti solo per prestigio e arrivano a costare più di 50.000€, in cui non si bada a spese. Ma anche senza arrivare a quei livelli il 90% li preferisce e anzi spesso la presenza del toroidale distingue un modello inferiore da uno superiore (l'8012 è l'unico Marantz col toroidale, modelli inferiori sono a lamelle). L'unico produttore hi-fi di un certo livello che conosco e che usa lamierini è la Luxman.

  6. #276
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    So che McIntosh non è considerato dai "puristi" un marchio degno di nota (figuriamoci, un produttore che inserisce persino i controlli d Tono e Loudness!), ma mi pare che utilizzi trasformatori tradizionali, scatolati per bene.

    Tra l'altro uno dei pochissimi marchi, credo si possano contare sulle dita di una mano, che ha sempre continuato a realizzare prodotti anche a valvole (sapendolo fare e con circuitazioni non da poco), non la miriade di costruttori spuntati come funghi per cavalcare l'onda della moda e che utilizzano più o meno tutti i soliti schemi copiati dagli anni 60.
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo-
    Forse il campo audio è diverso da quello che conosci tu
    Il segnale audio non ha nulla di diverso da qualsiasi altro segnale, non possiede virtù particolari tali da richiedere trattamenti alchemici.

    Uno strumento di misura deve poter analizzare segnali ben più complessi rispettando standard a volte severissimi, non affidandosi al giudizio di un orecchio fallace e facilmente ingannabile.

    A nessuno interessa se uno strumento di misura da banco è un po' più alto di quanto lo sarebbe se usasse un toroidale.

    Nel link che ho fornito vengono indicate alcune "debolezze" del toroidale, sarebbe interessante leggere come queste sono state evitate, tecnicamente, dai costruttori di alto livello che li impiegano.
    Ultima modifica di Nordata; 31-01-2019 alle 12:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #277
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Noto (da tempo immemorabile) che alcuni amplificatori migliori del mondo si siedono un pochino quando il carico ad essi applicato scende da 8 ohm a 4, significa che un po di economia nel rame lo si è fatta, costa caro, poi sinceramente ho + fiducia nei costruttori delle apparecchiature necessariamente impiegate (ci si augura) dai costruttori dei migliori amplificatori del mondo, rispetto a questi.

  8. #278
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Scusate se torno un attimo al finale ;-) Ormai è nella mia catena da parecchio tempo. Pilota i frontali del mio sistema home teatre (il pre in questo caso e il denon X3400H) mentre per la parte "musica" è affiancato al dspeaker antimode 2.0 che fa da equalizzatore ambientale e da preamplificatore puro se si usa la funzione "bypass" (almeno spero che il segnale non subisca alcuna conversione).
    Da qualche giorno ho preso il giradischi della rega rp1 plus, quindi con pre-phono incorporato. Secondo voi è meglio se lo collego al dspeaker o al denon? Chiedo consiglio a voi prima di effettuare le mie prove perché per come sono sistemate le elettroniche non è molto agevole provare entrambe le soluzioni (per ora è collegato al dspeaker).
    Grazie 😊

  9. #279
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Direi che dovresti collegarlo a quello che senti meglio adesso.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    So che McIntosh non è considerato dai "puristi" un marchio degno di nota (figuriamoci, un produttore che inserisce persino i controlli d Tono e Loudness!), ma mi pare che utilizzi trasformatori tradizionali, scatolati per bene.
    Tra l'altro uno dei pochissimi marchi, credo si possano contare sulle dita di una mano, che ha sempre continuat..........[CUT]
    Vedendo dalla forma sembrerebbe. Tuttavia Mchintosh è un caso atipico, più che altro tende a ghettizzarsi da solo. Cioè progetta nel suo modo all'interno di assiomi indiscutibili (secondo loro). Punta tanto sul marketing e sull'ammirazione degli appasionati del marchio, gli va dato atto che se piace il timbro non c'è nulla di simile.
    Per quanto riguarda la diatriba sulla natura el trasformatore secondo me nel mondo c'è già la risposta. Che poi si possa fare un buon lavoro anche con altre strade non lo metto in dubbio.
    Ultima modifica di -Diablo-; 02-02-2019 alle 00:36

  10. #280
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Credo che McIntosh, in USA, al pari di Hewlett Packard, sia considerata al rango di istituzione, nessun altro può vantare il prestigio di essere stata scelta nei decenni passati come fornitore ufficiale per l'amplificazione sulle unità della Marina degli Stati Uniti.
    Ultima modifica di hnjmkl; 02-02-2019 alle 10:28

  11. #281
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Direi che dovresti collegarlo a quello che senti meglio adesso.
    Essendo che mi sono appassionato davvero tanto al mondo del vinile ho deciso di affiancare al finale un preampli come si deve. Qualche consiglio sull'abbinamento?

  12. #282
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    idea di budget?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #283
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    158
    Intorno ai 1000 euro

  14. #284
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Chieri
    Messaggi
    252
    A distanza di un anno non ne sono affatto pentito dell’acquisto e non ho grossi impulsi di upgrade, diciamo che per le mie casse attaccato direttamente alla sorgente l’ho spinto massimo a 55 di volume senza distorsioni con uno o due SuperAudioCD registrati proprio bene di musica classica. L’ambiente é osctico, piccolo e non trattato.
    Di solito i brani in DSD posso spingerli di più perché sento meno suoni taglienti e quindi a dispetto del PCM il volume digitale in XLR lo tengo da 20 in HI RES a 30-35 in DSD, penso che sia un ottima pressione sonora per le mie orecchie e senza particolari distorsioni.
    Sentire per credere l’album RoadRunnerin SACD degli Hurriganes come viene ricostruito , favoloso, ho scoperto di amare il Rock con questo finale e non ero proprio il tipo, anzi direi che ho riscoperto la musica ma non ho un passato da orecchio fino come molti qui nel forum. Ma ringrazio anche io per la dritta.

  15. #285
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Mi fa molto piacere - specialmente per chi ha abbinato questo finale alle chario Pegasus - mie casse per circa 10 anni e più - e lo avevo provato qui da me con Diablo (che non ama i mac ma pazienza nessuno è perfetto ...)

    IN merito al raddoppiare della potenza passando da 8 a 4 ohm , veramente pochi ampli ci arrivano - se no ricordo male AR aveva fatto una classifica - il primo era un finale accuphase - CCL erano praticamente verticali o quasi - finale ahimè molto costoso. LA correlazione tra questo rapporto e il buon suono ..... mah !! Se si prende un finale pro (il Thomann??) magari questo raddoppia ... suona come un Accu? Da provare
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 19 di 25 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •