|
|
Risultati da 181 a 195 di 373
Discussione: nuovo finale stereo advance acoustic xa 160
-
29-11-2018, 20:49 #181
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
In merito ai Mc Intosh - sono prodotti spartiacque: mediamente molto potenti ma delicati e vellutati nel suono - li vedo come macchine per ascolti prolungati e privi di fatica - molti scrivono che sono lenti ma spesso (dalle misure su AR) hanno slew rate in salita e discesa molto importanti - non come Spectral - ma comunque elevati - ma ormai sono entrati nella parte oscura di molti che non li sopportano a prescindere - a me spesso sono piaciuti - e appunto virano verso una " ferma " delicatezza
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-12-2018, 10:25 #182
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Buongiorno bella gente, stamattina ho voluto dare fiducia all' amico Diablo e ho ordinato il finale x-a160, prossimamente le mie umili impressioni. Speriamo bene
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
03-12-2018, 12:24 #183
Addirittura a scatola chiusa, mi dai parecchia responsabilità! Con l'8012 come pre? Sulla carta imho ottimo abbinamento. Finalmente darai un po' di potenza alle tue belle Focal, speriamo che gradiscano
Se posso darti un suggerimento: usa un buon cavo di collegamento RCA tra pre+finale perchè la differenza si sente e prova anche l'ingresso XLR con un adattatore o un cavo RCA-XLR. Prova anche ovviamente la differenza tra classe A e AB.
Lascialo rodare qualche giorno prima di scannarlo.
-
03-12-2018, 13:14 #184
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Ciao Diablo, si inizialmente userò l' 8012 come pre e poi prenderò un dac da collegare in xlr, così quando voglio ascoltare musica accendo solo pc-dac e finale, quando voglio vedere un film invece l' 8012 collegato in rca al finale. Speriamo di sfruttare finalmente come si deve queste focal
Per il collegamento stavo pensando di prendere un Van den hul d-102 mk3 o il Qed reference audio 40, come ti sembrano?
All' inizio quindi mi consigli di non dare troppo volume e farlo rodare un po'? Non so se ci riuscirò ahahah
P.s. usare un adattatore o un cavo rca-xlr dici che ha senso? Che miglioramento avrei così? (Dico usando l' adattatore o un cavo con terminali di tipo diverso)Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
03-12-2018, 17:50 #185
"L'adattatore" è semplicemente un connettore in cui i pin 1 e 3 del cavo XLR sono stati uniti assieme a formare il conduttore unico della massa, esattamente quello che farebbe un cavo con una XLR da una parte ed una RCA dall'altra, in più, nel primo caso, avrai inserito un ulteriore componente (inutile).
Questo nel 99% dei casi, poichè esistono "adattatori" veri, ossia composti da un trasformatore che sbilancia il segnale, ma i trasformatori di questo tipo, degni di nota, costano parecchio, solitamente si trovano, ad esempio, all'interno dei mixer da studio.
Esistono anche adattatori elettronici, dal costo che va dal poco al loro costosi, dipende dalla qualità (rumore di fondo)
Detto questo, che senso ha collegare una uscita bilanciata ad un ingresso sbilanciato (o viceversa)?
Al massimo si avrà un livello del segnale in ingresso più elevato, cosa irrilevante poichè il segnale in uscita sbilanciato ha già sicuramente un livello più che sufficiente a pilotare un qualsiasi finale alla sua piena potenza (situazione che difficilmente si verificherà).
Se uscita e ingresso fossero entrambi bilanciati ci sarebbe un senso, ma anche qui solo se la distanza da percorrere fosse elevata, decine e decine di metri.
Il collegamento bilanciato non ha proprietà taumaturgiche o arcane, è un comunissimo metodo di collegamento tra due apparecchi quando si verificano condizioni ben precise: livello del segnale basso (microV) e lunghe distanze (decine di metri) e probabile presenza di rumore di natura elettromagnetica, usato appunto in ambito professionale a questo scopo (microfono->mixer).
Un paio di metri, forse meno, di collegamento sbilanciato, in ambito domestico, faranno esattamente ll stesso servizio, inoltre va notato che il circuito interno del "pre" e quello del finale sono in tipologia sbilanciata (salvo casi rarissimi), pertanto il segnale di tale tipo deve essere convertito in sbilanciato e poi riconvertito, solitamente per via elettronica, per lo più lo si fa tramite un banale operazionale.
Eppure "XLR" sembra la parola magica in campo audiofilo.
Per quanto guarda il rodaggio, fallo pure se la cosa ti può dare tranquillità, ma non avere paura di usare livelli più alti, non si rovina nulla."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-12-2018, 18:26 #186
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Ciao Nordata, grazie per le info, infatti non capivo che senso avesse usare un cavo bilanciato con terminazione sbilanciata o usare un adattatore,specialmente in una macchina che oltretutto ha il circuito interno sbilanciato. Io vorrei usare la circuitazione bilanciata del dac in futuro per non dover fare stacca e attacca ogni volta i cavi di segnale dal marantz al dac, visto che userò il dac solo per ascolto musicale e la mia sorgente é digitale. Comunque non appena mi arriva lo testo un po' e vi dico che ne penso (per quel che può valere la mia umile opinione)
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
03-12-2018, 21:27 #187
Ah ottima idea direi. Sono entrambi cavi buoni ma agli antipodi, se preferisci un suono caldo VDH, mentre QED se preferisci analitico. Ho notato che usando l'ingresso XLR anche con l'adattatore RCA-XLR si ha un suono più asciutto e dinamico, forse dipende dalle impedenze in ingresso che sono diverse, comunque un certo effetto c'è!
Ultima modifica di -Diablo-; 03-12-2018 alle 21:29
-
04-12-2018, 10:00 #188
Mi inserisco per chiedere, appena riuscirò a prendere questo AA X-A160, un consiglio su un buon cavo (o almeno decente) ma non costoso come quelli citati (le mie finanze non possono permetterselo al momento). Diciamo che ho un budget intorno ai 30/40 euro ( la lunghezza necessaria è di 0,5m). Amplificatore col quale vorrei abbinare l'AA è il Denon in firma, così come le casse. Personalmente preferisco un suono analitico, asciutto ad uno caldo. Su Amazon ad esempio ho trovato il QED Performance Audio Graphite Chinch-Kabel 0,6M a 34 euro; potrebbe andare?
Grazie in anticipo.Ultima modifica di darkchris; 04-12-2018 alle 10:12
VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV
-
04-12-2018, 10:08 #189
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
Ciao, con quel budget ti consiglio il Qed performance audio 40, dovrebbe essere come piace a te.
https://www.whathifi.com/qed/perform...udio-40/reviewUltima modifica di Polo88; 04-12-2018 alle 10:13
Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000
-
04-12-2018, 10:15 #190VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV
-
04-12-2018, 10:23 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 286
-
04-12-2018, 10:24 #192VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV
-
04-12-2018, 15:21 #193
Purchè si rimanga nei limiti del regolamento lo si può postare anche qui senza problemi, così la cosa può tornare utile anche ad altri iscritti.
Ultima modifica di Nordata; 04-12-2018 alle 15:24
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2018, 15:23 #194
@ TUTTI
Siete tutti caldamente pregati di rispettare la regola relativa alle quotature (citazioni).
Se si risponde al messaggio appena precedente il proprio non c'è nessuna necessità di usare il tasto "Rispondi citando""Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2018, 11:41 #195